monster movie 01-shining

Post on 09-Mar-2016

212 views 0 download

description

recensione film

Transcript of monster movie 01-shining

Monster Movie by Mr.Ooo Al primo posto nelle mie scelte c'è Shining (luccichio) 1980 Warner Bros. il titolo è evocato da uno dei personaggi (il cuoco Mr. Halloran) lo usa per descrivere la propria capacità paranormale di mettersi in contatto telepaticamente, capacità che condivide con Danny il figlioletto della famiglia Torrance che si trasferisce nell'Hotel Overlook in Colorado poichè Jack (Jack Nicholson) è stato assunto come custode per il periodo di chiusura invernale. (Nota: il vero Hotel dove furono ambientati gli interni, per chi desidera una vacanza all'insegna del brivido, si chiama "Timberline Lodge" nell'Oregon http://www.timberlinelodge.com/ ). L'eclettico per antonomasia Stanley Kubrick dopo il colossale "Barry Lindon" decide di dedicare gli sforzi, per l'11a opera (un capolavoro) per regia e sceneggiatura (quest’ultima a 4 mani con la scrittrice americana Diane Johnson, basandosi sull'omonimo romanzo di Stephen King (tralaltro secondo me non il migliore…inoltre quando Stephen King vide il film, ne rimase contrariato, affermando che non era molto inerente al suo romanzo, da cui era tratto…..per tutta risposta, Kubrick affermò che il libro "non era poi un gran capolavoro".) il risultato è eccellente, un horror metafisico di genere topos "luogo infestato da presenze incorporee "larve". E' il primo lungometraggio girato con l'ausilio della steadicam in quanto tale (da differenziare con la steadycam non commercializzata dalla Tiffen), supporto per videocamere che consente di registrare in movimento con fluidità, celeberrime le scene di Danny che con il suo triciclo vaga per i corridoi dell'Overlook. per la verità prototipi di Steadi (con il nome Brown stabilizer) erano già stati utilizzati per girare Il maratoneta e Rocky ma Kubrick volendo curare l'aspetto e l'effetto visivo al massimo dettaglio (da ricordare che ha iniziato la propria carriera come fotografo) con i preziosi suggerimenti di John Alcott (direttore della fotografia ...anche per Arancia Meccanica, 2001 Odissea nello spazio e sopratutto Barry Lindon dove ottenne l'oscar) decise di finanziare lo sviluppo tecnico aiutando economicamente Garret Brown per la realizzazione della Steadi così come la conosciamo ancor oggi. Del film sottolineo:

- è sviluppato temporalmente abbracciando un periodo di un paio di mesi e tale scorrere del tempo è scandito dai titoli delle varie unità narrative Il colloquio, Chiusura invernale, Un mese dopo, Martedì, Sabato, Lunedì, Mercoledì, ore 16; nella versione americana si aggiungono anche Giovedì (tra Martedì e Sabato) e ore 8 (posto invece fra Mercoledì e ore 16). Come si evince il percorso narrativo subisce un'accelerazione ed il regista lo sottolinea verso la follia di Jack;

- labirinto e follia - la ricostruzione degli interni che kubrick ha ideato sopratutto quando vuole trasmettere ansia sono afferenti la complessità dell'uomo e della sua mente...un labirinto da cui ci si può salvare o nel caso della follia ci si perde inesorabilmente così gli interminabili corridoi apparentemente scollegati ma che per una sorta di magnetismo metafisico portano danny ad un percorso obbligato verso la stanza 237 (ndr 217 nel libro) ed ovviamente il labirinto di siepi finale dove Jack trova la morte;

- lo sdoppiamento dell'anima – in trance Danny scrive REDRUM….rimbombo…suono ripetuto (tralaltro è l’opposto di murder…assassinio) vuole sancire che il quel luogo , topos, non esiste solo ciò che razionalmente appare, c’è per chi ha le capacità ipersensoriali di Danny dell’altro….. e per chi, invece, è proprio la rappresentazione del continuos metafisico oscuro c’è la perdizione; l’anima di Jack è segnata proprio per la sua natura ha già vissuto la sua storia (ecco il finale che ci mostra in un’ambientazione anni ‘20 Jack impegnato nella sala da ballo) e per una sorta di eco spirituale (rimbombo) è destinata ad un nuovo orrore;

