Montagna Da St. Moritz a Megève e Cortina, domanda in ... · 40 e 55 anni, comprano in fretta e in...

Post on 17-Feb-2019

218 views 0 download

Transcript of Montagna Da St. Moritz a Megève e Cortina, domanda in ... · 40 e 55 anni, comprano in fretta e in...

Montagna Da St. Moritz a Megève e Cortina, domanda increscita nelle mete alpine top, conprezzi da 12 a 30 mila €/mq

LUSSO INALTA QUOTA

di Teresa Campo

N

on si ferma la corsadei prezzi immobiliarinelle località montaneinternazionali. Del re-sto quelle sulle Alpi di

Svizzera, Francia, Austria e Italia,restano le mete più ambite daglisciatori (e non solo) di tutto il mon-do. E il fenomeno si è potenziato inquesti anni, con la forte crescita neiPaesi emergenti dei cosiddetti Highnet worth individual (Hnwi), i su-per ricchi con un patrimonio nettodi oltre 30 milioni di dollari.Sono loro infatti i principali acqui-

renti nelle aree top: età media, tra40 e 55 anni, comprano in fretta ein contanti.Tornando al trend dei prezzi, incima alla classifica si piazza-no le case nelle località montaneaustriache: rispetto al 2016 le quo-tazioni sono salite in media del 2%,l'incremento più alto in tutto l'arcoalpino. In Francia invece l'aumen-to si è fermato all'1,l%, mentremeglio ha fatto l'Italia dove, do-po anni di negatività, finalmentele quotazioni hanno riguadagna-to l'1,9%, ma solo nelle località dimaggior pregio, le uniche in gradodi competere con super resort di

in Svizzera è piuttosto vivace ei prezzi di vendita, nonostan-te la flessione, quasi stellari. ASt. Moritz e Zermatt sono sulmercato chalet di nuovissimacostruzione a oltre 30 mila eu-ro al metro quadro, ovviamentesuper lussuosi: da materiali earredi di altissima qualità a Spacon piscine interne ed esterneriscaldate, fino all'eliporto pri-vato per collegare rapidamentegli chalet con gli aeroporti diZurigo o Ginevra.

cato poco vivace, tra le meteaustriache emergenti rientra poiMayrhofen, località facilmen-te raggiungibile da Innsbruck,Salisburgo e Monaco di Bavierae per questo oggetto soprattuttodi un turismo da weekend piùche di vacanze più prolungate.Mayrhofen è anche molto get-tonata dai giovani millennialsgrazie all'appuntamento annuocon lo Snowbombing, festival dimusica dante elettronica ani-mato dai più famosi e trendy djinternazionali. Da qui l'elevatadomanda anche di appartamen-ti in affitto.«Anche in Francia, il mercatosi è ormai ripreso bene dallacrisi post 2008 e quest'anno levendite sono in aumento di ol-tre 5 punti percentuali rispettoa fine 2016», continua Ghisolfi.Stesso discorso per le quotazio-ni, di nuovo in fase di crescita(+2,1%) dopo la discesa delloscorso anno. In ripresa anche

il segmento delle abitazioni dilusso . Ad attrarre i comprato-ri sono in particolare gli chaletdell'Alta Savoia nelle località diCourchevel, Méribel,Val d'Isère,Megève. Proprio in quest'ulti-ma per esempio si riscontra unaforte domanda di appartamentidi alto livello, nonché di chaletin centro e nella zona di Montd'Arbois. Ampio lo spettro dellequotazioni, che spaziano da 700mila e 2,5 milioni di euro per gliappartamenti, e da 2 a 15 milio-ni per gli chalet.

Ultimi anni a parte, nel lungoperiodo a dare maggiore soddi-sfazione agli investitori è stato ilmercato austriaco. Dal 2007 a og-gi le case in montagna in mediasi sono apprezzate del 65%, mol-to di più quindi rispetto al 38%registrato dalle abitazioni dellaSvizzera e al 26% di quelle dellaFrancia. Fanalino di coda l'Italia,dove il mercato immobiliare sui

Svizzera e soprattutto Francia.L'unica delusione (relativa) arrivadalla Svizzera dove i prezzi dellenuove costruzioni (chalet e appar-tamenti) hanno subito una pesantebattuta d'arresto rispetto all'annopassato. Ad accusare maggiormen-te il colpo «sono state soprattuttomete famose come Crans Montanae Davos dove la caduta dei prez-zi ha superato il 10% rispetto al2016 a causa dell'eccesso di offer-ta di nuove realizzazioni sull'ondadel boom degli ultimi quattro anni»,spiega Alessandro Ghisolfi respon-sabile del centro studi di AbitareCo.Tuttora comunque l'attività edilizia

Superlusso a parte, nonmancano tuttavia mete e abita-

zioni a cifre relativamente piùabbordabili, la metà rispetto ai30 mila euro al metro quadroappena citati, e che registranoun trend della domanda al-quanto positivo. Anche se tuttala Svizzera (fatta eccezione perZermatt, Andermatt, Gstaade St. Moritz) ha accusato un

generale rallentamento degliacquisti, la caduta dei prezzi diCrans Montana e Davos è infat-ti da imputare a un'offerta chenegli ultimi cinque anni è cre-sciuta molto di più che altrove.Situazione diversa in Austriadove la domanda, oltre chesulle classiche Kitzbühel eSchladming, si concentra sul-le più raccolte e discrete Lech(280 km di piste a due ore didistanza dall'aeroporto in-ternazionale di Zurigo, metadi super vip internazionali,dai Reali d'Inghilterra a ToniCruise) e Ischgl (235 km dipiste nel centro del Tirolo, adue ore e mezza dall'aeropor-to internazionale di Monaco diBaviera). Ed è proprio questarelativa vicinanza agli aero-porti internazionali ad attiraregran parte della domanda este-ra, proveniente anche da Asiaed Emirati Arabi.Dopo un lungo periodo di mer-

E DI QUELLE UN PO' MENO CAREPresi medi di vendila di appartamenti e chalet nuovi o restaurali in eum al mq - Dicembre 2017

Altre Vicino lmpiamil Rendimenti :¡ Variazionezone centro lordi (%J i`= a 1 anno

SVIZZERA Craa montana 11.000 13.000 4,2% -5,5%G,indelwald 11.000 21.000 5,2% 1,4%Devoa 9.500 12.000 5,2% -7,8%Wengen 9.200 10.500 ae% 1,3%

Sans • Fee 9.000 11.000 3,7% 0,6%

FRANCIA 0Tl9cea 5.000 &000 5A% .1,1%O Mareirm 5.000 7.000 4,6% 2,0%

O FI.. f. 4.500 &500 a7% .1,5%O La Plagne 4.000 &000 { 4,2% 1,5%

AUSTRIA Isch91 3.500 [ 7.500 r{ 4,9% 2,7%

Solden 3.800 NN 5.500 €97 5,5% 2,9%

IUAendanent d W alato al broo detiene e spese su base annua Font: etboaztni Cenno StudabiereCO su rane varie

SHOPPING MILIONARIOQuanti metri quadri si acquistano

con 1 milione di curo

BAD GASTEIN 120

COURMAYEUR 98

1QTZBUHEL 92

CHAMONIX 90

VILLARS 78

CRANS MONTANA -le

MEGÈVE

MERIBEL

VAL D'ISÈREVERBIER _

_COURCHEVEL 1850

ST MORITZ

GSTAAD

Farle: elab. Contro Stridi AbitomCo s

Nel Mattone

monti è appena tornato in positivo con un modesto +0,8%.Il dato è comunque confortan-te in quanto oltre alla crisi,nell'ultimo biennio a pesaresul mercato ha contribuito an-che la Brexit, con conseguentesvalutazione della sterlina. Gliacquirenti d'Oltremanica sonocalati per il secondo anno con-secutivo, anche se meno rispettoall'anno scorso (-7,6% rispettoal 2016). Domanda in flessioneanche dagli Stati Uniti (-4,9%),mentre sempre molto attivi ri-sultano gli acquirenti milionaridi provenienza mediorienta-le, così come quelli in arrivo daEuropa dell'Est, Asia e India. Aspendere di più restano comun-que i russi (3 milioni di euro inmedia), seguiti da arabi (2,5milioni), svizzeri (o residenti inSvizzera) con 2,7 milioni, france-si e inglesi con budget in mediatra 1,5 e 1,8 milioni di euro.Come accennato, il boom degliultimi anni in alcune aree haspinto il mercato delle nuovecostruzioni: si tratta di edifici ochalet realizzati in stile e conmateriali tradizionali (legno epietra), molto apprezzati anchedagli investitori. Da una recentericerca internazionale emer-ge infatti che oltre il 55% degliacquisti ha finalità di investi-mento, almeno in parte: si trattainfatti di immobili destinati al-la locazione, ma solo quandonon sfruttate direttamente daiproprietari. L'acquisto per puroinvestimento copre invece sol-tanto il 10% del mercato. Delresto, oltre a quello nei mesiinvernali, in costante crescitanegli ultimi anni risulta anche ilturismo estivo in montagna, conconseguenti riflessi sul mercatodegli affitti di lusso. (riproduzio-ne riservata)

GRAFICA MFir9LAN0 FINANZA

Gstaad

• Vol d'Isère• Courchevel 1650

♦ Megève

ZermattSt. Moritz-CelerinaVerbierAndermatt

Meribelm Chamonix

Lech/St.AntonKitzbuhelZell am SeeMayrhofenBad Gastein

g- Cortina d'Ampezzo, Courmayeur

< Selve di Valgardena

15.00015.00013.00012.00011.00011.0008.5009.00010.0007.0005.5006.0005.0004.5006.2007.5006.2006.000

31.00030.000

28.00021.800

16.00019.00018.00016.00015.00013.00012.50011.50010.0009.5008.50013.500

10.5009.5009.000 0,3%

11 Rendimento è calcolato al lordo da tasse e spese su base annua Fonte: elaborazioni Centro StudiAbitareCo su fonti varie

3,3% 2,2%4,8% 4,8%4,3% 0,5%3,8% 0,3%4,9% 1,7%3,8% 0,0%4,1% 2,5%4,5% 1,1%4,3% 1,5%3,8% 4,8%3,9% 2,7%4,8% 3,7%4,7% 1,8%5,4% 2,6%4,2% 1,7%4,2% 0,5%3,9% 1,1%4,5% 1,5%