Longobardi

Post on 13-Jun-2015

2.295 views 2 download

description

La monetazione dei Longobardi

Transcript of Longobardi

I LONGOBARDI IN ITALIA568-774

Reggio

Regno longobardo, tremisse della zecca di Pavia (a nome di Maurizio Tiberio), metà VII sec.

Le emissioni a nome degli Imperatori Romei

È fatto divieto a chiunque di aurum figurareÈ attestata la figura del “monetiere”Finisce l’anarchia dei 35 duchi longobardiSi riafferma il potere centrale del re

L’editto di Rotari (643)

Longobardi meridionali, tremisse, metà VII sec.

Cuniperto, tremisse della Zecca Regia (Pavia), 692/3-700

Cuniperto (688-700) si fa raffigurare sulle monete AV

Introduzione della figura del re sulle monete AV

Miglioramento degli standard di coniazione: non solo peso e diametro, ma anche qualità stilistica delle monete

Aumento della presenza di fino, scesa prima al 60%, per adeguarla alle monete dell’Impero Romeo

Sostituzione della Vittoria/angelo con S. Michele arcangelo, patrono dei Longobardi

La “riforma” di Cuniperto

Ratchis, tremisse della Zecca Regia, 744-749

Con Ratchis il volto del re diviene frontale

Astolfo, tremisse della Zecca Regia, 749-756

Con Astolfo il ritratto viene sostituito da un monogramma

Astolfo, solidus della zecca di Ravenna, 751-756

Solidus della presa di Ravenna

Regno longobardo, Tuscia, tremisse, inizi VIII sec.

I Longobardi di Tuscia

Desiderio, tremisse della zecca di Lucca, 756-774

Tremissi “stellati” di zecche della Tuscia

Romualdo, solidus della zecca di Benevento, (a nome di Giustiniano II), 706-731

Il Ducato di Benevento

Liutprando, solidus della zecca di Benevento, 751-755

Ducato di Benevento, solidusanonimo, metà dell’VIII sec.

Grimoaldo III principe, denaro della zecca di Benevento, 792-806

I denari carolingi nel Sud

Grimoaldo IV principe, denaro della zecca di Benevento, 806-817

Sicone principe, solidus della zecca di Benevento, 817-832

Siconolfo principe, solidus della zecca di Salerno, 839-849

Atanasio II duca vescovo, zecca di Napoli, 877-902 Consoli di Gaeta, follis con

S. Erasmo, metà XI sec.

Merovingi, monetazione pseudo-imperiale

Merovingi, serie auree nazionali, Burgundia e Provenza

Merovigi, denari, Austrausia e Neustria