Netkit4TIC Laboratorio virtuale per lo studio delle reti nomeSingle-host versione2.1 autoreThe...

Post on 01-May-2015

217 views 3 download

Transcript of Netkit4TIC Laboratorio virtuale per lo studio delle reti nomeSingle-host versione2.1 autoreThe...

Netkit4TICNetkit4TICLaboratorio virtuale per lo

studio delle reti

nome Single-host

versione 2.1

autore The Netkit Team

e-mail netkit.users@list.dia.uniroma3.it

web http://www.netkit.org

descrizione una sola macchina virtuale

Un solo host

• L’esempio più semplice di rete: una sola macchina virtuale

• Suggerimento: prima di impostare un qualsiasi laboratorio netkit, tracciare uno schema chiaro dello scenario che si vuole emulare!

• In questo caso:

0. Prepariamo NetkitAvviamo la macchina fisica con Knoppix/Netkit

0. Prepariamo Netkit

Chiudiamo l’help ed apriamo una finestra CLI con i diritti di amministratore (root shell). Digitiamo

passwdper impostare la password dell’utente root.

Digitiamo:vlist

per elencare le macchine virtuali presenti:

0. Prepariamo Netkit

1. Creiamo una macchina virtuale

vstart pc1 –eth0=0

avvia una VM …… di nome pc1

… che ha una NIC collegata al

dominio di collisione 0

Viene creato il filesystem virtuale di pc1. Verrà

memorizzato in pc1.disk nella macchina host pc1.

2. Loggin in pc1

Si apre una finestra contenente la console di pc1

Al termine della fase di caricamento di pc1, appare il prompt relativo, e vi chiede di accreditarvi. Fornire le credenziali di amministratore (root).

2. Loggin in pc1

3. Verifica della creazione vmla nuova VM dimensione

dell’immagine pc1

dimensione teorica del file

contenente l’immagine di pc1

4. Configurazione NIC di pc1

MAC address attribuito

automaticamente

stato dell’interfaccia

5. Verifica della tabella di routing

La tabella di routing viene aggiornata automaticamente quando l’interfaccia viene attivata:

In altri laboratori si apporteranno manualmente le modifiche alla tabella di routing.

stato dell’interfaccianext hop

6. Chiusura delle virtual machine

Ci sono tre metodi possibili:

1. Dall’interno della VM:halt

2. Dall’esterno della VM:

vhalt pc1

6. Chiusura delle virtual machine

3. Dall’esterno della VM, forzato:

vcrash pc1A meno che si utilizzi il comando vcrash , il filesystem di pc1 rimane memorizzato nel file pc1.disk, e quindi può essere riutilizzato quando, e se, si fa ripartire la VM pc1 con vstart.

7. Configurazione permanenteDopo aver fermato la macchina pc1, se la si fa ripartire, l’interfaccia di rete eth0 dovrà essere nuovamente configurata.Per rendere permanente la configurazione, si deve modificare il file /etc/network/interfaces della vm pc1 aggiungendo le linee:

mcedit /etc/network/interfacesauto eth0iface eth0 inet static

address 10.0.0.1network 10.0.0.0netmask 255.255.255.0

La configurazione è salvata all’interno del filesystem della vm (pc1.disk)

7. Configurazione permanente

7. Configurazione permanente

8. RiavvioRimuovendo il filesystem della VM pc1.disk verranno rimosse anche le modifiche apportate ai file di configurazione. Al prossimo riavvio della VM pc1 verranno ripristinate automaticamente le nuove configurazioni.Le configurazioni della NIC possono essere ricaricate anche senza riavviare l’intero sistema, semplicemente riavviando il solo servizio di rete: