Musica concreta, elettronica, elettroacustica, informatica ......Rachmaninoff Vocalise Clara...

Post on 16-Mar-2020

18 views 2 download

Transcript of Musica concreta, elettronica, elettroacustica, informatica ......Rachmaninoff Vocalise Clara...

Dep

artm

ent

of

Info

rmat

ion

Eng

inee

ring

Musica concreta, elettronica, elettroacustica, informatica: cenni storici

Sergio CanazzaUniversità di Padova, Dip. Ingegneria dell’Informazione,

canazza@dei.unipd.it – http://www.dei.unipd.it/~canazza/

D-A, 2 years old

Gesang der JünglingePietro Grossi, 1967

Depa

rtm

ent

of

Info

rmat

ion

Eng

inee

ring

2

Musica elettronica

§ Una prospettiva storicaMusica futuristaMusica concreta

Musica elettronica puraCampionamento e sintesi: computer music

§ Gli strumenti elettrofoni§ I compositori

Depa

rtm

ent

of

Info

rmat

ion

Eng

inee

ring

Tendenze musicali e materiali sonori

Musica contemporanea

Acustica Elettroacustica Elettronica Informatica

Classica Concreta Pura Computer music

Voci e strumentitradizionali

Suoni acusticielaborati

Suoni sintetici

Elaborazionee sintesi di

suoni e partiture

Depa

rtm

ent

of

Info

rmat

ion

Eng

inee

ring

Ascolto da altoparlante

Musica contemporanea

Acustica Elettroacustica Elettronica Informatica

Musica che si ascolta solo tramite altoparlante

Musica acusmatica

Depa

rtm

ent

of

Info

rmat

ion

Eng

inee

ring

Esecuzione in concerto

Musica contemporanea

Acustica Elettroacustica Elettronica Informatica

Musica elettronica mista

Voci e strumenti Suoni registrati

Depa

rtm

ent

of

Info

rmat

ion

Eng

inee

ring

Esecuzione in concerto

Musica contemporanea

Acustica Elettroacustica Elettronica Informatica

Voci e strumenti Suoni prodotti o elaborati dal vivo

interazione

Live Electronics

Depa

rtm

ent

of

Info

rmat

ion

Eng

inee

ring

Musica Informatica

§ Raggruppa le molteplici tendenze musicali che nascono dall’uso dell’elaboratore in musica

§ ha portato i sistemi informatici a diventare uno «strumento» musicale di riferimento, come lo fu il pianoforte nel XIX secolo

§ le funzioni musicali svolte dai sistemi informatici sono più ampie di quelle svolte da uno strumento musicale tradizionale

Depa

rtm

ent

of

Info

rmat

ion

Eng

inee

ring

Musica Informatica

Musica informatica

Musica Matematica Fisica Psicoacustica Informatica

Generazionedi partiture

Sintesidei suoni

Elaborazionedei suoni

Esecuzioneautomaticadi partiture

Analisisonologica emusicologica

Composizioneautomatica

Aiuto allacomposizione

Editoriamusicale

Depa

rtm

ent

of

Info

rmat

ion

Eng

inee

ring

Una prospettiva storica

§ Strumenti musicali elettrofoni (1900-50 c.a.)§ Musica concreta ed elettronica (1950 c.a.)§ Sintetizzatori elettronici analogici (1960 c.a.)§ Musica informatica (1970 c.a.)§ Live electronics (1980 c.a.)§ Multimedia (1990 c.a.)§ Expressive Information Processing (2000 c.a.)§ Interazione multimodale (2010 c.a.)

