NO8DO è il motto e il logotipo del comune di Siviglia (Spagna). è il motto e il logotipo del...

Post on 02-May-2015

228 views 0 download

Transcript of NO8DO è il motto e il logotipo del comune di Siviglia (Spagna). è il motto e il logotipo del...

NO8DONO8DO è il motto e il logotipo del comune di Siviglia è il motto e il logotipo del comune di Siviglia

(Spagna).(Spagna).

… … un rocchetto di filo (in castigliano, un rocchetto di filo (in castigliano, madejamadeja) contenuto entro due ) contenuto entro due

sillabe in stampatello maiuscolo, sillabe in stampatello maiuscolo, formando così il rebus "NO8DO". formando così il rebus "NO8DO".

Si legge "Si legge "no-madeja-dono-madeja-do", a ", a rappresentare l'espressione rappresentare l'espressione

sivigliana sivigliana "NO ME HA DEJADO", "NO ME HA DEJADO",

NON MI HA ABBANDONATONON MI HA ABBANDONATO..

CENNI STORICICENNI STORICIee

PROSPETTIVE PROSPETTIVE FUTUREFUTURE

Dott. Bruno Chipi Dott. Bruno Chipi

INTRODUZIONE INTRODUZIONE ALLA ALLA

GRUPPOANALISIGRUPPOANALISI

La parola La parola GRUPPOGRUPPO e la sua ETIMOLOGIAe la sua ETIMOLOGIA

GRUPOGRUPO (sp.) – (sp.) – GRUPEGRUPE (fr.) – (fr.) – GROUPGROUP (ing.)… (ing.)…

CRUP – KRUPPA - KLUPKO - KRIUPA – KRUPEN – CROPPA - CRUP – KRUPPA - KLUPKO - KRIUPA – KRUPEN – CROPPA - KROPT –KRUPPEL KROPT –KRUPPEL … … (or. celtica, germanica, scandinava (or. celtica, germanica, scandinava …)…)

riunire – ammassare - stringere insieme – riunire – ammassare - stringere insieme – contrarre – agglomerare … contrarre – agglomerare …

gomitolo – nodo/groppo - protuberanza - gomitolo – nodo/groppo - protuberanza - gozzo – mucchio – ammasso – morsa – gozzo – mucchio – ammasso – morsa – intreccio – storpio – sacchetto pieno di intreccio – storpio – sacchetto pieno di monete …monete …

La parola La parola GRUPPOGRUPPO e i e i suoi significatisuoi significati

[grùp-po] s.m.[grùp-po] s.m. 11 Insieme di persone o cose distinte ma riunite in un unico complesso:: g. di giovani, di g. di giovani, di casecase; ; entrare in g.entrare in g.

La parola La parola GRUPPOGRUPPO e i suoi significati e i suoi significati

22 Insieme di persone tra Insieme di persone tra loro collegate da interessi loro collegate da interessi comunicomuni:: g. sportivog. sportivo; ; un g. di potereun g. di potere || || g. parlamentare, insieme di parlamentari g. parlamentare, insieme di parlamentari appartenenti allo stesso partito altrimenti appartenenti allo stesso partito altrimenti iscritti al gruppo misto | g. di lavoro, iscritti al gruppo misto | g. di lavoro, insieme di persone che collaborano a uno insieme di persone che collaborano a uno stesso progetto | lavoro di g., svolto stesso progetto | lavoro di g., svolto collegialmente | foto di g., che ritrae un collegialmente | foto di g., che ritrae un insieme omogeneo (amici, una classe, una insieme omogeneo (amici, una classe, una famiglia ecc.)famiglia ecc.)

La parola La parola GRUPPOGRUPPO e i suoi significati e i suoi significati

33 nel l. scient., nel l. scient., ripartizione in ripartizione in base a categorie di base a categorie di appartenenzaappartenenza:: g. di vertebratig. di vertebrati || g. chimico, nel sistema periodico || g. chimico, nel sistema periodico degli elementi di Mendeleev, insieme di degli elementi di Mendeleev, insieme di elementi che manifestano proprietà elementi che manifestano proprietà chimiche simili | g. sanguigno, in chimiche simili | g. sanguigno, in biologia, categoria in cui si suddividono biologia, categoria in cui si suddividono gli individui della specie umana gli individui della specie umana secondo le caratteristiche del sanguesecondo le caratteristiche del sangue

La parola La parola GRUPPOGRUPPO e i suoi significati e i suoi significati

44 econ. econ. Insieme di società Insieme di società controllate da uno o più controllate da uno o più soggetti tramite il soggetti tramite il possesso della possesso della maggioranza del loro maggioranza del loro capitale socialecapitale sociale:: g. finanziario, g. finanziario, industrialeindustriale; ; società del gruppo Xsocietà del gruppo X

La parola La parola GRUPPOGRUPPO e i suoi significati e i suoi significati

55 Insieme di elementi Insieme di elementi tecnologici fra loro tecnologici fra loro collegaticollegati: : il g. motore di un il g. motore di un frigoriferofrigorifero || g. elettrogeno, || g. elettrogeno, l'insieme di un motore e di un l'insieme di un motore e di un generatore elettricigeneratore elettrici

La parola La parola GRUPPOGRUPPO e i suoi significati e i suoi significati

66 sport. sport. Il grosso dei Il grosso dei concorrenti di una concorrenti di una gara, spec. nel gara, spec. nel ciclismo, quando ciclismo, quando procedono tutti procedono tutti insiemeinsieme: : staccare il g.staccare il g.

La parola La parola GRUPPOGRUPPO e i suoi significati e i suoi significati

77 mil. mil. Formazione Formazione organica destinata ad organica destinata ad attività specialiattività speciali: : il g. di il g. di pronto interventopronto intervento

La parola La parola GRUPPOGRUPPO e i suoi significati e i suoi significati

88 Rappresentazione Rappresentazione artistica di un artistica di un insieme di cose o insieme di cose o personepersone: : g. scultoreog. scultoreo

RADICE SOCIOLOGICARADICE SOCIOLOGICA

NELL’800 I SOCIOLOGI NELL’800 I SOCIOLOGI APPROFONDISCONO APPROFONDISCONO

LO STUDIO SUI GRANDI GRUPPI,LO STUDIO SUI GRANDI GRUPPI,

LE LORO DINAMICHE LE LORO DINAMICHE

E LE STRUTTURE IN CUI AGISCONO; E LE STRUTTURE IN CUI AGISCONO;

ALL’INIZIALL’INIZIO CON CONCETTUALIZZAZIONI O CON CONCETTUALIZZAZIONI

IDEALISTICHE, IDEALISTICHE, POI POI SEMPRE PIU’ PRAGMATICHE SEMPRE PIU’ PRAGMATICHE

NEL TENTATIVO DI INTERROGARE NEL TENTATIVO DI INTERROGARE

L’INDIVIDUO E LA COLLETTIVITA’.L’INDIVIDUO E LA COLLETTIVITA’.

RADICE TERAPEUTICARADICE TERAPEUTICA

L’USO E IL VALORE DATO AL GRUPPO L’USO E IL VALORE DATO AL GRUPPO COME CONTESTO E PROMOZIONE COME CONTESTO E PROMOZIONE

TERAPEUTICA TERAPEUTICA SI PERDE NELLA STORIA. SI PERDE NELLA STORIA.

AGLI INIZI DEL 900 AGLI INIZI DEL 900 PRIME ESPERIENZE SISTEMATIZZATE PRIME ESPERIENZE SISTEMATIZZATE E PROGRESSIVAMENTE TEORIZZATE E PROGRESSIVAMENTE TEORIZZATE

FINO ALL’ATTUALE FINO ALL’ATTUALE PSICOTERAPIA ANALITICA DI GRUPPOPSICOTERAPIA ANALITICA DI GRUPPO

Sigmund Sigmund FREUD FREUD (6/5/1856 - 23/9/1939)(6/5/1856 - 23/9/1939)

L’interesse di Freud per la psicologia collettiva L’interesse di Freud per la psicologia collettiva è rintracciabile in numerosi scritti è rintracciabile in numerosi scritti

anche se le sue ipotesi sono fondamentalmente delineate in due lavori: anche se le sue ipotesi sono fondamentalmente delineate in due lavori:

TOTEM E TABÙ (1913) TOTEM E TABÙ (1913) PSICOLOGIAPSICOLOGIA DELLE MASSE E ANALISI DELL’IO (1921) DA TENERE INOLTRE PRESENTI

LA MORALE SESSUALE CIVILE (1908) CONSIDERAZIONI ATTUALI SULLA GUERRA E SULLA MORTE (1915) L’AVVENIRE DI UN’ILLUSIONE (1927) IL DISAGIO DELLA CIVILTA’ (1929)

Afferma il Afferma il primato dell’individuoprimato dell’individuo sul gruppo e sul socialesul gruppo e sul sociale

L’OGGETTO PREVALENTE L’OGGETTO PREVALENTE DELL’INTERESSE DELL’INTERESSE

DELLA PSICOANALISIDELLA PSICOANALISIÈ L’È L’INDIVIDUOINDIVIDUO

FREUDFREUD

“… “… IL SINGOLO UOMOIL SINGOLO UOMOCERCA CERCA IL SODDISFACIMENTO DEI IL SODDISFACIMENTO DEI

PROPRI MOTI PULSIONALI PROPRI MOTI PULSIONALI MAMA SOLO SOLO RARAMENTE RIESCE A PRESCINDERE RARAMENTE RIESCE A PRESCINDERE

DALLE RELAZIONI CON ALTRI INDIVIDUI. DALLE RELAZIONI CON ALTRI INDIVIDUI. NELLA VITA DEL SINGOLO L’ALTRO È

SEMPRE PRESENTE, COME MODELLO, COME OGGETTO, COME NEMICO,

SOCCORRITORE, E PERTANTO LA PSICOLOGIA INDIVIDUALE

È ANCHE FIN DALL’INIZIO, PSICOLOGIA SOCIALE ……””

“Psicologia delle masse e analisi dell’Io” (1921)

… MA LA VISIONE STRETTAMENTE PULSIONALE DELL’UOMO GLI IMPEDISCE DI

ATTRIBUIRE AI GRUPPI UN’INDIPENDENZA

PROCESSUALE E STRUTTURALE, DIVERSA DA QUELLA

CHE SI PUÒ OSSERVARE NEGLI INDIVIDUI.

LA LA SOCIALIZZAZIONESOCIALIZZAZIONE

È È L’EFFETTO SECONDARIO L’EFFETTO SECONDARIO DELLE DELLE TRASFORMAZIONITRASFORMAZIONI

DELLA DELLA PULSIONEPULSIONE ORIGINARIA INFANTILE ORIGINARIA INFANTILE

FREUDFREUD

LA COSTITUZIONE DELLA LA COSTITUZIONE DELLA

CIVILTA’ CIVILTA’ ESIGE DA OGNI INDIVIDUO LA ESIGE DA OGNI INDIVIDUO LA

RINUNCIARINUNCIAAL PIENO AL PIENO

SODDISFACIMENTO SODDISFACIMENTO

PULSIONALE PULSIONALE

FREUDFREUD

LA LA SOCIALIZZAZIONESOCIALIZZAZIONE

È VISTA COME UN È VISTA COME UN

PROCESSO RISCHIOSOPROCESSO RISCHIOSO

NEL QUALE LA POSSIBILITÀ NEL QUALE LA POSSIBILITÀ

DI UN INDIVIDUO DI DI UN INDIVIDUO DI

SODDISFARESODDISFARE I PROPRI DESIDERI I PROPRI DESIDERI

È È CONTRAPPOSTACONTRAPPOSTA

ALLE NECESSITÀ ALLE NECESSITÀ SOCIALISOCIALI … …

FREUDFREUD

LA LA SOCIETA’SOCIETA’

SI FONDA ED HA SI FONDA ED HA

ORIGINE ORIGINE DALL’INDIVIDUODALL’INDIVIDUO

IL IL GRUPPOGRUPPO

E’ DUNQUE E’ DUNQUE

UNA SORTA DI UNA SORTA DI COROLLARIOCOROLLARIO

DELL’INDIVIDUODELL’INDIVIDUO

FREUDFREUD

SUBLIMAZIONESUBLIMAZIONEQUELL’INSIEME DI PROCESSI QUELL’INSIEME DI PROCESSI

MEDIANTE I QUALI MEDIANTE I QUALI

LA TENDENZA SESSUALE LA TENDENZA SESSUALE

ABBANDONA LA SUA META INIZIALE ABBANDONA LA SUA META INIZIALE

RIVOLTA AL PIACERE RIVOLTA AL PIACERE

E NE ACCETTA UN’ALTRA E NE ACCETTA UN’ALTRA

CHE NON DEVE ESSERE CHIAMATA CHE NON DEVE ESSERE CHIAMATA

SESSUALE MA SOCIALESESSUALE MA SOCIALE

… L’INDIVIVIDUO E IL GRUPPO …

FREUD

NON CREDE CHE IL GRUPPO

ESISTA IN QUANTO ENTITA’ AUTONOMA …

L’INDIVIVIDUO E IL GRUPPO

CREDECREDE CHE IL CHE IL GRUPPO GRUPPO SIA UNA SIA UNA

CREAZIONE ARBITRARIA CREAZIONE ARBITRARIA DELLADELLA

MENTE INDIVIDUALEMENTE INDIVIDUALE

FREUDFREUD

IL IL GRUPPOGRUPPO

E’ UN E’ UN MEDIATOREMEDIATORE TRA TRA

LA LA PULSIONEPULSIONE ORIGNARIAORIGNARIA

E LA E LA SOCIETA’SOCIETA’ CIVILE CIVILE

FREUDFREUD

NON ESISTONONON ESISTONO

PRIMITIVI ISTINTI PRIMITIVI ISTINTI

SOCIALISOCIALI

FREUDFREUD

IN SINTESI FREUDIN SINTESI FREUD

NEGANEGA LA SPECIFICITA’ DEL LA SPECIFICITA’ DEL GRUPPO COME ENTITA’GRUPPO COME ENTITA’

