Ministero della Difesa MARINA MILITARE · VFP4FSCS2017T1 Pagina 2 di 19 1) Indicare quali dei...

Post on 16-Feb-2019

214 views 0 download

Transcript of Ministero della Difesa MARINA MILITARE · VFP4FSCS2017T1 Pagina 2 di 19 1) Indicare quali dei...

VFP4FSCS2017T1

Pagina 1 di 19

Ministero della Difesa MARINA MILITARE

Concorso straordinario, per titoli ed esami, per il reclutamento di 112 VFP 4 nelle Forze speciali e Componenti specialistiche della Marina Militare, riservato ai volontari in ferma prefissata di un anno (VFP 1) della Marina Militare in servizio

Prova di selezione

TEST 1 VFP4FSCS2017T1

VFP4FSCS2017T1

Pagina 2 di 19

1) Indicare quali dei seguenti gruppi di articoli sono contenuti nella Parte I,Titolo III della Costituzione Italiana:

A Art.18, Art.22, Art.26 C Art.24, Art.25, Art.26 B Art.47, Art.46, Art.45 D Nessuna delle altre risposte è esatta

2) Il territorio doganale della comunità europea non comprende:

A il comune di Amalfi C il comune di Todi B il comune di Ceprano D il comune di Livigno

3) Indicare quali dei seguenti gruppi di articoli sono contenuti nella Parte II,Titolo III della Costituzione Italiana:

A Art.89, Art.91, Art.94 C Art.65, Art.66, Art.69 B Art.91, Art.93, Art.101 D Nessuna delle altre risposte è esatta

4) In base alla Costituzione italiana, l'autorità di pubblica sicurezza può adottare misure di restrizione della libertà personale?

A Sì, ma solo in casi di C No, in nessun caso necessità e urgenza previsti tassativamente dalla legge

B Sì, quando lo ritenga opportuno D Solo con il consenso

e senza limiti dell'autorità giudiziaria

5) Nella Costituzione Italiana inizia con la frase "Ciascuna Camera adotta il proprio regolamento a maggioranza assoluta dei suoi componenti" l'articolo…

A 64 C 39 B 100 D 53

6) A quale organo la Costituzione attribuisce il potere di autorizzare la presentazione alle Camere dei disegni di legge di iniziativa del Governo?

A Al Ministro della giustizia C Nessuna delle altre risposte è corretta

B Al Presidente del Senato D Al Presidente della Repubblica

VFP4FSCS2017T1

Pagina 3 di 19

7) Ai sensi dell'art. 11 della Costituzione, l'Italia:

A ammette gli interventi C prende parte alle missioni bellici atti a contrastare il militari deliberate dalla terrorismo internazionale Nato come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali

B consente, in condizioni D nessuna delle altre di parità con gli altri Stati, risposte è corretta alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni

8) La Costituzione tutela:

A sia i diritti privati che i diritti C in parte i diritti pubblici pubblici

B soltanto i diritti privati D esclusivamente i diritti pubblici con esclusone di quelli privati

9) L’art. 76 della Costituzione della Repubblica Italiana si trova:

A nei Principi Fondamentali C nella Parte II (Ordinamento della Repubblica), Titolo I

B nella Parte I (Diritti e doveri D nella Parte I (Diritti e doveri dei cittadini), Titolo I

10) Indicare quali dei seguenti gruppi di articoli sono contenuti nella Parte I,Titolo III della Costituzione Italiana:

A Art.25, Art.22, Art.21 C Art.40, Art.42, Art.44 B Art.66, Art.65, Art.64 D nessuna delle altre risposte è corretta

11) I’d visit you more often if you ... so far away.

A will be living C don’t live B didn’t live D wouldn’t live

12) "… television since 5 o'clock?"

A Did they watch C Do they watch B Are they watching D Have they been watching

VFP4FSCS2017T1

Pagina 4 di 19

13) I’ll go for lunch as soon as my boss ... from lunch.

