ISTITUTO STATALE d’ISTRUZIONE SUPERIORE “Olivieri” Sede ... · L’epica medioevale La poesia...

14
ISTITUTO STATALE d’ISTRUZIONE SUPERIORE “Olivieri” Sede Distaccata - GUIDONIA PROGRAMMA DI ITALIANO a.s. 2017/2018 Classe III P.I.A. Sez.A DOCENTE: Flavia GUNTER IL MEDIOEVO Il contesto storico e politico L’Europa carolingia La rinascita delle città e la fioritura comunale in Italia Dalla cultura classica alla cultura cristiana La Chiesa al centro della vita culturale Dal latino alle lingue volgari L’epica medioevale La poesia italiana tra duecento e trecento La società cortese e la lirica provenzale: L’amor cortese Dante Alighieri La vita e le opere Il pensiero e la poetica Le Rime Da De vulgari eloquentia: struttura e tema La Divina Commedia: struttura e trama La legge del contrappasso Le allegorie Inferno: canto I canto V Francesco Petrarca La vita e le opere Il pensiero e la poetica Latino e volgare nella scrittura Una spiritualità “moderna” Il rapporto con Dante

Transcript of ISTITUTO STATALE d’ISTRUZIONE SUPERIORE “Olivieri” Sede ... · L’epica medioevale La poesia...

Page 1: ISTITUTO STATALE d’ISTRUZIONE SUPERIORE “Olivieri” Sede ... · L’epica medioevale La poesia italiana tra duecento e trecento ... DOCENTE: Flavia GUNTER ... caratteristiche

ISTITUTO STATALE d’ISTRUZIONE SUPERIORE “Olivieri”

Sede Distaccata - GUIDONIA

PROGRAMMA DI ITALIANO

a.s. 2017/2018 Classe III P.I.A. Sez.A

DOCENTE: Flavia GUNTER

IL MEDIOEVO

Il contesto storico e politico

L’Europa carolingia

La rinascita delle città e la fioritura comunale in Italia

Dalla cultura classica alla cultura cristiana

La Chiesa al centro della vita culturale

Dal latino alle lingue volgari

L’epica medioevale

La poesia italiana tra duecento e trecento

La società cortese e la lirica provenzale: L’amor cortese

Dante Alighieri

La vita e le opere

Il pensiero e la poetica

Le Rime

Da De vulgari eloquentia: struttura e tema

La Divina Commedia: struttura e trama

La legge del contrappasso

Le allegorie

Inferno: canto I

canto V

Francesco Petrarca

La vita e le opere

Il pensiero e la poetica

Latino e volgare nella scrittura

Una spiritualità “moderna”

Il rapporto con Dante

Page 2: ISTITUTO STATALE d’ISTRUZIONE SUPERIORE “Olivieri” Sede ... · L’epica medioevale La poesia italiana tra duecento e trecento ... DOCENTE: Flavia GUNTER ... caratteristiche

Dal Canzoniere: “Erano i capei d’oro a l’aura sparsi”

“Chiare, fresche et dolci acque”

Giovanni Boccaccio

La vita e le opere

Il pensiero e la poetica

L’incontro con Petrarca e l’amore per i classici

Lo sperimentalismo

L’ammirazione per Dante

Il Decameron: struttura, temi e stile

La peste e il “novellare”

Una “commedia umana”

Il racconto cornice

I temi delle novelle

“Lisabetta da Messina”

“Chichibio e le gru”

Page 3: ISTITUTO STATALE d’ISTRUZIONE SUPERIORE “Olivieri” Sede ... · L’epica medioevale La poesia italiana tra duecento e trecento ... DOCENTE: Flavia GUNTER ... caratteristiche

ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SUPERIORE “Olivieri”

Sede Distaccata - GUIDONIA

PROGRAMMA DI STORIA

a.s. 2017/2018 Classe III P.I.A.

