Minori migranti bambini venuti da lontano: tra il presente e il futuro di sé MOTIVAZIONI Condizioni...

Post on 02-May-2015

214 views 0 download

Transcript of Minori migranti bambini venuti da lontano: tra il presente e il futuro di sé MOTIVAZIONI Condizioni...

Minori migrantibambini venuti da lontano: tra il presente e il futuro di sé

MOTIVAZIONI•Condizioni di guerra•Condizioni economiche•Condizioni politiche•Condizioni sociali•adozione

Venuti con la

famiglia

•Immigrazione irregolare•Immigrazione regolare•Situazione monoparentale•Coppie miste•Minori in affido

FLUSSI MIGRATORI•In transito•Gli stabilizzati•Ricerca lavoro temporaneo•Ricerca lavoro marginale

RICONGIUNGIMENTO FAMIGLIE SPEZZATE

•Immigrazione irregolare•immigrazione regolare•Situazione monoparentale•Coppie miste•Minori in affido

Nati in Italia •All’interno del matrimonio•All’esterno del matrimonio

Di STRADA •Con organizzazione•autonomi

Minori migranti

Gli indicatoriGli indicatori Italia: sempre più capelli bianchi e pelle di colore diverso

Nuovi OrizzontiProgetti Comuni

Cambiamenti e definizione diNUOVE POLITICHE

Sociali – culturali - politiche

Aumento età media e aspettative di vitaEsodo – emigrazione –ricongiungimento familiare

Sviluppo democratico famiglie immigrate

MIGRANTI … VENUTI DA LONTANO …

IL PREGIUDIZIO

MINORE L’ETA’ AL MOMENTO DI EMIGRARE

MAGGIORE ESITO POSITIVO DI INSERIMENTO

Enfatizzare il fattore linguistico

Disconoscere aspettative e situazione familiare e sociale

I nati dalla SECONDA GENERAZIONE nel paese di accoglienza: Presentano spesso problematiche di maggior gravità rispetto a quelli immigrati

I nati dalla SECONDA GENERAZIONE nel paese di accoglienza: Presentano spesso problematiche di maggior gravità rispetto a quelli immigrati

LA FATICA DI ESSERE … MINORE MIGRANTE …

CONCILIARE DENTRO DI SE’ I CONFLITTI

DELLO SPAZIOGEOGRAFICO E NELLO

SPAZIO

CORPOREO

CULTURALE

PERSONALE

FAMILIARE

DEI SENTIMENTI …

SEPARAZIONE

PERDITA

SDRADICAMENTO

ADATTAMENTO FORZATO

OGGETTI

AMBIENTI

LUOGHI DIFFERENTI

MIGRANTI VENUTI DA LONTANO

MINORE E’ L’ETA’ AL MOMENTO DELL’EMIGRAZIONEMAGGIORE ESITO POSITIVO D ’INSERIMENTO

IL PREGIUDIZIO …

… I NATI DELLA “SECONDA GENERAZIONE” NEL PAESE DI ACCOGLIENZAPRESENTANO PROBLEMATICHE DI MAGGIORE GRAVITA’ RISPETTO

AGLI IMMIGRATI ….

L’identità sospesa

Ricongiungimento di“FAMIGLIE SPEZZATE”

Ricongiungimento di“FAMIGLIE SPEZZATE”

Bambini stranierinati in Italia

Bambini stranierinati in Italia

Figli di Coppie MisteFigli di Coppie Miste Minori rifugiatiMinori rifugiati

L’IDENTITA’ SOSPESA

RICONGIUNGIMENTOFAMIGLIE SPEZZATE

DOPO ANNI DIDISTACCO

SEPARAZIONIDOLOROSE

DISTANZEFRATTURE

RICONGIUNZIONESE ADOLESCENTI

IL GRANDEPARADOSSO

UNICO SPAZIOREALE E

SIMBOLICO

VOLER ANDARENEL MONDO

BAMBINI STRANIERINATI IN ITALIA

ORGOGLIO E TIMORE DEIGENITORI

CITTADINI A PIENO DIRITTO

PROGRESSIVA EROSIONE DI IDENTITA’RISCHIO DI ASSIMILAZIONERIMOZIONE DI PARTI DI SE’

FIGLI DI COPPIE MISTE PONTE TRA DUE MONDI …

MINORI RIFUGIATI GUERRA … POVERTA’ … VIOLENZA …

IN FAMIGLIA CON L’IDENTITA’ SOSPESA

IL RIDEFINIRE LE PROPRIE ASPETTATIVE E RUOLI

PRIVILEGIATA OCCUPAZIONE

LAVORATIVA DELLADONNA

CAMBIAMENTO NELLA SUDDIVISIONE DI COMPITI

E RUOLI ALL’INTERNO

PARITA’