A come back C comes back B will have come back D will come back

14) In inglese "enough" significa :

A mangiare C mai B abbastanza D pari

15) Il participio di "to smell" è :

A smelten C smellen B smelling D smelt

16) Il participio di "to shine" è :

A shinen C shinet B shone D shonen

17) Their son ... in this hospital.

A works C starts B begins D likes

18) Inserire il presente indicativo del verbo "essere" nella frase "We … mechanics".

A is C am B are D be

19) I don’t mind your baking a cake, but just make sure you ... everything … when you’ve finished.

A put; away C put; out B clear; up D take; back

VFP4FSCS2017T1

Pagina 5 di 19

20) I’d rather … floors than … money by blackmailing people.

A scrubbed; made C to scrub; to make B scrub; make D will scrub; making

21) That's the woman … house has been destroyed.

A whose C whom B who D which

22) They're staying with us … the time being.

A for C in B as D to

23) “How old … Andrew?” “… 21 years old.”

A are you; I’m C is; He is B is he; He’s D are; I

24) Is it possible to … for the next term's classes?

A enter C enrol B join in D sign

25) "I don't think you are in love, I think it's just a …".

A fair C crush B hot D heat

26) Una città fra le seguenti non è Inglese:

A Norwich C Aberdeen B New York D Londra

27) L'esosfera è:

A la parte più interna C la parte più esterna dell’atmosfera dell'atmosfera B non esiste D la parte più bassa dell’atmosfera

VFP4FSCS2017T1

Pagina 6 di 19

28) La bandiera a righe orizzontali nera, rossa e gialla appartiene:

A al Belgio C alla Germania B all’Ungheria D alla Spagna

29) Gli abitanti di Urbino (PS) sono…

A urbesi C urbinani B urbinesi D urbinati

30) Dove si trova la pianura del Campidano?

A In Calabria C In Sardegna B In Sicilia D In Campania

31) Quale stato non possiede una capitale?

A Yemen C Malta B Monaco D Città del Vaticano

32) La Penisola Iberica si trova:

A in Europa C in Africa B in Asia D in America

33) In quale Regione si trova la città di Monfalcone?

A Veneto C Marche B Friuli Venezia – Giulia D Umbria

34) Quale dei seguenti paesi ha come lingua ufficiale l'inglese?

A Ciad C Barbados B Ecuador D Senegal

35) Qual è la capitale dello Stato di Giamaica?

A Belmopan C Kingston B San Josè D Willemstad

VFP4FSCS2017T1

Pagina 7 di 19

36) Indicare la corretta ortografia.

A conoscienza C conoscentia B conocienza D conoscenza

37) Indicare quale tra questi non è un avverbio derivato:

A fortissimamente C forte B fortemente D penzoloni

38) Nella frase "Fallito il progetto della casa al mare, Filippo dovette pensare ad altro" trasformare la proposizione implicita in esplicita.

A Con il fallimento del C Poiché era fallito il progetto progetto della casa al mare, della casa al mare, Filippo Filippo dovette pensare ad dovette pensare ad altro altro

B Essendo fallito il progetto della casa D Per il fallimento del al mare, Filippo dovette pensare ad altro progetto della casa al mare, Filippo dovette pensare ad altro

39) Indicare il plurale di “terracotta”:

A terrecotti C terrecotte B terracotti D terracotte

40) Completare la frase “ Ti … aspettato se l' … saputo”:

A sarebbe; avrebbe C avesse; avrebbe B avrebbe; avesse D avessero; avrebbero

41) La “congiunzione avversativa”:

A unisce due elementi della C introduce un chiarimento stessa importanza nell'ambito della frase o tra frasi indipendenti

B esprime una conclusione D esprime una contrapposizione tra due elementi di una stessa frase o tra due frasi

VFP4FSCS2017T1

Pagina 8 di 19

42) Indicare tra i seguenti il nome difettivo:

A sangue C comignolo B pietra D cane

43) Nella frase “Il caldo oggi è soffocante”, è soffocante corrisponde a:

A copula C predicato nominale B apposizione D attributo

44) Nella frase “Anna è giovane e piena di vitalità”, è corrisponde:

A al predicato nominale C alla copula B al predicato verbale D all'attributo

45) “Che tristezza c’era in quel volto!” è una frase:

A enunciativa C imperativa B esclamativa D interrogativa

46) ‘sembra’ e ’pare' sono:

A impersonali C fraseologici B riflessivi D causativi

47) La parola “vite” è di genere:

A neutro C femminile B maschile D maschile e femminile

48) Completare la frase “Lo vedo spesso, ma non…..parlo mai”:

A la C glieli B gli D li

VFP4FSCS2017T1

Pagina 9 di 19

49) Il plurale della parola "francobollo" è…

A la parola non si modifica al C franchibollo plurale

B franchibolli D francobolli

50) Qual è il comparativo di minoranza dell'aggettivo dolce?

A il meno dolce C dolcissimo B meno dolce D il più dolce

51) Se una somma di danaro risulta uguale alla metà di un'altra + 1.000 euro e la seconda risulta 15.000; quanto risulta la prima?

A 8.500 C 6.800 B 9.500 D 7.200

52) Completare la serie: 920 102 384 566 …

A 102 C 748 B 348 D 784

53) Da una catena di montaggio escono 540 pezzi in 40 ore. Quanti pezzi vengono prodotti in 30 ore?

A 405 C 607 B 270 D 810

54) La distanza di fra due località è di 110 km. Su di una cartina con scala di 1:500.000, quanto distano le due località?

A 7 cm C 66 cm B 22 cm D 44 cm

55) Trovare la parola da scartare:

A caglio C odio B iodio D lucido

56) Due motociclisti, che procedono in versi opposti, si incrociano rispettivamente alla velocità di 160 e 140 Km/h. Dopo 20' quanta distanza li separa?

A 150 Km C 100 Km B 66 Km D 50 Km

VFP4FSCS2017T1

Pagina 10 di 19

57) Qual è il numero più grande?

A 1/4 C 1/30 B 1/3 D 1/2

58) Nella classe di Alessandra oggi sono presenti 10 bambini, che corrispondono ai 2/5 dell'intera classe. Da quanti bambini è formata la classe?

A 25 C 35 B 30 D 40

59) Un orologio analogico segna le 1:47. Quando la lancetta dei minuti avrà compiuto 9,7 giri segnerà le…

A 11:57 C 11:22 B 10:54 D 11:29

60) Da una catena di montaggio escono 660 pezzi in 60 ore. Quanti pezzi vengono prodotti in 90 ore?

A 660 C 1.980 B 990 D 1.485

61) La somma 3/5 + 1/2 è uguale a:

A 51/32 C 31/52 B 4/7 D 11/10

62) L'espressione 100a + 100ab equivale a:

A 100 (a + b) C 100a (1+ b) B 200a (1 + b) D 200 (a + b)

63) Il 5% di 8500 è uguale a:

A 4250 C 42,5 B 425 D 85

64) Risolvere la seguente espressione: 3-[(1-1/5)/(2 + 2/3)]*[(12/5)-2]+8/25?

A 16/5 C 64/25 B 86/25 D 1/5

65) La seguente disequazione (6-3x)+2 > 5-(2x-1) ha per soluzione:

A x > 3 C x < 2 B x > -2 D x ≤ -1

VFP4FSCS2017T1

Pagina 11 di 19

66) L'espressione 55a + 55ab equivale a:

A 55a(1+b) C 110a(1+b) B 110(a+b)/2 D 55(a+b)

67) Quale valore deve assumere x per soddisfare l'equazione 5x + 10 ₌ 3x?

A x = 6 C x = 0 B x = -5 D x = 4

68) Un triangolo rettangolo ha un cateto di 5 cm e l’ipotenusa di 13 cm. Indicare la lunghezza dell’altro cateto.

A 5 cm C 12 cm B 7 cm D 1 cm

69) Indicare il risultato della moltiplicazione (21/4)×(1/5) :

A 13/4 C 2/9 B 21/20 D 3/22

70) Indicare la radice quadrata di 1600:

A 12 C 0,16 B 16 D 40

71) Secondo il D.P.R. 15 Marzo 2010, n. 90, i doveri degli inferiori sono regolati dall'art.?

A 718 C 742 B 729 D 745

72) Secondo il D. Lgs. 15 Marzo n. 66, la qualifica di vice questore aggiunto per le forze di Polizia a quale classe di gradi corrisponde nelle Forze Armate?

A Sottufficiali C Ufficiali superiori B Ufficiali inferiori o D Graduati sottufficiali

73) Quale tra le seguenti non è una sanzione disciplinare di Stato:

A la sospensione disciplinare C la perdita di grado per dall'impiego per un periodo rimozione da 1 a 12 mesi

B la sospensione disciplinare D la sospensione disciplinare delle funzioni del grado per un periodo da 1 a 12 mesi

VFP4FSCS2017T1

Pagina 12 di 19

74) Secondo il D. Lgs. 15 Marzo n. 66, per i militari impegnati in missioni di potenziale esposizione a pericolo:

A la tessera di riconoscimento C nessuna delle altre del personale militare, risposte è esatta contiene le ultime volontà dell'interessato

B la tessera di riconoscimento D la tessera di del personale militare, riconoscimento del contiene, previo consenso dell'interessato, personale militare, riporta informazioni per la donazione degli organi informazioni circa i recapiti dei familiari dell'interessato

75) Secondo il D. Lgs. 15 Marzo n. 66, in merito al diritto alla difesa del militare inquisito:

A il militare inquisito è C il militare inquisito è assistito da un difensore da assistito da un difensore da lui scelto fra i militari in lui scelto fra i militari in servizio al medesimo Ente o servizio esclusivamente nel altro Ente o Forza armata medesimo Ente di appartenenza

B al militare inquisito viene D il militare inquisito è viene assegnato un difensore d'ufficio assistito da un difensore da che non può essere rifiutato lui scelto fra i militari in servizio esclusivamente in un diverso Ente rispetto a quello di appartenenza

76) Secondo il D.P.R. 15 Marzo 2010, n. 90, come ci si comporta in presenza di militari in stato di grave alterazione fisica o psichica?

A Allertare immediatamente C Nessuna delle altre le forze di pubblica sicurezza risposte è esatta attendendone in disparte l'intervento

B Adoperarsi in modo idoneo D Redigere rapporto scritto al comandante del corpo appena possibile

77) Secondo il D.lgs 15 Marzo 2010, n. 66 art.928, i limiti di età per la cessazione dal servizio permanente, oltre il 60° anno di età, per gliufficiali dell’Arma dei carabinieri, in relazione al grado rivestito e al ruolo di appartenenza,sono:

A generale di corpo d’armata: C generale di corpo d’armata: 65 anni; 70 anni; B generale di corpo d’armata: D generale di corpo d’armata: 63 anni; 61 anni;

VFP4FSCS2017T1

Pagina 13 di 19

78) Le disposizioni in materia di disciplina militare, si applicano nei confronti dei militari che si trovino in una delle seguenti condizioni:

A indossano l'uniforme C non indossano l'uniforme B sono in vacanza D tutte le altre risposte sono corrette

79) Secondo il D.lgs 15 Marzo 2010, n. 66 art.875, in che posizione di stato si trovano i militari sospesi dal servizio?

A In servizio permanente C In servizio temporaneo B Fuori nazione D In congedo

80) Secondo il D.lgs 15 Marzo 2010, n. 66, Art. 1382, la commissione di disciplina per gli ufficiali da sottotenente a tenente colonnello, o gradi corrispondenti, si compone…

A di cinque ufficiali della C di cinque ufficiali della stessa Forza armata del stessa Forza armata cui giudicando in servizio appartiene il giudicando, tutti in servizio permanente e di grado superiore a quello rivestito dal giudicando medesimo.