Depa

rtm

ent

of

Info

rmat

ion

Eng

inee

ring

Premesse - Invenzioni di fine ‘800

Memoria acustica§

Fonografo di Edison

§ Generatore elettrico di suoniElettrodiapason di Helmholtz

§ Telefonia (Meucci - Bell)§ Radiofonia (Marconi)

Depa

rtm

ent

of

Info

rmat

ion

Eng

inee

ring

Strumenti musicali elettrofoni

Prima metà del ‘900§Telharmonium (1906)§

Theremin (1920)§

Ondes Martenot (1928)§

Trautonium (1930)§

Organo Hammond (1935)§

Prevale l’esecutore sia come ideatore dello strumento che come interprete

Depa

rtm

ent

of

Info

rmat

ion

Eng

inee

ring

Telharmonium (1897-1906)

Thaddeus§ CahillDynamophone§ /TelharmoniumUna “centrale elettrica”§

Controllata da più tastiere§

di 7 ottave, 36 note / ottava§

40 § � 4000 HzVeniva suonato a 4 mani da 2 §musicisti

Depa

rtm

ent

of

Info

rmat

ion

Eng

inee

ring

Telharmonium – lo strumento

200 tonnellate di peso

18 metri di lunghezza

Depa

rtm

ent

of

Info

rmat

ion

Eng

inee

ring

Telharmonium – rotore sonoro

145 generatori elettrici «ruote foniche»:Ogni nota viene generata da una apposita ruota metallica provvista di un profilo seghettato a forma sinusoidale, il cui numero di "denti" è proporzionale alla frequenza da generare, davanti alla quale è posto un pickup elettromagnetico che capta il segnale elettrico prodotto

Depa

rtm

ent

of

Info

rmat

ion

Eng

inee

ring

Ferruccio Busoni (1866-1924)

… gli strumenti sembrano incatenati alla loro estensione, al loro timbro, alla loro possibilità di esecuzione, e le loro cento catene legano necessariamente anche chi vuol creare.

Depa

rtm

ent

of

Info

rmat

ion

Eng

inee

ring

Arnold Schönberg (1874-1951)

… è un fatto comunque che il suono si manifesta per mezzo del timbro e che l’altezza è una dimensione del timbro stesso. Il timbro è dunque il tutto, l’altezza una parte di questo tutto …

Depa

rtm

ent

of

Info

rmat

ion

Eng

inee

ring

Musica Futurista

Luigi Russolo (1885-1947)Pittore, compositore e teorico della musica futuristaInventò e costruì molti intonarumori

Luigi Russolo Risveglio di una città (1913), per intonarumori

Depa

rtm

ent

of

Info

rmat

ion

Eng

inee

ring

Prima guerra mondiale

§ Utilizzo delle trasmissioni via radio§ Due musicisti in maniera indipendente

scoprono degli effetti collaterali della radiofonia di interesse musicale:§ Lev Sergeivitch Termen§ Maurice Martenot

Depa

rtm

ent

of

Info

rmat

ion

Eng

inee

ring

Edgard Varèse (1883-1965)

§ Compositore§ Ricercatore di nuovi materiali sonori§ Ha dato legittimazione musicale al

rumore§ Nel 1916 scriveva:

§ Il nostro alfabeto musicale deve arricchirsi.§ Abbiamo anche un terribile bisogno di

strumenti nuovi.§ Mi rifiuto di limitarmi a suoni già sentiti.

Depa

rtm

ent

of

Info

rmat

ion

Eng

inee

ring

Edgard Varèse (1883-1965)

In una intervista nel 1922:… Quel che cerchiamo è uno strumento che sia in grado di

produrre un suono continuo a qualsiasi altezza. Per ottenerlo il compositore e l’elettricista dovranno lavorare insieme. In ogni caso non possiamo continuare a lavorare con i timbri della vecchia scuola. Velocità e sintesi sono caratteristiche della nostra epoca. Ci sono necessari strumenti del XX secolo, perché le possiamo realizzare in musica.

Perché, Futuristi italiani, riproducete servilmente la trepidazione della nostra vita quotidiana solo nei suoi aspetti superficiali e invadenti? Io sogno strumenti che obbediscano al pensiero, e che con una fioritura di timbri insospettati si prestino alle combinazioni che mi piacerà di imporre loro e si pieghino all'esigenza del mio ritmo interiore.

Depa

rtm

ent

of

Info

rmat

ion

Eng

inee

ring

Theremin di Lev Sergeivitch Termen

§ 1917§ Oscillatore a

battimento § Controllato tramite 2

antenne con movimenti aerei delle mani

Rachmaninoff Vocalise

Clara Rockmore, thereminNadia Reisenberg, piano

Video originale - GV

Antenna di controllo dell’altezza

Antenna di controllo della

dinamica

Depa

rtm

ent

of

Info

rmat

ion

Eng

inee

ring

Ondes Martenot di Maurice Martenot

Il primo modello risale al §1928Utilizza lo stesso principio §sonoro del ThereminDispone di una tastiera per §le note temperate e di un anello per i glissandi e le note ad altezza libera

Olivier Messaien's "Turungalîla Symphonie" (1946-48) ,

Depa

rtm

ent

of

Info

rmat

ion

Eng

inee

ring

Trautonium di Freidrich Adolf Trautwein

1930§

Prodotto e §commercializzato da Telefunken dal 1932 al 1935

Paul Hindemith imparò a suonare il Trautonium e compose un 'Concertino per Trautonium e Orchestra'

Depa

rtm

ent

of

Info

rmat

ion

Eng

inee

ring

Trautonium e Mixtur Trautonium

§ L’esecutore cambia la frequenza di un oscillatore a valvole variando una resistenza a filo per contatto con una barra di metallo

§ Il maggior virtuoso è Oscar Sala autore del Mixtur TrautoniumEs.1 Es. 2

Depa

rtm

ent

of

Info

rmat

ion

Eng

inee

ring

Organo elettrico Hammonddi Laurens Hammond

1934 §Si basa sulla tecnologia del § TelharmoniumUn motore sincrono muove un ingranaggio a §“Ruote sonore”:

Ruotano tra pick§ -up elettromagnetici La velocità e il numero dei § denti delle ruote determinano il pitch

“Sintesi additiva”:§Fondamentale + 8 armoniche; le intensità delle §armoniche sono regolabili tramite drawbarpreset§ per memorizzare i timbri

Suoni stabili e ben intonati§Modello a console (B§ -3, C-3, A-100)

2 tastiere a 61 tasti e 1 pedaliera di 25 + §riverbero prodotto da un circuito magnetico elicoidale

Modello a spinetta (L§ -100, M-100)2 tastiere a 44 tasti§

Depa

rtm

ent

of

Info

rmat

ion

Eng

inee

ring Johnny Hammond Smith: That good

feelin’ (1959)

Organo elettrico Hammond di LaurensHammond

Pink Floyd - A Saucerful of Secrets (endingpart) live in Pompeii 1971

Dep

artm

ent

of

Info

rmat

ion

Eng

inee

ring

Homer Dudley's Speech SynthesisersThe Vocoder (1940) & “Voder” (1939)

§ "Parallel Bandpass Vocoder" (1939) Homer W. Dudley: speech analysis and resynthesis.

§ "The Voder speech synthesizer” (1940) Homer W. Dudley: a voice model played by a human operator.

§ Vocoder (Voice Operated reCOrDER): sviluppato da Homer Dudley, (ricercatorepresso i Bell Laboratories, New Jersey USA)§ Composto da un analizzatore e una voce

artificiale

Depa

rtm

ent

of

Info

rmat

ion

Eng

inee

ring § L’analizzatore determina il

livello di energia deicampioni sonori misurati sututta la frequenza audio tramite filtri a banda stretta.

§ Il sintetizzatore inverte ilprocesso, prendendo i datidall’analizzatore e trasmettendoli a filtri eccitatida rumore bianco al fine di produrre suoni

Diagramma del "Voder"

Homer Dudley's Speech SynthesisersThe Vocoder (1940) & “Voder” (1939)

Depa

rtm

ent

of

Info

rmat

ion

Eng

inee

ring

§ Esempio (1939 Voder), con introduzione

§ La fedeltà era molto limitata§ Era pensata per scopi di ricerca§ Compressione e trasmissione

della voce su linea telefonica§ Werner Meyer-Eppler (direttore

del Centro di Fonetica presso la Bonn University) ha apprezzatola macchina in seguito ad unavisita di Dudley a Bonn nel 1948 e ha usato il vocoder nellamusica elettronica (nell’ “Electronische Musik” tedesca)