- tra i dialoghi:

Jack Torrance (Jack Nicholson) e Grady (Philip Stone), all’Overlook Hotel

Jack: Mister Grady, noi due ci siamo mai visti prima? Grady: No Sir, credo proprio di no. Jack: Ehm, mister Grady... ma lei non era il custode di questo albergo? Grady: Ma no Sir, non mi pare proprio. Jack: Lei è sposato non è vero, mister Grady? Grady: Certo Sir, ho moglie e due figlie Sir. Jack: E... dove sono ora? Grady: Oh, da qualche parte, al momento dove non saprei, Sir. Jack: Mister Grady? Lei faceva il custode qui... io l' ho riconosciuta, ho visto su dei giornali la sua fotografia, lei ha... fatto a pezzi moglie e figlie... piccolissimi pezzi, e poi si è sparato al cervello. Grady: È strano Sir... molto, è una cosa che non ricordo affatto.

Jack: Mister Grady... io so che é il custode dell' albergo... Grady: Mi dispiace di doverla contraddire, ma é lei il custode dell' albergo, è sempre stato lei il custode, io lo so perché io sono qui da sempre…

TRIVIA:

Anche se la maggior parte di Shining è stato girato agli studi di Elstree, Londra, alcuni esterni sono stati girati negli USA. La parte esterna dell'Overlock è in effetti il Timberline Lodge, Mount Hood in Oregon. Il relativo interno è dell'Ahwahnee Hotel nello Yosemite National Park, California. La stanza da bagno rossa è una dell'hotel di Biltmore in Arizona, progettata da Frank Lloyd Wright. La scena d'apertura è stata girata da McGillvray Films sopra il Glacier National Park, Montana. Gli esterni sono stati girati a Elstree, per l'esterno del labirinto. L'interno del labirinto, in estate (e in inverno), è stato girato al Radlett Aerodrome, a nord di Elstree, come anche la scena di Halloran che guida il suo gatto delle nevi. La

scena del sangue che esce dai portelli dell'ascensore è stata girata negli studi di Elstree.

Alcune scene scartate della sequenza di apertura del film sono state utilizzate a conclusione del film Blade Runner di Ridley Scott, sebbene esse siano presenti solamente nella prima versione con il lieto fine imposto dalla produzione. Inoltre Joe Turkel, che nel film di Kubrick interpreta il barista Lloyd, nel film di Scott interpreta il presidente della Tyrell Corporation.

L'attore Philip Stone, qui nel ruolo di Mr Grady, è interprete di altri due film di Kubrick: Arancia meccanica e Barry Lyndon.

L'immagine delle due gemelle, figlie e vittime di Mr.Grady, è ripresa da Identical Twins (1967): una foto di due giovani sorelle gemelle, una a fianco all'altra, vestite in velluto. Una delle foto più conosciute della fotografa Diane Arbus.

Shining è stato eletto al 2º posto tra i migliori film horror della storia del cinema. Al 1º posto c'è Halloween, la notte delle streghe (1978) di John Carpenter, mentre al 3° c'è L'esorcista (1973) di William Friedkin.

La frase ossessiva del protagonista è diventata un libro. L'artista newyorkese Phil Buehler ha pubblicato quello che sarebbe il libro al quale lavora Jack Torrance, 80 pagine in cui la frase "All Work and No Play Makes Jack a Dull Boy" viene ripetuta ossessivamente. Le prime 10 pagine ricalcano le pagine visibili nel film, le restanti ipotizzano cosa e come avrebbe potuto scrivere Jack Torrence se avesse continuato il lavoro contemporaneamente alla sua discesa nella pazzia. Nella versione doppiata in Italiano la frase tradotta sarebbe stata: "Lavoro senza svago rende Jack un ragazzo triste ma potrebbe anche essere tradotto in scuro – anima scura" ma la distribuzione obbligò una radicale trasformazione……nel poi celeberrimo motto "Il mattino ha l'oro in bocca".

Nel romanzo di King il finale è completamente diverso: Jack muore per l’esplosione della caldaia e l’hotel viene completamente distrutto dal conseguente rogo

Recensione del 02/10/2010