B di due ufficiali superiori ed d un ufficiale D di due ufficiali in servizio di grado non inferiore a capitano o permanente, di cui corrispondente, tutti in servizio permanente uno ufficiale superiore ed

uno di qualunque grado da sottotenente in su 81) Qual è il simbolo chimico dell’Arsenico ?

A As C Ne B Ag D He

82) Quale tra questi animali non è un mammifero?

A Porcellino d’india C Ippopotamo B Libellula D Gatto

83) Sapendo che l'unità di misura di un grado Celsius corrisponde a 1,8 gradi Fahrenheit e che i valori per il punto di congelamento dell'acqua sono 0° C e 32° F, a quanto corrispondono 176° C?

A 374,4° F C 129,8° F B 380,8° F D 348,8° F

84) Se si scorge un fulmine e si sente il relativo tuono dopo 50 secondi, si può evincere che esso si è verificato ad una distanza di circa:

A 30 km C 7,5 km B 22,5 km D 12,7 km

VFP4FSCS2017T1

Pagina 14 di 19

85) George Manby inventò nel 1816:

A il sassofono C l'alpacca B la fisarmonica D l'estintore

86) Chi inventò, nel 1979 il compact disc?

A Pioneer C Samsung B Philips D Texas Instruments

87) Se si scorge un fulmine e si sente il relativo tuono dopo 32 secondi, si può evincere che esso si è verificato ad una distanza di circa:

A 10,7 km C 6,4 km B 32 km D 8 km

88) Dom Pierre Perignon inventò nel 1688:

A gli occhiali con le stanghette C il filatoio meccanico B lo champagne D il rubinetto

89) La temperatura di fusione del Berkelio è di circa:

A 329°C C 1.972°C B 493°C D 986°C

90) Un'automobile americana segna sul tachimetro 136 Mph. Sta viaggiando, quindi, a circa:

A 252 Km/h C 73 Km/h B 219 Km/h D 85 Km/h

91) In quale città venne assassinato il re Umberto primo nell'estate del 1900?

A Monza C Torino

B Milano D Bologna

92) Il colpo di stato militare che portò in Cile il Generale Pinochet avvenne nel:

A 1949 C 1973 B 1980 D 1965

VFP4FSCS2017T1

Pagina 15 di 19

93) All'inizio della seconda guerra mondiale come si dichiarò l'Italia?

A Belligerante, a sostegno C Neutrale della Germania

B Nessuna delle altre risposte D Belligerante, a sostegno dell'Inghilterra

94) Chi assunse la guida dell'OLP nel 1969?

A Nasser C Rabin B Arafat D Begin

95) Cosa avvenne il 2 giugno del 1946?

A Un referendum istituzionale C Fini’ la seconda guerra sancì la fine della mondiale monarchia e la nascita della Repubblica Italiana

B L’industria registra una D Nessuna delle altre risposte crescita pari all’84% sull’anno precedente

96) In quale anno venne approvata, in Italia, quella riforma del sistema elettorale che assegnava un forte premio di maggioranza al Partito o alla coalizione di partiti vincenti?

A 1968 C 1976 B 1948 D 1953

97) Il 28 giugno 1914 il principe ereditario austriaco Francesco Ferdinando venne ucciso a:

A Budapest C Sofia B Sarajevo D Belgrado

98) A cosa era dedicata l'enciclica "Rerum Novarum" di Leone XIII del 1891?

A Rapporti con l'islamismo C Problemi sociali e alla questione operaia

B Problemi politici D Rapporti con gli ortodossi

VFP4FSCS2017T1

Pagina 16 di 19

99) Quali furono gli aspetti più importanti della cultura umanistica?

