nell'acqua Buchi - BergamoScienza · ISTRUZIONI - 1. Cospargi con la polvere (di borotalco, pepe...

Post on 10-Aug-2020

2 views 0 download

Transcript of nell'acqua Buchi - BergamoScienza · ISTRUZIONI - 1. Cospargi con la polvere (di borotalco, pepe...

Buchinell'acqua

Recipiente largodi volume circa 250 ml

acqua

Polvere di borotalco,

pepe nero oppure origano

un cotton fioc

detersivo liquidoo sapone liquido

MATERIALE

Riempi il recipientedi acqua

ISTRUZIONI - 1

Cospargi con la polvere(di borotalco, pepe nero o origano)

la superficie dell’acqua

ISTRUZIONI - 2

Asciuga bene le manie immergi qua e là la punta del

dito, come per bucherellarel’acqua

Il borotalco tornaal suo posto

ISTRUZIONI - 3

Prendi il cotton fioc ebagnalo alle estremitàprima con l'acqua e poi

con il sapone o ildetersivo

ISTRUZIONI - 4

Tocca nuovamente lasuperficie dell’acquacoperta dalla polvereusando il cotton fioc

La polvere si allontana!

ISTRUZIONI - 5

Aggiungi una gocciadi sapone o

detersivo nelrecipiente, attendi

un minuto e osservache la polvere

precipitacompletamente.

ISTRUZIONI - 6

La pellicola superficiale fatta dallapolvere galleggia sul pelo dell’acquaper un fenomeno chiamato tensione

superficiale.È lo stesso fenomeno che permettealle zanzare di galleggiare sul pelo

dell’acqua di piccoli stagni.La pellicola della polvere rimane

intatta quando la si attraversacon il dito perché la tensione

superficiale è molto forte.

SPIEGAZIONESCIENTIFICA

Toccando la superficie con ilcotton fioc assistiamo invece alla

rottura della pellicola superficiale.Il vero responsabile di ciò è ilsapone, che va a diminuire la

“forza” della tensione superficiale,facendo sparpagliare e

precipitare la polvere. Le sostanzeche vanno a modificare la

tensione superficiale dell’acquasono detti “tensioattivi”.

SPIEGAZIONESCIENTIFICA

Lo stesso concetto è allabase della formazione delle

bolle di sapone:solo aggiungendo del

sapone all’acqua possiamocreare delle bolle con

tensione superficiale bassain modo tale da non farle

scoppiareimmediatamente.

SPIEGAZIONESCIENTIFICA