Main partners III edizione 2007 / 2008. Prof. Giorgio Valle Prof. Giorgio Valle Coordinatore.

Post on 02-May-2015

215 views 0 download

Transcript of Main partners III edizione 2007 / 2008. Prof. Giorgio Valle Prof. Giorgio Valle Coordinatore.

FACOLTA’ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

Main partnersMain partners

IIIIII edizione 2007 / 2008 edizione 2007 / 2008

Prof. Giorgio ValleProf. Giorgio Valle Coordinatore

Comitato Ordinatore• Dott. Marina Bonomi• Prof. Alberto Borghese• Dott. Angelo Marchesini• Prof. Piero Mussio• Dott. Angelo Perrino• Prof. Giorgio Valle

Coordinatore: Prof. Giorgio Valle

Direttore Didattico: Dott.ssa Marina Bonomi

Attività di Laboratorio: Dott. Angelo Marchesini

Tutor: Dott. Francesco Epifania  

Organizzazione e Staff

La formula Master

Quantificato in 60 Crediti Formativi Universitari (CFU)

Competenze acquisite riconoscibili per l’accesso ai livelli successivi di formazione universitaria.

Programma di studio universitario inquadrato nella riforma del “3+2”

Livello “+1” dopo la laurea triennale

Il Corso permette, attraverso la frequenza e il superamento delle prove intermedie, di ottenere il titolo accademico di Master Universitario di Primo Livello.

Tale titolo fornisce un significativo valore distintivo ed è considerato nelle graduatorie di enti pubblici.

Sito web

 

http://masteridtv.dsi.unimi.it

• Informazioni di svolgimento

• I contenuti didattici , progetti laboratorio

• Interazione fra i partecipanti

• Video, riprese, etc..

Dott.ssa Marina BonomiDott.ssa Marina Bonomi Direttore Didattico

Il corso si propone di fornire a Neolaureati e Laureati, con esperienza nel settore Media/ TV/ Internet/ TLC, competenze specifiche sulla TV interattiva, in particolare sulla web TV e la Mobile TV : tecnologiche, contenutistiche, di marketing e competenze gestionali, per avviarli a ruoli di:

• Project manager• Product Manager• Content Manager• Autori di Format• Sviluppatori di Format

Obiettivi formativi

Nei seguenti settori produttivi e professionali:

• Comunicazione e pubblicità• New media agency• Telecomunicazioni• Mobile TV• Web TV• Digital media contents

Percorso Didattico

• Lezioni in aula (teoria ed esercitazione)

• Laboratorio

• Stage in azienda

240 ore di lezionePeriodo Novembre - Marzo

260 ore di laboratorio di progettazione e lavoro di gruppo con il coinvolgimento di esperti / aziendePeriodo Novembre - Marzo

300 ore in aziende operanti nei settori di riferimento o che intendono avviare progetti di TV digitale

Timeline dell’IniziativaTimeline dell’Iniziativa

Luglio 2007Luglio 2007 15 Ott. 200715 Ott. 2007 14 Nov. 200714 Nov. 2007

Colloquio Partecipanti

Svolgimento Master Pre-

registrazioni e iscrizioni

22 Ott. 200722 Ott. 2007

Inaugurazione Termine Master

Giugno 2008Giugno 2008

Percorso DidatticoPercorso Didattico

Laboratorio260 Ore260 Ore

Lezioni240 Ore240 Ore

Didattica500 0re500 0re

Stage in azienda

300 Ore300 Ore

Marzo 2008Marzo 2008 Giugno 2008Giugno 2008

LezioniLezioniStage in AziendaStage in Azienda

14 Novembre 200714 Novembre 2007

Possibilità per le aziende di proporre progetti per la fase

di laboratorio

Possibilità per le aziende di ospitare uno

o più studenti del Master per svolgere stage.