DOCENTE: Flavia GUNTER

La rinascita dell’Europa nel Basso Medioevo

La rinascita dopo il Mille

L’occidente romano-germanico (VI – VII secolo)

Società ed economia: il feudalesimo

Lo scontro tra papato e impero

Ascesa e declino delle repubbliche marinare

La lotta tra papato e impero

Il Mediterraneo nell’età delle Crociate

Conseguenze delle Crociate

La nascita dei Comuni

Il Comune consolare

Il Comune podestarile

Il Comune popolare

Le Corporazioni medioevali

Dal Comune alla Signoria

Il conflitto tra Impero, Comuni e Papato

Page 4: ISTITUTO STATALE d’ISTRUZIONE SUPERIORE “Olivieri” Sede ... · L’epica medioevale La poesia italiana tra duecento e trecento ... DOCENTE: Flavia GUNTER ... caratteristiche

Il disegno egemonico di Federico Barbarossa

L’apogeo del Papato

La politica di Innocenzo III

Federico II imperatore e re di Sicilia

La rinascita culturale in Europa e in Italia

La crisi del trecento

Il collasso dell’economia europea

Le monarchie nazionali e le nuove frontiere dell’Europa

Il contesto storico-politico

La cultura medievale

Dalla cultura classica alla cultura cristiana

Due poteri in competizione tra loro: papato e impero

Page 5: ISTITUTO STATALE d’ISTRUZIONE SUPERIORE “Olivieri” Sede ... · L’epica medioevale La poesia italiana tra duecento e trecento ... DOCENTE: Flavia GUNTER ... caratteristiche

ISTITUO I.P.I.A.S. OLIVIERI SEDE DI GUIDONIA

Anno scolastico 2017-2018

Programma di Lingua Inglese

Docente Antonio Sette

Classe III° PIA

Unit 1: Safety in the Lab

Dress to experiment, not to impress!

Are you a menace in the Lab?

The main Safety Signs

Laboratory Equipment

Lab measuring tools

Grammar Revision: Simple Past of regular and irregular verbs

Simple Past Vs Present Perfect and Duration Form Since-For

Unit 2: The stuff the world is made on

The main atom structure, electrons, protons, neutrons

Three main states of matter: solid, liquid, gaseous

The building blocks of matters

The periodic table: groups and periods

The main element used in Chemistry: Silicon and its properties

Two types of semiconductor doping: N-type and P-type

Conductors and Insulators materials

Conductors: ferrous and non ferrous metals, uranium, iron, steel, gold, silver,

copper, aluminum, manganese, lead, zinc, nickel; alloys, brass, bronze, solder

Insulators: rubber, plastic, glass, ceramic, enamel, wood, mica

Grammar Revision: Participle form of Passive Tense Present, Past

Unit 3: Analytical Chemistry and its tools

The main chemical reaction, oxidation, acid-base reaction

Branches of chemistry: Organic chemistry, Biochemistry,

Inorganic chemistry, Physical chemistry, Nuclear chemistry

Analytical chemistry: two main types of analysis

Qualitative and Quantitative methods

Electroanalytical methods

Two main Diode junctions: P-N type and N-P type

The main chemical elements on the flame test

Arsenic, Boro, Calcium, Cesium, Iron, Lithium, Sodium, Zinc, Tin

Three simple Gas Laws: Boyle’s, Charles’s, Gay Lussac’s Law

Grammar Revision: Modal verbs of possibility, ability, advice, permission, obligation

Articles, Indefinite Pronouns, Comparatives and Superlatives

Unit 4: Organic Chemistry and Biochemistry

From Organic Chemistry to Biochemistry

Organic Compounds: Aliphatic compounds Vs

Aromatic Compounds, alkanes, alkenes, alkynes

The main natural polymers: cellulose, caoutchouc

The main synthetic polymers: polyester fabrics and silicone

Grammar Revision: Conditional Tenses: First, Second, Third conditional

Page 6: ISTITUTO STATALE d’ISTRUZIONE SUPERIORE “Olivieri” Sede ... · L’epica medioevale La poesia italiana tra duecento e trecento ... DOCENTE: Flavia GUNTER ... caratteristiche

English Culture and Literature

The Protestant Reform

Don’t marry that man: Henry VIII and his wives

The history of the Tower of London

Visiting London: A world city, getting around

The main sights of London

Camden Market and fashion styles

All over New York, The Big Apple

The boroughs of New York

Libri di testo in adozione nella classe:

P. Briano, New a Metter of Life, Edisco Editore 2014

Fonti e Libri di testo forniti dal docente:

E. Jordan, P. Fiocchi, New Grammar Files, TrinityWhitebridge 2017

L. Ferruta, M. Rooney, Global Eyes Today, Mondadori 2017

M. Spiazzi, M. Tavella, M. Layton, Performer Culture & Literature 1, Zanichelli 2017

M. Dandini, New Surfing the Word, Zanichelli 2009

P. Radley, D. Simonetti, New Horizons, Oxford 2010

Filmografia:

Elizabeth, Shekhar Kapur 1998

Elizabeth The Golden Age, Shekhar Kapur 2007

Anonymous, Roland Emmerich 2011

Shakespeare in Love, John Madden 1998

Robin Hood, Ridley Scott 2010

Page 7: ISTITUTO STATALE d’ISTRUZIONE SUPERIORE “Olivieri” Sede ... · L’epica medioevale La poesia italiana tra duecento e trecento ... DOCENTE: Flavia GUNTER ... caratteristiche

PROGRAMMA DI MATEMATICA

CLASSE 3a P.I.A. - A.S. 2016-2017

Prof. Paolino Armando

ISIS “T.Minniti” - Via Zambeccari 1 - Guidonia 31/05/2017

Richiami al programma svolto nel primo biennio

Espressioni letterali

Prodotti notevoli

Teoria e tecnica risolutiva delle equazioni di I°

Potenze e radicali

Teoria e tecnica risolutiva delle equazioni di II°

Rette nel piano cartesiano

Equazione della retta passante per due punti in forma esplicita

Interpretazione geometrica dei coefficienti dell’equazione della retta in forma esplicita

Equazione della retta in forma implicita

Fasci di rette propri e impropri

Modulo 2: Sezioni coniche

Definizione di superficie conica

Definizione di sezione conica

Sezioni coniche degeneri e non degeneri

Rappresentazione algebrica di una generica sezione conica

Parabola nel piano cartesiano

Definizione geometrica di parabola

Deduzione delle’equazione della parabola

Equazione della parabola in forma canonica

Formulario di base per risolvere problemi elementari relativi alla parabola

Segno di un polinomio di 2°

Disequazioni di 2°

Problemi di intersezione di secondo grado

Metodo di sostituzione applicato a sistemi di secondo grado

Intersezione retta-parabola

Circonferenza nel piano cartesiano

Definizione geometrica di circonferenza

Deduzione delle’equazione della circonferenza

Equazione della circonferenza in forma canonica

Formule per il centro e il raggio di una circonferenza espressa in forma canonica

Problemi di intersezione di secondo grado

Metodo di sostituzione applicato a sistemi di secondo grado

Intersezione retta-parabola, retta-circonferenza

Page 8: ISTITUTO STATALE d’ISTRUZIONE SUPERIORE “Olivieri” Sede ... · L’epica medioevale La poesia italiana tra duecento e trecento ... DOCENTE: Flavia GUNTER ... caratteristiche

IPIAS “ ORAZIO OLIVIERI” SEDE DI GUIDONIA

PROGRAMMA DI LABORATORI TECNOLOGICI

CLASSE 3 PIA

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

PRO.SSA SANTILLI LAURA

MODULO 1 SICUREZZA : RISCHIO, PREVENZIONE E PROTEZIONE

- Rischio protezione e prevenzione D.L. 81/2008

- Sistema di gestione dei rischi nelle attività lavorative

- Regolamento REACH

- Regolamento CLP

- Il rischio chimico

- Elementi di antinfortunistica e norme di sicurezza

- Manipolazione e smaltimento delle sostanze chimiche

- Regole per una corretta attività delle attività nel laboratorio di analisi

MODULO 2 – IL LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA

- Norme generali di prevenzione e di comportamento

- Il rischio biologico

- Manipolazione e smaltimento degli agenti biologici

- Il rischio biologico

- Regole per una corretta attività nel laboratorio di analisi microbiologiche

- Strumenti presenti nel laboratorio di microbiologia : il microscopio

- I coloranti e le colorazioni dei microrganismi : allestimento di un preparato microscopico

