Lunedì 22/09/2014 - Elettricità Futura nostri...assoRinnovabili organizzerà anche un momento di...

Post on 02-Jan-2021

2 views 0 download

Transcript of Lunedì 22/09/2014 - Elettricità Futura nostri...assoRinnovabili organizzerà anche un momento di...

• ASSORINNOVABILI / Tra gli obiettivi ottenere la dichiarazione di illegittimità costituzionale della nuova norma chericalcola gli incentivi I cavalieri del sole in battaglia anche nei tribunali Re Rebaudengo: "Lo 'spalma-incentivi è una misurainaccettabile per i produttori fotovoltaici"

A ssoRinnovabili ha de.iYcisodi intraprendere un'azionelegale per ottenere ladichiarazione di illegittimitàcostituzionale della nuovanorma istituita sul fotovoltaicoe ha chiesto alla CommissioneEuropea di avviare unaprocedura di infrazione. Ilsettore dell'energia rinnovabileè stato negli ultimi anniinvestito da una lunga serie dimodifiche delle regole.L'ultima in ordine di tempo, eanche la più inaccettabile adetta dei produttori, è quellache interessa il comparto delfotovoltaico, il cosiddetto'spalmaincentivi' contenuto neldecreto Competitivitaconvcrtito in legge e pubblicatoil 20 agosto in Gazzetta. "Conquesto provvedimento -sottolinea Agostino ReRebaudengo, presidente diassoRinnovabili - associazioneche riunisce i produttori,l'industria e i fornitori di servizidel comparto delle energierinnovabili - il Governo rischia,anziché favorire uno dei settoriuniversalmente riconosciuticome più innovativi epromettenti, di 'affossare' lerinnovabili, n fatto che sidecida in modo unilaterale dicambiare

diverse migliaia di contratticerti di durata ventennalefirmati con un'azienda delloStato Italiano (Gse SpA) èsufficiente per destarefortissima preoccupazione intutti i produttori di energia dafonti rinnovabili, ma anche intutte le imprese che operano inItalia". I cambiamenti a cui fariferimento Re Rebaudengosono relativi al passaggio(retroattivo) del calcolo degliincentivi su 24 anni invece chesu 20. In alternativa la nuovanormativa prevede che iproduttori possano manteneregli incentivi

sui 20 anni, ma con importiminori per i primi anni, dacompensare negli annisuccessivi, oppure di manteneregli incentivi a 20 anni, ma conuna riduzione degli incentivi

Un campo fotovoltaico: la risposta moderna, pulita ed economicamente sostenibile per soddisfare le richieste dienergia di imprese e comunità

Agostino Re Rebaudengo, presidente di assoRinnovabili

(dal 6% all'8%) a seconda dellapotenza dell'impianto. Secondol'associazione, comunque lo siguardi, l'effetto in tutti i casi èquello di una riduzione delletariffe incentivanti alfotovoltaico per mezzo di unanorma retroattiva, "che va astracciare in modo unilateraleaccordi pregressi tra impreseprivate e Stato".

Nell'analisi delle conseguenzedella nuova normativa,assoRinnovabili sottolineainoltre la possibilità di unabattuta d'arresto nelriposizionamento dell'Italia inEuropa. Ancor più preoccupantesarebbe il congelamento, da partedegli investitori, di tutti i progettidi sviluppo nella penisola."Questa misura retroattiva minala credibilità del nostro Paese

nei confronti degli investitoriesteri e italiani in quantoverrebbero messi indiscussione i principi stessialla base di uno"Una misura di questo genere,afferma ancora ReRebaudengo, sarà causa dinumerosi default aziendalicon pesanti problemi intermini di occupazione, dimancate entrate fiscali e dicontenzioso con banche (suifinanziamenti), comuni (sultema delle imposte locali) eproprietari terrieri (sul temaL'unica strada che rimanepurtroppo è quella legale: daun lato, gli investitori esteristanno avviando iprocedimenti arbitrali previstidall'Energy Charter Treaty,dall'altro lato, gli investitoriitaliani stanno

• ASSORINNOVABILI / Tra gli obiettivi ottenere la dichiarazione di illegittimità costituzionale della nuova norma chericalcola gli incentivi I cavalieri del sole in battaglia anche nei tribunali Re Rebaudengo: "Lo 'spalma-incentivi è una misurainaccettabile per i produttori fotovoltaici"

