New Agenda Digitale del Veneto, le infrastrutture digitali. Azioni … · 2014. 9. 23. · Regione...

Post on 15-Oct-2020

2 views 0 download

Transcript of New Agenda Digitale del Veneto, le infrastrutture digitali. Azioni … · 2014. 9. 23. · Regione...

1

Agenda Digitale del Veneto,le infrastrutture digitali.

Azioni avviate e prospettive per il Polesine

Tasso Elvio Regione del Veneto

Sezione Sistemi Informativi

Rovigo 19 settembre 2014

2

L’Agenda Digitale del Veneto

• Documento “Open”

• L’agenda è strutturata in temi: orizzontali e verticali

• Ogni tema prevede degli obiettivi e delle azioni

La «Agenda Digitale del Veneto» è il documento programmatico per il periodo 2013-2015 con il quale la Regione del Veneto intende definire il proprio impegno strategico per la

promozione della Società dell’Informazione in Veneto (DGR 554 03/05/2013)

3

Le azioni cantierabili dell’Agenda Digitale

P3@ Veneti Fase III

Banda Larga: Fibra ed elettronica

PMI Cloud

Veneto WifiReti Radio Pubbliche

Digital Angels

Artigiani DigitaliFAB LAB

Progetti Banda Ultra Larga

4

Piano Regionale per lo sviluppo della Banda Larga

5

Piano Regionale per lo sviluppo della banda Larga nel Veneto nelle aree a «Divario Digitale»

Fase 1: Infrastrutturazione del territorio attraverso la posa di Fibra Ottica da mettere a disposizione degli operatori per l’attivazione del servizio.

Fase 2: Contributi agli operatori per l’attivazione dei servizi

Fonte di finanziamento Importo

MISE 21.074.650FESR 17.449.148

FEASR 22.048.822FAS 1.831.280

DISTRETTI 5.074.650Totale 67.478.550

6

Fase 1: Infrastrutturazione attraverso la posa di Fibra Ottica

Situazione aggiornata luglio 2014:•Totale Interventi: 50•Tot Comuni Interessati: 30•Cantieri chiusi: 24•Cantieri aperti: 6•Cantieri prossima apertura: 22

Finanziamento complessivo di circa 6,7 milioni di euro

7

Banda Larga Fase 2: contributo agli operatori per l’ attivazione servizio (elettronica)

Nello specifico, il servizio sarà attivato in 703 località del Veneto distribuite nelle sette Province venete che coinvolgono 216 Comuni: finanziamento complessivo di 15,8 milioni di euro.

Stato: in aggiudicazione

Avvio lavori: Novembre 2014

Conclusione: Dicembre 2015

Provincia MISE RVE TotaleBelluno 62 15 75Padova 18 37 55Rovigo 71 14 85Treviso 32 19 51Venezia 13 14 27Verona 213 66 279Vicenza 72 59 131Totale 481 222 703

8

Banda Larga Fase 2: contributo agli operatori per l’ attivazione servizio (elettronica)

9

Veneto Free Wifi

10

Progetti finanziabili:

1. la realizzazione di nuove reti Wifi; 2. l’estensione delle aree coperte

da reti Wifi; 3. Potenziamento e aggiornamento

tecnologico.

N.B. le reti Wifi pubbliche, finanziate con l’avviso, dovranno consentire l’accesso gratuito a tutti.

Veneto Free Wifi

11

• Destinatari: Comuni del Veneto o loro aggregazioni

• Finanziamento: 3,5 Ml Euro.• Modalità: a sportello.• Contributo: dai 15 ai 18 mila euro• Domande ricevute: 307• Comuni coinvolti: 413• Stato: graduatoria approvata

con 132 progetti finanziati per216 comuni interessati

 

WiFi – I numeri del bando

12

Veneto Free Wifi: nella provincia di Rovigo

40 comuni interessati per un finanziamento complessivo di circa 720 mila euro

13

I punti pubblici di accesso nel Veneto P3@

14

• I punti di accesso pubblici I punti di accesso pubblici sono spazi sono spazi destinati ad attività di accesso, destinati ad attività di accesso, assistenza e acculturazione all’utilizzo assistenza e acculturazione all’utilizzo della Rete e dei servizi della Società della Rete e dei servizi della Società dell’Informazione.dell’Informazione.