A La nuova concezione che si C La svalutazione della vita ebbe dell'uomo e la terrena e la lettura dei valutazione che si fece della classici tesa alla ricerca dei sua personalità e delle sue segni premonitori della attività. Tutto questo alla civiltà cristiana luce della riscoperta dei classici dell'antichità

B Nessuna delle altre risposte D L'ingresso dei valori di patriottismo, nazione ed etnia nella letteratura e nelle arti

100) Maometto fu il fondatore di quale religione?

A Induismo C Ebraismo B Islamismo D Buddhismo

VFP4FSCS2017T1

Pagina 17 di 19

Domande di riserva Seguire le istruzioni della Commissione

101) In tempo di pace i tribunali militari:

A hanno giurisdizione soltanto C hanno giurisdizione per i reati ordinari soltanto per i reati militari commessi da appartenenti commessi da appartenenti alle Forze armate alle Forze armate B hanno giurisdizione civile e D non svolgono alcuna

amministrative per controversie relative funzione alle Forze armate

102) Secondo la Costituzione le limitazioni della sovranità…

A Sono sempre consentite C Sono consentite se necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni ed in condizioni di parità con gli altri Stati

B Sono consentite nei casi D Sono consentite solo a amministrative per controversie favore delle autonomie relative alle Forze armate

103) I'm sorry but there … trains to Oxford on Sunday night.

A aren’t any C aren’t some

B isn’t any D aren’t

104) There ... some vegetables.

A have C am B are D is

105) Which one is different?

A Fruit C Knife B Bread D Meat

VFP4FSCS2017T1

Pagina 18 di 19

106) Il Flumendosa è:

A il secondo fiume, per C non è un fiume lunghezza, della Sardegna

B il primo fiume, per D il secondo fiume, per lunghezza, della Sardegna lunghezza, della Sicilia

107) La città di Utrecht si trova in:

A Belgio C Olanda B Danimarca D Lussemburgo

108) Individuare l’errore:

A ci disse C cinviò B ci portava D c'erano

109) Il prefisso "sin-" può indicare…

A direzione C al di qua B unione, contemporaneità D alto, posto all'estremità

110) Indicare la parola scritta correttamente:

A centivento C centovinti B centoventi D centiventi 111) Completare la serie: qpo QRS uts UVZ baz …

A zuv C ZUV B bcd D BCD

112) Per preparare una confezione da 120 sciarpe, una fabbrica utilizza 6 metri di lana del costo di 40,00€ al metro. La manodopera per ogni sciarpa è di 14,00€. Qual è il costo di una sciarpa?

A 20,00€ C 24,00€ B 8,00€ D 16,00€

VFP4FSCS2017T1

Pagina 19 di 19

113) Calcolare l’area di un trapezio le cui basi misurano 11 m e 7 m e l’altezza misura 5 m.

A 40 m C 121 mq B 45 mq D 49 mq

114) La seguente disequazione (6-3x)+2>5-(2x-1) ha per soluzione:

A x > 3 C x < 2 B x > -2 D x = -1 115) Quanti ordini di problemi trattano gli organi del sistema di rappresentanza?

A Tre C Due B Un solo ordine D Cinque

116) La restituzione del saluto militare:

A non è obbligatoria se si C non è obbligatoria saluta un ufficiale

B è sempre obbligatoria D non è obbligatoria nei confronti di un militare di grado inferiore

117) Uno tra questi animali è un rettile, quale?

A Tartaruga C Volpe B Lepre D Gallina

118) Sapendo che l'unità di misura di un grado Celsius corrisponde a 1,8 gradi Fahrenheit e che i valori per il punto di congelamento dell'acqua sono 0° C e 32° F, a quanto corrispondono 130° C?

A 104,2° F C 266° F B 291,6° F D 298° F 119) Con la Guerra di Crimea lo Stato sabaudo:

A ebbe la possibilità di C ottenne compensi inserirsi nella politica territoriali in Italia B sacrificò inutilmente vite D ottenne compensi Umane senza ottenere risultati territoriali oltremare politici

120) In quale anno Benito Mussolini ricevette dal re l'incarico di formare il Governo?

A 1922 C 1932 B 1923 D 1921