L'inquinamento atmosferico e il clima

Post on 15-Aug-2015

68 views 2 download

Transcript of L'inquinamento atmosferico e il clima

L'inquinamento atmosferico e il clima

I.C. Giovanni XXIII Terranuova Bracciolini

Destinatari: classi prime e seconde scuola secondaria di primo grado

Ore dedicate al percorso: 60

L'inquinamento atmosferico e il clima

Qualità dell’aria e biodiversità

Il clima sta cambiando: che

fare?

Unità di competenza: Qualità dell’aria e biodiversità

Insegnante referente delle unità di competenza: Giorgi Anna Gloria

Classi interessate: 5 classi prime scuola secondaria di primo grado (123 alunni)

Esperto esterno: Alcedo ambiente e territorio(Azienda Gestione Servizi Ambientali)

FINALITÀ

Il progetto intende far capire agli alunni come le attività dell'uomo e il suo stile di vita stanno modificando velocemente il clima e la qualità dell'ambiente naturale. Gli alunni delle cinque classi prime della scuola Secondaria di I° grado, hanno analizzato, con esperienze dirette sul campo, il livello di qualità dell'aria del proprio territorio.

Competenze trasversali: Imparare ad imparare;Collaborare e partecipare;Individuare collegamenti e relazioni;Acquisire ed interpretare l'informazione.

Competenze specifiche promosse:Comprendere alcuni fenomeni e le loro interconnessioni rispetto ai cambiamenti climatici;competenze di base matematiche, scientifiche e tecnologiche.

Obiettivi:Far comprendere agli studenti il rapporto tra qualità dell’aria e biodiversità nel proprio territorio e in aree diversamente utilizzate dalle attività umane;Riconoscere gli effetti dell’inquinamento atmosferico sugli habitat locali e sulla loro biodiversità.

Fasi Fase 1: Che cos’è l’aria e l’inquinamento atmosferico? (presenza degli educatori ambientali di Alcedo).Metodo: tramite brainstorming e uso di mappe concettuali.Fase 2 : Laboratorio sulla conoscenza dei licheni e loro indagine su un’area urbana vicina a fonti d’inquinamento (presenza degli educatori ambientali di Alcedo).Metodo: approccio scientifico con utilizzo di metodologie e strumenti scientifici, cooperative learning, learning to doing.Fase 3: Laboratorio sull’indagine della presenza dei licheni su un’area urbana lontana da fonti d’inquinamento; confronto tra le 2 aree d’indagine; elaborazione di ipotesi (presenza degli educatori ambientali di Alcedo).Metodo: approccio scientifico con utilizzo di metodologie e strumenti scientifici; cooperative learning, learning to doing.Fase 4: Rielaborazione individuale e collettiva dell'esperienza e riflessione sulla qualità dell’aria.Metodo: brainstorming, cooperative learning.

Unità di competenza: Il clima sta cambiando: che fare?

Insegnante referente delle unità di competenza: Vichi Valentina

Classi interessate: 4 classi seconde scuola secondaria di primo grado (104 alunni)

Esperto esterno: Alcedo ambiente e territorio(Azienda Gestione Servizi Ambientali)

FINALITÀ

Il progetto intende far capire agli alunni come le attività dell'uomo e il suo stile di vita stanno modificando velocemente il clima e la qualità dell'ambiente naturale. Gli alunni delle quattro classi seconde della scuola Secondaria di I° grado, hanno analizzato l’influenza dell’uomo sull’inquinamento e ipotizzato soluzioni pratiche e immediate da poter adottare per contribuire a un miglioramento delle condizioni ambientali.

Competenze trasversali: Comunicare;Collaborare e partecipare;Agire in modo autonomo e responsabile;Risolvere problemi;Individuare collegamenti e relazioni.

Competenze specifiche promosse:Essere consapevoli che ciascuno con i propri comportamenti può contribuire al cambiamento climatico;Competenze interpersonali, interculturali e sociali.

Obiettivi:Far comprendere che la scelta individuale di portare avanti uno stile di vita più sostenibile non può prescindere dalla stessa scelta collettiva, sociale e politica;Affrontare temi complessi come eco-sostenibilità ed impronta ecologica comprendendone le variabili e le conseguenze.

Fasi

Fase 1: Cosa sono i cambiamenti climatici?Metodo: brainstorming.Fase 2 : Illustrazione e calcolo dell’impronta ecologica (presenza degli educatori ambientali di Alcedo).Metodo: approccio scientifico con utilizzo di metodologie e strumenti scientifici, cooperative learning, learning to doing.Fase 3: Gioco di ruolo di cittadinanza attiva “Accadde un giorno a Valdarnova” (presenza degli educatori ambientali di Alcedo).Metodo: Gioco simulazione, role playing, cooperative learning, learning to doing.Fase 4: Rielaborazione individuale e collettiva dell'esperienza. Metodo: brainstorming, cooperative learning.

Qualità dell’aria e biodiversità

Classi prime scuola secondaria di primo grado

Fase 1: Che cos’è l’aria e l’inquinamento atmosferico?

