L’Epica occitana

Post on 06-Feb-2016

250 views 0 download

description

L’Epica occitana. Paradosso di Fauriel. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of L’Epica occitana

L’Epica occitana

Paradosso di Fauriel

• Fauriel affermava che tutta l’epica romanza aveva un’origine provenzale. Egli in effetti pensava che l’esistenza esclusiva di una poesia lirica interamente consacrata a l’espressione dei sentimenti era inconcepibile. Inoltre il sud della Francia era stato per molto tempo teatro di vicende storiche importanti ed è assurdo, secondo il critico, non pensare che, come nel nord, anche nel sud non si fossero creati testi epici, semmai divulgati oralmente, che perpetuassero il ricordo di questi eventi storici

Alberto Limentani:

Non bisogna fare l’errore di accostare la letteratura provenzale a quella francese in un rapporto di rivalità, anzi bisogna esaltarne le peculiarità individuali e considerare i testi entro il contesto stesso della cultura del meridione”.

RONSAVALS

 • Il Ronsavals descrive in 1812 versi il

mitico scontro tra cristiani e saraceni. l'opera risale alla seconda metà del XII secolo.

ROLAND A SARAGOSSE

• L'unico ms che contiene questo poema e il Ronsavals risale al 1398 ed è una copia tardiva di un altro codice più antico. Comunque è l'unico codice che testimonia una tradizione epica occitana.

DAUREL E BETON

• Il poema epico occitano Daurel e Beton risale, secondo l'ipotesi dell'ultima editrice del testo, Charmaine Lee, agli ultimi decenni del XII inizio XIII secolo.

• Lucia Lazzerini lo ha definito una chanson de geste con ampie infiltrazioni romanzesche e difatti il poema attinge temi e motivi da varie tradizioni che vanno dall'epica al romanzo cortese, al romanzo bizantino e al folclore.