AFFERMAAFFERMA CHE LA COSTITUZIONE CHE LA COSTITUZIONE

DEL GRUPPO HA UNADEL GRUPPO HA UNA

SPIEGAZIONE PSICOANALITICASPIEGAZIONE PSICOANALITICA

FREUDFREUD

RIFERENDOSI A LE BON (Psicologia delle folle 1885) E A McDOUGALL (La mente

del gruppo - 1925) FREUD SOSTIENE CHE… OSSERVANDO UN GRUPPO E’ VERO CHE SEMBRASEMBRA …

SIA DOTATO DI ISTANZE PROPRIE (ANIMA COLLETTIVA O MENTE DEL GRUPPO)

ESERCITI INFLUENZA SUI SINGOLI PER ADATTARLI AD ESSO (SUGGESTIONE)

CHE TRA I COMPONENTI DEL GRUPPO SI ISTAURINO RAPPORTI DI PARTICOLARE UNIFORMITA’ (CONTAGIO)

FREUDFREUD

FREUD NON E’ D’ACCORDO CHE TALI FENOMENI

SIANO SPIEGATI DA UNA

PSICOLOGIA DELLA COLLETTIVITA’

FREUDFREUD

TUTTO E’ SPIEGABILE CON LA PSICOLOGIA

DELL’INDIVIDUO E DA FENOMENI

CHE HANNO ORIGINE NELL’INDIVIDUO STESSO E NELLE SUE RELAZIONI

FREUDFREUD

E’ E’ L’EROS (LA LIBIDO)L’EROS (LA LIBIDO)

LA PULSINE PRIMARIALA PULSINE PRIMARIA

CHE E’ VOLTA AL LEGAMECHE E’ VOLTA AL LEGAME

IPOTIZZA CHE IPOTIZZA CHE

DA QUESTA DA QUESTA IL IL GRUPPOGRUPPO TRAGGA TRAGGA LA LA

SUA SUA ORIGINE ORIGINE

FREUDFREUD

… … E COME ESEMPI PRENDE E COME ESEMPI PRENDE

CHIESACHIESA EDED ESERCITOESERCITO

DUE “FORMAZIONI SOCIALI” DUE “FORMAZIONI SOCIALI” MOLTO DIVERSE MA CON MOLTO DIVERSE MA CON

MOLTE CARATTERISTICHE IN COMUNEMOLTE CARATTERISTICHE IN COMUNEHANNO UN HANNO UN CAPOCAPO e IL CAPO E’ e IL CAPO E’ AL DI AL DI

SOPRA SOPRA DELLE PARTIDELLE PARTI

FREUDFREUD

… … CHIESA ED ESERCITO …CHIESA ED ESERCITO …

IL CAPO HA IL CAPO HA PER CIASCUN INDIVIDUO LO PER CIASCUN INDIVIDUO LO

STESSO NTERESSESTESSO NTERESSE IN NOME DI UN IN NOME DI UN

INTERESSE COMUNE … INTERESSE COMUNE … (“ovvero se stesso!”)(“ovvero se stesso!”)

FREUDFREUD

… … CHIESA ED ESERCITO …CHIESA ED ESERCITO …

GLI INDIVIDUI SONO GLI INDIVIDUI SONO COESI TRA LORO COESI TRA LORO IN FORZA DELLO IN FORZA DELLO

STESSO RAPPORTO STESSO RAPPORTO INTRATTENUTO CON IL INTRATTENUTO CON IL CAPOCAPO

FREUDFREUD

… … LA CHIESA E L’ESERCITO …LA CHIESA E L’ESERCITO …

IL IL CAPO AMA CAPO AMA TUTTI TUTTI ALLO STESSO MODOALLO STESSO MODO

CIASCUNO AMA GLI ALTRICIASCUNO AMA GLI ALTRI IN FORZA DI QUESTO AMOREIN FORZA DI QUESTO AMORE

FREUDFREUD

… … LA CHIESA E L’ESERCITO …LA CHIESA E L’ESERCITO …

SONO I SONO I LEGAMI LIBIDICI LEGAMI LIBIDICI TRA IL TRA IL POPOLO E IL CAPO POPOLO E IL CAPO

FONDAMENTO DELLA FONDAMENTO DELLA

COESIONE DEL COESIONE DEL GRUPPOGRUPPO

FREUDFREUD

““QUALUNQUE SIA LA QUALUNQUE SIA LA RAGIONE RAGIONE

PER CUI QUESTO LEGAME PER CUI QUESTO LEGAME SI STABILISCE SI STABILISCE

IN CIO’ SI VEDEIN CIO’ SI VEDE L’ESSENZA DEL GRUPPO:L’ESSENZA DEL GRUPPO:

IL LEGAME LIBIDICO”IL LEGAME LIBIDICO”

FREUDFREUD

SE SE IL LEGAME LIBIDICO IL LEGAME LIBIDICO CON IL CAPO CON IL CAPO

SI ROMPESI ROMPE(il “re” viene ucciso, perdita della verità nella religione …)(il “re” viene ucciso, perdita della verità nella religione …)

LA MASSA SI DISGREGALA MASSA SI DISGREGA IN PREDA AL PANICO …IN PREDA AL PANICO …

E E RIEMERGE L’INDIVIDUO RIEMERGE L’INDIVIDUO NELLE SUE MANIFESTAZIONI NELLE SUE MANIFESTAZIONI

ASOCIALI ED EGOISTICHEASOCIALI ED EGOISTICHE

FREUDFREUD

FREUD IPOTIZZA CHE

NEI GRUPPI I RISPETTIVI

LEGAMI LEGAMI TRA I MEMBRI E CON IL CAPO

SIANO ASSIMILABILI ALLE

IDENTIFICAZIONI IDENTIFICAZIONI VISSUTE DALL’INDIVIDUO

DURANTE LA CRESCITA

FREUDFREUD

““LA LA MASSAMASSAE’ UN E’ UN INSIEME DI INDIVIDUIINSIEME DI INDIVIDUI

CHE HANNO ASSUNTO CHE HANNO ASSUNTO IL IL MEDISIMO OGGETTO MEDISIMO OGGETTO

COME LORO COME LORO IDEALE DELL’IO IDEALE DELL’IO E CHE PERTANTO SI SONO E CHE PERTANTO SI SONO

IDENTIFICATIIDENTIFICATI GLI UNI CON GLI GLI UNI CON GLI ALTRI NEL LORO IO”ALTRI NEL LORO IO”

FREUDFREUD

““L’OGGETTO D’ AMOREL’OGGETTO D’ AMOREDIVENTA DIVENTA GRANDEGRANDE ED ED IMPORTANTEIMPORTANTE ED IL ED IL

SOGGETTOSOGGETTO DINANZI AD DINANZI AD ESSO SI FA ESSO SI FA UMILEUMILE E AD E AD

ESSO E’ ESSO E’ DEDITO”DEDITO”

...Stati Uniti...Stati Uniti

Anni ’20…Anni ’20…L’ECCEZIONE …

Trigant BURROWTrigant BURROW07/9/1875 – 24/5/195007/9/1875 – 24/5/1950

(analista e allievo di Jung)(analista e allievo di Jung)

PRECURSOREPRECURSORE DELLA DELLA

TERAPIA PSICOANALITICA DI GRUPPO TERAPIA PSICOANALITICA DI GRUPPO

SOSTENNE E PUBBLICO’ (1927)SOSTENNE E PUBBLICO’ (1927)

““L’IDEA DEL GRUPPO COME L’IDEA DEL GRUPPO COME STRUMENTO TERAPEUTICO “STRUMENTO TERAPEUTICO “……

TRIGANT BURROWTRIGANT BURROW

GIÀ NEI SUOI PRIMI SCRITTI PSICOANALITICI, GIÀ NEI SUOI PRIMI SCRITTI PSICOANALITICI, INFATTI, SI PUÒ COGLIERE INFATTI, SI PUÒ COGLIERE

LA LA SVOLTA RIVOLUZIONARIA SVOLTA RIVOLUZIONARIA OPERATA DA BURROW ATTRAVERSO UN OPERATA DA BURROW ATTRAVERSO UN

RADICALE RIPENSAMENTO DELLA RADICALE RIPENSAMENTO DELLA PSICOANALISI FREUDIANA PSICOANALISI FREUDIANA

IN CHIAVE STORICISTICO-RELAZIONALE IN CHIAVE STORICISTICO-RELAZIONALE DETERMINANDO DETERMINANDO

UNO SPOSTAMENTO UNO SPOSTAMENTO DALLE PULSIONI ALLE RELAZIONI DALLE PULSIONI ALLE RELAZIONI

(E. GATTI PERTEGATO, 2001).(E. GATTI PERTEGATO, 2001).

TRIGANT BURROWTRIGANT BURROWBURROWBURROW

HA INTRODOTTO HA INTRODOTTO

ELEMENTI IMPORTANTIELEMENTI IMPORTANTI

PER IL FUTURO … PER IL FUTURO …

FORSE SENZA RENDERSENE CONTOFORSE SENZA RENDERSENE CONTO

TRIGANT BURROWTRIGANT BURROW

IN SINTESI BURROW IN SINTESI BURROW CAPOVOLGECAPOVOLGE L’ASSINTO FREUDIANO L’ASSINTO FREUDIANO affermando cheaffermando che

UN UN CONFLITTO CONFLITTO INDIVIDUALE INDIVIDUALE

E’ IL SINTOMO DI UN E’ IL SINTOMO DI UN CONFLITTO SOCIALE CONFLITTO SOCIALE

TRIGANT BURROWTRIGANT BURROW

LA LA

NORMALITA’NORMALITA’ E’ L’ESPRESSIONE DELLA E’ L’ESPRESSIONE DELLA

NEVROSI NEVROSI DELLA MASSADELLA MASSA

TRIGANT BURROWTRIGANT BURROW

ESISTE UN ESISTE UN

GRUPPOGRUPPO

COME COME ENTITA’ENTITA’

E COME E COME CONCETTOCONCETTO

TRIGANT BURROWTRIGANT BURROW

IL IL GRUPPPOGRUPPPO HA UNA SUA HA UNA SUA

SPECIFICITA’SPECIFICITA’, ,

DISTINTA DA QUELLA DISTINTA DA QUELLA INDIVIDUALE, INSITA INDIVIDUALE, INSITA

NEL LEGAME NEL LEGAME

TRA GLI ELEMENTI TRA GLI ELEMENTI

CHE LO COMPONGONOCHE LO COMPONGONO

TRIGANT BURROWTRIGANT BURROW

TEORIZZA CHE TEORIZZA CHE

IL IL GRUPPO GRUPPO E’ ALLA E’ ALLA BASE BASE DELLO SVILUPPO NORMALE E DELLO SVILUPPO NORMALE E PATOLOGICO PATOLOGICO DI UN INDIVIDUODI UN INDIVIDUO

IL IL GRUPPOGRUPPO … …LO LO STRUMENTO STRUMENTO

PIU’ IDONEO PIU’ IDONEO PER LA TERAPIA PER LA TERAPIA

TRIGANT BURROWTRIGANT BURROWESSERE INSIEME AD ALTRI ESSERE INSIEME AD ALTRI PUO’ AIUTARE A PUO’ AIUTARE A

RENDERSI CONTORENDERSI CONTO CON PIU’ FACILITA’ DELLA CON PIU’ FACILITA’ DELLA

COMUNE PRESENZA DEGLI COMUNE PRESENZA DEGLI ISTINTI SOCIALI, ISTINTI SOCIALI,

NON CONSIDERARSINON CONSIDERARSI UN CASO ISOLATO, UN CASO ISOLATO,

ESPRIMERSIESPRIMERSI CON PIU’ FACILITA’ CON PIU’ FACILITA’ SUPERANDOSUPERANDO LE NATURALI LE NATURALI RESISTENZERESISTENZE, ,

SPERIMENTARESPERIMENTARE E E RIPRISTINARE RIPRISTINARE GRADUALMENTE GRADUALMENTE LEGAMI SOCIALI PIU’ LEGAMI SOCIALI PIU’

CONSONI CONSONI

TRIGANT BURROWTRIGANT BURROW

INTRODUCE IL CONCETTO DIINTRODUCE IL CONCETTO DI

SOCIETA’ MALATASOCIETA’ MALATA

(CON LARGO ANTICIPO RISPETTO ALLA CONTESTAZIONE (CON LARGO ANTICIPO RISPETTO ALLA CONTESTAZIONE PSICHIATRICA DEGLI ANNI ‘60 E ‘70)PSICHIATRICA DEGLI ANNI ‘60 E ‘70)

TRIGANT BURROWTRIGANT BURROW

… … MA LA SUA MA LA SUA ““FILOANALSI” FILOANALSI”

(NEVROSI COME ERRORE FILOGENETICO), (NEVROSI COME ERRORE FILOGENETICO),

IN ANTITESIIN ANTITESI CON IL NASCENTE CON IL NASCENTE

PENSIERO PSICOANALITICO, PENSIERO PSICOANALITICO, FU SCONFESSATA DA FREUD.FU SCONFESSATA DA FREUD.

