Maurizio CASSIGOLI1 GUIDARE UN MEZZO DI SOCCORSO A cura di Maurizio Cassigoli Procedure operative.

Post on 02-May-2015

224 views 2 download

Transcript of Maurizio CASSIGOLI1 GUIDARE UN MEZZO DI SOCCORSO A cura di Maurizio Cassigoli Procedure operative.

Maurizio CASSIGOLI

1

GUIDARE UN GUIDARE UN MEZZO DI MEZZO DI

SOCCORSOSOCCORSO

A cura di A cura di Maurizio CassigoliMaurizio Cassigoli

Procedure operative

Maurizio CASSIGOLI

2

DEFINIZIONI PRINCIPALIDEFINIZIONI PRINCIPALI

PROTOCOLLO LINEE GUIDA ORIENTAMENTO

OPERATIVO

Maurizio CASSIGOLI

3

INGRESSOINGRESSO IN IN

TURNOTURNO

Maurizio CASSIGOLI

4

1) PRESA IN CONSEGNA2) CONTROLLO AUTOMEZZO3) DISPOSIZIONI DI SERVIZIO4) CHECK LIST

CAMBIO IN SEDE

Maurizio CASSIGOLI

5

A) Disposizioni di servizioB) Cambio sul luogo delle operazioniC) Presa in consegnaD) Controllo automezzo

CAMBIO FUORI SEDE

RIENTRO IN SEDE

CHECK LIST

Maurizio CASSIGOLI

6

C H E C K L I S T

OKSi procede nella normale attività

NON OKSi informa il responsabile: se il problema compromette la sicurezza stradale, non si utilizzerà il veicolo finché il pericolo non sia stato rimosso ed il problema risolto

Maurizio CASSIGOLI

7

RIASSUMIAMORIASSUMIAMO LA LA

PROCEDURAPROCEDURA

Maurizio CASSIGOLI

8

I n g r e s s o i n t u r n o

A u tom ez zo D isp os iz ion id i s e rviz io

Presa in consegna

Al cam bio

A tten d ere il rien tro d e llas q u ad ra p e r e ffe ttu a re

il c am b io s u c c es s ivam en te

Dopo in sede

R ag g iu n g ere il lu og o d e lleop eraz ion i p e r

e ffe ttu a re il c am b ios u l p os to

C h e c k – l i s t ( B )

O K !T u t t o è a

P o s t o s i p u òp r o c e d e r e

N o O K !A v v e r t i r e d e l l ’ a n o m a l i aR i s c o n t r a t a i lR e s p o n s a b i l e i n c a r i c a t oE d a t t e n e r s i a l l e s u ed i s p o s i z i o n i

A u t i s t a e s q u a d r a m o n t a n t eA u t i s t a e s q u a d r a s m o n t a n t ef u o r i i n s e r v i z i o

Maurizio CASSIGOLI

9

ALLERTAMENTOALLERTAMENTO

Maurizio CASSIGOLI

10

• Accertamento del luogo della chiamata

• Salire sul mezzo di soccorso ed allacciarsi le cinture•Accendere il motore

mantenendo il mezzo frenato

Maurizio CASSIGOLI

11

PRIMA DI PARTIRE VERIFICA CHE

tutte le porte siano perfettamente chiusee che tutti gli occupanti siano seduti con le cinture di sicurezza allacciate

CHIEDI AGLI OCCUPANTIIL BENESTARE ALLA PARTENZAINFORMA LA C.O. DELL’INIZIO

DELLA MISSIONE

Maurizio CASSIGOLI

12

ANABBAGLIANTI

LAMPEGGIANTI

SIRENA

Maurizio CASSIGOLI

13

RIASSUMIAMORIASSUMIAMO LA LA

PROCEDURAPROCEDURA

Maurizio CASSIGOLI

14

Prima dellaPartenza

1Accensione dei

Fari anabbaglianti

2Accensione deiLam peggianti

3Accensione della

S irena

Verifica e consenso = O K

Prim a d i partire verifica:1) C hiusura porte

2) C inture allacciate3) C hiedi consenso alla partenza

Salire sul m ezzo d i soccorso ed allacciarsi le cinture

Accendere il m otore, m antenendo il m ezzo frenato

Accertam ento del luogo della chiam ata

Maurizio CASSIGOLI

15

PARTENZAPARTENZA

Maurizio CASSIGOLI

16

Verifica le condizioni climatiche Verifica lo stato della strada

Adatta il tuo stile di guidaNon far perdere mai aderenza alle ruote motrici!

