L'ITALIA NELLO SCENARIO GLOBALE: ISTITUZIONI E CAPITALE UMANO

Post on 12-Jan-2016

40 views 0 download

description

L'ITALIA NELLO SCENARIO GLOBALE: ISTITUZIONI E CAPITALE UMANO. Luca Nunziata Facoltà di Economia, Università di Padova. L’Italia, Oggi. Nell’ultimo decennio la performance economica dell’Italia è stata particolarmente debole, se confrontata con altri paesi OCSE. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of L'ITALIA NELLO SCENARIO GLOBALE: ISTITUZIONI E CAPITALE UMANO

L'ITALIA NELLO SCENARIO GLOBALE: ISTITUZIONI E

CAPITALE UMANOLuca Nunziata

Facoltà di Economia, Università di Padova

L’Italia, Oggi

• Nell’ultimo decennio la performance economica dell’Italia è stata particolarmente debole, se confrontata con altri paesi OCSE.

• Tradizionalmente, l’economia Italiana poteva contare su un mix di svalutazioni competitive e spesa pubblica per uscire da periodi recessivi.

• Oggi, questa strada non è più percorribile: la politica monetaria e valutaria è nelle mani della Banca Centrale Europea, ed esistono vincoli sulla spesa pubblica dati dall’alto rapporto Debito/PIL.

Italia, Oggi

• Necessarie riforme strutturali in diversi ambiti:- superamento del mercato del lavoro duale;- maggiore concorrenza;- emersione dell’economia illegale;- contrasto della corruzione;- maggiori investimenti in ricerca e sviluppo e

nella produzione di capitale umano

• Instabilità politica, meccanismi opachi di selezione della classe dirigente, e corruzione hanno seriamente limitato la capacità di azione sul fronte delle riforme.

Sommario della Presentazione

1. La performance economica italiana nell’ultimo decennio.

2. Cause strutturali: uno sguardo alle istituzioni italiane.

3. Investimenti nella ricerca e sviluppo e capitale umano come motori del processo innovativo e della crescita economica.

4. Conclusioni.

Performance Economica Italiana

Crescita Economica in Italia: un decennio perduto

• Cominciamo con uno sguardo ai dati del Fondo Monetario Internazionale (in un’elaborazione de El Pais del 24 Ottobre 2010).

• La tabella mostra la crescita economica dal 2000 al 2010 per 180 paesi nel mondo.

• Si noti come le economie avanzate sono nella parte bassa della classifica.

•Nella parte alta, le economie in via di sviluppo stanno “convergendo”.

•Si noti che la Cina è sesta con un 171% di crescita nel decennio.

• Italia penultima, al posto 179 su 180, con una crescita del 2.7% nel decennio.

• Unico paese che fa peggio è Haiti con -2.4% (ma si ricordi il terremoto). •L’Italia è in posizione inferiore rispetto al Giappone (+7.3%) , un paese per cui si è parlato di “decennio perduto”.

• Concentriamoci ora solo su paesi OCSE: Italia e Stati Uniti.

Crescita Economica in Italia: un decennio perduto

Variazioni % PIL Italia, su trimestre corrispondente

Fonte: ISTAT

Italia

Stati Uniti

• Si noti che la crisi finanziaria globale ha avuto effetti simili in Italia e Stati Uniti per ciò che riguarda la dinamica della crescita del PIL.

• Tuttavia, se ci concentriamo sui valori della crescita pre-crisi, possiamo notare che gli USA nel 2006 crescono di più del 6%, mentre l’Italia meno del 2%.

• I dati OCSE più recenti mostrano come la crescita italiana attuale sia molto più bassa rispetto alla media OCSE.

Crescita Economica in Italia: un decennio perduto

I dati più recenti sulla crescita OCSE: 2010 Q3

L’Italia nel Mercato Globale

• Dove si colloca l’Italia nel mercato globale?

• Le esportazioni si concentrano soprattutto verso altri paesi Europei e Stati Uniti.

• Esportazioni in Cina ancora molto basse.

• Le partite correnti cumulate dal 1980 al 2008 sono negative.

Dove esporta l’Italia?

Partite correnti cumulate pro-capite dal 1980 al 2008.

Source: IMF World Economic Outlook, April 2009. USD billions.

• I dati del Fondo Monetario pre-crisi (1996-2006) mostrano una perdita sostanziale di quote di mercato per quanto riguarda le esportazioni rispetto ad altri paesi OCSE.

• Anche Francia, Portogallo, Giappone e USA hanno una performance negativa, mentre Spagna e Grecia non hanno fatto male.

• Buona parte di questi risultati dovuti a delocalizzazione e alla crescita delle esportazioni dai paesi emergenti.

Riduzione della quota italiana nelle esportazioni mondiali

Riduzione della quota italiana nelle esportazioni mondiali

• Dove ha perso posizioni l’italia? Concentriamoci sul settore manifatturiero.

• La dimensione delle sfere nel grafico è proporzionale alla quota delle esportazioni totali in ciascun paese.

• Perdita quote in tutti i settori tradizionali.

Riduzione della quota italiana nelle esportazioni mondiali

Riduzione della quota italiana nelle esportazioni mondiali

Contenuto Tecnologico della produzione

• L’innovazione tecnologica è alla base della crescita economica di un paese.

• Le industrie ad alta tecnologia sono caratterizzate da una maggiore crescita del valore aggiunto.

• La prossima figura mostra come la produzione italiana sia soprattutto concentrata in tipologie a basso contenuto tecnologico, rispetto ad altri paesi europei.

• Bassa quota delle produzioni ad alta tecnologia.

• Disuguaglianza nella distribuzione del reddito più alta di Francia e Germania.

Contenuto Tecnologico della produzione

Contenuto Tecnologico della produzione

Esportazioni High Tech, 2008

This indicator is calculated as share of exports of all high technology products of total exports. High Technology products are defined as the sum of the following products: Aerospace, Computers-office machines, Electronics-telecommunications, Pharmacy, Scientific instruments, Electrical machinery, Chemistry, Non-electrical machinery, Armament.

Altri Indicatori economici

• Bassi livelli di investimenti esteri diretti.

• Scarsa performance del mercato del lavoro, specie per i giovani, le donne ed il Sud.

• Alto rapporto Debito/PIL.

• Alti spread dei titoli di stato.

• Il “sentimento economico” non è dei migliori.

Capacità di attrarre capitali esteri

Mercato del Lavoro

Fonte: ISTAT

Mercato del Lavoro

Fonte: ISTAT

Disuguaglianza nella distribuzione del reddito, 2009

The ratio of total income received by the 20 % of the population with the highest income (top quintile) to that received by the 20 % of the population with the lowest income (lowest quintile). Income must be understood as equivalised disposable income.

Debito Pubblico come percentuale del PIL

Source: CIA Factbook 2007.

Rendimento dei Titoli di stato decennali, 9\2010

Long term government bond yields refer to central government bond yields on the secondary market, gross of tax, with a residual maturity of around 10 years.

Indice di “Sentimento Economico”, 10\2010

The Economic Sentiment Indicator (ESI) is a composite indicator made up of five sectoral confidence indicators with different weights: Industrial confidence indicator, Services confidence indicator, Consumer confidence indicator, Construction confidence indicator Retail trade confidence indicator.

Come Spiegare la Scarsa Performance Economica?

• Quali sono gli elementi strutturali?

• Sguardo alle istituzioni italiane, con un focus particolare su mercato del lavoro e dei prodotti, corruzione e investimenti in innovazione e capitale umano.

• Altri elementi cruciali: selezione delle elites politiche, trasparenza dei mercati, bassi livelli di concorrenza..

Istituzioni italiane

Mercato del Lavoro

• Tradizionalmente rigido.

• Flessibilizzazione degli anni recenti ha riguardato soprattutto i contratti temporanei.

• Risultato: mercato duale con aumento della precarietà di giovani e nuovi entranti a fronte di contratti permanenti protetti.

• Allocazione inefficiente delle risorse: scarsa innovazione sul luogo di lavoro.

Protezione dell’impiego, 2003

From Bassanini, Nunziata and Venn (2009), Job protection legislation and productivity growth in OECD countries, Economic Policy.

Riforme dei regimi di protezione dell’impiego, 1982-2003

From Bassanini, Nunziata and Venn (2009), Job protection legislation and productivity growth in OECD countries, Economic Policy.

Istituzioni del mercato dei prodotti

• Quota considerevole di economia sommersa: effetto sulle finanze pubbliche.

• Istituzioni rigide nel mercato dei prodotti: assenza di concorrenza, benefici per insider.

• Allocazione inefficiente delle risorse.

• Alti livelli di corruzione.

Corruption Perception Index

Source: Transparency International

Capitale Umano e Innovazione

Spesa in Ricerca e Sviluppo (R&S)

• Il basso contenuto tecnologico della produzione può essere spiegato dagli scarsi investimenti in R&S.

• L’Italia investe solo poco più dell’ 1% del PIL in R&S (2008), molto meno di altri paesi Europei e non.

• Bassi livelli di investimenti dal settore privato non compensati da investimenti pubblici.

Spesa in R&S, privati + settore pubblico

Figure 2.21b.

Distribution of student performance on the identifying scientific issues scale

OECD

average

Gradation bars extend from the 5th to the 95th percentiles

Mean score on the Identifying scientific issues scale

Countries are ranked in descending order of mean score.

95% confidence interval around the mean score

Source: OECD PISA database 2006, Table 2.2c.

Spesa R&S, 2008

The indicator provided is GERD (Gross domestic expenditure on R&D) as a percentage of GDP. "Research and experimental development (R&D) comprise creative work undertaken on a systematic basis in order to increase the stock of knowledge, including knowledge of man, culture and society and the use of this stock of knowledge to devise new applications" .

Spesa in R&S del settore privato, 2008

The importance of the source of funding has been recognized in one of the Barcelona targets of the Lisbon agenda where it is said that the appropriate split for R&D is 1/3 financed by public funds and 2/3 by private.

Spesa privata in Istruzione, 2009

Expenditure on educational institutions from private sources comprises school fees; materials such as textbooks and teaching equipment; transport to school (if organised by the school); meals (if provided by the school); boarding fees; and expenditure by employers on initial vocational training.

Istruzione

• Buona notizia: alta partecipazione femminile nell’istruzione terziaria.

• Basso livello di apprendimento continuo, nel corso della vita lavorativa.

• Alto numero di abbandoni scolastici precoci rispetto ad altri paesi EU.

• La performance degli studenti è bassa, soprattutto a causa della bassa performance nel sud.

• Si noti la correlazione tra R&S e performance degli studenti (non necessariamente effetto causale).

Donne in istruzione terziaria, 2009

This indicator presents the percentage of women among all students in tertiary education irrespective of field of education.

Apprendimento continuo nel ciclo vitale, 2009

Life-long learning refers to persons aged 25 to 64 who stated that they received education or training in the four weeks preceding the survey (numerator). The denominator consists of the total population of the same age group.

Abbandoni scolastici precoci, 2009

Early leavers from education and training refers to persons aged 18 to 24 fulfilling the following two conditions: first, the highest level of education or training attained is lower secondary, second, respondents declared not having received any education or training in the four weeks preceding the survey (numerator). The denominator consists of the total population of the same age group.

Performance scolastica nell’identificazione delle questioni scientifiche, PISA 06

On the PISA identifying scientific issues scale, students are required to recognize issues that can be explored scientifically, and to recognize the key features of a scientific investigation.(from the 5th to the 95th percentile, mean score and 95% confidence interval around the mean score)

R&S e Istruzione, 2006

Intriguing correlation, not causal relationship.

Dove si collocano i Paesi Emergenti

• Paesi emergenti sono in grado di emergere anche grazie agli investimenti in R&S e all’innovazione.

• Osserviamo una sensibile crescita negli investimenti negli ultimi anni.

• Sensibile crescita nell’output scientifico: il vantaggio tecnologico dei paesi avanzati potrebbe in parte erodersi presto.

Crescita annuale in spesa in R&S, paesi selezionati, 96-07

From China’s Overt Economic Rise and Latent Human Capital Investment: Achieving Milestones and Competing for the Top, IZA Policy Paper 19

Output scientifico in Scienze ed Ingegneria, paesi selezionati

From China’s Overt Economic Rise and Latent Human Capital Investment: Achieving Milestones and Competing for the Top, IZA Policy Paper 19

Conclusioni

• Bisogno di riforme strutturali ed istituzionali.• Maggiori investimenti in ricerca e sviluppo e nella produzione di capitale umano.• Rischio concreto di perdere terreno nei confronti del resto del mondo.• Bisogno di combinare rigore fiscale con una visione di lungo periodo.•Focus sul Sud, l’area del paese che ha più spazio di crescita (catching-up).• Vincolo sulle riforme dato da istituzioni politiche inefficienti, selezione opaca della classe dirigente e corruzione.