Liberamente tratto dal testo: “Alunni con BES” di D. Ianes e S. Cramerotti, Erickson, Trento,...

Post on 02-May-2015

217 views 3 download

Transcript of Liberamente tratto dal testo: “Alunni con BES” di D. Ianes e S. Cramerotti, Erickson, Trento,...

Liberamente tratto dal testo: “Alunni con BES” di D. Ianes e S. Cramerotti, Erickson, Trento, 2013

A cura di Sergio Carlesso (Funzione Strumentale Area BES) – novembre 2014

• Quali effetti hanno portato o dovrebbero portare la Direttiva 27/12/2012 e la successiva Circolare del 6 marzo 2013?

• La loro divulgazione ha provocato dubbi e resistenze, previsioni di difficoltà operative, o anche prospettive positive e speranze?

• Proviamo ad analizzare in parallelo i due documenti e ad avanzare alcune considerazioni.

• Ecco di seguito una lettura degli effetti prodotti.

1) MAGGIORE EQUITA’ NELLA LETTURA DEI BISOGNI DEGLI

ALUNNI•Gli alunni con Bes non rappresentano una terza categoria di alunni problematici.

Gli alunni con BES sono una macrocategoria che comprende:

-Disabilità

- DSA

- Altre forme di difficoltà

Dopo la legge 104/92 (disabilità) e la legge 170/2010 (DSA), la normativa lasciava esclusi ampi strati di popolazione scolastica, con problemi ma senza diagnosi cliniche.

Con le recenti disposizioni sui BES si amplia la gamma di alunni che hanno diritto alla personalizzazione, comprendendo situazioni che non sono né certificate, né diagnosticate.

2) MAGGIORE RESPONSABILITA’ PEDAGOGICO-DIDATTICA

• Al Consiglio di Classe e agli insegnanti viene attribuito un compito pedagogico-didattico fondamentale: individuare i soggetti con situazioni di Bes non clinicamente rilevate.

Le disposizioni ministeriali dicono che, anche in assenza di documenti specifici, il Consiglio di Classe, fondandosi su considerazioni pedagogico-didattiche, si esprime in merito al funzionamento problematico dell’alunno e alla personalizzazione necessaria per il suo percorso formativo.

3) MAGGIORE CORRESPONSABILIZZAZIONE

DEGLI INSEGNANTI CURRICOLARI RISPETTO ALLA

TENDENZA A DELEGARE A QUELLI DI SOSTEGNO

Un terzo punto che vale la pena sottolineare riguarda il

coinvolgimento esplicito di tutti i docenti, nessuno escluso, nel

progettare e realizzare una didattica più inclusiva e forme

specifiche di personalizzazione (PDP).

La delega degli interventi speciali soltanto agli

insegnanti di sostegno è uno dei mali cronici della

scuola italiana.

• Le disposizione ministeriali parlano di una didattica inclusiva per tutta la classe mediante:

• Strutturazione di strategie di adattamento

• Differenziazioni adatte ad includere le varie tipologie di BES

4) MAGGIORE INCLUSIVITA’ ORDINARIA NELLA DIDATTICA, MAGGIORE ADATTABILITA’ E

FLESSIBILITA’ PER ACCOGLIERE

INDIVIDUALIZZAZIONI

• Questo è senz’altro il punto più sfidante per gli insegnanti, soprattutto per quelli che usano da sempre format didattici frontali e trasmissivi, cioè la maggioranza.

• Si tratta per i docenti di provare, collegialmente, a progettare insieme forme didattiche strutturalmente più inclusive.

• A questo proposito presento quattro grandi aree di strategie che possono portare più inclusività diffusa nelle classi.

1) Scelta di materiali didatticiche permettano di scegliere

livelli graduati di difficoltà

facilitazioni, semplificazioni, complessificazioni a seconda

delle caratteristiche individuali.

Per operare

2)Modalità con cui si apprende

•Dovrebbero essere tante e differenti da permettere di raggiungere gli obiettivi in modi diversi:

Linguaggi diversi

Qualità delle intelligenze

Modalità espressive diverse

Ruoli diversi

3) Mediazione dei pari

Aiuto reciproco

Cooperazione strutturata

Se riuscissimo a costruire almeno una parte della nostra attività didattica per piccoli gruppi di apprendimento cooperativo o con modalità di tutoring, realizzeremmo un format didattico già predisposto alla diversificazione dei ruoli, dei materiali, degli obiettivi.

4) Didattiche laboratoriali

• Uso inclusivo delle tecnologie

• Contesti reali

•Problemi veri

•Costruire e creare attivamente

5) MAGGIORE INTELLIGENZA SISTEMICA

A LIVELLO DI SCUOLA

GRUPPO DI LAVORO PER L’INCLUSIONE (GLI)

• Riceve e rielabora le progettazioni dei Consigli di Classe e Team

• è il cuore e il motore dell’inclusione a livello macro.

• ha il compito di costruire una progettazione sistemica a livello d’Istituto

• Fornisce consulenza ai colleghi.

GRUPPO DI LAVORO PER L’INCLUSIONE (GLI)

• Raccoglie le proposte dei singoli Consigli di Classe

• Costruisce il PAI (Piano Annuale per l’Inclusività) che sarà incluso nel POF.

• Il PAI costituirà la base per la trattativa delle risorse necessarie nel prossimo anno scolastico.

• Si tratta, in conclusione, per i docenti di provare, collegialmente, a progettare insieme forme didattiche strutturalmente più inclusive.

GRAZIE PER

L’ATTENZIONE