Homer Dudley's Speech SynthesisersThe Vocoder (1940) & “Voder” (1939)

Depa

rtm

ent

of

Info

rmat

ion

Eng

inee

ring

Electronic Sackbut (1945)

§ Primo prototipo di sintetizzatore dotato di voltagecontrol§ tastiera sensibile al

tocco§ controlli di altezza,

forma d’onda e formanti

Sviluppato da Hugh LeCaine all’Università di Toronto nel 1945

Depa

rtm

ent

of

Info

rmat

ion

Eng

inee

ring

John Cage (1912-1992)conferenza del 1937

§ The future of music: Credo§ Credo che l’uso del rumore per fare musica

continuerà e si diffonderà fino a giungere a una musica prodotta con l’aiuto di strumenti elettrici i quali renderanno utilizzabile per fare musica qualsiasi suono possa essere udito

§ Se questo termine: musica, è sacro, se è riservato agli strumenti del Sette- e dell’Ottocento, possiamo sostituirlo con uno più significativo: organizzazione del suono

Depa

rtm

ent

of

Info

rmat

ion

Eng

inee

ring

Campionamento e sintesi

Memoria acustica

Fonografo di Edison

Musica concreta

Campionatore

Generatore sonoro

Elettrodiapason di H.

Musica elettronica

Sintetizzatore

Depa

rtm

ent

of

Info

rmat

ion

Eng

inee

ring

Nuovi strumenti

§ Registratore magnetico

§ Filtri§ Camera d’eco

§ Oscillatori§ Generatori di rumore§ Generatori di impulsi§ Modulatori

§ di ampiezza§ di frequenza

Depa

rtm

ent

of

Info

rmat

ion

Eng

inee

ring

Registratore magnetico

§ Registratore a più tracce§ Phonogen§ Morphophone

Depa

rtm

ent

of

Info

rmat

ion

Eng

inee

ring

35

Registratore a più tracce su nastri singoli

Depa

rtm

ent

of

Info

rmat

ion

Eng

inee

ring

Phonogène

§ Variazione della velocità di scorrimento del nastro secondo la scala temperata

§ Schaeffer e Pullin§ GRM - Parigi

Depa

rtm

ent

of

Info

rmat

ion

Eng

inee

ring

Morphophone

Generatore di echi §artificiali multipli mediante un anello di nastro magnetico con più testine di letturaPullin§ -MolesGRM § - Parigi

Depa

rtm

ent

of

Info

rmat

ion

Eng

inee

ring

Comporre con il nastro magnetico

§ Registrazione di singoli suoni

§ Tagli delle singole durate

§ Concatenazione di spezzoni: sequenza di suoni

Depa

rtm

ent

of

Info

rmat

ion

Eng

inee

ring

L’ascolto e lo spazio

Musica acusmatica§

Depa

rtm

ent

of

Info

rmat

ion

Eng

inee

ring

Musica concreta

§ Nel 1948 Pierre Schaeffer iniziò le prime esperienze di musique concrète alla radio di Parigi

§ presto si unì il compositore Pierre Henry e il fisico Abrahms Moles

§ Uso di suoni naturali complessi, registrati e manipolati elettroacusticamente

§ Concert de bruits

Depa

rtm

ent

of

Info

rmat

ion

Eng

inee

ring

Pierre Schaeffer (1910-1995)

§ Fondatore delGRM

§ Autore di 2 libri§ A la recherche

d’une Musique Concrète (’52)

§ Traité des Objets musicaux (’66)

Depa

rtm

ent

of

Info

rmat

ion

Eng

inee

ring

Concert de bruits

§ Radio France - ORTF 5/10/48§ Presentazione pubblica dei primi

lavori musicali§ Etude pathétique

Depa

rtm

ent

of

Info

rmat

ion

Eng

inee

ring

Composizione di musica concreta§

Realizzata nel 1948§

Prima esecuzione: § Concert de bruits5/10/48Sottotitolo : § Etude aux casserolesMateriali sonori ripetuti in pattern ritmici§