Maurizio CASSIGOLI

17

L’importante è arrivare!

Nel più breve tempo possibilema

guidando sempre e comunque

nel rispetto della comune

diligenza e prudenza!

Maurizio CASSIGOLI

18

RIASSUMIAMORIASSUMIAMO LA LA

PROCEDURAPROCEDURA

Maurizio CASSIGOLI

19

P a r t e n z a

C onduci il m ezzo con la convinzioneche l'im portante è arrivare,

ne l p iù breve tem po poss ib ile ,m a sem pre nel rispe tto della com une d iligenza e prudenza

M e tti in m ovim en to il ve ico losenza far perde re m a i aderenza

a lle ruo te m otrici

V e rif ica le condiz ion i clim atiche e sopra tutto quelle de l fondostrada le adeguandone la condo tta d i gu ida eccedendo per d ife tto

E s a ge ra …

...m a s o lo c o n

l’a tte nz io neA fre d d o e v ita g li a lti re g im i d i g ir i d e l m o to re

Maurizio CASSIGOLI

20

INCROCIOINCROCIO

Maurizio CASSIGOLI

21

I conducenti dei veicoli provenenti da direzioni diverse non si vedono prima dell’incrocio. NON C’È RECIPROCITÀ DI VISUALE

In tutti questi casi

FERMATI (entro la linea di arresto)VERIFICA

solo dopoRIPARTI

Maurizio CASSIGOLI

22

RIPETIAMORIPETIAMOLA LA

PROCEDURAPROCEDURA

Maurizio CASSIGOLI

23

L’incrocio copertoE’ da considerarsi coperto quell’incrocio tra due o più strade

dove, per ragioni oggettive, i conducenti dei veicoli che sopraggiungono da direzioni diverse, possono vedersi solo

all’ultimo momento, praticamente dopo averlo già impegnato

Si adegua la velocità all’incrocio eAlla linea di arresto ci fermiamoRipartendo, in prima marcia, soloDopo aver la certezza che chi ciIncrocia ci abbia visto e sentito edi conseguenza ci ceda il passo

Apprestandoci ad affrontare un incrocio avendo ilSEMAFORO ROSSO

Apprestandosi ad affrontare un incrocio dove,Per mancanza di segnalazioni,Ha normalmente la precedenza chi proviene da destra

Apprestandosi ad affrontareUn incrocio dallaDirezione senza

Diritto diprecedenza

Apprestarsi ad affrontareUn incrocio avendo

Il segnale diSTOP!

Maurizio CASSIGOLI

24

Se da almeno 100/150 metri si vede liberamente chi proviene da tutte le direzioni. C’È RECIPROCITÀ DI VISUALE!

RALLENTA inserisci la 2^ marcia ed adegua la velocità PROCEDI al transito solo se hai la strada libera.VERIFICA sempre con attenzione la possibilità di transito in sicurezza.Anche se hai la precedenza!

Maurizio CASSIGOLI

25

SIRENA SIRENA E E

LAMPEGGIANTILAMPEGGIANTI

Maurizio CASSIGOLI

26

USA SOLO ED ESCLUSIVAMENTE

DISPOSITIVI OMOLOGATI

Maurizio CASSIGOLI

27

Intraprendendo un servizio urgente d’istituto, che comporti l’omissione delle norme del C.d.S. i dispositivi devono essere usati sempre:

CONGIUNTAMENTE TRA LORO

E IN MANIERA CONTINUA

Maurizio CASSIGOLI

28

Non udenti, distratti, bambini e animali

POSSONO RAPPRESENTARE UN SERIO PERICOLO ANCHE SE HAI LA

SIRENA IN FUNZIONE

ATTENZIONE!

Maurizio CASSIGOLI

29

VELOCITA’VELOCITA’ININ

EMERGENZAEMERGENZA

Maurizio CASSIGOLI

30

Tutti i conducenti

sono tenuti ad adeguare la propria velocità in modo da non rappresentare mai un pericolo per la circolazione

stradale.

