No smoking

Post on 21-Jan-2017

488 views 0 download

Transcript of No smoking

No smoking

E’ opportuno intervenire perché in questo modo si tutela la salute della maggior parte della popolazione. Si parla di un intervento che riguarda il fumo che è un problema abbastanza rilevante. Si pensa che può essere prevenibile con mezzi educativi, anche se non sempre funzionano.

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI

Con il nostro intervento ci proponiamo di garantire (anche se non al 100%) ai non fumatori di uscire in luoghi pubblici e di respirare aria più pulita, evitando anche la formazione del fumo passivo che è anche peggiore di quello attivo.

DEFINIZIONE DELLE FINALITÀ EDUCATIVE

Nei destinatari deve mutare l’utilizzo di quelle sostanze in modo che tutte le persone vivano in un ambiente più sano. Deve mutare anche la loro abitudine nell’assunzione di sigarette o quant’altro e anche i loro stili di vita: facendo sport, attività fisica, smettendo appunto di fumare, mangiando in modo sano evitando di ammalarsi di malattie cardiovascolari e tumori e mantenendo il proprio peso corporeo nei giusti limiti (questo è un intervento di educazione sanitaria e della prevenzione primaria).

FORMULAZIONE DEGLI OBIETTIVI

Ci rivolgiamo ai fumatori della fascia d’età 25-44 anni (che sono coloro che fanno più uso di queste sostanze). Fumare può essere espressione di un gioco, di desiderabilità e status sociale, di conformismo, di trasgressione, di ribellione, di strategia antistress, in definitiva di in comportamento volto a dare voce ad un bisogno.

IDENTIFICAZIONE DEI DESTINATARI

Le raccomandazioni dell’O.M.S., permettono di definire le linee direttrici necessarie a condurre un’efficace azione integrata contro il fumo di tabacco e identificano come principali i seguenti quattro ambiti d’intervento:1) Promozione della salute e prevenzione dell’abitudine al fumo tra gli adolescenti e non;2) Assistenza e supporto alla disassuefazione;3) Controllo del fumo passivo;4) Comunicazione, formazione, ricerca e valutazione (trasversale ai primi tre).

SELEZIONE DEI CONTENUTI, METODI E SUSSIDI

La Regione Lombardia ha istituito un "Gruppo di studio per la prevenzione del tabagismo", di cui fanno parte esperti appartenenti al mondo sanitario e accademico ed alle associazioni di volontariato. Al fine di promuovere un approccio complessivo ed integrato al fenomeno del fumo di tabacco Regione Lombardia sta sviluppando le seguenti aree di intervento: - Scuola, Giovani e Fumo- Ospedali e ASL senza fumo- Fumo e Medici di Medicina Generale- Disassuefazione- Controllo del fumo passivo

SELEZIONE DI CONTENUTI, METODI E SUSSIDI

Ci sono anche molte leggi che vietano il fumo nei luoghi pubblici. La Regione promuove e sostiene iniziative tese a facilitare la scelta di smettere di fumare.

Di seguito è disponibile il materiale di comunicazione a sostegno della scelta di smettere di fumare nelle donne, realizzato con il contributo del Ministero della Salute - Programma Guadagnare Salute e l'accordo con le Associazioni dei farmacisti "valorizzazione del ruolo dei farmacisti per promuovere l'adozione responsabile e sostenibile dei comportamenti favorevoli alla salute".

SELEZIONE DÌ CONTENUTI, METODI E SUSSIDI

Per realizzare il progetto servono tante persone (anche professionali), come abbiamo detto precedentemente. Strumenti utilizzabili per riuscire nell’intervento sono: associazioni, leggi, eventi, programmi, la comunicazione.

DEFINIZIONE DELLE RISORSE UMANE E MATERIALI

Gli obiettivi non sempre vengono raggiunti, poiché ognuno decide per se stesso e può decidere di non farsi aiutare, però ci sono persone che invece scelgono di essere aiutate e quando ciò avviene l’intervento ha raggiunto il suo obiettivo. Tuttavia la prevalenza dei fumatori tra gli adulti si sta riducendo in molti paesi europei.

VALUTAZIONE DEI RISULTATI

Verrà osservato (per vedere se il programma ha raggiunto il suo obiettivo) se le persone fanno ancora uso di quelle sostanze in luoghi pubblici e locali aperti a tutti. Verrà fatto vedendo se i locali dove le persone stanno fumando sono attrezzati per questa attività, anche in base alle leggi opportune che dicono che i fumatori possono fumare solo in locali per fumatori attrezzati.

DEFINIZIONE DEI CRITERI E VALUTAZIONE

http://www.promozionesalute.regione.lombardia.it/

SITOLOGIA: