Macromolecole biologiche 5. acidi nucleici

Post on 13-Jun-2015

1.847 views 2 download

description

struttura e funzioni principali di DNA e RNA.

Transcript of Macromolecole biologiche 5. acidi nucleici

1

5. acidi nucleici MA

CR

OM

OLE

CO

LE

BIO

LOG

ICH

E

Vittoria Patti

2

Acidi nucleici biomolecola struttura

dov’è nella cellula

composizione funzione

DNA = acido desossi-

ribo-nucleico

due filamenti complementari (doppia elica)

nel nucleo

nucleotidi = base azotata + deossiribosio + fosfato (basi azotate = adenina, guanina, citosina, timina)

contenere le informazioni genetiche ereditarie

RNA = acido

ribo-nucleico

RNA messaggero (mRNA)

singolo filamento in nucleo & citoplasma

nucleotidi = base azotata + ribosio + fosfato (basi azotate = adenina, guanina, citosina, uracile)

tradurre le informazioni contenute nel DNA sotto forma di proteine

RNA di trasporto (tRNA)

singolo filamento ripiegato a “trifoglio” con brevi tratti doppi

nel citoplasma

RNA ribosomale (rRNA)

singolo filamento strettamente unito a proteine (forma ribosomi)

nel citoplasma

3

Nucleotidi

sono i monomeri degli acidi nucleici.

4

Nucleotidi

Ogni nucleotide, a sua volta, è fatto da tre parti:

5

Nucleotidi

una base azotata (composto ciclico contenente azoto)

6

Nucleotidi

un pentoso (ribosio o deossiribosio)

7

Nucleotidi

un gruppo fosfato

8

Nucleotidi: purine

Adenina (in DNA e RNA)

Guanina (in DNA e RNA)

9

Nucleotidi: pirimidine Citosina

(in DNA e RNA)

Uracile (in RNA)

Timina (nel DNA)

Il legame si forma fra un gruppo -OH del pentoso di un nucleotide e il gruppo fosfato del nucleotide successivo

(con eliminazione di una molecola di H2O )

Il legame si forma fra un gruppo -OH del pentoso di un nucleotide e il gruppo fosfato del nucleotide successivo

(con eliminazione di una molecola di H2O )

Questo tipo di polimerizzazione forma una “spina dorsale” fatta di

pentosi e fosfati, con le basi azotate che

sporgono lateralmente

Le molecole di DNA (e in misura minore anche quelle di RNA) possono assumere una conformazione

a doppio filamento antiparallelo…

…dove i due filamenti sono tenuti insieme da legami idrogeno fra le rispettive basi azotate dei nucleotidi, e precisamente:

• l’ adenina (A) può legarsi alla timina (T) o all’ uracile (U);

• la guanina (G) può legarsi alla citosina (C).

Vi è quindi una precisa specificità fra le coppie di basi azotate

A e T (A e U nell’ RNA)

così come fra C e G.

Vi è quindi una precisa specificità fra le coppie di basi azotate

A e T (A e U nell’ RNA)

così come fra C e G.

17

DNA

18

Replicazione del DNA La complementarietà fra le basi A-T (A-U) e G-C è la caratteristica che permette al DNA di svolgere la funzione di

contenere e trasmettere le informazioni ereditarie: infatti è l’unica macromolecola in grado di autoduplicarsi! (con l’aiuto di alcuni enzimi)

Filamenti “vecchi”

Filamenti nuovi

Nucleotide che sta per essere aggiunto a uno dei nuovi filamenti

20

RNA messaggero

viene costruito sullo «stampo» di un tratto di DNA, che contiene le informazioni necessarie a costruire una certa proteina: queste informazioni vengono così portate fuori dal nucleo e «tradotte» sotto forma di proteina, con l’aiuto del rRNA e del tRNA.

21

RNA messaggero

NUCLEO CITOPLASMA

1. Il mRNA è sintetizzato nel nucleo “copiando” un tratto di DNA

DNA

mRNA

poro della membrana

nucleare

NUCLEO CITOPLASMA

2. Il mRNA esce dal nucleo e va nel citoplasma attraverso i pori della membrana nucleare

1. Il mRNA è sintetizzato nel nucleo “copiando” un tratto di DNA

DNA

mRNA

poro della membrana

nucleare

3. Sintesi della proteina (in cui è coinvolto anche il tRNA che qui non è mostrato)

1. Il mRNA è sintetizzato nel nucleo “copiando” un tratto di DNA

2. Il mRNA esce dal nucleo e va nel citoplasma attraverso i pori della membrana nucleare

NUCLEO CITOPLASMA

DNA

mRNA

poro della membrana

nucleare

ribosoma

amminoacidi

polipeptide

25

RNA ribosomale

I ribosomi sono organuli cellulari che fabbricano le proteine, e sono formati da un complesso «impasto» di rRNA e polipeptidi.

26

RNA di trasporto

assicura la corrispondenza fra ogni frammento di informazione portata dall’mRNA («codone») e ogni amminoacido, permettendo così di costruire il polipeptide con la corretta struttura primaria.

27

RNA di trasporto sito di aggancio dell’amminoacido

legami idrogeno fra basi azotate appaiate

anticodone (complementare al codone

del mRNA)

28

RNA di trasporto

29

RNA di trasporto

Questa corrispondenza biunivoca fra codoni e amminoacidi, portata dalle molecole di tRNA,

è chiamata codice genetico,

che vale allo stesso modo per ogni forma vivente sul pianeta Terra!

30

Codice genetico