Licent Valentina Manias Milano, 5.05/13.05.2003 Il gruppo come luogo di comunicazione, pensiero e...

Post on 02-May-2015

214 views 0 download

Transcript of Licent Valentina Manias Milano, 5.05/13.05.2003 Il gruppo come luogo di comunicazione, pensiero e...

licent

Valentina Manias

Milano, 5.05/13.05.2003

Il gruppo come luogo di Il gruppo come luogo di comunicazione, pensiero e comunicazione, pensiero e

azione nei contesti azione nei contesti organizzativiorganizzativi

licent

TracciaTraccia di lavorodi lavoro

• [A] Il gruppo come luogo di comunicazione, pensiero e azione nei contesti organizzativi

• [B] La comunicazione efficace

licent

[A] [A] Il gruppo come luogo di Il gruppo come luogo di

comunicazione, pensiero e comunicazione, pensiero e azione nei contesti organizzativi azione nei contesti organizzativi

licent

L’incontro

L’incontro con un gruppo (ri-)attiva problemi di identità

Complementarietà conflittuali (tipo cane e gatto) e…

…conflittualità complementari (l’altro come attore del nostro teatro interiore)

licent

Personalità e ruolo

I ruoli tra attribuzione e scelta

Prevedere forme di socializzazione al ruolo

L’incontro col gruppo come origine della differenziazione tra persona e ruolo

licent

Conflitto e gestione dellafunzione di autorità

Riattivazione di dinamiche genitoriali

Dipendenza, controdipendenza e interdipendenza

Il gruppo come sistema di cooperazione tra collaborazione e conflitto

licent

Il gruppo come ‘area transizionale’

Il gruppo è percepito/vissuto come:

- un campo di esperienza intermedia in cui è possibile ‘sperimentare’ le

relazioni in modo protetto,

- ma anche come territorio infìdo in cui ci si muove tra vincoli e

possibilità

licent

Il gruppo: un’opportunità per favorire…

Processi di comprensione

Costruzione negoziale di significati condivisi

Progettazione/messa in atto di azioni comuni

licent

…avviare e sostenere processi di pensiero/di azione

individuali e di gruppo

Il gruppo: Un luogo in cui…

licent

tutto questo non avviene nel vuoto,

ma in un contesto socio-organizzativo

ben preciso…

Il gruppo: Un luogo in cui…

licent

Il contesto I

L’incertezza del contesto genera organizzazioni a ‘legame debole’

- ristrutturazioni e riorganizzazioni- mutamenti di tecnologie- contrazione dei tempi di comunicazione- difficoltà a gestire individualmente il lavoro- il diversificarsi delle forme di inserimento lavorativo

licent

Il contesto II

tutto ciò sta modificando il rapporto tra individuo e organizzazione

i gruppi possono diventare un ‘punto forte’ per

la ricomposizione del lavoro

licent

- integrazione - coordinamento dinamico- generazione di prodotti evoluti

dalla qualità delle relazioni

interpersonali dipendono…

i gruppi come ‘punto forte’

Una necessità…

licent

Un’opportunità e un limite

il gruppo come luogo possibile del lavoro umano per affrontare

compiti complessi

luogo di azioni non riflesse, di spinte disaggreganti

ma anche

licent

Due problemi e…

precarietà e provvisorietà dei gruppi di lavoro

appartenenze plurime e discontinue dei soggetti ai

gruppi di lavoro

licent

… due linee di lavoro

il gruppo come strumento per produrre risultati

il gruppo come contenitore di valori da custodire e promuovere

licent

Un rischio e…

attenzione però al possibile uso ideologico del gruppo

negazione della realtà nei suoi aspetti problematici

licent

… una possibilità

tenere conto di quanto comporta promuovere e gestire gruppi di lavoro

le criticità dei gruppi

licent

Le criticità I

angosce e ansietà profonde = risposte primarie dell’individuo

alle relazioni sociali

i gruppi attivano nei singoli

licent

Le criticità II

Soggetto Altro

Contesto sociale

licent

• allagamenti emotivi che paralizzano il lavoro

• riduzione del lavoro ai suoi aspetti formali

• ricerca di rapporti privilegiati e ‘alleanze contro’

• il gioco delle ‘simpatie-antipatie’

• centratura sui propri bisogni ed interessi

Le criticità III

licent

Le criticità IV

fallimento del gruppo di lavoro in quanto gruppo sociale

atteggiamenti difensivi condivisi che di fatto bloccano il gruppo

licent

Comportamenti difensivi individualistici

- isolamento emotivo

- riferimento a sé e al proprio mondo interno contrapposto alla realtà esterna

- contrazione-annullamento della fiducia nei colleghi

- conseguente diminuzione di stabilità del gruppo

Le criticità V

licent

In sintesi

se l’individuo perde fiducia nella struttura (gruppo,

organizzazione)

allora

l’unica struttura residuale in cui avere fiducia rimane

l’individuo stesso

licent

In sintesi

se sull’obiettivo prevalgono la tutela di sé e la fantasia

di essere un gruppo fatto di ‘rapporti senza vincoli’…

… il gruppo di lavoro si trasforma in un non-gruppo

licent

Non-gruppo

sistema di difesa dall’esperienza dal ‘gruppo

di lavoro’ a fronte del prevalere del singolo

è il gruppo che tende a scomparire

licent

Che fare? I

NO ai ‘rappezzi’

dare attenzione ai bisogni soggettivi e alle relazioni

scindendo ciò dall’obiettivo e dalla funzione produttiva

licent

• Accrescere la ‘visibilità del senso’ del lavoro

Recuperare di continuo il ‘mandato’ organizzativo e gli obiettivi che ad esso conseguono