Uso dei dischi per la ripetizione e il §montaggio

Pierre Schaeffer Etude pathétique

Depa

rtm

ent

of

Info

rmat

ion

Eng

inee

ring

Abrham Moles

Tavola per solfeggio

sonografico

Depa

rtm

ent

of

Info

rmat

ion

Eng

inee

ring

Musica elettronica pura

§ Studio für Elektronische Musik-WDR,

Colonia

§ Fondato nel 1951 da Herbert Eimert

§ Inizialmente la musica doveva essere

composta utilizzando esclusivamente suoni

di natura elettronica

§ Comporre con il nastro magnetico

§ Il principale protagonista fu K. Stockhausen

Depa

rtm

ent

of

Info

rmat

ion

Eng

inee

ring

Studio für Elektronische MusikWDR, Colonia

§ Fondato nel 1951 da Herbert Eimert

§ La prima presentazione pubblica di lavori musicali di Eimert e Meyer-Eppler è datata 26 maggio 1953

A queste seguirono i primi lavori di Stockhausen e Goeyvaerts

Depa

rtm

ent

of

Info

rmat

ion

Eng

inee

ring

Karlheinz Stockhausen (1928)

§ Prime composizioni elettroniche§ Studie I (1953)§ Studie II (1954) § Gesang der Jüngling

(1955/56) § Kontakte (1959-60)

Depa

rtm

ent

of

Info

rmat

ion

Eng

inee

ring

48

Karlheinz Stockhausen (1928)

Studio I(1953)

Misture di suoni sinusoidali

Serialismo integrale

Depa

rtm

ent

of

Info

rmat

ion

Eng

inee

ring

Strumenti di ColoniaUn§ oscillatore sinusoidaleUn§ oscillatore in grado di produrre onde triangolari, quadre e a dente di segaUn§ generatore di rumore biancoFiltri§ passa banda molto selettiviUn§ modulatore ad anelloCamere§ acustiche per simulare eco e riverberoUna§ serie di sistemi di registrazione con diverse disposizioni delle testine diplayback e di registrazioneUn§ sistema di diciotto diffusori acustici arrangiati in 3 gruppi e controllati daun nastro a 4 piste

Depa

rtm

ent

of

Info

rmat

ion

Eng

inee

ring

Karlheinz Stockhausen (1928)

Gesang der Jünglinge (1955-56)

Voce di bambino e suoni elettronici

Depa

rtm

ent

of

Info

rmat

ion

Eng

inee

ring

Fonologia Musicale (Rai Milano)§ 1955, L. Berio e B. Maderna § integrazione fra musica concreta e

musica elettronica § Rivalutazione della condizione artigiana

del musicista § strumento principale: il registratore

magnetico

§ Fonologia: introduzione§ Fonologia: Berio ricorda

Depa

rtm

ent

of

Info

rmat

ion

Eng

inee

ring

52

Bruno Maderna e Luciano Berio

Berio: memoria di Maderna

Depa

rtm

ent

of

Info

rmat

ion

Eng

inee

ring

Fonologia Musicale

Abbiamo 9 oscillatori …

Bruno Maderna Musica su due dimensioni (1958) per flauto e registrazione stereofonica

Maderna @Fonologia

Maderna dirige

Depa

rtm

ent

of

Info

rmat

ion

Eng

inee

ring

Luciano Berio (1925)

Thema (Omaggio a Joyce)1958

Soli materiali vocali

Montaggio e trasformazioni mediante il nastro magnetico

Depa

rtm

ent

of

Info

rmat

ion

Eng

inee

ring

USA: Tape music

Otto Luening e Wladimir Ussachevsky §(1953): primo concerto di tape music in USA (NY)

John Cage§

Columbia University§

Depa

rtm

ent

of

Info

rmat

ion

Eng

inee

ring

John CageQuello strano

americano esperto di funghi…

§ “There is no suchthing as an emptyspace or an emptytime. There is alwayssomething to see, something to hear. In fact, try as we may to make a silence, wecannot.”― John Cage, Silence

