Lunedì 21 Dicembre 2009 STORIE DI CARTA Un viaggio tra i ... bari sera.pdf · nebbia la ragione,...

Post on 17-Feb-2019

216 views 0 download

Transcript of Lunedì 21 Dicembre 2009 STORIE DI CARTA Un viaggio tra i ... bari sera.pdf · nebbia la ragione,...

STORIE DI CARTA

Un amore appassionato che viene raccontato in tutte le sue sfumature

La raccolta ‘...e poi arrivò Biancaneve’ di Antonio Perruggini “All’orizzonte il sole cala

romantico/mentre al miofianco ci sei tu…/…dolcedono del presente/luce deimiei occhi/calore della miavita”.

Un tempo di soddisfazionie ricompense, quello che ri-suona nel testo narrativo enelle poesie di ... e poi arrivòBiancaneve (Edizioni Giu-seppe Laterza, 2009, pagg.168, € 15,00) di AntonioPerruggini. Nei versi diBiancaneve, da cui è trattala citazione, prende forma erespiro la donna, la compa-gna di vita, ma anche ilsimbolo di un percorso a lie-to fine. La fiaba dunque, do-po l’avventura, gli ostacoli, inemici che popolano il cam-mino di chiunque, e che do-potutto, rappresentano i ve-ri maestri. E’ questo che in-tende comunicare, soprat-tutto ai giovani, l’autore ba-rese. Cita le sue umili origi-ni in un quartiere popolare,la prima scintilla creativa adieci anni che dà vita a unapoesiola-epitaffio in memo-ria dello zio ucciso dai bri-gatisti, e ancora le letture diPrévert in contraddizioneagli insuccessi scolastici; sututti, la determinatezza delcarattere, aspetto domi-nante della storia.

“Il processo di decisione…è il momento in cui diamoforma al nostro destino, in

Un viaggio tra i versi Lunedì 21 Dicembre 2009 •31

La copertina del libro

cui ci assumiamo le respon-sabilità di quello che abbia-mo in mente e che ritenia-mo giusto… Meno personecredono nel nostro sogno epiù possibilità ci sono chequesto si avveri con un suc-cesso superiore alle aspet-tative. Occorre il metodo ela passione per realizzarlo

ed essere consapevoli delleconseguenze”.

Un racconto che intercalala narrazione autobiografi-ca alle poesie o a componi-menti di poche righe, quasisempre visioni dirette, laporta di un giardino dopo laviolenza che stritola e an-nebbia la ragione, ma an-

che in questo caso rappre-sentazione della cieca fidu-cia nella fede e in un Diomisericordioso.

È questa la chiave di let-tura con cui accompagnarequel bambino discolo chebrucia i cappotti dei compa-gni di classe per reagire aun sopruso o ruba un auto-bus, ma anche di chi, dopoaver faticosamente realiz-zato i propri sogni, si trovadi colpo accusato e incarce-rato per un errore giudizia-rio.

Frammenti che si inca-strano con la cronaca escorrono veloci come spez-zoni di un film in cui qual-che volta manca la scena fi-nale, ma è un testo chemuove qualche corda anchenel lettore.

È il riconoscimento, e lagratitudine, per un’esisten-za ricca, di persone e di av-venimenti, di grandi amici-zie e di una famiglia amore-vole resa non per vanità maper passare un insegna-mento: che sia caso o desti-no, il momento che stiamovivendo è sempre frutto diun incontro precedente incui ciò che fa la differenzanon dipende dall’essere for-tunati o sfortunati, ma uni-camente dal nostro atteg-giamento.

Alessandra Nenna

Per le vacanze di Nata-le felicemente si acqui-stano libri, da regalareagli amici e a stessi. Ec-cone alcuni, fra i tantissi-mi altri da scoprire coipropri occhi. Abbiamoforse già letto le favole diLa Fontaine, illustrateda Marc Chagall (Don-zelli, 21 euro, trad. Ma-ria Vidale), è un veropiacere perché le paroledello scrittore trovanouna immediata rappre-sentazione nei dipinti diChagall, entrambi lumi-nosi ed intensi. Anche Levite di Lee Miller di An-thony Penrose (Archin-to, 35 euro) alterna im-magini e parole che cifanno conoscere unastraordinaria donna delNovecento.

Full of life di JohnFante (Einaudi, 12 euro,trad. Alessandra Osti eintroduzione di PaoloGiordano) è una storiasemplice e av vincente,come quella raccontata neIl ladro di Mai g ret di Si-menon (Ad e l p hi, 9 euro,trad. Elda Nec chi). Ma-linconico e bello è il rac-conto di Raffaele La Ca-pria, intitolato Un amoreal tempo della Dolce Vita(Nottetempo, 7 euro) e al-

trettanto vero e memora-bile appare A cuore aper-to sempre di La capria(Mondadori, 14 euro). Illinguaggio scarno ed emo-zionato dei quattro ro-manzi ci consente una let-tura piacevole e suggesti-va. La filosofia può attira-re qualche lettore quandosi avvicina agli uomini einfatti esistono dei libri re-centi adatti a farci capirecerte questioni importan-ti del nostro vivere. Sonolibri di lenta riflessione ca-paci di emozionarci e difarci amare anche i sentie-ri apparentemente stranie curiosi della ricerca.Dunque, L’ontologia im-perfetta di GiovanniCera (Pagina, 14 euro), Ilfilosofo tascabile di Ar-mando Massarenti(Guanda, 13,50 euro) eLa vita autentica di VitoMancuso (Cortina, 13,50euro).

Infine, Vittorio Ser-monti esamina più di uncentinaio di libri con acu-me e originalità ne Il vi-zio di leggere (Rizzoli,24,50 euro) e la sua operapuò considerarsi un for-midabile atlante lettera-rio da consultare in molteoccasioni.

Alfonso Pozzi

Libri da regalare agli amici e a se stessi

Suggerimenti per un Natale tutto da leggere

• IN LIBRERIA

Dalla filosofia ai romanzi fino ai classici