ANCHE COLORO CHE GUIDANO MEZZI DI

SOCCORSO

Maurizio CASSIGOLI

31

LELECURVECURVE

Maurizio CASSIGOLI

32

La curva in urgenza si effettua disegnando una traiettoria che inizia larga in ingresso,

si chiude fino al punto più interno della curva, allargando di nuovo in uscita.

Sfruttando in tal modo, se a doppio senso di marcia, tutta la larghezza possibile

della corsia altrimenti, se a senso unico, tutta la larghezza possibile dell’intera

carreggiata.

CORDOLO - CORDA - CORDOLO

Maurizio CASSIGOLI

33

Maurizio CASSIGOLI

34

GUIDAGUIDASOTTOSOTTO

SCORTASCORTA

Maurizio CASSIGOLI

35

Il mezzo scortato dovrà mantenere più costante

possibile la velocità precedentemente scelta in

base ai parametri di sicurezza e alla patologia

del trasportato

Maurizio CASSIGOLI

36

In vista di un incrocio la scorta anticiperà il mezzo di soccorso

favorendolo nel transito

SEMPRE MASSIMA ATTENZIONE E RISPETTO DEI

PROTOCOLLI DI ESECUZIONE RELATIVI

AGLI INCROCI

Maurizio CASSIGOLI

37

GUIDA IN TANDEM GUIDA IN TANDEM CON ALTRI MEZZI DI CON ALTRI MEZZI DI

SOCCORSOSOCCORSO

Maurizio CASSIGOLI

38

posizionare sempre il veicolo più piccolo davanti a quelli di dimensioni maggiori

se ciò non è possibile, chi segue dovrà distanziarsi almeno della distanza di sicurezzaformare un convoglio di veicoli di soccorso può essere molto pericoloso meglio evitare procedendo a debita distanza

Maurizio CASSIGOLI

39

SULLA SULLA CARREGGIATA GUIDANDO CARREGGIATA GUIDANDO

IN IN EMERGENZAEMERGENZA

Maurizio CASSIGOLI

40

preferire ilCENTRO DELLA STRADA

Strada a senso unico

Maurizio CASSIGOLI

41

Strada a doppio senso di marcia

A CAVALLO DELLA LINEA DI MEZZERIA E

SUBITO A DESTRA DELLA STESSA

Maurizio CASSIGOLI

42

Corsia preferenziale in città

AL CENTRO(Attenzione alle intersezioni)

Maurizio CASSIGOLI

43

ARRIVO ARRIVO SULLA SCENA DELL’EVENTO SULLA SCENA DELL’EVENTO

E E POSIZIONAMENTOPOSIZIONAMENTO

Maurizio CASSIGOLI

44

REGOLA DELLE 3”P”

PREVENIRE

PROTEGGEREPREDISPORRE

Maurizio CASSIGOLI

45

PROTEGGERE

PREDISPORRE

PREVENIRE

La scena dell’evento e i soccorritori arrestando il mezzo tra il flusso del traffico e la scena stessa

Il veicolo di soccorso in modo che non ostacoli l’arrivo di altri mezzi evitando, se possibile, di bloccare tutto

Situazioni di pericolo (considerando la necessità di un rapido abbandono della scena), arrestandosi con il muso del veicolo sempre verso il “libero”

Maurizio CASSIGOLI

46

Maurizio CASSIGOLI

47

INCROCIARE UN ALTRO INCROCIARE UN ALTRO MEZZO MEZZO

DI SOCCORSO DI SOCCORSO IN EMERGENZAIN EMERGENZA

Maurizio CASSIGOLI

48

Tra due veicoli in urgenza, transiterà per primo chi

dispone del semaforo verde su chi ha il rosso così come chi ha

la precedenza su chi non ce l’ha.

Maurizio CASSIGOLI

49

TRANSITO TRANSITO CONTROSENSO/CONTROMACONTROSENSO/CONTROMA

NONOIN IN

EMERGENZAEMERGENZA

Maurizio CASSIGOLI

50

SOLO SE INDISPENSABILE E NEL CASO

MANTIENITI PIÙ A DESTRA CHE PUOI

Maurizio CASSIGOLI

51

SE NO È MEGLIO EVITARE

CONTROSENSO,RIESCO A SCAMBIARMI

CON UN MEZZO DI DIMENSIONI ALMENO

UGUALI AL MIO?