Fase 2 : Laboratorio sulla conoscenza dei licheni e loro indagine su un’area urbana vicina a fonti

d’inquinamento

conoscenza dei licheni

Indagine su un’area urbana vicina a fonti d’inquinamento(Piazza Trento)

Fase 3: Indagine della presenza dei licheni su un’area urbana lontana da fonti d’inquinamento.

Zona:Pernina

Fase 4: Rielaborazione individuale e collettiva dell'esperienza e riflessione sulla qualità dell’aria

Scheda di censimento della qualità dell’aria

attraverso l’analisi dei licheni

Uscita e Rilevamenti Oasi di Bandella

Rielaborazione personalesull’attività.

Il clima sta cambiando: che fare?

Classi seconde scuola secondaria di primo grado

Fase 1: Cosa sono i cambiamenti climatici?

Il clima sta cambiando, ciò dipende principalmente dall’uomo, dal nostro stile di vita e da cosa e come consumiamo per soddisfare i nostri bisogni. Scopriamo con specifici esperimenti come sta cambiando il clima, scopriamo le cause, gli effetti e le strategie per migliorare la salute del nostro pianeta. Si cercherà di far capire che la scelta individuale di portare avanti uno stile più sostenibile non può prescindere dalla stessa scelta collettiva, sociale e politica.

Fase 2: Illustrazione e calcolo dell’impronta ecologica

Fase 3: Gioco di ruolo di cittadinanza attiva “Accadde un giorno a Valdarnova”

Gli studenti si devono immedesimare in un personaggio della cittadina di Valdarnova secondo la scheda che viene loro consegnata.

Esempi di personaggi

Ognuno si presenta…

Gestore discarica

Sindaco

Direttore di banca

All’improvviso…

Imprevisto a Valdarnova:primo comunicato: «Se qualcuno si era illuso nei mesi scorsi che l'aumento delle temperature avesse risparmiato almeno la nostra area, si è dovuto ricredere. Nel fondovalle oggi infatti, le temperature già alle prime ore della mattina hanno fatto registrare un nuovo record stagionale, attestandosi a 43°C. E per il resto della giornata ancora si prevede un leggero aumento nelle ore centrali. È il quarto giorno consecutivo che la temperatura supera i 40°C e questa nuova ondata di calore fa da coda a quelle già registrate nelle ultime settimane. Il tasso di umidità non scende al di sotto del 85%...»

AL LAVORO…

… IL LAVORO CONTINUA

Fase 4: Rielaborazione individuale e collettiva dell'esperienza.

Azioni di miglioramento future

da adottare nei vari settori

I ragazzi hanno trovano l’esperienza, oltre che divertente anche interessante ed ha fornito loro molti spunti di riflessione.Gli studenti hanno riportato le loro considerazioni anche su articoli del giornalino scolastico:

https://icittinews.wordpress.com/2015/05/04/progetto-alcedo-uscita-a-pernina/

Tratto dall’articolo del giornalino scolastico

«Il giorno 27 Febbraio e il 25 Marzo noi delle classi “Prima A e Prima D”, abbiamo concluso il progetto Alcedo con l’ insegnante Erica che ci ha parlato dei vari tipi di licheni.Sempre in questi giorni siamo andati in via Pernina e abbiamo testato insieme all’insegnante se l’aria di Terranuova era inquinata o meno grazie alla presenza dei licheni che in quella zona erano moltissimi solo sul tronco dei tigli che fiancheggiano le strade principali di questo quartiere.Siamo arrivati lì verso le 9:00 e con gli attrezzi che Erica ci ha consegnato abbiamo analizzato tutti gli alberi per vedere quanti licheni vi erano in quel posto.Lo stesso esperimento lo abbiamo svolto nel quartiere di Paperina dove erano presenti sempre molti tigli.Finito l’esperimento abbiamo verificato che i licheni più presenti nelle due periferie di Terranuova erano:i licheni crostosi, quelli fogliosi e quelli aderenti all’albero dell’esperimento.Abbiamo scoperto che Terranuova, anche se piccola ha aree meno inquinate come :Pernina e Paperina ( periferie di Terranuova ), e aree più inquinate come: il centro di Terranuova.»

PROGETTO ALCEDO: USCITA A PERNINA

10 buone regole di comportamento per ridurre i consumi di energia:

1. Risparmia il gas per il riscaldamento;2. Risparmia gas in cucina;3. Risparmia energia per risparmiare l’acqua;4. Riduci i consumi per l’illuminazione;5. Usa razionalmente il frigorifero;6. Usa bene la lavatrice;7. Usa bene la lavastoviglie;8. Usa bene il forno;9. Usa bene i condizionatori;10. Risparmia sui consumi delle apparecchiature elettroniche.

E noi… cosa possiamo fare?

Conclusioni

Questo progetto, a supporto del curricolo scolastico, fornisce una esperienza didattica integrativa capace di offrire una occasione di conoscenza basandosi su attività svolte direttamente dagli studenti, senza sostituirsi alla formazione didattica. Le attività didattiche proposte ( sia quella per le classi prime sia quella per le classi seconde) risultano inoltre utili per programmare specifiche attività in maniera interdisciplinare valorizzando i prerequisiti degli studenti, oltre a contribuire alla costruzione di un sapere non settoriale ma attento ai collegamenti relazionali.