TRIGANT BURROWTRIGANT BURROW … … E FU INEVITABILMENTE E FU INEVITABILMENTE

ISOLATO E CACCIATO ISOLATO E CACCIATO DALLADALLA

SOCIETA’ PSICOANALITICA SOCIETA’ PSICOANALITICA

DELL’EPODELL’EPOCA CA !!!!!!

Jacob Levi MORENOJacob Levi MORENO(18/5/1889 – 14/5/1974)(18/5/1889 – 14/5/1974)

CONIO’ IL NOME DI CONIO’ IL NOME DI

PSICOTERAPIA DI GRUPPOPSICOTERAPIA DI GRUPPO

(1924)(1924)

E FU L’IDEATORE DELLOE FU L’IDEATORE DELLO

PSICODRAMMAPSICODRAMMA…“il vecchio divano dello psicoanalista

è stato sostituito dal teatro della spontaneità” …

… … E LAE LA REGOLAREGOLA

L’INDIRIZZOL’INDIRIZZO

AMERICANO …AMERICANO …

IN AMERICA A PARTIRE DAGLI ANNI IN AMERICA A PARTIRE DAGLI ANNI ’30’30

MOLTI AUTORI MOLTI AUTORI

SI OCCUPARONO DI GRUPPISI OCCUPARONO DI GRUPPI

WENDER WENDER SCHILDERSCHILDER SLAVSONSLAVSON WOLFWOLF SCHWARTZSCHWARTZ LOCKELOCKE DURKINDURKIN YALOMYALOM ……

WENDERWENDER

PREVALENTEMENTEPREVALENTEMENTE

formò gruppi di pazienti formò gruppi di pazienti

che seguiva individualmente per che seguiva individualmente per

SCOPI DIDATTICISCOPI DIDATTICI

presentava argomenti presentava argomenti inerenti la inerenti la psicoanalisi e poi ne psicoanalisi e poi ne discutevadiscuteva con con

loro …loro …

Paul Ferdinand Paul Ferdinand SCHILDERSCHILDER

(15/2/1886 – 07/12/1940)(15/2/1886 – 07/12/1940)

UTILIZZO’ IL GRUPPO PREVALENTEMENTE INUTILIZZO’ IL GRUPPO PREVALENTEMENTE IN

SITUAZIONI SITUAZIONI OSPEDALIERE OSPEDALIERE

PER FINALITA’ PER FINALITA’ TERAPEIUTICHE TERAPEIUTICHE

E SULLA BASE DI ESIGENZE E SULLA BASE DI ESIGENZE

ECONOMICHEECONOMICHE, DI , DI TEMPOTEMPO E DI E DI SPAZIOSPAZIO

SCHILDERSCHILDER

PER PRIMO EVIDENZIO’ I PER PRIMO EVIDENZIO’ I VANTAGGI DEL VANTAGGI DEL GRUPPOGRUPPO

IN GRUPPO IN GRUPPO ATTRAVERSO IL CONFRONTO ATTRAVERSO IL CONFRONTO OGNI PAZIENTE OGNI PAZIENTE SCOPRE LE BASI COMUNI DELLA PERSONALITA’ …SCOPRE LE BASI COMUNI DELLA PERSONALITA’ …

CIO’ PRODUCE UNA CIO’ PRODUCE UNA ATTENUAZIONE DEI CONFLITTI CON ATTENUAZIONE DEI CONFLITTI CON IL SUPER-IOIL SUPER-IO E AL CONTEMPO CONTRIBUISCE A E AL CONTEMPO CONTRIBUISCE A RAFFORZARE L’IORAFFORZARE L’IO ATTRAVERSO L’IDENTIFICAZIONE CON ATTRAVERSO L’IDENTIFICAZIONE CON DEI SIMILI DEI SIMILI

SI ACCORSE CHE CIO’ DETERMINAVA UN SI ACCORSE CHE CIO’ DETERMINAVA UN RAPIDO RAPIDO SOLLIEVOSOLLIEVO DA PARTE DEI P.TI DEL GRUPPO VENENDO MENO DA PARTE DEI P.TI DEL GRUPPO VENENDO MENO LA PRESSIONE SUPEREGOICALA PRESSIONE SUPEREGOICA

MIGLIORAVA ANCHE LA LIBERA ASSOCIAZIONEMIGLIORAVA ANCHE LA LIBERA ASSOCIAZIONE LIBERANDO ANCHE VISSUTI EMOTIVI ED AFFETTIVILIBERANDO ANCHE VISSUTI EMOTIVI ED AFFETTIVI

SI RIDUCEVA RAPIDAMENTE L’USO DIFENSIVOSI RIDUCEVA RAPIDAMENTE L’USO DIFENSIVO DELLA DELLA IDEOLOGIA E DELLA RAZIONALIZZAZIONEIDEOLOGIA E DELLA RAZIONALIZZAZIONE

SCHILDERSCHILDER

TUTTO ERA RICONDUCIBILE AD UNATUTTO ERA RICONDUCIBILE AD UNA

TERAPIA TERAPIA

INDIVIDUALE INDIVIDUALE

FATTA FATTA ININ GRUPPOGRUPPO

Samuel R. SLAVSONSamuel R. SLAVSON(25/12/1890 – 05/8/1981)(25/12/1890 – 05/8/1981)

PER PRIMO INIZIO’’ A DEFINIRE LE PER PRIMO INIZIO’’ A DEFINIRE LE

CARATTERISTICHECARATTERISTICHE DEL DEL GRUPPO TERAPEUTICOGRUPPO TERAPEUTICO

E DEL E DEL GRUPPO NON TERAPEUTICOGRUPPO NON TERAPEUTICO

““A TEXT BOOK IN ANALYTIC GROUP PSYCHOTERAPYA TEXT BOOK IN ANALYTIC GROUP PSYCHOTERAPY””

(Slavson R. 1967)(Slavson R. 1967)

SLAVSONSLAVSON

LELE DIFFERENZE PRINCIPALI DIFFERENZE PRINCIPALI IN SINTESIIN SINTESI

IL IL FINEFINE IL IL SETTING ANALITICOSETTING ANALITICO L’L’INTERAZIONEINTERAZIONE IL IL TRANSFERTTRANSFERT L’L’INSIGHT INSIGHT I I RUOLIRUOLI LA LA CATARSICATARSI LA LA FUNZIONE ANALITICAFUNZIONE ANALITICA LA LA SINERGIASINERGIA

SLAVSONSLAVSON

PER SLAVSON E PER LA MAGGIOR PARTE PER SLAVSON E PER LA MAGGIOR PARTE DEGLI AUTORI AMERICANI DEGLI AUTORI AMERICANI (SE NON TUTTI)(SE NON TUTTI)

IL IL GRUPPOGRUPPO DIVENTA DIVENTA

UN UN LUOGOLUOGO

NEL QUALE LA PSICOANALISINEL QUALE LA PSICOANALISI INTESA UNICAMENTE COME MODELLO INTESA UNICAMENTE COME MODELLO

RICONOSCIUTO E TERAPEUTICORICONOSCIUTO E TERAPEUTICO

DELLA MENTE INDIVIDUALE DELLA MENTE INDIVIDUALE

PUO’ ESSERE APPLICATAPUO’ ESSERE APPLICATA

SLAVSONSLAVSON

… … OSSIA L’INTENTO APRIORISTICO È QUELLO DI CREARE UN OSSIA L’INTENTO APRIORISTICO È QUELLO DI CREARE UN

MODELLO DI MODELLO DI

PSICOANALISI DI GRUPPOPSICOANALISI DI GRUPPO CHE SIA LACHE SIA LA

TRADUZIONE FEDELETRADUZIONE FEDELE delladella PSICOANALISI NDIVIDUALE PSICOANALISI NDIVIDUALE......

… … il il gruppo come luogogruppo come luogo diverso di applicazione …diverso di applicazione …

… … OGNI SCUOLA PORTO’ NEL GRUPPOOGNI SCUOLA PORTO’ NEL GRUPPO

IL SUO IMPIANTO TEORICOIL SUO IMPIANTO TEORICO

MA TUTTE MA TUTTE

ESCLUSEROESCLUSERO

L’INTERESSE PER IL GRUPPOL’INTERESSE PER IL GRUPPO

IN QUANTO TALE, COME ENTITA’ IN QUANTO TALE, COME ENTITA’

ANALISI ANALISI ININ GRUPPO GRUPPO (METODO ROTATORIO) (METODO ROTATORIO) OGNI PERSONA A ROTAZIONE ASSUME IL RUOLO DI OGNI PERSONA A ROTAZIONE ASSUME IL RUOLO DI

PROTAGONISTA (SCUOLA AMERICANA ...)PROTAGONISTA (SCUOLA AMERICANA ...)

I

I

I

I

I

I

I

I

T

L’INDIRIZZL’INDIRIZZO O

EUROPEOEUROPEO

IN EUROPA IN EUROPA

L’L’INTERESSEINTERESSE PER IL GRUPPO PER IL GRUPPO

INIZIAINIZIA A SVILUPPARSI DURANTE A SVILUPPARSI DURANTE

LA SECONDA GUERRA MONDIALELA SECONDA GUERRA MONDIALE

DIVERSAMENTE DAGLI AMERICANI DIVERSAMENTE DAGLI AMERICANI

IL IL GRUPPOGRUPPO INIZIA AD ESSERE VISTO INIZIA AD ESSERE VISTO

COME COME UNITA’UNITA’, , INSIEMEINSIEME, COME , COME

OGGETTO PSICOLOGICO OGGETTO PSICOLOGICO EFFETTIVOEFFETTIVO

L’IDEA DEL GRUPPO COME SPECIFICITA’ L’IDEA DEL GRUPPO COME SPECIFICITA’

HA HA DUE ANTEFATTI DUE ANTEFATTI DI PARTICOLARE IMPORTANZA DI PARTICOLARE IMPORTANZA

TEORICO SCIENTIFICATEORICO SCIENTIFICA

LE NOVITA’ TEORICHE DI LE NOVITA’ TEORICHE DI M. KLEIN M. KLEIN IN IN PSICOANALISIPSICOANALISI

ALCUNE TEORIE ALCUNE TEORIE

DI DI EINSTEINEINSTEIN IN FISICA IN FISICA

E DI E DI K. LEWIN K. LEWIN IN PSICOLOGIA SOCIALEIN PSICOLOGIA SOCIALE

CON CON M.KLEIN M.KLEIN SI SI APRE UN APRE UN

CONFLITTO CONFLITTO IMPORTANTE IMPORTANTE

DA UNA PARTE LE SUE IDEE DA UNA PARTE LE SUE IDEE INNOVATIVEINNOVATIVE

DALL’ALTRA I DIFENSORI DALL’ALTRA I DIFENSORI DELL’DELL’ORTODOSSIAORTODOSSIA CHE SI CHE SI CONTENDONO L’EREDITA’ CONTENDONO L’EREDITA’ FREUDIANAFREUDIANA

IN INGHILTERRAIN INGHILTERRA

SI FORMARONO SI FORMARONO

MOLTI GRUPPI DI LAVORO MOLTI GRUPPI DI LAVORO

TRA I PIU’ IMPORTANTITRA I PIU’ IMPORTANTI

QUELLO DELQUELLO DEL

TAVISTOCK HOSPITALTAVISTOCK HOSPITALA LONDRAA LONDRA

IL TAVISTOCK SI CARATTERIZZO’ IL TAVISTOCK SI CARATTERIZZO’ PER L’INTENSA PER L’INTENSA RICERCARICERCA E PER E PER

LE MOLTE LE MOLTE INIZIATIVEINIZIATIVE

IN VARI CAMPIIN VARI CAMPI

PSICOTERAPIA DEI BAMBINIPSICOTERAPIA DEI BAMBINI PSICOTERAPIA DEGLI PSICOTERAPIA DEGLI

PSICOTICIPSICOTICI PSICOTERAPIA DI GRUPPOPSICOTERAPIA DI GRUPPO ……

CON LA CON LA COLLABORAZIONECOLLABORAZIONE DI MOLTI DI MOLTI

PSICOLOGI DI PROVENIENZA CULTURALE PSICOLOGI DI PROVENIENZA CULTURALE

DIVERSADIVERSA

AL TAVISTOCK SI PUBBLICO’ LA AL TAVISTOCK SI PUBBLICO’ LA RIVISTA RIVISTA

““HUMAN RELATION”HUMAN RELATION”NELLA QUALE SCRISSENELLA QUALE SCRISSE MOLTI MOLTI

ARTICOLI ANCHE ARTICOLI ANCHE KURT LEWIN KURT LEWIN CHE CHE

CON I SUOI STUDI E LE SUE CON I SUOI STUDI E LE SUE

TEORIE PSICOLOGICO – SOCIALI TEORIE PSICOLOGICO – SOCIALI

INFLUENZO’ MOLTO INFLUENZO’ MOLTO

LE NUOVE IMPOSTAZIONI TEORICHE LE NUOVE IMPOSTAZIONI TEORICHE

RELATIVE ALLO STUDIO DEL GRUPPO RELATIVE ALLO STUDIO DEL GRUPPO

K.LEWINK.LEWIN (09/9/1890 – 12/02/1947)(09/9/1890 – 12/02/1947)