Maurizio CASSIGOLI

52

AGLI INCROCI CHE RISULTANO COPERTI MANDA SEMPRE

QUALCUNO AVANTI A PIEDI PER SEGNALARTI

PERICOLI

Maurizio CASSIGOLI

53

IN OGNI CASOPROCEDI

SEMPRE E COMUNQUE

A PASSO D’UOMO

Maurizio CASSIGOLI

54

RICHIESTA DI AIUTO RICHIESTA DI AIUTO DURANTE UNA MISSIONE DURANTE UNA MISSIONE

PRECEDENTEMENTE PRECEDENTEMENTE ASSEGNATAASSEGNATA

Maurizio CASSIGOLI

55

SE IL SERVIZIO È URGENTE•verifica la situazione fermandoti •avvisa immediatamente la C.O. 118•attieniti alle istruzioni che ti verranno impartite

SE IL SERVIZIO NON È URGENTE•verifichi la situazione fermandoti •se necessario inizi i protocolli sanitari,•avvisi la Centrale Operativa•attendi istruzioni

Maurizio CASSIGOLI

56

COMPORTAMENTO NEL COMPORTAMENTO NEL CASO DI INCIDENTE AL CASO DI INCIDENTE AL MEZZO DI SOCCORSOMEZZO DI SOCCORSO

Maurizio CASSIGOLI

57

DURANTE UN SERVIZIO

URGENTE NON URGENTE

Maurizio CASSIGOLI

58

SERVIZIO URGENTE

Ti fermi e verifichi(feriti – condizioni del mezzo)

avvisi immediatamente la Centrale Operativa 118

informandola sull’accadutoe

attendi istruzioni

Maurizio CASSIGOLI

59

SERVIZIO NON URGENTE

Ti fermi e verifichi(feriti - condizioni del mezzo)nel mentre inizi i protocolli

sanitariavvisi la Centrale Operativa

118informandola sull’accaduto

e attendi istruzioni

Maurizio CASSIGOLI

60

La ragione non si conquista con la

prepotenza o alzando la voce ma solo a seguito di

un precedente comportamento stradale

corretto!

Maurizio CASSIGOLI

61

ININAUTOSTRADA AUTOSTRADA E SU STRADE E SU STRADE EXTRAURBANE EXTRAURBANE

PRINCIPALIPRINCIPALI

Maurizio CASSIGOLI

62

Lampeggianti o girevoli accesi solo per servizi urgenti d’istituto e…

Maurizio CASSIGOLI

63

Come recita l’art. 176 comma 14 durante le manovre di:

•Fermata in corsia di emergenza•Marcia in corsia d’emergenza•Retromarcia •Inversione del senso di marcia

Maurizio CASSIGOLI

64

ATTENZIONE!In considerazione del contesto dove vengono eseguite dette

manovre, esse sono da considerarsi ad

alto/altissimo rischio e vanno quindi effettuate solo se ritenute indispensabili ed

insostituibili eSEMPRE CON LA MASSIMA

PRUDENZA

Maurizio CASSIGOLI

65

Maurizio CASSIGOLI

66

GIREVOLIGIREVOLIOO

LAMPEGGIANTILAMPEGGIANTIIN STAZIONAMENTOIN STAZIONAMENTO

Maurizio CASSIGOLI

67

Devono essere lasciati accesi obbligatoriamente tutte le volte

che il mezzo di soccorso in servizio,

non è parcheggiato regolarmente

Maurizio CASSIGOLI

68

DISPOSIZIONE DEGLI DISPOSIZIONE DEGLI OCCUPANTI SU UN OCCUPANTI SU UN

MEZZO DI SOCCORSO MEZZO DI SOCCORSO E E

SISTEMI DI RITENUTASISTEMI DI RITENUTA

Maurizio CASSIGOLI

69

Il numero massimo di occupanti e la loro disposizione è specificata sul

LIBRETTO DI CIRCOLAZIONE

Maurizio CASSIGOLI

70

Ogni occupante, paziente compreso,

deve avere a disposizione una cintura di sicurezza

Maurizio CASSIGOLI

71

CINTURECINTUREDIDI

SICUREZZASICUREZZA

Maurizio CASSIGOLI

72

E’ meglio allacciarle sempre anche durante un

intervento d’emergenza,anche se l’autista e gli

operatori sanitari possano contare su una esenzione

prevista dalla legge!

