Lucy Riall, Garibaldi. Linvenzione di un eroe (Laterza, Roma-Bari, 2007) Guida alla lettura.

Post on 02-May-2015

215 views 1 download

Transcript of Lucy Riall, Garibaldi. Linvenzione di un eroe (Laterza, Roma-Bari, 2007) Guida alla lettura.

Lucy Riall, Garibaldi. L’invenzione di un eroe

(Laterza, Roma-Bari, 2007)

Guida alla lettura

Elena Sodini-elsod@libero.it 2

Indice

Introduzione

La nazione e il Risorgimento

Alla ricerca di Garibaldi

Rivoluzione

Elena Sodini-elsod@libero.it 3

L’introduzione

Biografia di Garibaldi

- La vita

- Il mito Prospettive storiografiche La lettura di Lucy Riall

Elena Sodini-elsod@libero.it 4

Giuseppe Garibaldi (1807-1882): la vita

Mazziniano Membro Giovane Italia 1834 moti di Genova vs Stato sabaudo America del Sud La “Legione italiana di Montevideo” Il ritorno in Italia - Il Quarantotto

Elena Sodini-elsod@libero.it 5

Giuseppe Garibaldi (1807-1882): la vita

L’esilio a State Island L’apparente svolta moderata (1854) L’impresa dei mille (1860) Le spedizioni su Roma (1862) (1867) 1866 la campagna per la liberazione del

Veneto

Elena Sodini-elsod@libero.it 6

Giuseppe Garibaldi (1807-1882): il mito

Prima della sua morte - La stampa- L’iconografia- Il carisma Dopo la morte - la politica nazionale di Crispi- La politica locale- Gabriele d’Annunzio

Elena Sodini-elsod@libero.it 7

Giuseppe Garibaldi (1807-1882): il mito

Il Fascismo L’antifascismo La Resistenza L’età repubblicana: Spadolini vs Craxi Gli anni Sessanta: da Garibaldi a Che

Guevara

Elena Sodini-elsod@libero.it 8

Prospettive storiografiche

Alberto Mario Ghisalberti e Emilia Morelli Antonio Gramsci La storia Sociale Ernest Gellner, Eric Howsbawn e Benedict

Anderson L’approccio culturalista: Banti Le critiche all’approccio culturalista La prospettiva internazionale

Elena Sodini-elsod@libero.it 9

La lettura di Lucy Riall

Le domande Gli strumenti:Weber secondo Riall Aspetti dell’indagine: - Fonti - Arco cronologico- Luoghi- Temi- Le tesi sostenute

Elena Sodini-elsod@libero.it 10

Cap. I: La nazione e il Risorgimento

Mazzini e la Giovine Italia

- Peculiarità

- Idee-chiave L’idea di nazione

- Il caso italiano

- L’impatto del romanticismo

Elena Sodini-elsod@libero.it 11

Cap. I: La nazione e il Risorgimento

La retorica romantica:

- I temi (nazione, sofferenza, martirio, sacrificio, onore, pericolo, coraggio, amore romantico, gli affetti familiari, l’eros, la guerra)

- I personaggi: l’eroe, il cattivo e l’eroina

- La funzione secondo Riall

Elena Sodini-elsod@libero.it 12

Cap. I: La nazione e il Risorgimento

Risorgimento

- Mazzini: dalla letteratura alla politica

- «Pensiero e azione»

- Centralità stampa e produzione editoriale

- Pratica rivoluzionaria come azione simbolica

Elena Sodini-elsod@libero.it 13

Conclusione

Un’inedita lettura di Mazzini:

Il suo successo consiste

- nell’aver suscitato forti reazioni

- nell’aver creato una nuova storia fondativa e nuovo linguaggio politico

- rendere visibile, convincente, persuasiva l’idea d’ Italia

Elena Sodini-elsod@libero.it 14

Cap. II: Alla ricerca di Garibaldi

L’esilio a Londra

- Il rilancio della Giovine Italia (1840)

- Le amicizie inglesi

- Il movimento cartista

- People’s international league (1847)

- I mazziniani in Sudamerica

Elena Sodini-elsod@libero.it 15

Cap. II: Alla ricerca di Garibaldi

Una storia sudamericana- Gian Battista Cuneo e «la generazione del

1837»- Garibaldi in Sudamerica: La battaglia di San Antonio del Salto (1846); la Massoneria l’esperienza sudamericana (idee, aspetto

fisico, comportamento, abiti, guerra)L’eco dei successi in Italia e Europa

Elena Sodini-elsod@libero.it 16

Cap. II: Alla ricerca di Garibaldi

Mazzini sceglie Garibaldi

- Il clima politico in Italia negli anni ’40 dell’800

- La stampa e Garibaldi

- Aprile 1848:Garibaldi rientra in Italia

Elena Sodini-elsod@libero.it 17

Conclusione

Alcune riflessioni su Garibaldi- La fama di Garibaldi fu il risultato di una

deliberazione politica concepita da Mazzini- Fusione tra nazione intesa come identità culturale

(pensiero)e nazionalismo come movimento politico rivoluzionario (azione)

- Somiglianza tra Garibaldi e l’eroe risorgimentale letterario

- Non è rappresentato come eroe solitario ma incarna la nazione come comunità fraterna libera e uguale

Elena Sodini-elsod@libero.it 18

Conclusione

- Garibaldi vs Mazzini: una diversa estetica politica

- La nascita del culto di Garibaldi è da fissare cronologicamente tra 1846 e il 1847 ed e’ da attribuire ad un’elaborazione mazziniana