AVEVA INTRODOTTO NELLA AVEVA INTRODOTTO NELLA

PSICOLOGIA SOCIALE LAPSICOLOGIA SOCIALE LA

TEORIA DEL TEORIA DEL CAMPOCAMPO

RIFACENDOSI AGLI STUDI DI RIFACENDOSI AGLI STUDI DI

EINSTEINEINSTEIN

EINSTEIN ED INFELDEINSTEIN ED INFELD

”… ”… NON SONO NON SONO LE CARICHE LE CARICHE

NE’ LE PARTICELLE NE’ LE PARTICELLE

MA E’MA E’ IL CAMPO COMPRESO IL CAMPO COMPRESO

NELLO SPAZIO TRA LE NELLO SPAZIO TRA LE

CARICHE E LE PARTICELLE CARICHE E LE PARTICELLE

CHE E’ ESSENZIALE CHE E’ ESSENZIALE DEI DEI FENOMENI FISICI FENOMENI FISICI (1938)(1938)““

SECONDO LA SECONDO LA FIELD THEORY FIELD THEORY

IL CAMPO E LE SUE LEGGI IL CAMPO E LE SUE LEGGI

NON DIPENDONO NON DIPENDONO

DALLE CARATTERISTICHE DALLE CARATTERISTICHE

DEI SINGOLI ELEMENTI DEI SINGOLI ELEMENTI

PRESENTI NEL CAMPO STESSO PRESENTI NEL CAMPO STESSO

MA DIPENDONOMA DIPENDONO

DALLA CONFIGURAZIONE, DALLA CONFIGURAZIONE,

DAL MOVIMENTO E DALLA STRUTTURA DAL MOVIMENTO E DALLA STRUTTURA DEL CAMPO INTESO NELLA SUA DEL CAMPO INTESO NELLA SUA

GLOBALITA’GLOBALITA’

CONSEGUENZACONSEGUENZA: :

PER SPIEGARE GLI EVENTI PER SPIEGARE GLI EVENTI CHE IN UN MOMENTO DATO CHE IN UN MOMENTO DATO

SI VERIFICANO IN UN CAMPO …SI VERIFICANO IN UN CAMPO …

… … OCCORRE SIANO OCCORRE SIANO SPIEGATE SPIEGATE

LE PROPRIETA’ DEL CAMPO STESSO LE PROPRIETA’ DEL CAMPO STESSO

COSI’ COME ESSO SI CONFIGURA COSI’ COME ESSO SI CONFIGURA

IN QUEL MOMENTO: IN QUEL MOMENTO:

““QUI ED ORA”QUI ED ORA”(HERE AND NOW / / HIC ET NUNC)(HERE AND NOW / / HIC ET NUNC)

LA TEORIA DEL CAMPOLA TEORIA DEL CAMPO

UN FONDAMENTO EPISTEMOLOGICO UN FONDAMENTO EPISTEMOLOGICO

L’ATTENZIONE SI SPOSTA DA UNA SPIEGAZIONE L’ATTENZIONE SI SPOSTA DA UNA SPIEGAZIONE TEMPORO-CAUSALE E STORICO-GENETICA TEMPORO-CAUSALE E STORICO-GENETICA

AD UNA AD UNA

SPIEGAZIONE CAUSALESPIEGAZIONE CAUSALE

CENTRATA CENTRATA SULLASULLA DINAMICA DINAMICA

E SULLA E SULLA STRUTTURA DEL SISTEMASTRUTTURA DEL SISTEMAOSSIA SULLA OSSIA SULLA TOTALITA’ DINAMICA TOTALITA’ DINAMICA

DEL DEL “QUI ED ORA”“QUI ED ORA”

… … se se IL IL GRUPPOGRUPPO PUO’ DEFINIRSI PUO’ DEFINIRSI COMECOME

TOTALITA’ DINAMICA TOTALITA’ DINAMICA (LEWIN) (LEWIN)

… … CIO’ SIGNIFICA CHE CIO’ SIGNIFICA CHE

IL CAMBIAMENTO DI STATO IL CAMBIAMENTO DI STATO

DI DI UNAUNA SUA PARTE SUA PARTE

O FRAZIONE QUALSIASI O FRAZIONE QUALSIASI

INTERESSA INTERESSA

LO STATO DI LO STATO DI TUTTETUTTE LE ALTRE LE ALTRE

IL GRUPPO …IL GRUPPO …

QUALCOSA DI PIU’ QUALCOSA DI PIU’

O PER MEGLIO DIRE O PER MEGLIO DIRE

DIVERSO DALLA SOMMA DIVERSO DALLA SOMMA DEI SUOI MEMBRIDEI SUOI MEMBRI (LEWIN)(LEWIN)

IL GRUPPO …IL GRUPPO …

HA STRUTTURA HA STRUTTURA PROPRIA, PROPRIA,

FINI PECULIARI, FINI PECULIARI,

RELAZIONI PARTICOLARI RELAZIONI PARTICOLARI

CON ALTRI GRUPPICON ALTRI GRUPPI

IL GRUPPO …IL GRUPPO …

LA SUA ESSENZA E’LA SUA ESSENZA E’

L’INTERDIPENDENZAL’INTERDIPENDENZA

TRA I MEMBRITRA I MEMBRI, ,

NON LA LORO NON LA LORO

SOMIGLIANZA O SOMIGLIANZA O

DISSIMIGLIANZA.DISSIMIGLIANZA.

CONSIDERATO IL GRUPPO CONSIDERATO IL GRUPPO

UNO SPECIFICO UNO SPECIFICO

OGGETTO PSICOLOGICO …OGGETTO PSICOLOGICO …

NE CONSEGUE UNA NE CONSEGUE UNA

METODOLOGIA METODOLOGIA TERAPEUTICA TERAPEUTICA

CENTRATA SU DI ESSOCENTRATA SU DI ESSO

Henry EZRIELHenry EZRIEL

UNO DEI CAPISCUOLA INGLESIUNO DEI CAPISCUOLA INGLESI

IL GRUPPO COME UNITA’IL GRUPPO COME UNITA’Introduce il concetto di chiara Introduce il concetto di chiara

derivazione lewinianaderivazione lewiniana

TENSIONE COMUNE INCONSCIA TENSIONE COMUNE INCONSCIA del gruppodel gruppo

HENRY EZRIELHENRY EZRIEL

LA DIFFICOLTA’ DELLA LA DIFFICOLTA’ DELLA PSICOANALISI PSICOANALISI

AD ACCETTARE AD ACCETTARE

L’IDEA DEL GRUPPO COME L’IDEA DEL GRUPPO COME TOTALITA’ E’ IN RELAZIONE A TOTALITA’ E’ IN RELAZIONE A

DUE CONCETTI TRADIZIONALIDUE CONCETTI TRADIZIONALI

IL TRANSFERTIL TRANSFERT come come riedizioneriedizione dei vissuti infantilidei vissuti infantili

L’INTERPRETAZIONEL’INTERPRETAZIONE come come ricostruzionericostruzione genetica della storia genetica della storia infantileinfantile

HENRY EZRIELHENRY EZRIEL

IL GRUPPOIL GRUPPOAMMESSA LA SUA ESISENZA COME AMMESSA LA SUA ESISENZA COME

OGGETTO PSICOLOGICOOGGETTO PSICOLOGICO

NON HA NON HA

((EVIDENTEMENTE!EVIDENTEMENTE!))

UN’INFANZIA …UN’INFANZIA …

HENRY EZRIELHENRY EZRIEL

… … QUINDI …QUINDI …

NON E’ POSSIBILE UN TRASLONON E’ POSSIBILE UN TRASLOCO CO DELLA TEORIA INDIVIDUALE DELLA TEORIA INDIVIDUALE

NEL GRUPPO …NEL GRUPPO …

… … OCCORRE UN OCCORRE UN

NUOVO IMPALCO NUOVO IMPALCO

TEORICO E TEORICO E METODOLOGICOMETODOLOGICO

HENRY EZRIELHENRY EZRIEL

PER EZRIELPER EZRIEL IL TRANSFERT NON E’ IL TRANSFERT NON E’ COME PENSAVA FREUD COME PENSAVA FREUD

QUALCOSA CHE SI SVILUPPAQUALCOSA CHE SI SVILUPPA

NEL CORSO DEL TRATTAMENTO.NEL CORSO DEL TRATTAMENTO.

AL CONTRARIO AL CONTRARIO IL TRANSFERT E’ IL TRANSFERT E’ PRATICATO DA NOI TUTTI PRATICATO DA NOI TUTTI

NELLA NOSTRA VITA NELLA NOSTRA VITA

PER TENERE RIMOSSE PER TENERE RIMOSSE

LE NOSTRE FANTASIE INCONSCE.LE NOSTRE FANTASIE INCONSCE.

HENRY EZRIELHENRY EZRIEL

… … E SE NON RIUSCIAMO E SE NON RIUSCIAMO

AD ASSICURARCI RAPPORTI AD ASSICURARCI RAPPORTI

DI TRANSFERT ADEGUATI DI TRANSFERT ADEGUATI

NELLE SFERE ORDINARIE NELLE SFERE ORDINARIE

DELLA NOSTRA VITA … DELLA NOSTRA VITA …

… … ALLORA QUESTO BISOGNO ALLORA QUESTO BISOGNO

PUO’ CONDURCI AL PUO’ CONDURCI AL TRATTAMENTO TRATTAMENTO

(EZERIEL 1973) (EZERIEL 1973)

HENRY EZRIELHENRY EZRIEL

PENSARE AL PENSARE AL TRANSFERT TRANSFERT

COME “COSTITUENTE COME “COSTITUENTE

DEI RAPPORTI DI RELAZIONEDEI RAPPORTI DI RELAZIONE “ “

PERMETTE DI PORRE L’ACCENTO PERMETTE DI PORRE L’ACCENTO

SULLA SUA PERMANENZA SULLA SUA PERMANENZA

NELL’ NELL’ ”HIC ET NUNC” ”HIC ET NUNC”

PIUTTOSTO CHE SULLA SUA PIUTTOSTO CHE SULLA SUA

ORIGINE GENETICA …ORIGINE GENETICA …

HENRY EZRIELHENRY EZRIEL

… … E COSI’ E COSI’

VIENE RIBALTATA VIENE RIBALTATA

L’IMPORTANZA L’IMPORTANZA

DELL’DELL’INTERPRETAZIONE INTERPRETAZIONE

STORICO GENETICA STORICO GENETICA

RISPETTO A QUELLA SUL RISPETTO A QUELLA SUL

““QUI ED ORA”QUI ED ORA”

HENRY EZRIELHENRY EZRIEL

DAI BISOGNI TRANSFERALI DEI DAI BISOGNI TRANSFERALI DEI SINGOLI SINGOLI

SORGE LA SORGE LA

STRUTTURA DEL GRUPPO STRUTTURA DEL GRUPPO CHE SVOLGE LA FUNZIONE DI CHE SVOLGE LA FUNZIONE DI

DENOMINATORE COMUNE DENOMINATORE COMUNE

DELLE FORZE DELLE FORZE CHE OPERANO NEL GRUPPO STESSOCHE OPERANO NEL GRUPPO STESSO

HENRY EZRIELHENRY EZRIEL

NEL GRUPPO …NEL GRUPPO …

SI RIPRODURREBBERO SI RIPRODURREBBERO

SITUAZIONI TIPICHE SITUAZIONI TIPICHE

DELLA VITA DELLA VITA

E DELLA PATOLOGIA E DELLA PATOLOGIA

DI CIASCUN PAZIENTEDI CIASCUN PAZIENTE

HENRY EZRIELHENRY EZRIEL

LA CLINICA CONFERMA LA TEORIA …LA CLINICA CONFERMA LA TEORIA …

IL LAVORO IL LAVORO INTERPRETATIVO INTERPRETATIVO

SUL GRUPPO SUL GRUPPO PRODUCE MODIFICAZIONI PRODUCE MODIFICAZIONI

NEGLI INDIVIDUINEGLI INDIVIDUI

L’INDIRIZZO L’INDIRIZZO

EUROPEOEUROPEO

DALLA SECONDA GUERRA DALLA SECONDA GUERRA MONDIALE AI NOSTRI MONDIALE AI NOSTRI

GIORNIGIORNI

   

Wilfred Wilfred BIONBION (15/2/1886 – 8/11/1979)(15/2/1886 – 8/11/1979)

PSICOANALISTA DI GRANDE FAMAPSICOANALISTA DI GRANDE FAMA

ANCHE SE LA SUA ANCHE SE LA SUA ESPERIENZA CON I GRUPPI ESPERIENZA CON I GRUPPI E LA SUA TEORIZZAZIONE E LA SUA TEORIZZAZIONE