Depa

rtm

ent

of

Info

rmat

ion

Eng

inee

ring

Columbia University

New York 1958:§ Otto Luening e

Wladimir Ussachevskyfondano l’Electronic Music Centre con Milton Babbit e il sintetizzatore RCA Mark II

Depa

rtm

ent

of

Info

rmat

ion

Eng

inee

ring

Columbia-PrincetonElectronic Music Centre

§ Wladimir Ussachevschy(1911-1990)

§ Wireless Fantasy, 1960

Depa

rtm

ent

of

Info

rmat

ion

Eng

inee

ring

Principali sintetizzatori degli anni ‘60

§ (Musitron, di Max Crook)§ Synket, di Paolo Ketoff § Moog, di Robert Moog§ Buchla, di Don Buchla§ EMS, di Peter Zinoviev§ ARP, di R. Pearlman

Depa

rtm

ent

of

Info

rmat

ion

Eng

inee

ring

Sintetizzatori elettronici analogici (’60)

Basati sulla tecnica del voltage controlI parametri sonori vengono controllati mediante §tensione elettrica con controllo automatico§

oscillatori a bassa frequenza §generatori di inviluppo§sequenze discrete di tensione elettrica (§ sequencers)

con controllo gestuale§Tastiera§Ribbon§antenna §

Depa

rtm

ent

of

Info

rmat

ion

Eng

inee

ringMusitron

§ Max Crook, 1959§ Progettato per essere usato assieme ad un piano§ Utilizzò tubi a vuoto e resistori di vecchi televisori e nastri magnetici§ Frequenze da 2 Hz a 30 kHz§ Inizialmente non era polifonico, poi fu utilizzata una testina magnetica

a 4 tracce: "I mounted the stereo- and erase- heads so that when the tape passed across it, it would take four channels of sound. Thisallowed me to deal with the Musitron's problem of being a monophonic instrument. I could record a track using one 'voice’, rewind the tape and accompany it with a second 'voice,' and do this a third and a fourth time around, never losing any fidelity. I began doingthis heavily with Del Shannon at the Hi-Lo Club around 1960."

Del Shannon “Runaway”, 1961

Depa

rtm

ent

of

Info

rmat

ion

Eng

inee

ring

Synket

§ Roma, 1964§ Paolo Ketoff§ SYNthesizer –

KEToff

John Eaton il compositore interprete che ha maggiormente utilizzato il Synket

Depa

rtm

ent

of

Info

rmat

ion

Eng

inee

ring

Moog

§ 1964, USA:§ Voltage controlled

electronic music modules, JAES, 1964

§ Robert Moog§ Connessione a cavo

Divenne famoso con il discoSwitched-on Bach (1968) di Walter Carlos

1968 acquistato dai Beatles e dai Rolling Stones

Depa

rtm

ent

of

Info

rmat

ion

Eng

inee

ring

Moog

US § Patent 3,475,623:Electronic High§ -pass and Low-pass Filters Employing the Base-to-Emitter Resistance of Bipolar TransistorsRobert A. § Moog; Filed: 10 October 1966; Issued: 28 October1969

Il più importante brevetto nel campo della musica elettronica§Moog§ 904A voltage-controlled low-pass filter, Moog 904B voltage-controlled high-pass filter and the Moog 904C filtercoupler. Tutti i Moog VCFs sono basati sul 904A.Bob § Moog ha usato la resistenza di emittitore dei transistor per controllare in tensione un filtro (IV ordine, 24 dB/ottava)

