LGA2015 clima e processi

Post on 08-Apr-2016

222 views 0 download

description

Unità Clima e Processi, Laboratorio Geomorfologia Applicata

Transcript of LGA2015 clima e processi

Clima e Processi Geomorfologici

•  Università degli Studi di Firenze, Scuola di Scienze - Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche •  Corso di Laboratorio di Geomorfologia Applicata

Filippo Catani Dipartimento di Scienze della Terra – Via La Pira, 4 50121 Firenze Tel. 055 2757559 – Fax. 055 2756296 email: filippo.catani@unifi.it

Energia disponibile per i processi

Energia disponibile per i processi

Energia disponibile per i processi

Energia disponibile per i processi

Energia disponibile per i processi

MARSH_Fig.04.22"

Ciclo Idrologico, motore dei processi

Importanza delle connessioni tra topografia e clima

Importanza delle connessioni tra topografia e clima

Energia disponibile per i processi

Zone climatiche

Estremi climatici

Estremi climatici

Effetti dell’uomo sui processi geomorfologici

Esempio: cambiamenti indotti da emissioni di gas serra

Cause: CH4 -> allevamenti CFC -> produzione plastiche, impianti di refrigerazione CO2, N2O -> deforestazione, uso combustibili fossili

Esempio: cambiamenti indotti da emissioni di gas serra

Alcuni incrementi in tempi moderni sono talmente rapidi da non lasciare molto spazio a dubbi circa la causa

Effetti dell’uomo sui processi geomorfologici

Esempio: cambiamenti indotti da emissioni di gas serra

Previsione di scenari futuri

Q u a n t e c a u s e concorrono? L’uomo c’entra davvero?

Variazioni nella estensione delle aree polari e dei

ghiacci, cambiamenti

nell’andamento delle correnti

oceaniche

Ghiaccia italiani – Posizione relativa del fronte

Effetti sulle temperature

Effetti sulle temperature del mare

Effetti sulle precipitazioni

Le zone meridionali tendono a diventare più secche, quelle settentrionali più piovose. In

questo modo il divario attuale si accresce e aumentano anche i rischi di eventi eccezionali dei 2

casi: siccità nelle aree meridionali e alluvioni in quelle

settentrionali.

L’esempio è relativo al Nord America ma studi recenti

mostrano andamenti simili per l’Europa e l’Asia Orientale

Misura di parametri climatici e agronomici nel tempo per verificare gli effetti dei gas serra e dei cambiamenti

N.B. - Net Primary Production: tasso netto di produzione di energia chimica (in forma di composti organici) da parte degli esseri viventi a partire da CO2

Possibili effetti dei cambiamenti climatici

Possibili rischi indotti dai cambiamenti climatici

Eventi naturali e influenza su ecosistemi

Cambiamenti catastrofici - Vulcani

Relazione tra fattori climatici e alterazione

Connessione tra clima ed ecosistemi

Connessione tra clima ed ecosistemi

Connessione tra clima e ecosistemi

Effetti Urbanizzazione

Effetti Urbanizzazione

Degradazione dei suoli (per pascolo, coltivazione e deforestazione)

Degradazione dei suoli

Processi di formazione del paesaggio Azione delle acque superficiali e sotterranee

Infiltrazione acqua

Reticoli idrografici e trasporto acqua

Reticoli idrografici – Effetti antropizzazione

Reticoli idrografici – Effetti antropizzazione

Esempio

Reticoli idrografici – Effetti antropizzazione Conseguenze: esondazioni

Reticoli idrografici – Effetti antropizzazione Conseguenze: esondazioni

Dati Pluviometrici e Rischio Idrogeologico Centri Funzionali

Dati Pluviometrici e Rischio Idrogeologico Report Eventi – Tempi di Ritorno

Dati Pluviometrici e Rischio Idrogeologico Linee Segnalatrici di Probabilità Pluviometrica

Dati Pluviometrici e Rischio Idrogeologico Regionalizzazione delle Precipitazioni