LINEE GUIDA SUL RISPARMIO ENERGETICO IN A.M. Ten. Col. G.A.r.s. Valentino NARDI COMANDO LOGISTICO...

Post on 01-May-2015

248 views 6 download

Transcript of LINEE GUIDA SUL RISPARMIO ENERGETICO IN A.M. Ten. Col. G.A.r.s. Valentino NARDI COMANDO LOGISTICO...

LINEE GUIDA SUL RISPARMIO ENERGETICO IN A.M. Ten. Col. G.A.r.s. Valentino NARDICOMANDO LOGISTICOSERVIZIO INFRASTRUTTURE1° REPARTO – 2° UFF. 4^ SEZIONE

AERONAUTICA MILITARE

SMA-LOG 019

traccia le “Linee Guida” da intraprendere in materia di controllo dei consumi;

individua le azioni fondamentali che la figura dell’ “Energy Manager”, costituito in ogni Reparto Genio dell’A.M, deve intraprendere in materia di risparmio energetico;

propone le possibili strategie, con particolare riferimento ai sistemi di auto-produzione energetica, che prevedono l’impiego delle fonti rinnovabili.

“LINEE GUIDA PER IL CONTENIMENTO DEI CONSUMI E L’IMPLEMENTAZIONE DI SISTEMI DI AUTOPRODUZIONE ENERGETICA” OTTOBRE 2008

LINEE GUIDA

Tipo gestionale

Tipo tecnico

ANALISI DEI CONSUMI ENERGETICI DELL’ENTE(audit energetico);

INTERVENTI DI PICCOLO IMPEGNO;Comportamento degli utenti.

INTERVENTI DI MAGGIOR MPEGNO;Manutenzione ordinaria e straordinaria sulle strutture e sugli impianti esistenti;

OPERE DI POTENZIAMENTO;Nuove costruzioni.

RISTRUTTURAZIONI FUNZIONALI;Di edifici esistenti.

La Direttiva SMA-LOG019 al punto 3 lettera b, ha determinato quale compito e responsabilità del Servizio Infrastrutture, quella di “dare il massimo impulso a tutte le possibili attività di progettazione, in materia di autoproduzione di energia elettrica, comprese le relative revisioni dei Piani Regolatori degli Enti/Reparti interessati”:

Attività studio e ricerca

• E’ stata avviata l’attività operativa degli Energy Manager presso i tre Reparti Genio A.M. (Milano – Ciampino (RM) – Bari Palese (BA) -

• Di apparecchi illuminanti ad elevato risparmio energetico presso il 4° piano scala “C” del palazzo A.M. – (controllo del flusso luminoso di ogni singolo punto luce tramite fotocellula di dimmerazione)

• Risparmio energetico sull’impianto in esame pari a circa il 40-45%

• Nella Programmazione Triennale Scorrevole 2010-2012 è stato inserito un intervento di sostituzione di corpi illuminanti presso il Palazzo A.M. a costo zero da finalizzarsi tramite concessione.

sperimentazione

• Di regolatori di flusso luminoso (variano la tensione di alimentazione) su impianti di illuminazione esterna e interna presso l’Aeroporto di Cameri (NO).

• Nella Programmazione Triennale Scorrevole 2010-2012 è stato inserito un intervento per ogni E.F. pari a € 300.000,00 per l’approvvigionamento di una serie di regolatori di flusso luminoso da installare presso gli Enti /Reparti A.M. a mezzo dei Gruppi Genio Campale .

• Risparmio energetico sull’impianto in esame pari a circa il 35-40%

sperimentazione

• Apparecchi di illuminazione esterna con lampade a induzione presso il 2° R.G.A.M. di Ciampino.

sperimentazione

PRIMAIlluminazione con lampade SAP da 150 W

DOPOIlluminazione con lampade ad induzione da 100 W

• Risparmio energetico pari a circa il 30% rispetto a impianti con tecnologia “tradizionale”.

• Risparmio sulla manutenzione dell’ impianto,.

Durata delle lampade circa 100.000 ore rispetto a 20.000 ore delle lampade SAP.

• Auditing Energetico commissionato all’Università la Sapienza di Roma presso l’aeroporto di Centocelle.

• Consiste in una verifica dello stato energetico dell’utenza esaminata tramite opportune check-list finalizzate a raccogliere e organizzare, in modo veloce e sistematico, tutti i dati necessari all’indagine da realizzare.

• Impianto di COGENERAZIONE Aeroporto dI Cameri (NO)

Preparazione del Bando di Gara da parte della Direzione Generale dei Lavori e del Demanio.

Da finalizzare in regime di concessione per non gravare sul bilancio della Difesa.

INTERVENTI in CORSO Inserito nella P.T.S. 2009

INTERVENTI in CORSO Inserito nella P.T.S. 2009

• Impianto FOTOVOLTAICO aeroporto di Galatina (LE)• Preparazione del Bando di Gara da parte della Direzione Generale dei Lavori e del

Demanio.

• Potenzialità dei P.V. dell’imp.to da realizzare:

• Sup. resa disponibile dal P.R. 13 ha –• Potenza max di picco – 3.81 MWp –• Energia prodotta – 6.65 GWh -

Da finalizzare in regime di concessione per non gravare sul bilancio della Difesa.

INTERVENTI FUTURI INSERITI NELLA P.T.S. 2010-2019

• Impianto FOTOVOLTAICO Aeroporto di Amendola (FG)

Potenzialità dei P.V. per autoconsumo

Sup. necessaria circa 14 ha –

Potenza max di picco – 9 MWp –

Energia prodotta – 12 GWh -

Sup. resa disponibile dal P.R. 60 ha –

Da finalizzare in regime di concessione per non gravare sul bilancio della Difesa.

INTERVENTI FUTURI INSERITI NELLA P.T.S. 2010-2019

• Impianto FOTOVOLTAICO Aeroporto di Bari Palese

• Potenzialità dei P.V. dell’impianto da realizzare:

• Sup. resa disponibile dal P.R. 0.9 ha –• Potenza max di picco – 0.5 MWp –• Energia prodotta – 0.7 GWh -

Sup. resa disponibile dal P.R. 0.9 ha –

Da finalizzare in regime di concessione per non gravare sul bilancio della Difesa.

INTERVENTI FUTURI INSERITI NELLA P.T.S. 2010-2019

• Impianto FOTOVOLTAICO Aeroporto di Gioia del Colle (BA)

• Potenzialità dei P.V. dell’impianto da • realizzare:• Potenza max di picco – 7.5 MWp –• Energia prodotta – 9.8 GWh -•

Sup. resa disponibile dal P.R. 12 ha –

Da finalizzare in regime di concessione per non gravare sul bilancio della Difesa.

• Impianto FOTOVOLTAICO Aeroporto di Trapani Birgi

• Potenzialità dei P.V. dell’impianto da

• realizzare:• Sup. necessaria circa 15 ha –• Potenza max di picco – 9.3 MWp –• Energia prodotta – 12 GWh -

(AUTOCONSUMO)

Da finalizzare in regime di concessione per non gravare sul bilancio della Difesa.

INTERVENTI FUTURI INSERITI NELLA P.T.S. 2010-2019

INTERVENTI FUTURI INSERITI NELLA P.T.S. 2010-2019

• Impianto FOTOVOLTAICO Aeroporto di Sigonella (CT)

Potenzialità dei P.V. dell’impianto da

realizzare:

Potenza max di picco – 21 MWp –

Energia prodotta – 28 GWh -

• Sup. resa disponibile dal P.R. 35 ha –

(AUTOCONSUMO)

Da finalizzare in regime di concessione per non gravare sul bilancio della Difesa.

INTERVENTI FUTURI INSERITI NELLA P.T.S. 2010-2019

• Impianto FOTOVOLTAICO Aeroporto di Pratica di Mare (RM)

Potenzialità dei P.V. dell’impianto da

realizzare:

Potenza max di picco – 21 MWp –

Energia prodotta – 28 GWh -

Sup. resa disponibile dal P.R. 35 ha

Da finalizzare in regime di concessione per non gravare sul bilancio della Difesa.

INTERVENTI FUTURI INSERITI NELLA P.T.S. 2010-2019

• Impianto FOTOVOLTAICO Aeroporto DECIMOMANNU (CA)

• Potenzialità dei P.V. dell’impianto da

• realizzare:• Potenza max di picco – 25 MWp –• Energia prodotta – 32 GWh -

• Sup. resa disponibile dal P.R. 40 ha

(AUTOCONSUMO)

Da finalizzare in regime di concessione per non gravare sul bilancio della Difesa.

• Per tutti gli interventi i Reparti Genio A.M., in linea con le innovazioni ordinative introdotte dalla SMA-LOG 019, avvalendosi dei neo costituiti Uffici per il Risparmio Energetico, dovranno corredare tutti i progetti della certificazione di valutazione dei parametri richiesti dalla normativa vigente in termini di Efficienza Energetica (variabili da A+ a G) e Fabbisogno di Energia Primaria non Rinnovabile, a monte ed a valle dell’esecuzione delle opere, e stimolare graduali interventi di riqualificazione energetica.

1° Reparto 2° Ufficio 4^ Sez -Impianti Speciali-

Viale dell’università, 4 =00185 Roma =

Ten. Col. G.A.r.s. Valentino NARDI

0649864372 – 6004372

valentino.nardi@aeronautica.difesa.it

COMANDO LOGISTICO COMANDO LOGISTICO

SERVIZIO SERVIZIO INFRASTRUTTUREINFRASTRUTTURE

Grazie per l’attenzioneGrazie per l’attenzione