- La colorazione di Gram

- La cellula batterica

MODULO 3 – LA STERILIZZAZIONE

- L’asepsi

- Le principali tecniche di sterilizzazione, disinfezione e sanificazione : con calore secco, con

calore umido, con radiazioni , per filtrazione, con disinfettanti

- Il becco bunsen

- La stufa

- L’autoclave

- La cabina a flusso laminare(UV)

- Raccolta corretta dei materiali da decontaminare o eliminare

MODULO 3 – LA COLTIVAZIONE DEI MICRORGANISMI

- I terreni di coltura : caratteristiche , preparazione e uso

- Sterilizzazione dei terreni di coltura

- Terreni semplici , liquidi, solidi, arricchiti, di arricchimento, selettivi e differenziali

- Alcuni esempi: brodo nutriente, agar nutriente, PCA, brodo lattosato, MSA, Mac Conkey,

Desossicolato agar, TSI, EMB )

- I fattori ambientali che condizionano la crescita microbica: acqua libera, pH, temperatura ,

nutrienti, pressione osmotica, tensione di ossigeno.

- Incubazione e conservazione delle colture : il termostato , il bagnomaria e il frigorifero

- Tecniche colturali e di semina in massa e in superficie

Page 9: ISTITUTO STATALE d’ISTRUZIONE SUPERIORE “Olivieri” Sede ... · L’epica medioevale La poesia italiana tra duecento e trecento ... DOCENTE: Flavia GUNTER ... caratteristiche

- Eliminazione delle colture

- Caratteristiche generali degli Stafilococchi e enterobatteri

- Cenni sul metabolismo batterico: fermentazione e respirazione

MODULO 4 – DETERMINAZIONE QUANTITATIVA DEI MICRORGANISMI

Page 10: ISTITUTO STATALE d’ISTRUZIONE SUPERIORE “Olivieri” Sede ... · L’epica medioevale La poesia italiana tra duecento e trecento ... DOCENTE: Flavia GUNTER ... caratteristiche

IPIAS “ Olivieri” Tivoli – sede distaccata Via Zambeccari 1 – Guidonia

PROGRAMMA DI TECNOLOGIA APPLICATA AI MATERIALI ED AI PROCESSI

PRODUTTIVI

CLASSE III P.I.A.

Prof. Oliveri Desirè – Cecchetti Francesco

Richiami sui legami chimici e sulla nomenclatura dei composti inorganici

Le soluzioni

Perchè le sostanze si sciolgono; La solubilità; La concentrazione delle soluzioni: La concentrazione

% in massa, La concentrazione % massa su volume, La concentrazione % in volume, La molarità,

La molalità, La normalità; Le soluzioni elettrolitiche e il pH; Le reazioni di neutralizzazione

Le reazioni chimiche

Le equazioni di reazione; I calcoli stechiometrici; Reagente limitante e reagente in eccesso; La resa

di una reazione; I vari tipi di reazione: sintesi, decomposizione, scambio, doppio scambio

L’energia e la velocità di reazione

Le reazioni producono energia: reazioni esotermiche e reazioni endotermiche; Il primo principio

della termodinamica; Perché avvengono le reazioni chimiche: Tendenza alla formazione di legami

forti, Tendenza al disordine, l’energia libera; La velocità di reazione; L’energia di attivazione: la

teoria degli urti e la teoria dello stato di transizione; I catalizzatori; I fattori che influenzano la

velocità di reazione: la natura dei reagenti, la concentrazione, la temperatura, la superficie di

contatto

L’equilibrio chimico

L’equilibrio dinamico; L’equilibrio chimico; La costante di equilibrio, La costante di equilibrio e la

temperatura; Il principio di Le Chatelier: L’effetto della variazione della concentrazione, L’effetto

della variazione della pressione e del volume, L’effetto della variazione della temperatura,

L’influenza del catalizzatore; L’equilibrio di solubilità: L’effetto della temperatura, L’effetto dello

ione comune

Gli acidi e le basi

La teoria sugli acidi e sulle basi: La teoria di Arrhenius, La teoria di Brosted e Lowry, La teoria di

Lewis; La ionizzazione dell’acqua; Il pH e la forza degli acidi e delle basi: acidi e basi forti, acidi e

basi deboli; Gli indicatori di pH;

Misure di volume

Apparecchiature per la misura di volume; operazioni con vetreria; taratura; errori nella misura di

volumi.