Depa

rtm

ent

of

Info

rmat

ion

Eng

inee

ring

Buchla

§ 1963, primo prototipo, USA

§ Don Buchla§ Sistemi modulari per

la musica elettronica

Il principale compositore utilizzatore è Morton Subotnik

Depa

rtm

ent

of

Info

rmat

ion

Eng

inee

ring

EMS

§ 1969, Inghilterra§ Electronic Music

Studios, di Peter Zinovieff

Modello Portabella su valigia 24 ore

Depa

rtm

ent

of

Info

rmat

ion

Eng

inee

ring

67

ARP

§ 1970, USA§ Alan Pearlman§ Collegamento a

matrice di slitte

Uso di circuiti integrati

Depa

rtm

ent

of

Info

rmat

ion

Eng

inee

ring

Sintetizzatori ibridi

§ A partire dagli anni ’70§ Sintetizzatori analogici controllati

digitalmente§ Progressivamente il digitale prende il

sopravvento sull’analogico

Depa

rtm

ent

of

Info

rmat

ion

Eng

inee

ring

69

The Synclavier

§ Il prototipo (1975) è stato sviluppato al Dartmouth College, New Hampshire, USA, da Sydney Alonso (che ha progettato l’hardware), Cameron Jones (che ha sviluppato il software), e Jon Appleton (consulente musicale del progetto)

§ E’ un sintetizzatore digitale basato su una rete di circuiti integrati e micro-processori

§ Nel 1976 è stata creata la New England Digital Corporation per vendere la macchina

§ La complessità del software era trasparente per l’utente, il quale interagiva tramite una “push-button keypad”

§ In alcuni modelli sono stati aggiunti monitor, tastiere QWERTY e Hard Disk

§ Un potenziometro permetteva il controllo continuo del pitch.

Depa

rtm

ent

of

Info

rmat

ion

Eng

inee

ring

70

The Fairlight CMI

§ Il Fairlight è stato progettato da due ingegneri australiani, Peter Vogel e Kim Ryrie, fondatori della ditta Fairlight (addetta alla produzione di sistemi per l’elaborazione video)

§ Il prototipo era conosciuto come QASAR M8 (1978), diventato poi “Fairlight Computer Music Instrument” nel 1979.

§ Il Fairlight CMI è stato il primo digital sampling instrument commerciale§ Invece di generare suoni da onde descritte matematicamente, il

campionatore digitalizza suoni da una sorgente esterna (attraverso un convertitore A/D) e li re-sintetizza dopo una elaborazione.

§ Il Fairlight originale usava 2 processori standard 6800 a 8 bit: in seguito sono stati impiegati i più potenti chip 68000 a 16 bit

§ Era equipaggiato con due tastiere da sei ottave l’una, una tastiera alfanumerica e uno schermo interattivo dove i suoni venivano disegnati tramite una penna ottica

§ Lo strumento era controllato da software proprietario che permetteva l’editing, il looping, il mixing e il disegno degli inviluppi sonori.

Depa

rtm

ent

of

Info

rmat

ion

Eng

inee

ring

The Fairlight CMI § Durante i primi anni ’80 il fairlight (assieme al Synclavier)

era il modello high-end per la sintesi e il campionamento.

§ In seguito sono stati introdotti nel mercato diversi

sintetizzatori e campionatori più complessi e meno costosi

come l’Ensoniq "Mirage" (1986), l’Emu Systems "Emulator"

e l’AKAI S1000.

The Fairlight CMI IIx

Synthesiser/Sampler

Depa

rtm

ent

of

Info

rmat

ion

Eng

inee

ring

72

Computer music

Elaborazione e sintesi dei suoni§

Composizione musicale§

Depa

rtm

ent

of

Info

rmat

ion

Eng

inee

ring

Max Mathews ai Bell Labs

§ Programmi di sintesi dei suoni

§ Music 1 …5

Depa

rtm

ent

of

Info

rmat

ion

Eng

inee

ring

John Chowning al CCRMA di Stanford

Compositore§

Inventore delle §applicazioni musicali della modulazione di frequenza

Depa

rtm

ent

of

Info

rmat

ion

Eng

inee

ring

75

Riferimenti

Henri § Pousseur (a cura di), La musica elettronica,

Feltrinelli, 1976

John Cage, Silenzio, Feltrinelli, 1971§Edgar § Varèse, Il suono oraganizzato, Ricordi, 1983

P. Manning, Electronic & Computer Music, Oxford §University Press, 1985

Andrea Lanza, Il secondo Novecento, § Storia della

Musica, vol. XII, EDT

Antonio § Trudu, La “Scuola” di Darmstadt, Ricordi, 1992