L’evoluzione del portale Internet Culturale

Post on 20-Mar-2016

47 views 3 download

description

Colloquio Multimedia Roma, 19 maggio 2007. L’evoluzione del portale Internet Culturale. Giuliana Sgambati gi.sgambati@iccu.sbn.it. La Biblioteca Digitale Italiana e il Network Turistico Culturale. Il progetto BDI & NTC è stato promosso dalla Direzione - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of L’evoluzione del portale Internet Culturale

1

L’evoluzione del portale Internet Culturale

Giuliana Sgambati gi.sgambati@iccu.sbn.it

Colloquio MultimediaRoma, 19 maggio 2007

2

La Biblioteca Digitale Italiana e il Network Turistico Culturale

Il progetto BDI & NTC è stato promosso dalla Direzionegenerale per i beni librari e gli istituti culturali erealizzato dall’Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane, grazie ad un finanziamento del Comitato dei ministri per la Società dell’informazione;

nell’arco temporale di 16 mesi è stato prodotto un portale multilingue: Internet Culturale specializzato su cultura e promozione del territorio.

3

Obiettivi

Offrire ai cittadini nuovi servizi d’informazione e di conoscenza rispettando le caratteristiche principali del Servizio Bibliotecario Nazionale: cooperazione fra le istituzioni e coordinamento operativo; permettere l’interrogazione attraverso un unico portale del catalogo SBN, delle basi dati relative al Censimento delle edizioni italiane del XVI secolo, dell’Anagrafe delle biblioteche italiane, del sito dell’ICCU, della Direzione generale beni librari, degli Archivi, degli editori e delle novità librarie; permettere attraverso un’unica ricerca la visualizzazione, lo scarico in linea e l’eventuale pagamento, tramite il servizio bancario, delle risorse digitali localizzate presso i repository localipresentare i risultati dei progetti di digitalizzazione promossi dal Comitato Guida della Biblioteca Digitale Italiana che a livello centrale ha definito i programmi e gli standard, compresi i metadati;

4

5

Il portale della Biblioteca Digitale Italiana e del Network Turistico Culturale

• Ricerche bibliografiche sul catalogo SBN e sui cataloghi z.39.50;

• accesso integrato alle risorse digitali e tradizionali di biblioteche, archivi e altre istituzioni culturali italiane;

• informazioni su attività, progetti, collezioni e contenuti digitali;

• 25 mostre virtuali, 21 ipertesti, 4 itinerari turistico culturali e 6 percorsi 3D;

• sistema sperimentale di e-commerce.

6

7

8

9

10

Il portale della Biblioteca Digitale Italiana e del Network Turistico Culturale

• Ricerche bibliografiche sul catalogo SBN e sui cataloghi z.39.50;

• accesso integrato alle risorse digitali e tradizionali di biblioteche, archivi e altre istituzioni culturali italiane;

• informazioni su attività, progetti, collezioni e contenuti digitali;

• 25 mostre virtuali, 21 ipertesti, 4 itinerari turistico culturali e 6 percorsi 3D;

• sistema sperimentale di e-commerce.

11

Bib. Marucelliana Firenze Bib. Naz. Marciana Venezia Bib.Naz.Centrale Firenze Bib. Naz. Univ Torino Bib. Estense Univ. Modena Bib. Naz. Centrale Roma Bib. Augusta Perugia Bib. Civica Angelo Mai. Bergamo Archivio Ricordi Archivio Museo Donizettiano.