Maurizio CASSIGOLI

73

ATTENZIONEC’è già una sentenza che ritiene non risarcibili le lesioni personali subite in

occasione di un sinistro stradale quando le stesse siano ascrivibili esclusivamente al mancato uso della cintura di sicurezza da parte del danneggiato. Nella fattispecie quest’ultimo risultava, al momento del

fatto, privo del necessario presidio pur non trovandosi in una situazione di tensione

operativa tale da legittimarlo ad astenersi dall’uso delle cinture.

Maurizio CASSIGOLI

74

CENNICENNISULLESULLE

COMUNICAZIONICOMUNICAZIONIRADIORADIO

Maurizio CASSIGOLI

75

... occupa il canale radio per il più breve tempo possibile

ChiareConcisee…

Maurizio CASSIGOLI

76

Approccio in sicurezza scenari d’intervento

POSIZIONAMENTO 3P

G.A.S.

Guardo-Ascolto-Segnalo

INTERVENGO IN SICUREZZA

SI NO

Maurizio CASSIGOLI

77

SI!INTERVENGO IN SICUREZZA

FASE DI BONIFICA

•Accedo al luogo

•Affronto e rimuovo

•Stabilizzo la scena

FASE DI CONTATTO CON LA VITTIMA

•Inizio i protocolli sanitari

Maurizio CASSIGOLI

78

NO! NON INTERVENGOLO SCENARIO NON È SICURO E QUINDI

NON INTERVENGO MA ATTENDO L’ARRIVO DEL SOCCORSO TECNICO

QUALIFICATO(VV.F.)

PER STABILIZZARE LA SCENA

I PROTOCOLLI SANITARI INIZIERANNO DOPO CHE E’ STATA MESSA IN SICUREZZA LA SCENA

DELL’EVENTO

Maurizio CASSIGOLI

79

NORME DI SICUREZZA IN CASO

DI ATTERRAGGIO DI ELIAMBULANZA

Maurizio CASSIGOLI

80

Per una rapida individuazione dall’elicottero:

NON “NASCONDERE”

IL MEZZO DI SOCCORSO

ED USA I FUMOGENI

Maurizio CASSIGOLI

81

In fonia e con chiare indicazioni manuali segnala

sempre la PRESENZA DI CAVI AEREI in prossimità della zona dove

si presume possa avvenire l’atterraggio

Maurizio CASSIGOLI

82

TRANCIACAVI SU BK 117

Maurizio CASSIGOLI

83

TUTTI GLI SPORTELLI ED I FINESTRINI DEI VEICOLI PROSSIMI AL PUNTO DELL’ATTERRAGGIO

DEVONO ESSERE BEN CHIUSI

Maurizio CASSIGOLI

84

Maurizio CASSIGOLI

85

Maurizio CASSIGOLI

86

Maurizio CASSIGOLI

87

ATTENZIONE AL BEACONe’ un lampeggiante rosso posto quasi

sempre nel punto più alto dell’aeromobile

Maurizio CASSIGOLI

88

IL LAMPEGGIO ROSSO DEL BEACON SIGNIFICA CHE L’AEROMOBILE È IN MOTO OPPURE, SE SPENTO, È IN PROCINTO DI ESSERE AVVIATO

MASSIMA ATTENZIONE !

Ciò può rappresentare una grave minaccia alla sicurezza dei

presenti.

Maurizio CASSIGOLI

89

Maurizio CASSIGOLI

90

Maurizio CASSIGOLI

91

Maurizio CASSIGOLI

92

Maurizio CASSIGOLI

93

Maurizio CASSIGOLI

94

Maurizio CASSIGOLI

95

NELL’IMMINENZA DELL’AVVIAMENTO DEL MOTORE

PER IL DECOLLOSGOMBRARE L’AREA

CIRCOSTANTE

Maurizio CASSIGOLI

96

L’INTESA CON IL PERSONALE DI BORDO È

INDISPENSABILE! Nel dubbio richiedi nuovamente il consenso prima di iniziare qualsiasi manovra o procedura.

Maurizio CASSIGOLI

97

Grazie della cortese attenzione e buon lavoro!

Maurizio Cassigoli