Ma a questo punto bisogna iniziare una terza storia…

Post on 01-May-2015

215 views 0 download

Transcript of Ma a questo punto bisogna iniziare una terza storia…

Ma a questo punto bisogna iniziare una terza

storia…

Anzi, Mille e Una Storia…

E’ la leggenda del sultano Sharyàr

Che si scoprì tradito dalla moglie…

…e allora per vendetta non solo la fece giustiziare

Ma addirittura giurò di prendere in moglie una donna al giorno per affidarla al boia la mattina dopo

In modo da sfogare la sua ira su tutte le donne

…finché la coraggiosa Sherazad…

…la bella figlia del Gran Vizir, non si offrì per liberare il regno da quello spaventoso tributo. Dopo essersi fatta sposare a sua volta, infatti, l’eroina passò le notti a raccontare al terribile marito una storia dopo l’altra…

…appunto, per Mille e Una Notte

Sherazad, infatti, faceva attenzione a che nessuna storia fosse conclusa prima dell’alba. Così, ogni volta il curioso sultano le dava 24 ore di rinvio, per sapere come sarebbe andata a finire. Finché non si arrese, e concesse la grazia definitiva.

E qual era il trucco della furba Sherazad per non

finirla mai?

E’ il sistema della storia dentro una storia

…o, se preferite, delle scatole cinesi

Ad esempio, la Storia del pescatore

Un pescatore trova un genio chiuso in una giara talmente arrabbiato che vuole uccidere il suo liberatore

Ma il pescatore riesce con uno stratagemma a richiuderlo dentro alla giara e fa per ributtarlo in mare

Una storia dentro a una storia

Alle rimostranze del genio che promette mari e monti, il pescatore risponde raccontando la Storia del Re greco e del Medico Dubàn

In cui il re greco narra la Storia del marito e del pappagallo al visir che calunnia il medico

Una storia dentro a una storia dentro a una storia

Il visir risponde però al re greco con la Storia del visir punito e lo convince a giustiziare il medico

Ma la testa mozza si vendica dando al tiranno un libro avvelenato

E torniamo al pescatore, che si fa infine convincere, e il genio gli mostra un lago fatato…

In questo Lago Magico…

…il pescatore può trovare pesci dai colori meravigliosi per la tavola del Sultano

Cambio di scena nelle cucine della reggia, dal cui muro escono esseri misteriosi che prendendo la padella in mano prima fanno parlare gli animali e poi li riducono in carbone

Ricognizione del Sultano al Lago Magico…

Dove trova un Palazzo Incantato

In cui un uomo trasformato a metà in statua

Gli racconta una tenebrosa storia di tradimenti e di magia nera

E’ quella che in Internet si chiama tecnica dell’Ipertesto

Alcune definizioni di Ipertesto…

E’ un software, cioè un programma, che organizza in modo non lineare un’informazione testuale

Sembra un testo scritto, ma quando puntate con il mouse su alcune parole succedono cose sorprendenti, e si apre una nuova pagina

L’Ipertesto è come un passaggio in un vecchio

castello…

…che tramite una chiave segreta…

…aiuta ad arrivare in un altro luogo

Un esempio di collegamento

ipertetestuale…  Alto Adige/Corriere delle Alpi

(Trento, Bolzano)www.altoadige.it

L'Adige (Trento)www.ladige.it

L'Arena (Verona)www.larena.it

…è questo, tratto dal sito della rivista Internazionale, e da cui si può essere rimandati ai siti di vari giornali italiani semplicemente puntando il mouse sul titolo.

I collegamenti di testo, link in inglese…

  Alto Adige/Corriere delle Alpi

(Trento, Bolzano)www.altoadige.it

L'Adige (Trento)www.ladige.it

L'Arena (Verona)www.larena.it

…sono facilmente riconoscibili perché sottolineati e/o in colore diverso.

E quando un testo o un’immagine costituisce un collegamento intertestuale basta puntarvi sopra il mouse e questo assume l’aspetto di una mano.

Basta dunque farci sopra un click…

  Alto Adige/Corriere delle Alpi

(Trento, Bolzano)www.altoadige.it

L'Adige (Trento)www.ladige.it

L'Arena (Verona)www.larena.it

…e si viene trasferiti all’istante sull’altro sito, allo stesso modo in cui nelle Mille e Una Notte si passava da un racconto all’altro. Si viaggia dunque da un sito all’altro…

O meglio, si naviga, secondo la diffusa

metafora di Internet

Ma, data la velocità, sarebbe forse meglio

parlare di “volo”

Un volo istantaneo tra i nodi del World Wide Web

Ovvero (altra metafora) la ragnatela mondiale

Una ragnatela equivalente alla Biblioteca di Babele…

In cui tutta l’umanità può depositare libri e tutta l’umanità può anche venire a leggerli in ogni istante, ma in cui non solo non c’è un direttore a decidere quali libri vadano inseriti, ma addirittura non c’è neanche un catalogo che possa aiutare nella ricerca

Insomma, parliamo di un’ un’assoluta

destrutturazione… … come nel regno

del sogno…

…o nel regno della favola!