SONO DA CONSIDERARE EPISODICHE SONO DA CONSIDERARE EPISODICHE VASTO SUCCESSO EBBE CONVASTO SUCCESSO EBBE CON

““ESPERIENZE NEI GRUPPI“ ESPERIENZE NEI GRUPPI“ (1961)(1961)

   

BIONBION

INIZIOINIZIO’ ’ AD OCCUPARSI DI GRUPPI AD OCCUPARSI DI GRUPPI

DURANTE DURANTE LA SECONDA GUERRA MONDIALELA SECONDA GUERRA MONDIALE

COME COME UFFICIALE MEDICO UFFICIALE MEDICO AMERICANO AMERICANO SI TROVO’ A DIRIGERE UN REPARTOSI TROVO’ A DIRIGERE UN REPARTOPSICHIATRICO DI RIABILITAZIONE PSICHIATRICO DI RIABILITAZIONE

IN UN IN UN OSPEDALE MILITARE INGLESE OSPEDALE MILITARE INGLESE

   

BIONBION

… … L’ESPERIMENTO DI NORTHFIELD L’ESPERIMENTO DI NORTHFIELD ……

DOVEVA OCCUPARSI DELLA DOVEVA OCCUPARSI DELLA RIABILITAZIONERIABILITAZIONE DI UN GRUPPO DI DI UN GRUPPO DI

SOLDATI SOLDATI RIENTRATI DAL FRONTE PER RIENTRATI DAL FRONTE PER TRAUMI PSICOLOGICI DA GUERRA …TRAUMI PSICOLOGICI DA GUERRA …

IL GRUPPO FU QUASI UNA NECESSITAIL GRUPPO FU QUASI UNA NECESSITA’’

   

BIONBION

FACEVA PARTE DI UN GRUPPO: L’ESERCITO … FACEVA PARTE DI UN GRUPPO: L’ESERCITO … E E L’IDEA L’IDEA FU QUELLA DI RICREARE FU QUELLA DI RICREARE

NEL GRUPPO DEI SOLDATI RICOVERATI NEL GRUPPO DEI SOLDATI RICOVERATI UNO SPIRITO DI CORPO (in gergo militare) UNO SPIRITO DI CORPO (in gergo militare)

CIOE’ UNO CIOE’ UNO SPIRITO DI GRUPPO SPIRITO DI GRUPPO (in termini psicologici) (in termini psicologici) PER FAVORIRE LA RIPRESA DELLE ATTIVITA’ PER FAVORIRE LA RIPRESA DELLE ATTIVITA’

ORGANIZZO’ORGANIZZO’ IL REPARTO DI DEGENZA IL REPARTO DI DEGENZA COME UN REPARTO MILITARE, COME UN REPARTO MILITARE,

AD OGNUNOAD OGNUNO FU ASSEGNATO UN COMPITO PRECISO …FU ASSEGNATO UN COMPITO PRECISO …

   

BIONBION

… … ED OSSERVÒ CHE NEI GRUPPI ED OSSERVÒ CHE NEI GRUPPI OLTRE AD UNA OLTRE AD UNA

ATTIVITÀ RELAZIONALE ATTIVITÀ RELAZIONALE COLLEGATA AGLI SCOPI ESPLICITI COLLEGATA AGLI SCOPI ESPLICITI

DEL GRUPPO …DEL GRUPPO …

… … SI RISCONTRAVA ANCHE UN’INTENSA SI RISCONTRAVA ANCHE UN’INTENSA ATTIVITÀ INCONSCIA ATTIVITÀ INCONSCIA

DIVERSA DALLA PRIMA …DIVERSA DALLA PRIMA …

… … E COME E COME IL GRUPPO IL GRUPPO RISULTASSE RISULTASSE ESPRESSIONE DELLA ESPRESSIONE DELLA COMBINAZIONECOMBINAZIONE

TRA I DUE ASPETTI TRA I DUE ASPETTI

   

BIONBION

OSSERVO’ OSSERVO’ CHE LA VITA MENTALE DEL GRUPPO CHE LA VITA MENTALE DEL GRUPPO

PRESENTAVA TRE ASPETTIPRESENTAVA TRE ASPETTI

IL IL GRUPPO DI LAVOROGRUPPO DI LAVORO

GLIGLI ASSUNTI DI BASEASSUNTI DI BASE

LALA MENTALITAMENTALITA’’ E LA E LA CULTURACULTURA GRUPPALEGRUPPALE

   

BIONBION

IL GRUPPO DI LAVOROIL GRUPPO DI LAVORO

QUELLE REALTÀ COLLEGATE QUELLE REALTÀ COLLEGATE AI FINI E AGLI SCOPI AI FINI E AGLI SCOPI

DEL GRUPPO DEL GRUPPO CUI GLI INDIVIDUI CUI GLI INDIVIDUI

PARTECIPANO PARTECIPANO ……

   

BIONBION

GLI ASSUNTI DI BASEGLI ASSUNTI DI BASEOSSERVANDO I GRUPPI B. NOTÒ UNA OSSERVANDO I GRUPPI B. NOTÒ UNA

… … INTENSA INTENSA ATTIVITÀATTIVITÀ MENTALE MENTALE CHE APPARE A CHE APPARE A LIVELLO INCONSCIO LIVELLO INCONSCIO

VOLTA A VOLTA A RICERCARE RICERCARE UNA COESIONE UNA COESIONE DEL GRUPPO DEL GRUPPO

SULLA BASE DI FORTI E TIPICHE SULLA BASE DI FORTI E TIPICHE TENDENZE EMOTIVE TENDENZE EMOTIVE CHE SI CHE SI

COMBINANO NEL GRUPPO SOTTO FORMA COMBINANO NEL GRUPPO SOTTO FORMA DI PARTICOLARIDI PARTICOLARI ORGANIZZAZIONI ORGANIZZAZIONI … …

CHE CHIAMÒ CHE CHIAMÒ ASSUNASSUNTI DI BASETI DI BASE ……

   

BION BION GLI ASSUNTI DI BASEGLI ASSUNTI DI BASE

… … SONO SONO FANTASIE INCONSCE FANTASIE INCONSCE COMUNI, MAGICHE E ONNIPOTENTI, COMUNI, MAGICHE E ONNIPOTENTI,

CHE HANNO LA FUNZIONE DI CHE HANNO LA FUNZIONE DI

PROTEGGERE IL GRUPPO PROTEGGERE IL GRUPPO DA DA ANGOSCE ANGOSCE

DI DISINTEGRAZIONE PSICOTICADI DISINTEGRAZIONE PSICOTICA, , ATTIVATE DALLA ATTIVATE DALLA

PARTECIPAZIONE AL GRUPPO STESSOPARTECIPAZIONE AL GRUPPO STESSOCHE MUOVE CHE MUOVE

LIVELLI PRIMITIVI DELLA MENTE.LIVELLI PRIMITIVI DELLA MENTE.

   

BIONBION

GLI ASSUNTI DI BASEGLI ASSUNTI DI BASE

DISTINSE TRE TIPI DI ASSUNTI DI BASEDISTINSE TRE TIPI DI ASSUNTI DI BASE

A. DI B. A. DI B. DIPENDENZADIPENDENZA (DEPENDANCE)(DEPENDANCE)

A. DI B. A. DI B. ATTACCO ATTACCO E FUGA E FUGA (FIGHT AND FLIGHT)(FIGHT AND FLIGHT)

A. DI B. A. DI B. ACCOPPIAMENTOACCOPPIAMENTO (PAIRING) (PAIRING)

   

BIONBION

GLI ASSUNTI DI BASE GLI ASSUNTI DI BASE

GLI ASSUNTI DI BASE GLI ASSUNTI DI BASE SONO SEMPRE PRESENTI SONO SEMPRE PRESENTI

ACQUISENDO ACQUISENDO PIU’ O MENO VISIBILITA’ PIU’ O MENO VISIBILITA’

IN RELAZIONE AL MOMENTO IN RELAZIONE AL MOMENTO CHE IL GRUPPO STA VIVENDOCHE IL GRUPPO STA VIVENDO

   

BIONBION

GLI ASSUNTI DI BASE GLI ASSUNTI DI BASE

PER SPIEGARE GLI ASSINTI DI BASE PER SPIEGARE GLI ASSINTI DI BASE BION POSTULA LA NOZIONE DI BION POSTULA LA NOZIONE DI

SISTEMA PROTOMENTALESISTEMA PROTOMENTALE

   

BIONBION

IL PROTOMENTALE … IL PROTOMENTALE …

… … QUALCOSA IN CUI QUALCOSA IN CUI IL FISICO E IL MENTALEIL FISICO E IL MENTALE

SI TROVANO SI TROVANO ALLA ALLA STATO INDIFFERENZIATO STATO INDIFFERENZIATO ……

   

BIONBION

IL PROTOMENTALEIL PROTOMENTALE

L’ APPARATO PROTOMENTALE L’ APPARATO PROTOMENTALE SI PUO’ COGLIERE SOLO IN GRUPPO SI PUO’ COGLIERE SOLO IN GRUPPO … …

E’ CARATTERIZZATO DA E’ CARATTERIZZATO DA

EMOZIONI CAOTICHEEMOZIONI CAOTICHE SENSAZIONI INFORMI DI MATERIALE SENSAZIONI INFORMI DI MATERIALE ONTOGENETICO E FILOGENETICO ONTOGENETICO E FILOGENETICO SITUATO TRA MENTE E CORPO …SITUATO TRA MENTE E CORPO …

   

BIONBION

PER BION PER BION L’INDIVIDUO IN GRUPPOL’INDIVIDUO IN GRUPPOTORNA AD USARE TORNA AD USARE

MECCANISMI MENTALI PRIMITIVI MECCANISMI MENTALI PRIMITIVI ED UN GRADO MASSICCIO DI ED UN GRADO MASSICCIO DI

REGRESSIONEREGRESSIONE

“IL GRUPPO E’ UN INSIEME DI PERSONE CHE SI TROVANO TUTTE ALLO STESSO GRADO DI REGRESSIONE”

   

BIONBION

… … QUINDI …QUINDI …

NON SI PUO’ STUDIARE IL GRUPPO NON SI PUO’ STUDIARE IL GRUPPO CON MODELLI CON MODELLI

CHE RIMANDANO SOLO CHE RIMANDANO SOLO ALLA PSICOANALISI INDIVIDUALEALLA PSICOANALISI INDIVIDUALE

   

BIONBION

LA MENTALITA’ DI GRUPPOLA MENTALITA’ DI GRUPPO

IL GRUPPO HA UNA IL GRUPPO HA UNA MENTALITA’ PROPRIA GRUPPALEMENTALITA’ PROPRIA GRUPPALE

… … UN’ATMOSFERA, UN ASSETTO, UN’ATMOSFERA, UN ASSETTO, UN SERBATOIO COMUNE UN SERBATOIO COMUNE

A CUI AFFLUISCONO ANONIMAMENTE A CUI AFFLUISCONO ANONIMAMENTE I CONTRIBUTI DI TUTTI E I CONTRIBUTI DI TUTTI E

IN CUI TUTTI POSSONO GRATIFICARE IN CUI TUTTI POSSONO GRATIFICARE GLI IMPULSI ED I DESIDERI GLI IMPULSI ED I DESIDERI

CHE QUESTI CONTRIBUTI CONTENGONOCHE QUESTI CONTRIBUTI CONTENGONO

   

BIONBION

LA CULTURA GRUPPALE / DI GRUPPOLA CULTURA GRUPPALE / DI GRUPPO

… … LA DIMENSIONE ORGANIZZATIVALA DIMENSIONE ORGANIZZATIVACHE IL GRUPPO SI DA’ CHE IL GRUPPO SI DA’

IN UN DETERMINATO MOMENTOIN UN DETERMINATO MOMENTO

   

BIONBION

VALENZAVALENZA… … LA GRUPPALITA’ FA PARTE DELLO LA GRUPPALITA’ FA PARTE DELLO

PSICHISMO INDIVIDUALE ...PSICHISMO INDIVIDUALE ...