AUTONOMIA

AUTONOMIA PRECOCEFIGLI AUTOSUFFICIENTI

AUTOSTIMA

RAFFRONTO E CONFRONTOCON

DIVERSACONCEZIONE

RUOLI GENITORIALI

STILI DI ALLEVAMENTOE EDUCAZIONE

DEI FIGLI

FACILITA

COMPORTAMENTIPRAGMATICI

DELLA VITA DIRELAZIONE E

DELL’INSERIMENTOLAVORATIVO

MANTENERE SALVI VALORIPRIMARI DELLE SCELTE DI VITA

RICONGIUNGIMENTO “FAMIGLIE SPEZZATE” PER IL MINORE …

LA PRESENZA DELLAFAMIGLIA

LUOGO DELLECONTADDIZIONI

MOTIVO DI SICUREZZA

CAPACITA’ DI MEDIAZIONE

RUOLI, COMPITI,INTERAZIONI, REGOLE… DEI SUOI MEMBRI …

… SENTE IL SOSTEGNOSTRATEGIE DI

ADATTAMENTOCONDIVISO …

AFFRONTA MEGLIO LEDIFFICOLTA’

NON PERDE LA PROPRIASTORIA

CONSERVA STABILI PUNTI DI RIFERIMENTO

RELIGIOSI CULTURALISOCIALI

PER VALORI ERIFERIMENTI

DIVERSI

LA “DOPPIA FATICA”

ESSERE DONNAESSERE MIGRANTE

COMPITO DI MANTENEREVIVA LA TRADIZIONE DELLA

CULTURA ORIGINARIA

RELAZIONARSI CON MODELLI EDUCATIVIPOCO CONOSCIUTIPOCO COMPRESI

ADEGUARSI AGLI STILI DI ALLEVAMENTOCHE NON FANNO PIU ’ PARTE DELLA

PROPRIA CULTURAMA SEGNO DI MIGLIORAMENTO DELLE

CONDIZIONI DI VITA( VACCINAZIONI … ASILO NIDO … )

MANTENERE ABITUDINI E RITIRASSICURANTI

PSICOLOGICO

E ‘ LA CUMULAZIONE DI SVANTAGGI DIVERSI

DONNE SOLE … MADRI IN EMIGRAZIONE

ECONOMICO SOCIALE CULTURALE

LAVORO PRECARIO - REDDITO PRECARIOMANCANZA DALL’AGGIO SE NON COLF FISSA

ROTTURA

SENTIMENTI DI FALLIMENTO - SOLITUDINE

LEGAMI CON LA FAMIGLIADI ORIGINE CHE NON

ACCETTA MADRE NUBILECOL PARTNER

Madri in emigrazione … donne soleCumulazione di SVANTAGGI DIVERSI

economico sociale culturale psicologico

Lavoro precario – reddito precarioMancanza alloggio se non colf a tempo pieno

ROTTURA

Legami con famiglia di Origine che non accetta

Madre nubileCol partner

SENTIMENTI DI FALLIMENTO … SOLITUDINE …

ETA’ VULNERABILE CONCETTO DI RISCHION

A

S

C

I

T

A

MADRE SOLA O ISOLATA NON TROVA …

CONTENITORE AFFETTIVO ED ACCOGLIENTE LEI, AFFINCHE’ POSSA ACCOGLIERE IL NUOVO NATO

GRUPPO D’ AIUTO E DI SOSTEGNO “PROTETTIVO E SAPIENTE”RAPPRESENTATO NEL PAESE D’ ORIGINE DALLE ALTRE DONNE

“ALLEATE O CONSANGUINEE”

APPRENDIMENTOSCOLARE

SAPERI “ALTRI”

LETTURA E SCRITTURA NELLA SECONDA LINGUA

SEGNO DI DISTACCO E DI SEPARAZIONESULLA QUALE LA FAMIGLIA SENTE DI

“NON AVER CONTROLLO”

A

D

O

L

E

S

C

E

N

Z

A

FILIAZIONE IDENTITA’ TRAFEDELTA’ ALLE ORIGINI

E DISTACCO DAIRIFERIMENTI FAMILIARI

L’identità tra due sogni …

Sospesa Multicolore A mosaico Ambivalente Infranta vulnerabile

Tra due cultureTra due mondiTra due lingue

Tra aspettative della famigliaTra aspettative della societàTra aspettative della società

I due approcci

Non appartenenza Vuoti Mancanze Insuccessi Scacchi Disagi psicologici Disadattamento Crisi adolescenziali Screzi psicotici

