Local Mobile Search: le Cose Da Sapere per le Imprese Locali

Post on 11-Apr-2017

592 views 3 download

Transcript of Local Mobile Search: le Cose Da Sapere per le Imprese Locali

Promozione localLe cose indispensabili da sapere per le imprese locali

Marco Ziero (@marcoziero) Socio titolare di MOCA

Obiettivo: generare affluenza

verso il punto vendita

(foot traffic)

Contesto: - poco budget - poco tempo

- coinvolgimento staff - fanno un altro lavoro!

Cliente: - nuovo

- fidelizzato

Arrivare a conoscere il cliente (anche mediante survey - magari dopo l’acquisto)

determinando: - cosa significa, per il

cliente stesso, valore (non sempre è uguale a denaro)

- quali sono le sue abitudini online (quali siti naviga, quali app utilizza)

Contenuti (che possiamo chiedere

soprattutto al cliente fidelizzato): - recensioni

- user generated content (foto, hashtag, tag, check-in)

Strategia: stimolare al compiere delle azioni,

in luoghi virtuali di (loro) utilizzo

quotidiano, toccando leve a loro sensibili

(digressione sulle) Recensioni: focalizzarsi su siti che:

- vengono utilizzati - forniscono un’app

- fanno parte dell’algoritmo di Google

Goal (digital): generare e mantenere una relazione

(anche debole) con il cliente. Posizionarsi nella sua mente come luogo di

riferimento per…

3. Connessione su Facebook

2. Indirizzo email 1. Whatsapp

Attività da svolgere una

tantum

1. Verificare ovunque (online) la coerenza dei dati NAP (name, address, phone

number)(trasferimento o occupazione di indirizzo precedentemente associato)

2. Creare, ottimizzare

(parole chiave), completare la propria scheda su

Google My Business (Google vuole diventare un motore di

risposta)

3. Creare, ottimizzare (località nel nome della pagina) e completare

(correttamente!) la propria pagina su

Facebook (domani - probabilmente - inizieremo a cercare anche su Facebook)

4. Ottimizzare lo spazio

fisico (vetrine, menu, poster, tovagliette, salviettine)

Suggerimenti più specifici (divisi

per canale)

1. Il sito web (se presente!) deve essere essenziale nelle informazioni

riportate e, soprattutto, responsive

2. (incrociando tempo e risorse) Canali sui quali ha

senso: Facebook, Instagram, Whatsapp

3. Facebook, 4 premesse: - conoscere EdgeRank

- non guardare le vanity metrics

- va bene pagare per ottenere fan ma a condizione di…

- bisogna pagare, dobbiamo mettercela via

“Facebook è a pagamento. La messa

è finita, pagate in pace”, @gluca #cit

4. Facebook, quattro consigli: - (oggi) i video (live) godono di buona

visibilità organica - utilizzare la pagina aziendale (non commettete l’errore!) e, in parallelo, un profilo personale - taggate ma non spammate!

- gli eventi! Ben targetizzati ma non tenetene conto

5. (se siete convinti sull’email mktg) Tenete presente che: - Mailchimp, fino a 2.000 iscritti,

è gratis - si possono fare delle timide

attività di CRM - la cassa - dopo il pagamento -

è un ottimo momento per chiedere l’indirizzo email

6. Google AdWords: - si può segmentare per giorno della settimana, fascia oraria,

device (pensate alla pizza a domicilio) - esiste Google AdWords

Express - esistono delle estensioni di

annuncio particolarmente efficaci

7. Su foursquare si possono

pianificare delle campagne di advertising

8. Interagire con le risorse (social) locali

9. Tracciare (ROI?): coupon (sì,

anche Groupon!) e telefonate

10. Non dimenticarsi l’advertising

offline

11. Creare una checklist

(per il titolare e per lo staff)

Alcune cose meno

scontate

1. Esiste un’app per gestire, da mobile, una

pagina aziendale di Facebook

E abilitate le notifiche!

2. Dall’immagine di copertina della

pagina Facebook si può impostare una call-to-action (che si vede anche

da mobile!)

3. Facebook advertising: esiste un prodotto

pubblicitario per avere visibilità in un’area

geografica circoscritta (Facebook Local

Awareness)

4. Facebook advertising: tutti i prodotti possono

essere geotargetizzati (ed anche le attività

organiche!)

5. Per le rete retail ed i franchising

esiste una soluzione ad hoc: Facebook

Locations

6. Esistono molte

(e semplici) app mobile per corredare le immagini di testo

[…]Un’immagine vale più di 1.000 parole.

Ma un’immagine con sopra 5 parole, vale

più di 1.005 parole[…]

7. Per ricavare il massimo dai momenti di

creatività: Buffer

8. SNAP: per creare newsletter

visual “al volo” (feat. Mailchimp)

9. Idea per foursquare: tramite un profilo personale

creare un itinerario (lista) all’interno della quale considerare il proprio esercizio commerciale (pensatelo per i turisti

stranieri)

Cose che stanno arrivando:

- ecommerce conversazionale (c-commerce)

Nuovi trend: - pagamenti via mobile (Apple Pay/Satispay)

- in-store analytics - beacon

- advertising su Waze

Marco Ziero (@marcoziero)

Grazie