LaboratoriLaboratori

Aree Didattiche 1 Tecnologie - Sistemi e Produzione (40% del programma) (40% del programma)

• Piattaforme tecnologiche e sistemi integrati per il digitale interattivo • Web 2.0 e multicanalità, • Produzione e Post-produzione• Archiviazione e accesso ai contenuti digitali• Grafica e produzione di video 

2 Innovation Marketing e Strategia (20 % del programma) (20 % del programma) • Marketing: dalle 4 P del marketing mix all’e-business• Il piano di marketing – cross communication e new media• Marketing dei media interattivi • I media della comunicazione digitale: TV terrestre, wireless ,web, i-pod, etc..• Pubblicità innovativa e interattiva - E-spot

  

3 Contenuti e Interattività (25 % del programma) (25 % del programma) • Contenuti digitali interattivi (es. Tv partecipativa, corporate web TV, video TG multicanale, gaming, e-commerce, etc..)• Interattività dei contenuti digitali • Usabilità • Progettazione di format interattivi (es. progettare un’applicazione di tv digitale interattiva partendo da un format Tv tradizionale – Mediaset)

 

 4 Modelli di Business e Management (15 % del programma) (15 % del programma) • Aspetti economici e finanziari• Aspetti legali: es. regolamentazione del settore, tutela dei diritti (DRM)• Business models e Business cases• Project management

Progetti di LaboratorioProgetti di Laboratorio

• LAB1) Laboratorio di PROJECT MANAGEMENT• LAB2) Laboratorio di ACQUISIZIONE DIGITALE • LAB3) Laboratorio di MONTAGGIO DIGITALE • LAB4) Laboratorio di BUSINESS MODEL & MARKETING

LAB1 LAB2 LAB3 LAB4

Progetto d’impresa 1

Progetto d’impresa 2

Progetto d’impresa N

I progetti d’impresa sono proposti dalle aziende partner e assistiti da esperti esterni delle società

proponenti, quali:

ACCENTURE, DIGITAL MAGICS, ETNOTEAM, FASTWEB, LEXICON, KSP, MEDIAITALY, NOKIA, TELEVISIONET, UBIQUITY, UBI BANCA ecc.. )

Linee guida programma

• Lezioni di base (es. background tecnico/tecnologico)

• Aggiornamento costante (es. VideoConference, Servizi “ultimate”,

Company’s Vision)

• Learning by doing (es. Case Study, Piano mktg, Piano comunicazione,

Business case, Esercitazioni pratiche)

• Strumenti utili nel mondo del lavoro (es. Project management)

• Contatto con il mondo produttivo: docenti esterni

• Rapporti con le aziende: presentazioni aziendali, progetti, visite esterne

Docenti

• Professori Universitari

• Consulenti esperti nei settori di riferimento

• Imprenditori

• Top Manager (A.D. – General Manager di aziende del settore)

• Executive di aziende del settore, esperti nei vari ambiti

• Giornalisti / Autori

Docenti e Testimonianze

• Annalisa Apicella• Marina Bonomi• Alberto Borghese• Marco Camisani Calzolari - SpeakAge• Massimo Ceccato - Altran• Stefano Corbetta - Mediaset• Michele Ficara - Assodigitale• Maurizio Goetz - VSM• Goffredo Haus• Angelo Marchesini - KSP• Sebastiano Missineo - Strateghia• Piero Mussio• Carlo Oppo – Studio Sofia• Angelo Perrino – Affari Italiani • Daniela Redolfi – Studio Legale• Alessandro Rizzi• Carlo Solarino – Editrice Vertical• Fabrizio Vagliasindi - Leader• Giorgio Valle• Stefano Valtolina

• Pablo Canestro – Nokia• Demetrio Crucicchi - RAI• Daniele D’Uva - Televisionet• Giuseppe Facchetti – Sun• Paolo Forcellini – Lexicon• Mario Fumagalli – Media Italy• Enrico Gasperini – Digital Magics• Gabriele Ronchini - Digital Magics• Davide Maggi - Digital Magics• Paolo Nocenti – Coralis (UBI BANCA)

• Alessandro Petazzi – Fastweb• Marco Tosi – Icon MediaLab• Marco Zamperini – Etnoteam

Docenti (Lezioni e Laboratori)

Testimonianze

Organizzazione della didatticaOrganizzazione della didatticaLEZIONI:

CALENDARIO: 240 ore – 8 ore al giorno da lunedì a giovedì dalle 9 alle 18 - 4/8 ore il venerdì dalle 9 alle 13