I due approcci

enfatizzano

Potenzialità creativeCambiamento

Più linguePiù memoriePiù riferimenti

Rischi e vantaggi più critici nella “SECONDA GENERAZIONE”

LA PRIMA GENERAZIONE

CONSERVA IL NOCCIOLO DURO DELL’IDENTITA’

CONSERVAMODIFICA

Modo di vestireModo di muoversiModo di abitare

Modo di definire il tempoModo di mangiareModo di lavorare

“ancoraggi profondi”Concezione della vita

Concezione della morteConcezione della famiglia

Concezione del sessoAppartenenza religiosa

Appartenenza linguisticaGeografia familiare

Concezione della relazione intergenerazionale

MA

LA SECONDA GENERAZIONE

DEVE COMBINARE “RICHIESTE DIFFERENTI”

Dare valore ai progetti familiari

Dare valore ai progetti familiari

Mantenere legami e Pratiche familiari

Mantenere legami e Pratiche familiari

Essere fedeli alle originiContinuare la storia familiare

Essere fedeli alle originiContinuare la storia familiare

Di essere integrato …

Vivere hic et nunc …

LA SECONDA GENERAZIONE: … PER INSERIRSI …

SENZA NEGARE LEPROPRIE DIFFERENZE

SENZA PERDERSIHA BISOGNO DI

DOPPIA AUTORIZZAZIONE

DAI GENITORI MIHGRANTI DALLA SCUOLA E DALLA SOCIETA’

Essere un po’ diverso

Di voler assomigliare ai coetanei Rispettare la appartenenza

Essere un po’ menoFedele alle origini

Di valorizzare i saperi

Di appartenere alla biografia di Famiglia integrata e modificata

Riconoscere le sua storia

Rispettare i riferimenti “altri”

SENZA SENTIRSI IN COLPA PER IL TRADIRE ORA GLI UNI ORA GLI ALTRI

Biculturalità e bilinguismo

È condizione privilegiata altrimenti

Va perseguita

Va sostenuta

Va valorizzata

marginalità

deprivazione

Assimilazione forzata

NegazioneDella storia

NegazioneRiferimenti

familiari

Negazione Appartenenze

familiari

Ripiego sulProprio gruppo

Rifiutointegrazione

IDENTITA’ E DIVERSITA’ETNICA

COMPONENTE INDIVIDUALE

COMPONENTESOCIALE

SOCIALIZZAZIONEPRIMARIA

SOCIALIZZAZIONEPRIMARIA

SOCIALIZZAZIONESECONDARIA

RUOLO FORTE DELLA COMUNITA’ DI

APPARTENENZA

LA CONDIZIONI DIESSERE TECNICI

ESSERE COSTRETTI A NUOVI CONFRONTI

TRA

DOPPIA ETNICITA ’

MARGINALITA’

ASSIMILAZIONE

RESISTENZA CULTURALE

CONFRONTO TRA2 MONDI

SELEZIONE ED ADEGUAMENTO

FIGLI DI GENITORI CHE HANNO FAVORITO IL PROCESSO DIINTEGRAZIONE

INTEGRAZIONE AUTENTICADEI VOLORI DELLE 2 CULTURE

DOPPIA ETNICITA ’

MARGINALITA ‘

ai margini

della cultura d’origine

della cultura del Paese ospite

Tra l’affetto familiareEd il fascino dell’emancipazione

Confusione espressa conImperfetto bilinguismo

Forte incertezzaprogettuale

RESISTENZA CULTURALE

Amicizie ridotte

Formazione di nucleifamiliari “anfibi”

Comunità incapsulateche abitano zone

circoscritte

Rafforzamento identità originaria

È prevenzione dei processi dimarginalizzazione

La scuola può proporsicome spazio della

valorizzazione dellacultura d’origine

Per rispondere ai bisogni d’identità diffusi

Rigido tentativo di riferimento solo alla

propria cultura

ASSIMILAZIONE

sinonimo di “ Cambiamento,Libertà e Futuro “

adesione totale allacultura del paese

cultura

Negazione

tradizioneorigine

amicizie con coetanei locali

veloce apprendimento della lingua

INTEGRAZIONE

rottura generazionale

… o crescita di insicurezza… o discendenza per nuova e migliore società

La MEDIAZIONE CULTURALE: FAVORIRE LA RELAZIONE

FAMIGLIA / SOCIETA’

RappresentazioniAspettative

PaureTimori

diffidenze

interazione

Grandi aspettativeGrandi attese

Eventuale delega

Giustifica durezzaDell’esilio

Migrazione nelle migrazione: si ridefiniscono i progetti del soggiorno – si attenuanoLe difese nei confronti dell’esterno – si redifiniscono nuovi equilibri esterni