… … CHIAMA CHIAMA VALENZAVALENZA LA CAPACITA’ DEL SINGOLO LA CAPACITA’ DEL SINGOLO

DI COMBINARSI ISTANTANEAMENTE DI COMBINARSI ISTANTANEAMENTE E INVOLONTARIAMENTE CON GLI ALTRIE INVOLONTARIAMENTE CON GLI ALTRI

… … CAPACITA’ DETERMINATA DA CAPACITA’ DETERMINATA DA PRECONCEZIONI INCONSCE (gli assunti PRECONCEZIONI INCONSCE (gli assunti

di base) CHE FANNO PARTE DEL di base) CHE FANNO PARTE DEL SISTEMA PROTOMENTALE DI CUI SISTEMA PROTOMENTALE DI CUI

OGNUNO E’ DOTATO …OGNUNO E’ DOTATO …

   

BIONBION

NELLO STUDIO DEI FENOMENI NELLO STUDIO DEI FENOMENI PSICODINAMICI BION INVITA AD PSICODINAMICI BION INVITA AD

UTILIZZARE UNAUTILIZZARE UNA

VISIONE BINOCULARE VISIONE BINOCULARE

OSSIA OCCORRE AVERE UNO OSSIA OCCORRE AVERE UNO SGUARDO COMTEMPORANEO SGUARDO COMTEMPORANEO

SUI CAMPI OPPOSTI SUI CAMPI OPPOSTI E AL TEMPO STESSO COLLEGATI E AL TEMPO STESSO COLLEGATI

DELLE RELAZIONI INDIVIDUALI DELLE RELAZIONI INDIVIDUALI E DELLE RELAZIONI DI GRUPPOE DELLE RELAZIONI DI GRUPPO

   

BIONBIONBION ELABORO’ UNA BION ELABORO’ UNA

METODOLOGIA INTERPRETATIVA METODOLOGIA INTERPRETATIVA SECONDO LA QUALE UNA SECONDO LA QUALE UNA

INTERPRETAZIONE INDIVIDUALE INTERPRETAZIONE INDIVIDUALE IN GRUPPO IN GRUPPO

E’ UN E’ UN ERROREERRORE DEL TERAPEUTA DEL TERAPEUTA

… … PERCHE’ PERCHE’ IMPEDISCEIMPEDISCE DI COGLIERE DI COGLIERE GLI ASPETTI GRUPPALI GLI ASPETTI GRUPPALI

NEI QUALI L’INDIVIDUO NEL GRUPPONEI QUALI L’INDIVIDUO NEL GRUPPO SI TROVA EMOTIVAMENTE COINVOLTO … SI TROVA EMOTIVAMENTE COINVOLTO …

CONGELANDOCONGELANDO COSI’ IL GRUPPO COSI’ IL GRUPPO IN UN ASSUNTO DI BASEIN UN ASSUNTO DI BASE

   

BIONBION

“IL GRUPPO È QUALCOSA DI PIÙ DI UN AGGREGATO DEGLI

INDIVIDUI (che lo compongono), PERCHÉ NEL GRUPPO

UN INDIVIDUO È QUALCOSA DI PIÙ

DI UN INDIVIDUO ISOLATO …”.( BionW.R.,1961, Esperienze nei gruppi)

   

BIONBION

«NELLA CURA DEL SINGOLOLA NEVROSI

È SPIEGATA COME PROBLEMA INDIVIDUALE.

NELLA CURA DI UN GRUPPO DEVE ESSERE SPIEGATA

COME PROBLEMA DI GRUPPO» [BION 1972].

ANALISI ANALISI DIDI GRUPPO GRUPPO (METODO COLLETTIVO) – (BION …) (METODO COLLETTIVO) – (BION …) OGNI VERBALIZZAZIONE È ESPRESSIONE DEL GRUPPO OGNI VERBALIZZAZIONE È ESPRESSIONE DEL GRUPPO

i

i

i

i

i

i

i

i

G

T

DììDìì

Sigmund H. FOULKESSigmund H. FOULKES(1898 - 1976)(1898 - 1976)

IL SUO INTERESSE PRINCIPALEIL SUO INTERESSE PRINCIPALE

IL GRUPPO IL GRUPPO COME SPECIFICO OGGETTO DI STUDIOCOME SPECIFICO OGGETTO DI STUDIO

FONDATORE DELL AFONDATORE DELL A

GRUPPOANALISIGRUPPOANALISI(PSICOTERAPIA GRUPPO-ANALITICA)(PSICOTERAPIA GRUPPO-ANALITICA)

SIGMUND H. FOULKESSIGMUND H. FOULKES

LAVORO’ AL MAUDSLEY HOSPITALLAVORO’ AL MAUDSLEY HOSPITALNEL PERIODO DI BION ED EZRIELNEL PERIODO DI BION ED EZRIEL

INIZIALMENTE INIZIALMENTE

MOLTO LEGATO ALLAMOLTO LEGATO ALLA

PSICOANALISI CLASSICA PSICOANALISI CLASSICA

MA ALLO STESSO TEMPO MA ALLO STESSO TEMPO

APERTO A TUTTI I CONTRIBUTI APERTO A TUTTI I CONTRIBUTI INNOVATIVI DELL’EPOCAINNOVATIVI DELL’EPOCA

SIGMUND H. FOULKESSIGMUND H. FOULKES

NELLA SUA OPERA FA NELLA SUA OPERA FA

RIFERIMENTO A MOLTI AUTORIRIFERIMENTO A MOLTI AUTORI

MA C’E’ SEMPRE UN RICHIAMO COSTANTE ALL’MA C’E’ SEMPRE UN RICHIAMO COSTANTE ALL’

UNITA’ INDIVISIBILEUNITA’ INDIVISIBILE

INDIVIDUO / SOCIETAINDIVIDUO / SOCIETA’’

SIGMUND H. FOULKESSIGMUND H. FOULKES

… … L’INDIVIDUO NON PUO’ L’INDIVIDUO NON PUO’ ESSERE CONSIDERATO DISTINTO ESSERE CONSIDERATO DISTINTO

DALLA SITUAZIONE SOCIALE DALLA SITUAZIONE SOCIALE IN CUI VIVEIN CUI VIVE

… … NON E’ POSSIBILE NON E’ POSSIBILE CONSIDERARE IL GRUPPO CONSIDERARE IL GRUPPO E LA SITUAZIONE SOCIALE E LA SITUAZIONE SOCIALE

SENZA CONSIDERARE L’INDIVIDUOSENZA CONSIDERARE L’INDIVIDUO

SIGMUND H. FOULKESSIGMUND H. FOULKES

INTUISCE CHE

LA SOFFERENZA PSICOLOGICA NON PUÒ ESSERE

SOLO UN FATTO “PERSONALE” E NE RICONOSCE PER LA PRIMA VOLTA

IL CARATTERE MULTIPERSONALE INTRODUCENDO IL CONCETTO DI

RETERETE E DI PLEXUSPLEXUS

OGNI OGNI INDIVIDUOINDIVIDUO NEL GRUPPO NEL GRUPPO CON IL SUO APPORTO CON IL SUO APPORTO

CONTRIBUISCECONTRIBUISCE A CREARE UNA A CREARE UNA RETE DI COMUNICAZIONERETE DI COMUNICAZIONEDELLA QUALE OCCUPA DELLA QUALE OCCUPA

UNO DEI NODI …UNO DEI NODI …

SIGMUND H. FOULKESSIGMUND H. FOULKES

… … LA LA RETERETE

RAPPRESENTA LA CONNOTAZIONE STRUTTURALE

DI UN GRUPPO, I CUI COMPONENTI

NE COSTITUISCONO I PUNTI NODALI (L’IDEA DI RETE RIMANDA A MOLTI CONTESTI:

BIOLOGICI, FAMILIARI, SOCIALI …)

SIGSIGMUND H. FOULKESSIGSIGMUND H. FOULKES

PLEXUSPLEXUS““LA RETE DINAMICA LA RETE DINAMICA

NELLA QUALE HA AVUTO NELLA QUALE HA AVUTO ORIGINE LA MALATTIA. ORIGINE LA MALATTIA.

IN REALTA’ CIO’ CHE APPARE IN REALTA’ CIO’ CHE APPARE NEL PAZIENTE E’ IL SINTOMO NEL PAZIENTE E’ IL SINTOMO

DI UN DISTURBO DELLA RETE DINAMICA DI UN DISTURBO DELLA RETE DINAMICA DI CUI FA PARTE” DI CUI FA PARTE”

(UN PICCOLO MA SIGNIFICATIVO (UN PICCOLO MA SIGNIFICATIVO NUMERO DI PERSONE NUMERO DI PERSONE

AFFETTIVAMENTE IMPORTANTI)AFFETTIVAMENTE IMPORTANTI)

SIGMUND H. FOULKESSIGMUND H. FOULKES

DUE INTERRESSI PRINCIPALIDUE INTERRESSI PRINCIPALI

LA CLINICALA CLINICA

LA TERAPIA LA TERAPIA

SIGMUND H. FOULKESSIGMUND H. FOULKES

INIZIALMENTEINIZIALMENTE, , PUR ADERENDO ALLA PSICOANALISI PUR ADERENDO ALLA PSICOANALISI CLASSICA, CLASSICA, TENTO’ DI AFFERMARETENTO’ DI AFFERMARE

CHE ERA OPPORTUNO MANTENERE CHE ERA OPPORTUNO MANTENERE UN UN ORIENTAMENTO TEORICOORIENTAMENTO TEORICO

CHE CONSIDERASSE L’INDIVIDUOCHE CONSIDERASSE L’INDIVIDUO NEI SUOI NEI SUOI SENTIMENTI SOCIALISENTIMENTI SOCIALI

SIGMUND H. FOULKESSIGMUND H. FOULKES

SUCCESSIVAMENTESUCCESSIVAMENTETALE APPROCCIO SI DEFINI’ COMETALE APPROCCIO SI DEFINI’ COME

GRUPPO-ANALISIGRUPPO-ANALISIOO

PSICOTERAPIA PSICOTERAPIA GRUPPO-ANALITICAGRUPPO-ANALITICA

SIGMUND H. FOULKESSIGMUND H. FOULKES

LA GRUPPO-ANALISILA GRUPPO-ANALISICONTRAPPOSE ALLA CONTRAPPOSE ALLA

PSICOANALISI ORTODOSSA UNA PSICOANALISI ORTODOSSA UNA

VISIONE DELLA MENTE VISIONE DELLA MENTE COME INTRINSICAMENTE E COME INTRINSICAMENTE E

ORIGINARIAMENTEORIGINARIAMENTE

GRUPPALE GRUPPALE

SIGMUND H. FOULKESSIGMUND H. FOULKES

PER FOULKES LA GRUPPOANALISI:

“NON È UNA PSICOANALISI DEGLI INDIVIDUI IN GRUPPO,E NEPPURE UN TRATTAMENTO PSICOLOGICO

DI UN GRUPPO DA PARTE DI UNO PSICOANALISTA;

È INVECEÈ INVECE UNA FORMA DI PSICOTERAPIA UNA FORMA DI PSICOTERAPIA

PRATICATA DAL GRUPPO, PRATICATA DAL GRUPPO, NEI CONFRONTI DEL GRUPPO, NEI CONFRONTI DEL GRUPPO,

IVI INCLUSO IVI INCLUSO IL SUO CONDUTTORE”IL SUO CONDUTTORE”

SIGMUND H. FOULKESSIGMUND H. FOULKES

CENTRALI PER F. SONOCENTRALI PER F. SONO

LA LA COMUNICAZIONE COMUNICAZIONE

E LE E LE RETI DI COMUNICAZIONERETI DI COMUNICAZIONE

SIGMUND H. FOULKESSIGMUND H. FOULKES

TRA I VARI MEMBRI DI UN GRUPPO TRA I VARI MEMBRI DI UN GRUPPO

SI VIENE A COSTITUIRE, SI VIENE A COSTITUIRE, GRAZIE AL GRAZIE AL SETTING SETTING BASATO SULLA BASATO SULLA

LIBERA COMUNICAZIONE UNALIBERA COMUNICAZIONE UNA ““RETE RELAZIONALE” DI FONDORETE RELAZIONALE” DI FONDO. .

QUESTA FUNZIONA COME UNA SORTA DI QUESTA FUNZIONA COME UNA SORTA DI PELLE PSICHICA DEL GRUPPOPELLE PSICHICA DEL GRUPPO

CHIAMATA DA FOULKESCHIAMATA DA FOULKES

MATRIX - MATRICE DI MATRIX - MATRICE DI GRUPPOGRUPPO

SIGMUND H. FOULKESSIGMUND H. FOULKES

LA MATRICE

““E’ IL TERRENO COMUNE E’ IL TERRENO COMUNE IN CUI E’ STATO GENERATO IN CUI E’ STATO GENERATO

UN GRUPPO UN GRUPPO O UNA MOLTITUDINE”O UNA MOLTITUDINE”

SIGMUND H. FOULKESSIGMUND H. FOULKES

LA MATRICE

““E’ L’ELEMENTO COMUNE E’ L’ELEMENTO COMUNE CHE PERMETTE LA CHE PERMETTE LA

COMUNICAZIONE TRA I COMUNICAZIONE TRA I MEMBRI DI UN GRUPPO”MEMBRI DI UN GRUPPO”

SIGMUND H. FOULKESSIGMUND H. FOULKES

LA MATRICE

NEL GRUPPO TERAPEUTICO NEL GRUPPO TERAPEUTICO È IL CONTESTO NEL QUALE È IL CONTESTO NEL QUALE

GLI INDIVIDUI GLI INDIVIDUI S’INCONTRANO, S’INCONTRANO,

INTERAGISCONO, INTERAGISCONO, COMUNICANOCOMUNICANO

SIGMUND H. FOULKESSIGMUND H. FOULKES

LA LA MATRICEMATRICE ““È IL RETICOLATO È IL RETICOLATO

DOVE LE COMPONENTI DOVE LE COMPONENTI CONSCE E PRECONSCE CONSCE E PRECONSCE

S’INTRECCIANO S’INTRECCIANO CON PROCESSI PRIMARI INCONSCI: CON PROCESSI PRIMARI INCONSCI:

SCAMBI VERBALI ACCANTO A SCAMBI VERBALI ACCANTO A STIMOLAZIONI VISIVE, STIMOLAZIONI VISIVE,

A REAZIONI SPECULARI A REAZIONI SPECULARI (PROIETTIVE, INTROIETTIVE…) (PROIETTIVE, INTROIETTIVE…) RAZIONALITÀ E IRRAZIONALITÀ,RAZIONALITÀ E IRRAZIONALITÀ,

REALTÀ E SOGGETTIVITÀ”REALTÀ E SOGGETTIVITÀ”

SIGMUND H. FOULKES SIGMUND H. FOULKES

TRE TIPI DI MATRICE

MATRICE DI BASE

MATRICE PERSONALE

MATRICE DINAMICA

SIGMUND H. FOULKES SIGMUND H. FOULKES

MATRICE DI BASE

SUBSTRATO ACCOMUNANTE LA CUI PRESENZA

CONSENTE L’IMMEDIATA POSSIBILITÀ

DI COMPRENDERSI.