A ssoRinnovabili ha de.iYcisodi intraprendere un'azionelegale per ottenere ladichiarazione di illegittimitàcostituzionale della nuovanorma istituita sul fotovoltaicoe ha chiesto alla CommissioneEuropea di avviare unaprocedura di infrazione. Ilsettore dell'energia rinnovabileè stato negli ultimi anniinvestito da una lunga serie dimodifiche delle regole.L'ultima in ordine di tempo, eanche la più inaccettabile adetta dei produttori, è quellache interessa il comparto delfotovoltaico, il cosiddetto'spalmaincentivi' contenuto neldecreto Competitivitaconvcrtito in legge e pubblicatoil 20 agosto in Gazzetta. "Conquesto provvedimento -sottolinea Agostino ReRebaudengo, presidente diassoRinnovabili - associazioneche riunisce i produttori,l'industria e i fornitori di servizidel comparto delle energierinnovabili - il Governo rischia,anziché favorire uno dei settoriuniversalmente riconosciuticome più innovativi epromettenti, di 'affossare' lerinnovabili, n fatto che sidecida in modo unilaterale dicambiare

diverse migliaia di contratticerti di durata ventennalefirmati con un'azienda delloStato Italiano (Gse SpA) èsufficiente per destarefortissima preoccupazione intutti i produttori di energia dafonti rinnovabili, ma anche intutte le imprese che operano inItalia". I cambiamenti a cui fariferimento Re Rebaudengosono relativi al passaggio(retroattivo) del calcolo degliincentivi su 24 anni invece chesu 20. In alternativa la nuovanormativa prevede che iproduttori possano manteneregli incentivi

sui 20 anni, ma con importiminori per i primi anni, dacompensare negli annisuccessivi, oppure di manteneregli incentivi a 20 anni, ma conuna riduzione degli incentivi

Un campo fotovoltaico: la risposta moderna, pulita ed economicamente sostenibile per soddisfare le richieste dienergia di imprese e comunità

Agostino Re Rebaudengo, presidente di assoRinnovabili

(dal 6% all'8%) a seconda dellapotenza dell'impianto. Secondol'associazione, comunque lo siguardi, l'effetto in tutti i casi èquello di una riduzione delletariffe incentivanti alfotovoltaico per mezzo di unanorma retroattiva, "che va astracciare in modo unilateraleaccordi pregressi tra impreseprivate e Stato".

Nell'analisi delle conseguenzedella nuova normativa,assoRinnovabili sottolineainoltre la possibilità di unabattuta d'arresto nelriposizionamento dell'Italia inEuropa. Ancor più preoccupantesarebbe il congelamento, da partedegli investitori, di tutti i progettidi sviluppo nella penisola."Questa misura retroattiva minala credibilità del nostro Paese

nei confronti degli investitoriesteri e italiani in quantoverrebbero messi indiscussione i principi stessialla base di uno"Una misura di questo genere,afferma ancora ReRebaudengo, sarà causa dinumerosi default aziendalicon pesanti problemi intermini di occupazione, dimancate entrate fiscali e dicontenzioso con banche (suifinanziamenti), comuni (sultema delle imposte locali) eproprietari terrieri (sul temaL'unica strada che rimanepurtroppo è quella legale: daun lato, gli investitori esteristanno avviando iprocedimenti arbitrali previstidall'Energy Charter Treaty,dall'altro lato, gli investitoriitaliani stanno

Lunedì22/09/201422/09/201422/09/201422/09/2014

Estratto da pag. 17171717

Direttore ResponsabileAntonio GrecoAntonio GrecoAntonio GrecoAntonio Greco

Diffusione Testata(non disponibile)(non disponibile)(non disponibile)(non disponibile)

Rita

glio

sta

mpa

ad

uso

escl

usiv

o in

tern

o, n

on ri

prod

ucib

ile   

      

   —

——

     

     

Sel

pres

s è

un'a

genz

ia a

utor

izza

ta d

a R

eper

torio

Pro

mop

ress

ASSORINNOVABILI Pag. 1

intraprendendo un'azione perottenere la dichiarazione diillegittimità Costituzionaledella norma. "assoRinnovabili -afferma il presidente - stacoordinando quest'ultimaazione per conto dei proprisoci, oltre ad aver anche chiestoalla Commissione Europea diavviare una procedura diinfrazione contro lo StatoItaliano per il mancato rispettodella Direttiva Rinnovabili(2009/28/CE). Diverse decinedi imprese associate hanno giàaderito e altre se neaggiungeranno nelle prossimesettimane. Coloro che volesseroaderire possono iscriversiall'associazione in pochi minutied unirsi all'azione. A breve,assoRinnovabili organizzeràanche un momento di Perulteriori informazioni,assoRinnovabili invita tutti glioperatori a scrivere alla e-maill.bitto@assorinnovabili.it ovisitarewww.salvalerinnovabili.it

Lunedì22/09/201422/09/201422/09/201422/09/2014

Estratto da pag. 17171717

Direttore ResponsabileAntonio GrecoAntonio GrecoAntonio GrecoAntonio Greco

Diffusione Testata(non disponibile)(non disponibile)(non disponibile)(non disponibile)

Rita

glio

sta

mpa

ad

uso

escl

usiv

o in

tern

o, n

on ri

prod

ucib

ile   

      

   —

——

     

     

Sel

pres

s è

un'a

genz

ia a

utor

izza

ta d

a R

eper

torio

Pro

mop

ress

ASSORINNOVABILI Pag. 2