Bergamo

Istituzioni Circa 50.000 documenti digitali provenienti dalle seguenti Istituzioni:

Ist. Italianistica Univ. Roma Ist. Museo di Storia della Scienza, Firenze Casa della Musica di Parma Conservatorio S.Pietro a Maiella - Napoli Conservatorio Cherubini - Firenze Cap. Lateranense - Fond. Paolo di Tarso Accademia Filarmonica Romana Conservatorio Boccherini di Lucca Museo Bibliografico musicale. Bologna Biblioteca Archiginnasio. Bologna

12

Tipologia di materiale

• Manoscritti e autografi

• Periodici

• Libri a stampa

• Fotografie

• Schede di catalogo, inventari

• Documenti “digital born”

13

14

15

Il portale della Biblioteca Digitale Italiana e del Network Turistico Culturale

• Ricerche bibliografiche sul catalogo SBN e sui cataloghi z.39.50;

• accesso integrato alle risorse digitali e tradizionali di biblioteche, archivi e altre istituzioni culturali italiane;

• informazioni su attività, progetti, collezioni e contenuti digitali;

• 25 mostre virtuali, 21 ipertesti, 4 itinerari turistico culturali e 6 percorsi 3D;

• sistema sperimentale di e-commerce.

16

17

18

Evoluzione di Internet CulturaleEvoluzione di Internet CulturaleEvoluzione del portale verso una struttura accessibile per profili e verso un’organizzazione dei contenuti per aree tematiche (Cultura letteraria, scientifica, musicale, etc.). Analisi e monitoraggio dell’utenza per definire l’architettura informativa e individuare strumenti di ricerca, modalità di visualizzazione e servizi di supporto, differenziati a seconda della tipologia degli utenti.

Realizzazione di grandi progetti che illustrano il patrimonio culturale italiano anche nell’ambito della Biblioteca Digitale Europea.

19

Documenti musicali

• La musica ha storicamente un ruolo di protagonista nell’ambito del patrimonio culturale italiano.

• Il SBN ha sempre considerato il patrimonio musicale una fonte documentale di primaria importanza.

• Oggi sono presenti nella base dati Musica oltre 641.925 notizie con specificità musicali di cui più 179.372 relativi a musica manoscritta, in parte autografi, e 462.573 relativi a edizioni musicali a stampa.

• Tramite il portale Internet Culturale sono oggi fruibili in rete 12.000 documenti digitali e 1.500.000 immagini.

20

Progetto: Rete della musica italianaRealizzazione di una nuova architettura per la gestione ediffusione dei dati musicali, nata dalla collaborazione con ilLaboratorio di informatica Musicale della Università deglistudi di Milano che prevede: creazione e colloquio tra teche periferiche; consultazione multimediale dei documenti digitale fra

cui quelli della Discoteca di Stato che sta digitalizzando il suo intero patrimonio: 322 000 supporti fra cui cilindri di cera, dischi a 78 gg, nastri, VHS, musicassette, etc.

21

22

23

24

ProgettiDigitalizzazione di ca. 3.000 manoscritti conservati nei plutei della Biblioteca Medicea Laurenziana fra cui:

• la raccolta più antica degli scritti di Virgilio datata al quinto secolo;

• un Orazio del X secolo con postille autografe di Petrarca;• il più antico Corpus iuris di Giustiniano copiato poco dopo la

sua promulgazione.

Sono codici che appartennero ai Medici o ad altri personaggidella cultura umanistica: Coluccio Salutati, PoggioBracciolini, Marsilio Ficino, Pico della Mirandola.

A marzo 2007 è stata presentata al Comitato guida BDI un’interfaccia d’interrogazione base, avanzata e libera.

25

ProgettiIl progetto della Biblioteca della Scienza italiana sarà costituito dai fondi già in parte presentisul web della:• Biblioteca digitale dei Lincei, • Biblioteca Galileiana, • Biblioteca della Scuola Galileiana.E’ coordinato dall’Istituto di Storia della Scienza di Firenze e dall’Accademia delle Scienze di Torino. E’previsto anche un accordo con i progetti didigitalizzazione della Biblioteca europea di Milano.

26

Progetti Il libro italiano in rete: gli incunabolivolgari ed umanistici esistenti nelle biblioteche italiane e straniere.

Incunaboli degli umanisti: edizioni di classici greci e latini, grammatiche, lessici, trattati, orazioni, dialoghi, etc. (56 greci, 2.708 latini);

Incunaboli volgari (poco più di 2000).

.