SIGMUND H. FOULKES SIGMUND H. FOULKES

MATRICE PERSONALE

RIGUARDA L’INDIVIDUO A PARTIRE DALLA SUA

ESPERIENZA COSTITUTIVA DI COMPONENTE DI UN GRUPPO,

IN PARTICOLARE QUELLO FAMILIARE ORIGINARIO.

SIGMUND H. FOULKES SIGMUND H. FOULKES

MATRICE DINAMICA SI COSTITUISCE ALL’INTERNO DELLA SITUAZIONE GRUPPALE

COME FATTO PECULIARE A QUELLO SPECIFICO GRUPPO.

RAPPRESENTA LA VISUALIZZAZIONE DI QUANTO

AVVIENE NEL QUI E ORA IN TERMINI DI COMUNICAZIONE

ANCHE INCONSCIA.

SIGMUND H. FOULKES SIGMUND H. FOULKES

NEL PROCESSO PROCESSO GRUPPOANALITICO GRUPPOANALITICO SI RIELABORANO QUESTE MATRICI

CIO’ CORRISPONDE ALLA

RIELABORAZIONE DELLE RELAZIONI REALMENTE

VISSUTE DAL SOGGETTO.

SIGMUND H. FOULKESSIGMUND H. FOULKES

… … F. OSSERVO’ CHE …F. OSSERVO’ CHE …… “… “NEL GRUPPO SI PUO’ NEL GRUPPO SI PUO’

NOTARE UNA NOTARE UNA INTERDIPENDENZA TRA INTERDIPENDENZA TRA

INDIVIDUO E MATRICE” …INDIVIDUO E MATRICE” …

SIGMUND H. FOULKESSIGMUND H. FOULKES

… “… “la posizione la posizione di ogni individuo di ogni individuo

nella matrice di gruppo nella matrice di gruppo e’ assimilabile a quella di un e’ assimilabile a quella di un neurone nella rete nervosa, neurone nella rete nervosa,

le cui risposte le cui risposte sono sempre globali”sono sempre globali” … …

SIGMUND H. FOULKESSIGMUND H. FOULKES

L’ATTIVITÀ DEL GRUPPO-ANALISTA …, MAI CARISMATICA,

DEVE OSCILLARE COSTANTEMENTE TRA IL SOGGETTO INDIVIDUALE

E IL SOGGETTO GRUPPALE, CHE COSTITUISCONO

NELLA LORO DINAMICA UN INSIEME IN COSTANTE DIVENIRE

(CONTRO LA VISIONE CLASSICA CHE CONTRAPPONE L’OSSERVATORE ALL’OGGETTO OSSERVATO).

SIGMUND H. FOULKESSIGMUND H. FOULKES

IL GRUPPOANALISTA …

TENDE A SUPERARE LA DICOTOMIA INDIVIDUO-GRUPPO

E SI CONCENTRA SUL PROCESSO COMUNICATIVOIN CUI ASSUMONO RILEVANZA

TANTO L’INDIVIDUO QUANTO IL GRUPPO NEL SUO INSIEME.

SIGMUND H. FOULKESSIGMUND H. FOULKES

IL GRUPPOANALISTA

(O CONDUTTORE)

PONE ATTENZIONE AL PROCESSO, ATTRAVERSO IL QUALE IL

GRUPPO ATTRAVERSA EMOZIONI, AFFETTI, PENSIERI

AUTORIFERITI O DEL SINGOLO MEMBRO.

SIGMUND H. FOULKESSIGMUND H. FOULKES

LA GRUPPO-ANALISIHA COME OBIETTIVO

LO STUDIO DELLE RETI MENTALI COLLETTIVE PRESENTI NELL’INDIVIDUO.

SIGMUND H. FOULKESSIGMUND H. FOULKES

SECONDO F. IL PROGETTO TERAPEUTICO

GRUPPOANALITICO È SIMILE ALLE ALTRE PSICOTERAPIE …

…QUANTO ALLA CATARSI, AL TRANSFERT, AI PROCESSI DI IDENTIFICAZIONE E

CONTRO-IDENTIFICAZIONE, DIFFERENZIAZIONE E DI PROIEZIONE.

ANCHE SE …

SIGMUND H. FOULKESSIGMUND H. FOULKES

… IL TRANSFERT,

IL CONTROTRANSFERT, SONO VISTI COME ELEMENTI

CHE ENTRANO IN GIOCO

IN UN VASTO CAMPO INTERATTIVO E POSSONO CARATTERIZZARE

UNO O PIÙ SEGMENTI DELLA RETE CHE UNISCE I MEMBRI DEL GRUPPO”.

SIGMUND H. FOULKSIGMUND H. FOULK

TUTTAVIA NELLA SITUAZIONE DI GRUPPO AGISCONO

FATTORI TERAPEUTICI SPECIFICI FATTORI TERAPEUTICI SPECIFICI

SOCIALIZZAZIONE (SI SUPERA L’ISOLAMENTO, FAVORITA L’INTEGRAZIONE SOCIALE)

REAZIONE SPECULARE / RISPECCHIAMENTO / MIRRORING (M. Pines)

RISONANZA

STIMOLI ALL’INTERAZIONE (CON SCAMBI SIA EMOTIVI CHE AFFETTIVI)

SIGMUND H. FOULKESSIGMUND H. FOULKES

NEL GRUPPO 4 NEL GRUPPO 4 LIVELLILIVELLI O O SFERESFERE

LIVELLO SUPERFICIALELIVELLO SUPERFICIALE

LIVELLO DEL TRANSFERTLIVELLO DEL TRANSFERT

LIVELLO DELLE IMMAGINI LIVELLO DELLE IMMAGINI SOMATOPSICHICHESOMATOPSICHICHE

LIVELLO PRIMORDIALELIVELLO PRIMORDIALE

SIGMUND H. FOULKESSIGMUND H. FOULKES

LIVELLO O SFERA SUPERFICIALELIVELLO O SFERA SUPERFICIALE

CORRISPONDE AL LIVELLO CORRISPONDE AL LIVELLO SOCIALE MACROSCOPICO SOCIALE MACROSCOPICO CON CONFIGURAZIONI DI CON CONFIGURAZIONI DI

RUOLI E FUNZIONIRUOLI E FUNZIONI

SIGMUND H. FOULKESSIGMUND H. FOULKES

LIVELLO O SFERA DEL TRANSFERTLIVELLO O SFERA DEL TRANSFERT

RIEDIZIONE DEI RAPPORTI INFANTILIRIEDIZIONE DEI RAPPORTI INFANTILIIL GRUPPO O ALCUNI DEI SUOI IL GRUPPO O ALCUNI DEI SUOI

MEMBRIMEMBRIRAPPRESENTA / RAPPRESENTANORAPPRESENTA / RAPPRESENTANO

LA FAMIGLIA E / O I SUOI LA FAMIGLIA E / O I SUOI COMPONENTI, COMPONENTI,

(IL PADRE, LA MADRE, LE SORELLE, I (IL PADRE, LA MADRE, LE SORELLE, I FRATELLI …)FRATELLI …)

SIGMUND H. FOULKESSIGMUND H. FOULKES

LIVELLO DELLE IMMAGINI SOMATOPSICHICHELIVELLO DELLE IMMAGINI SOMATOPSICHICHE

E’ UN LIVELLO PROIETTIVOE’ UN LIVELLO PROIETTIVOCORRISPONDE ALLE RELAZIONI PRIMITIVE E CORRISPONDE ALLE RELAZIONI PRIMITIVE E

NARCISISTICHE DEGLI OGGETTI INTERNI.NARCISISTICHE DEGLI OGGETTI INTERNI.

I MEMBRI DEL GRUPPO I MEMBRI DEL GRUPPO COME SPECCHI CHE RIFLETTONO COME SPECCHI CHE RIFLETTONO

ASPETTI INCONSCI DEL SINGOLO INDIVIDUOASPETTI INCONSCI DEL SINGOLO INDIVIDUO

NEL GRUPPO CIOE’ SI ESTERIORIZZANO NEL GRUPPO CIOE’ SI ESTERIORIZZANO LE RELAZIONI CHE OGNUNO DEI LE RELAZIONI CHE OGNUNO DEI

PARTECIPANTI PARTECIPANTI HA CON I PROPRI OGGETTI INTERNI HA CON I PROPRI OGGETTI INTERNI

SIGMUND H. FOULKESSIGMUND H. FOULKES

LIVELLO O SFERA PRIMORDIALELIVELLO O SFERA PRIMORDIALE

E’ UN LIVELLO IN CUI SONO PRESENTIE’ UN LIVELLO IN CUI SONO PRESENTI LE IMMAGINI PRIMORDIALI LE IMMAGINI PRIMORDIALI

POSTULATE DA FREUD POSTULATE DA FREUD E SUCCESSIVAMENTE DA E SUCCESSIVAMENTE DA

JUNG NELLA SUA TEORIA JUNG NELLA SUA TEORIA DELL’INCONSCIO COLLETTIVODELL’INCONSCIO COLLETTIVO

SIGMUND H. FOULKESSIGMUND H. FOULKES

LALA DISCUSSIONE FLUTTUANTEDISCUSSIONE FLUTTUANTE(corrispondente gruppale (corrispondente gruppale delle libere associazioni)delle libere associazioni)

E’ IL MODO DI E’ IL MODO DI RELAZIONARSI IN GRUPPO RELAZIONARSI IN GRUPPO CHE PIU’ DI ALTRI FACILITA CHE PIU’ DI ALTRI FACILITA

L’EMERGERE DELLE L’EMERGERE DELLE SFERE PIU’ PRIMITIVESFERE PIU’ PRIMITIVE

SIGMUND H. FOULKESSIGMUND H. FOULKES

… … NEL GRUPPO E’ POSSIBILE NEL GRUPPO E’ POSSIBILE COGLIERE FENOMENI COGLIERE FENOMENI

TRANS-PERSONALI TRANS-PERSONALI OCCORRE PERO’ SUPERAREOCCORRE PERO’ SUPERARE

IL NOSTRO ABITUALE CONCETTO DI IL NOSTRO ABITUALE CONCETTO DI

INDIVIDUO PSICHICO … INDIVIDUO PSICHICO … NEL SENSO DEI CONFINI DEGLI INDIVIDUI NEL SENSO DEI CONFINI DEGLI INDIVIDUI

ISOLABILI DALLA MATRICE DI GRUPPO ISOLABILI DALLA MATRICE DI GRUPPO

(individui psichici(individui psichici ) )

SIGMUND H. FOULKESSIGMUND H. FOULKES

…… I CONFINI I CONFINI DEGLI INDIVIDUI ISOLABILI DEGLI INDIVIDUI ISOLABILI

DALLA MATRICE DI GRUPPO DALLA MATRICE DI GRUPPO (individui psichici) (individui psichici) NON COINCIDONO NON COINCIDONO

CON QUELLI DELLE CON QUELLI DELLE PERSONE FISICHE …PERSONE FISICHE …

SIGMUND H. FOULKESIGMUND H. FOULKE

SECONDO F. DALL’OSSERVAZIONE DEL SECONDO F. DALL’OSSERVAZIONE DEL FUNZIONAMENTO DEL GRUPPO FUNZIONAMENTO DEL GRUPPO

DERIVA CHE DERIVA CHE

ILIL PROCESSO PSICHICO PROCESSO PSICHICO E’ UN E’ UN

PROCESSO PSICODINAMICOPROCESSO PSICODINAMICOMULTIPERSONALEMULTIPERSONALE

SIGMUND H. FOULKESIGMUND H. FOULKE

CONSEGUENZA …CONSEGUENZA …

LA PSICONEVROSI E’ UNA LA PSICONEVROSI E’ UNA SINDROME MULTIPERSONALE …SINDROME MULTIPERSONALE …

CIOE’ IL RUSULTATO CIOE’ IL RUSULTATO

DELL’INTERAZIONE DI PIU’ PERSONE DELL’INTERAZIONE DI PIU’ PERSONE CHE TUTTE CONTRIBUISCONO CHE TUTTE CONTRIBUISCONO

ALLA SUA COMPARSA ALLA SUA COMPARSA E ALLA SUA CONSERVAZIONEE ALLA SUA CONSERVAZIONE

SIGMUND H. FOULKESIGMUND H. FOULKE

… … PER PER TRATTARE E STUDIARE TRATTARE E STUDIARE IN MODO ADEGUATO IN MODO ADEGUATO I DISTURBI PSICHICI I DISTURBI PSICHICI