• Sono stati destinati Sono stati destinati complessivamente € 3,9 mln con 3 complessivamente € 3,9 mln con 3 Avvisi pubblici (2010 , 2012 e 2014).Avvisi pubblici (2010 , 2012 e 2014).

• Sono 325 i comuni del Veneto che Sono 325 i comuni del Veneto che hanno almeno 1 Centro P3@Ahanno almeno 1 Centro P3@A

Centri P3@ Veneti: Accesso Assistenza Acculturazione

P3@P3@

15

I punti pubblici di accesso nel Veneto P3@

16

I punti pubblici di accesso nel Veneto P3@

44 comuni interessati, 47 centri aperti per per un finanziamento complessivo di circa 350 mila euro

17

Sostegno alla domanda in ambito cloud computing

18

CLOUD per le imprese Venete

Prima Fase: Incentivare il mondo dell’offerta alla produzione di servizi in modalità cloud computing (linea di azione POR 4.1.1)

Risultati•87 progetti presentati•22 progetti finanziati per 2,3 miloni di euro•tutti i progetti si sono conclusi

Seconda Fase: Incentivare la domanda (PMI) ad acquistare servizi in modalità cloud computing:

• Bando a sportello 4 milioni di euro

• Beneficiari: tutte le PMI del Veneto e tutti i settori merceologici

• Contributo al 70 (min. € 2.550 max € 20.000

• Domande ricevute: 590• Imprese finanziate : 356

19

CLOUD per le imprese Rovigo

15 imprese beneficiarie tra i due bandi: per un finanziamento complessivo di circa

250 mila euro

20

Digital Angels

21

• Obiettivo dell’intervento: promuovere stage di giovani laureandi/ti con competenze digitali nelle piccole e medie imprese del Veneto

• Finanziamento: 1,0 Ml Euro

• Stato attuale: istruttoria tecnica in corso con imprese ed università

• Tempi: dicembre 2014 uscita avviso pubblico

Digital Angels

22

Banda Ultra Larga

23

• Obiettivo dell’intervento: sviluppare reti NGN in ambiti territoriali limitati

• Finanziamento: 6,177 Ml Euro di risorse FAS-FSC• Modalità di attuazione: in via di definizione il modello di

attuazione coerentemente con la normativa sugli Aiuti di Stato

• Contributo: valore singoli progetti da circa 1-1,5 milioni di euro

• Stato attuale: istruttoria tecnica in corso

Banda Ultra Larga: territori “veloci” con banda oltre i 30 mb

24

Artigiani digitali -Fab Lab

25

• Obiettivo dell’azione: contribuire alla costituzione ed attivazione in Veneto di una rete di FAB LAB ovvero di centri attrezzati per la fabbricazione digitale

• Destinatari: PMI, Associazioni, Università e centri di ricerca etc

• Finanziamento: 2,0 Ml Euro di risorse FAS-FSC• Modalità di attuazione: bando per la presentazione di

progetti• Contributo: circa 100 mila euro a progetto• Stato attuale: istruttoria tecnica in corso• Tempi: novembre uscita bando, a marzo scadenza

presentazione domande

Artigiani digitali – FAB LA

26

Le Risorse complessive allocate per le azioni cantierabili

Titolo Azione Valore Fonte

1. Banda Larga 67,50 milioni POR 4.1.2 e MISE

2. Reti wifi aperte 3,50 milioni POR 4.1.2

3 . Punti P3@ 3,90 milioni POR 4.1.2

4. Cloud per le PMI (sostegno all’offerta) 2,30 milioni POR 4.1.1

5. Cloud per le PMI (sostegno alla domanda) 4,00 milioni POR 4.1.3

6. Digital Angels per PMI e PA 1,00 milione POR 4.1.3

7. Centri per Artigiani Digitali (FAB Lab) 2,00 milioni FAS-FSC

8. Banda Ultra Larga 6,177 milioni FAS-FSC

TOTALE 90,377 milioni

27

• La nuova programmazione FESR-POR 2014/20 da “finalmente” risalto ai temi del digitale con un Obiettivo Tematico 2 “Agenda Digitale”

• Le priorità sono:– La banda ultra larga… – Razionalizzazione dei data center, dematerializzazione e

interoperabilità– Servizi digitali e smart– Cultura e competenze digitali ..

• Le politiche e le risorse “nazionali”…

Le prospettive future…