• Aiutare le persone a essere ‘baricentrate sul proprio sé’ Così facendo diminuisce il controllo sul

sistema, ma aumentano la capacità di apprendimento e di lavoro

Che fare? II

licent

• Agire e far agire le funzioni dei ‘ruoli integratori’

saper ascoltare per prevenire aggressioni al legame sociale e al rapporto tra gruppo di lavoro e realtà esterna

sostenere la definizione dei compiti, dei criteri di decisione, dell’oggetto di lavoro

tollerare di essere oggetto di proiezioni negative (coordinatore)

Che fare? III

licent

• Progettare un setting mentale e organizzativo in grado di prevedere fattori critici relativi a:

modalità di costruzione del gruppo

modalità di conduzione progettate a partire dalle caratteristiche del gruppo, dagli obiettivi, dal contesto

Che fare? IV

licent

• Progettare un setting mentale e organizzativo in grado di prevedere fattori critici relativi a:

tutela del gruppo (valorizzazione risultati)

tutela del compito (rappresentazione del percorso di lavoro e dei risultati)

comprensione di ciò che accade nel gruppo

Che fare? V

licent

In sintesi In sintesi [A][A]

• il gruppo nel contesto organizzativo

• opportunità e limiti

• due problemi e due linee di lavoro

• un rischio e una possibilità

• le criticità

• ll non-gruppo

• che fare?

licent

[B] [B] La comunicazione efficaceLa comunicazione efficace

licent

La comunicazione efficace ILa comunicazione efficace I

• Le barriere

autorità come fonte/certificazione del sapere minacce e censura razionalizzare troppo tono ‘educativo’ sarcasmo e disprezzo essere troppo analitici …

licent

La comunicazione efficace IILa comunicazione efficace II

• Le possibilità (I)

Argomentare in modo esplicito le proprie opinioni

Argomentare in modo positivo i propri concetti Orientamento verso un obiettivo comune (il

‘noi’) Il confronto delle opinioni Agire criticamente su ciò che può essere

modificato

licent

La comunicazione efficace IIILa comunicazione efficace III

• Le possibilità (II)

Pianificare ciò che si vuol dire per essere chiari Assumersi le responsabilità connesse a ciò che

si dice Definire sempre il contesto di riferimento Usare il linguaggio di chi ci ascolta (capire chi

si ha di fronte) Equilibrio tra precisione ed essenzialità

licent

La comunicazione efficace IVLa comunicazione efficace IV

• È più facile far accettare comunicazioni che…

… rinforzano le opinioni dell’interlocutore

… stabiliscono conclusioni

… richiedono azioni

… e soprattutto comportano un impegno (a parole e nei fatti) dell’interlocutore

licent

Griglia di osservazione Griglia di osservazione dell’interazione comunicativa Idell’interazione comunicativa I

Valutare:

il contesto sociale il contesto semantico-linguistico le caratteristiche dei partecipanti all’azione

comunicativa l’obiettivo/i esplicito/i l’obiettivo/i implicito/i

licent

Griglia di osservazione Griglia di osservazione dell’interazione comunicativa IIdell’interazione comunicativa II

• Considerando il/i locutore/i valutare:

La motivazione a comunicare

l’obiettivo/i esplicito/i

l’obiettivo/i implicito/i

le caratteristiche dei partecipanti all’azione comunicativa

licent

Griglia di osservazione Griglia di osservazione dell’interazione comunicativa IIIdell’interazione comunicativa III

• Modalità d’uso dei linguaggi:

Verbale (argomenti: modalità di esposizione; spiegazioni fornite)

Non verbale (gesti, postura)

Paraverbale (risate, velocità eloquio, pause)

Prossemica (gestione degli spazi, posizione nello spazio

• Strategie di negoziazione

licent

La comunicazione efficace La comunicazione efficace

In sintesi (I)In sintesi (I)

• Comunicare non è trasferire informazioni da una testa all’altra

• Comunicare è costruire con gli altri rappresentazioni e impegno all’azione

• Ogni comunicazione se vuole raggiungere i prorpi obiettivi con efficacia deve tenere inconto il proprio contesto (piccolo gruppo di lavoro)

licent

La comunicazione efficace La comunicazione efficace

In sintesi (II)In sintesi (II)

• Per comunicare in modo efficace è opportuno:

Fare un’analisi dei bisogni e della situazione Definire con precisione la situazione in cui si

comunica Credere in quello che si dice (impegno nella

parola) Assumersi la responsabilità di ciò che si fa

(impegno nell’azione)