AULA: attrezzata con postazioni PC e Internet per ogni partecipante via Comelico

LABORATORI: CALENDARIO: 270 ore

SVOLGIMENTO: • Gruppi di lavoro di 2 / 3 persone• Docente come responsabile del gruppo di lavoro• Riunioni periodiche di avanzamento lavoro con responsabile dell’azienda proponente

AULA: attrezzata con PC – Internet – software necessario in Dipartimento oppure presso strutture esterne

Confidential - Club Monluè

Weekly Planning

ORA DOCENTE ARGOMENTO AreaMERCOLEDI

I SETTIMANA (14-16 Nov 2007)

10:30 - 12:00 Direzione Master Kick-off

14:00 - 16:00 Carlo Solarino Tecnologie per la Comunicazione Digitale Modulo 1

16:00 - 18:00 Carlo Solarino Tecnologie per la Comunicazione Digitale Modulo 1

9:00 - 11:00 Carlo Solarino Tecnologie per la Comunicazione Digitale Modulo 1

11:00 - 13:00 Carlo Solarino Tecnologie per la Comunicazione Digitale Modulo 1

14:00 - 16:00 Carlo Solarino Tecnologie per la Comunicazione Digitale Modulo 1

16:00 - 18:00 Carlo Solarino Tecnologie per la Comunicazione Digitale Modulo 1

9:00 - 11:00 Daniela Redolfi Diritto dell'Informazione Modulo 4

11:00 - 13:00 Daniela Redolfi Diritto dell'Informazione Modulo 4

14:00 - 16:00 Carlo Solarino Tecnologie per la Comunicazione Digitale Modulo 1

16:00 - 18:00 Carlo Solarino Tecnologie per la Comunicazione Digitale Modulo 1

VENERDI

MERCOLEDI

GIOVEDI

10:30 - 12:00

Organizzazione CoordinatoreProf. Giorgio Valle Giorgio.valle@unimi.it

Direttore Didattico Dott.ssa Marina Bonomi Marina.bonomi@dsi.unimi.it

Responsabile LaboratoriDott. Angelo Marchesini Info@ksp.it

Tutor Dott. Francesco Epifania Francesco.epifania@dsi.unimi.it

Università degli Studi di MilanoTel: 02-50316242Fax: 02-50316373

Attività di Laboratorio assistita da esperti esterni delle società:ACCENTURE, MY-TV, ICON MEDIA LAB, ENGITEL, KSP/TSR, DIGITAL MAGICS,

MEDIAITALY, FASTWEB, ETNOTEAM, LEXICON, UBIQUITY

A. Laboratorio di Project Management (Presso il Laboratorio di CAD-DSI)

a.1. Laboratorio didattico finalizzato all’apprendimento di metodi e strumenti per la gestione di progetti (ambiente PROJECT).

a.2 Pianificazione delle attività e dei tempi progettuali progettuali propedeutica allo svolgimento dei successivi Laboratori B) C) D).

B. Laboratorio di Acquisizione, Elaborazione e Riversamento Digitale

b1. Laboratorio di Acquisizione ed elaborazione digitale

(presso il Laboratorio KSP Tecnologic - DSI)

b2. Laboratorio di Montaggio (presso il Laboratorio CAD – DSI)

Attività di Laboratorio assistita da esperti esterni delle società:ACCENTURE, MY-TV, ICON MEDIA LAB, ENGITEL, KSP/TSR, DIGITAL MAGICS,

MEDIAITALY, FASTWEB, ETNOTEAM, LEXICON, UBIQUITY

C. Laboratorio di POST-PRODUZIONE DIGITALE c.1 Motion Capture: Acquisizione in laboratorio di movimenti del corpo e movimenti facciali

di attori. Trasferimento del movimento a scheletri stilizzati. Utilizzo di motion capture ottico a marker passivi, 100Hz, 6 camere, (presso AIS-Lab: http://ais-lab.dsi.unimi.it)

c.2 Produzione di Video-Informazioni interattive

D. Laboratorio di BUSINESS MODEL & MARKETING (presso Laboratori aziendali)

d.1 Definizione della catena del valore e dei modelli di business dei progetti d’impresa proposti

d.2 Soluzioni di marketing applicate ai progetti e Presentazione dei risultati progettuali