Elena Sodini-elsod@libero.it 19

Cap. III: Rivoluzione

L’epoca dell’eroe

- La rivoluzione francese

- L’età napoleonica

La lettura di George Mosse

Elena Sodini-elsod@libero.it 20

Cap. III: Rivoluzione

Culto dell’eroe - elemento centrale del nazionalismo

ottocentesco in Europa e nelle Americhe- scopo politico: impersonare un’idea

politica, incarnare un’élite o movimento collettivo, conferire aurea sacrale a un regime

- Eroe autoritario vs eroe repubblicano

Elena Sodini-elsod@libero.it 21

Cap. III: Rivoluzione

Concezione mazziniana di eroe:L’eroe o genio era un democratico, la cui

funzione era di intendere e rappresentare la collettività

«La storia non è la biografia dei grandi uomini[…] Vi è […] qualcosa di più grande di tutti i grandi uomini […] la razza umana di cui son parte, il pensiero di Dio che in

loro si manifesta »

Elena Sodini-elsod@libero.it 22

Cap. III: Rivoluzione

Classicismo

- Roma classica

- Napoleone

- Eroe classico Romanticismo

- Epoca medievale

- Eroe romantico

Elena Sodini-elsod@libero.it 23

Cap. III: Rivoluzione

Caratteri dell’eroe romantico italiano- impersonava un passato idealizzato dell’Italia- inserito in una dimensione temporale e spaziale

nazionale- parte della collettività- mosso da passioni e sentimenti:dall’amore per la

famiglia promana quello per la patria, la ragione privata, familiare intreccia quella patriottica. La sofferenza caratterizza la scelta per la patria

- Sensibile, sensuale, femminile- Pittoresco, esotico

Elena Sodini-elsod@libero.it 24

Cap. III: Rivoluzione

Riall critica Mosse

Si rifiuta l’idea che esista incontestata continuità tra simboli dell’età rivoluzionaria e napoleonica e quelli dei culti totalitari del

Novecento.

Elena Sodini-elsod@libero.it 25

Cap. III: Rivoluzione

Poiché

Il significato dei simboli subisce mutamenti anche quando la loro struttura esterna

(linguistica e visiva) rimane immutata

Napoleone

- Dittatore

- Liberale

- Eroe romantico

Elena Sodini-elsod@libero.it 26

Cap. III: Rivoluzione

Il 1848

- Cause

- I fatti

- La spaccatura del fronte nazionale: liberali moderati, repubblicani federalisti, repubblicani unionisti

Elena Sodini-elsod@libero.it 27

Cap. III: Rivoluzione

L’azione mazziniana e garibaldina: - Comitato di salute pubblica a Milano (luglio

1848)- Il battaglione italiano della morte- La campagna del Lago maggiore- «La guerra regia è finita; la guerra del paese

incomincia» (agosto 1848)- Il proclama da Bergamo

Elena Sodini-elsod@libero.it 28

Cap. III: Rivoluzione

Se il giudizio della storiografia sulle rivoluzioni del biennio 1848-49

è negativo

Riall

ponendo l’accento sulle conseguenze a lungo termine, ne evidenzia alcuni aspetti

interessanti

Elena Sodini-elsod@libero.it 29

Cap. III: Rivoluzione

- Apertura nuovi spazi per l’attività politica (parlamenti, dibattito pubblico, petizioni, circoli politici)

- Prima affermazione delle forme di espressione della politica di massa (sommosse, feste popolari, raduni, dimostrazioni di massa)

- Nuova cultura politica basata sullo sfruttamento della stampa, dell’abolizione censura e dell’avvento nuove tecnologie (telegrafo)

Elena Sodini-elsod@libero.it 30

Cap. III: Rivoluzione

Conclusione

«Lungi dal rappresentare un completo fallimento, la rivoluzione dovrebbe essere considerata un evento pioneristico nella

mobilitazione politica delle masse»

Elena Sodini-elsod@libero.it 31

Cap. III: Rivoluzione

La repubblica Romana (febbr.- giu. 1849)- «Terza Roma»- Cattolicesimo e patriottismo- La fama internazionale (la stampa)- Garibaldi e la Repubblica Romana

La breve esperienza repubblicana e la sua caduta passaggio fondamentale:

segnano rottura definitiva fra movimento nazionale italiano e mondo cattolico

Elena Sodini-elsod@libero.it 32

Cap. III: Rivoluzione

I discorsi di Garibaldi - spontanei ma costruiti con attenzione- mirati a colpire emotivamente

- atti di cominicazione politica Garibaldi e la Repubblica Romana- Le vittorie (Gianicolo,10 aprile 1849 Maggio 1849

vittorie a Palestrina e Velletri)- 2 luglio 1849 Roma per Venezia

Elena Sodini-elsod@libero.it 33

Cap. III: Rivoluzione

Garibaldi e la stampa nel 1849- Don Pirlone- Il Fischietto - La stampa londinese e francese

Le immagini testimoniano che nel 1849 Garibaldi figura facilmente identificabile dal suo aspetto fisico: capelli lunghi, ampia camicia, fazzoletto al collo cappello stile puritano o basco

Elena Sodini-elsod@libero.it 34

Conclusione

Le rivoluzioni del biennio 1848-49

- fase cruciale nel processo di affermazione in Europa della politica di massa

- inedita esperienza di appartenenza politica

- Strumenti di promozione di un nuovo linguaggio, di nuovi rituali e simboli funzionali alla mobilitazione politica

Elena Sodini-elsod@libero.it 35

Conclusione

Garibaldi svolse ruolo decisivo- nel processo di politicizzazione delle masse, di

rappresentazione e diffusione dell’identità italiana- nell’offrire una risposta al duplice problema della

debolezza militare e dell’apatia del popolo grazie alla formazione delle milizie volontarie

- nel rompere il legame simbolico tra Papa e nazione