OCCORRE OCCORRE PRENDERE PRENDERE IN CONSIDERAZIONE QUESTO IN CONSIDERAZIONE QUESTO

COMPLESSO INTRECCIOCOMPLESSO INTRECCIO CHE SI TROVA ALL’ORIGINE …CHE SI TROVA ALL’ORIGINE …

SIGMUND H. FOULKESIGMUND H. FOULKE

“”“”””SECONDO ME SECONDO ME QUESTI PROCESSI, QUESTI PROCESSI, NON SONO CREATI DA UN INDIVIDUO NON SONO CREATI DA UN INDIVIDUO IN ISOLAMENTOIN ISOLAMENTO, SEMPLICEMENTE IN , SEMPLICEMENTE IN CONFORMITÀ CON LA SUA PROPRIA CONFORMITÀ CON LA SUA PROPRIA

DISPOSIZIONE; ESSI DISPOSIZIONE; ESSI ORIGINANO IN UN ORIGINANO IN UN CONTESTO, IN UN NETWORK CONTESTO, IN UN NETWORK

MULTIPERSONALE DI INTERAZIONIMULTIPERSONALE DI INTERAZIONI, , RAPPRESENTATO IN PRIMO LUOGO RAPPRESENTATO IN PRIMO LUOGO

DALLA FAMIGLIA PRIMARIA ….” DALLA FAMIGLIA PRIMARIA ….” (FOULKES 1975 )(FOULKES 1975 )

DììDìì

SIGMUND H. FOULKESIGMUND H. FOULKE

ANCHE PER FOULKESANCHE PER FOULKES

… … IL MIGLIORAMENTOIL MIGLIORAMENTO DI UN SINGOLO PAZIENTE DI UN SINGOLO PAZIENTE

SI RIFLETTESI RIFLETTE SU TUTTI I MEMBRI SU TUTTI I MEMBRI

DEL GRUPPO …DEL GRUPPO …

ANALISI ATTRAVERSO O MEDIANTE IL GRUPPO (GRUPPO-ANALISI ,METODO RELAZIONALE)

L’ATTENZIONE È RIVOLTA ALL’INDIVIDUO, AL GRUPPO E ALLE DINAMICHE RELAZIONALI INCONSCE

MOBILITATE NEL GRUPPO. (FOULKES)

I

I

I

T

I

I

I

I

G

““L’ESSERE DELL’ESSERCIL’ESSERE DELL’ESSERCI

E’ L’A-PRIORI E’ L’A-PRIORI

ESSERE NEL MONDOESSERE NEL MONDO

COME UMANA PRESENZACOME UMANA PRESENZA””(M. Heidegger)(M. Heidegger)

I FATTORI TERAPEUTICI DEL GRUPPO

MENTRE I SOCIOLOGI METTEVANO IN EVIDENZA

LA PRESENZA DI FORZE TALVOLTA MOLTO POTENTI NELLA “DINAMICA DI GRUPPO” …

L’USO CHE VENIVA FATTO DEL GRUPPO A SCOPI TERAPEUTICI SEMBRAVA EVIDENZIARE

CHE NEL GRUPPO ESISTESSERO DEI FATTORI ADATTI A PROMUOVERE TALI SCOPI.

QUALI SONO I FATTORI TERAPEUTICI PRESENTI NELLA PSICOTERAPIA DI GRUPPO,

SPECIFICI DELLA SITUAZIONE DI GRUPPO, CHE QUINDI NON SI PRESENTANO

NELLA SITUAZIONE DIADICA?

IRVIN YALOM (AGOSTO 1931)

ATTRAVERSO LA PROPRIA ESPERIENZA CLINICA

E QUELLA DI ALTRI TERAPEUTI, A CUI AGGIUNSE IL PARERE DI MOLTI PAZIENTI

IL CUI TRATTAMENTO AVEVA AVUTO ESITI POSITIVI, YALOM GIUNSE ALL'INDIVIDUAZIONE

DI UN INSIEME DI ELEMENTI RESPONSABILI DEL CAMBIAMENTO POSITIVO

IN PSICOTERAPIA DI GRUPPO, CHE DENOMINÒ "FATTORI TERAPEUTICI".

 

1. INFUSIONE DELLA SPERANZA

INFONDERE E MANTENERE LA SPERANZA È UN FATTORE MOLTO IMPORTANTE IN TUTTE LE FORME DI PSICOTERAPIA. 

2. UNIVERSALITÀCOLORO CHE PARTECIPANO AD UN GRUPPO TERAPEUTICO, HANNO L'OCCASIONE DI ASCOLTARE ALTRE PERSONE CON PROBLEMI E PREOCCUPAZIONI SIMILI, RICAVANDONE GRANDE SOLLIEVO E FIDUCIA NELLA POSSIBILITÀ DI APRIRSI ED ESPLORARE SÉ STESSI.  3. INFORMAZIONE

L'INFORMAZIONE CHE I PARTECIPANTI AD UN GRUPPO TERAPEUTICO RICEVONO DURANTE GLI INCONTRI, NON SI LIMITA SOLAMENTE A QUESTA "ISTRUZIONE DIDATTICA", MA COMPRENDE ANCHE I CONSIGLI E I SUGGERIMENTI PROVENIENTI DAL TERAPEUTA O DAGLI ALTRI PAZIENTI.

4. ALTRUISMO

DURANTE LA PSICOTERAPIA ACCADE CHE TUTTI I COMPONENTI DEL GRUPPO SI AIUTINO RECIPROCAMENTE CON SUGGERIMENTI, RASSICURAZIONI, CONDIVISIONE DI PROBLEMI SIMILI, ECC

 5. RICAPITOLAZIONE CORRETTIVA DEL GRUPPO PRIMARIO FAMILIAREALL'INTERNO DEL GRUPPO, OGNI PAZIENTE RIVIVE IN QUALCHE MODO I PROPRI CONFLITTI FAMILIARI, MA IN MANIERA CORRETTIVA, CIOÈ METTENDOLI IN DISCUSSIONE ED ELABORANDOLI CON L'AIUTO DELLO PSICOTERAPEUTA E DEGLI ALTRI MEMBRI DEL GRUPPO.  6. SVILUPPO DI TECNICHE DI SOCIALIZZAZIONEOGNI PAZIENTE HA LA POSSIBILITÀ, ATTRAVERSO LE OSSERVAZIONI PROVENIENTI DAGLI ALTRI PARTECIPANTI AL GRUPPO TERAPEUTICO (FEEDBACK), DI RENDERSI CONTO DI PROPRIE MODALITÀ DI INTERAZIONE SOCIALE INADEGUATE E, CONSEGUENTEMENTE, DI APPRENDERNE DI NUOVE. 7. COMPORTAMENTO IMITATIVOIL PROCESSO MEDIANTE IL QUALE UN MEMBRO DEL GRUPPO PUÒ ASSUMERE COME MODELLO ALCUNI ASPETTI POSITIVI DEL TERAPEUTA O DEGLI ALTRI PARTECIPANTI. 8. APPRENDIMENTO INTERPERSONALE 9. COESIONE DI GRUPPO 10. CATARSILA CATARSI, CIOÈ L'ESPRESSIONE DI EMOZIONI A LUNGO REPRESSE, NON COSTITUISCE DI PER SÉ UN FATTORE DI CAMBIAMENTO FONDAMENTALE, MA ACQUISTA MOLTO VALORE SE ASSOCIATO AD ALTRI FATTORI TERAPEUTICI. 11. FATTORI ESISTENZIALII FATTORI ESISTENZIALI, NON SEMPRE RICONOSCIUTI PER LA LORO IMPORTANZA IN PSICOTERAPIA, COMPRENDONO L'ACQUISIZIONE DI MAGGIOR CONSAPEVOLEZZA DI QUEGLI ASPETTI FONDAMENTALI DELLA NOSTRA VITA (LA RESPONSABILITÀ, LA SOLITUDINE, IL SENSO DELL'ESISTENZA, LA MORTE, ECC.) CHE OGNUNO, PRIMA O POI, È COSTRETTO AD AFFRONTARE.

 

1. INFUSIONE DELLA SPERANZA

INFONDERE E MANTENERE LA SPERANZA È UN FATTORE

MOLTO IMPORTANTE IN TUTTE LE FORME DI PSICOTERAPIA. 

2. UNIVERSALITÀ

COLORO CHE PARTECIPANO AD UN GRUPPO TERAPEUTICO,

HANNO L'OCCASIONE DI ASCOLTARE ALTRE PERSONE CON PROBLEMI

E PREOCCUPAZIONI SIMILI, RICAVANDONE GRANDE SOLLIEVO

E FIDUCIA NELLA POSSIBILITÀ DI APRIRSI ED ESPLORARE

SÉ STESSI.  

 3. INFORMAZIONE

L’INFORMAZIONE CHE I PARTECIPANTI

AD UN GRUPPO TERAPEUTICO RICEVONO DURANTE GLI INCONTRI,

NON SI LIMITA SOLAMENTE A QUESTA "ISTRUZIONE DIDATTICA", MA COMPRENDE ANCHE I CONSIGLI E I SUGGERIMENTI PROVENIENTI DAL

TERAPEUTA O DAGLI ALTRI PAZIENTI.

4. ALTRUISMO

DURANTE LA PSICOTERAPIA ACCADE CHE TUTTI

I COMPONENTI DEL GRUPPO SI AIUTINO RECIPROCAMENTE

CON SUGGERIMENTI, RASSICURAZIONI,

CONDIVISIONE DI PROBLEMI SIMILI, ETC…

 

5. RICAPITOLAZIONE CORRETTIVA DEL GRUPPO PRIMARIO FAMILIARE

ALL'INTERNO DEL GRUPPO, OGNI PAZIENTE RIVIVE

IN QUALCHE MODO I PROPRI CONFLITTI FAMILIARI, MA IN MANIERA CORRETTIVA,

CIOÈ METTENDOLI IN DISCUSSIONE ED ELABORANDOLI CON L'AIUTO

DELLO PSICOTERAPEUTA E DEGLI ALTRI MEMBRI DEL GRUPPO.

 

 

6. SVILUPPO DI TECNICHE DI SOCIALIZZAZIONE

OGNI PAZIENTE HA LA POSSIBILITÀ, ATTRAVERSO LE OSSERVAZIONI

PROVENIENTI DAGLI ALTRI PARTECIPANTI AL GRUPPO TERAPEUTICO (FEEDBACK),

DI RENDERSI CONTO DI PROPRIE MODALITÀ DI INTERAZIONE SOCIALE INADEGUATE

E, CONSEGUENTEMENTE, DI APPRENDERNE DI NUOVE.

 

 

7. COMPORTAMENTO IMITATIVO

IL PROCESSO MEDIANTE IL QUALE UN MEMBRO DEL GRUPPO

PUÒ ASSUMERE COME MODELLO ALCUNI ASPETTI POSITIVI

DEL TERAPEUTA O DEGLI ALTRI PARTECIPANTI.

 8. APPRENDIMENTO INTERPERSONALE

 9. COESIONE DI GRUPPO

 

  

10. CATARSI

L'ESPRESSIONE DI EMOZIONI A LUNGO REPRESSE,

NON COSTITUISCE DI PER SÉ UN FATTORE DI CAMBIAMENTO FONDAMENTALE, MA ACQUISTA MOLTO VALORE SE ASSOCIATO AD ALTRI FATTORI TERAPEUTICI.

 

11. FATTORI ESISTENZIALI

I FATTORI ESISTENZIALI, NON SEMPRE RICONOSCIUTI PER LA LORO IMPORTANZA

IN PSICOTERAPIA, COMPRENDONO L'ACQUISIZIONE DI MAGGIOR

CONSAPEVOLEZZA DI QUEGLI ASPETTI FONDAMENTALI

DELLA NOSTRA VITA (LA RESPONSABILITÀ, LA SOLITUDINE, IL

SENSO DELL'ESISTENZA, LA MORTE, ECC.) CHE OGNUNO, PRIMA O POI,

È COSTRETTO AD AFFRONTARE. 

““LA SOFFERENZA MENTALE PUÒ LA SOFFERENZA MENTALE PUÒ COMINCIARE AD ESSERE PENSATA NON COMINCIARE AD ESSERE PENSATA NON

SOLO COME ESITO DELLO SVILUPPO SOLO COME ESITO DELLO SVILUPPO PSICOSESSUALE O IN FUNZIONE DI PSICOSESSUALE O IN FUNZIONE DI PRIMITIVE RELAZIONI D’OGGETTO PRIMITIVE RELAZIONI D’OGGETTO

(PARADIGMI DEI QUALI NON VERRÀ (PARADIGMI DEI QUALI NON VERRÀ MAI NEGATA L’IMPORTANZA DELL’AUTORE) MAI NEGATA L’IMPORTANZA DELL’AUTORE)

MA ANCHE COME RAPPRESENTAZIONE MA ANCHE COME RAPPRESENTAZIONE DRAMMATICA DRAMMATICA TRA I PERSONAGGI DEL TRA I PERSONAGGI DEL

PROPRIO MONDO INTERNO, DELLA PROPRIO MONDO INTERNO, DELLA PROPRIA MATRICE FAMILIARE …, PROPRIA MATRICE FAMILIARE …,

SOCIALE …, TRANSGENERAZIONALE …SOCIALE …, TRANSGENERAZIONALE …