Analisi volumetrica

La tecnica dell’analisi volumetrica; classificazione; preparazione delle soluzioni; tecnica operativa.

Titolazioni acido-base

Condizioni per eseguire una titolazione acido-base; gli indicatori acido-base.

ESPERIENZE DI LABORATORIO

Solubilità delle sostanze in acqua. Solubilità di NaCl in 100ml di acqua. Proprietà colligative.

Soluzioni. Concentrazione P/V. Preparazione di una soluzione 10g/l in 500ml di acqua.

Preparazione di soluzioni 0,1 M. Uso degli indicatori. Uso della scala colorimetrica con acido forte,

acido debole, base forte e base debole. Velocità di reazione.

Page 11: ISTITUTO STATALE d’ISTRUZIONE SUPERIORE “Olivieri” Sede ... · L’epica medioevale La poesia italiana tra duecento e trecento ... DOCENTE: Flavia GUNTER ... caratteristiche

IPIAS

“O. OLIVIERI”

TIVOLI - GUIDONIA

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/18

CLASSE III PIA Guidonia

MATERIA Tecniche di Produzione ed Organizzazione

DOCENTI BENEDETTI Andrea, ANDREOZZI Antonella

I Trimestre – Chimica organica

Richiami alla chimica inorganica: legami chimici intermolecolari e intramolecolari;

Idrocarburi alifatici e aromatici: alcani, alcheni e alchini, cicloalcani, il benzene e gli

idrocarburi aromatici;

isomeria di struttura e isomeria ottica;

ibridizzazione sp, sp2 e sp

3;

polimerizzazione: polimeri di addizione.

Biologia

Cellula procariote e cellula eucariote

Struttura e funzione cellulare: cellule animali e cellule vegetali

La membrana cellulare, il nucleo, reticolo endoplasmatico liscio e rugoso, corpi di Golgi,

mitocondri e cloroplasti, ribosomi, lisosomi, perossisomi, vacuolo centrale, citoscheletro,

ciglia e flagelli

II Trimestre – Chimica organica

Gruppi funzionali: alogenuri, alcoli, fenoli, tioli, aldeidi, chetoni, eteri, esteri e trigliceridi,

acidi carbossilici, acidi bicarbossilici e acidi grassi, i saponi, le ammine;

polimerizzazione per condensazione

Biologia

Concetto di biospecie;

Classificazione dei viventi: i regni e i domini:

Procarioti ed eucarioti, autotrofi ed eterotrofi

Archeobatteri, eubatteri, virus, protisti e funghi

Curve di crescita batterica in continuo e in discontinuo

Laboratorio di TPO - Esperienze di chimica organica

Produzione di un aldeide tramite ossidazione di un alcool

Ossidazione di un alcool

Riconoscimento di un alcool mediante reattivo di Lucas

Preparazione di un acido carbossilico mediante ossidazione di un alcool (reattivo di Jones)

Saponificazione di un estere

Verifica dell’efficienza produttiva

Reazioni delle ammine

III trimestre – Chimica industriale

Richiami all’analisi dimensionale

le materia prime

Page 12: ISTITUTO STATALE d’ISTRUZIONE SUPERIORE “Olivieri” Sede ... · L’epica medioevale La poesia italiana tra duecento e trecento ... DOCENTE: Flavia GUNTER ... caratteristiche

Fluidostatica

viscosità dinamica e cinematica

fluidi newtoniani e non newtoniani

pressione e legge di Stevino

equazione fondamentale dell’idrostatica

principio di Pascal e torchio idraulico

il manometro

principio di Archimede

Fluidodinamica

numero di Reynolds

equazione di Bernoulli

legge di continuità.

Tubazioni, giunti e guarnizioni

Le valvole

Le pompe: prevalenza e potenza

Perdite di carico

Laboratorio di TPO

Uso delle micro pipette: passaggi in asepsi

Studio di una curva di crescita: spiegazione di un protocollo sperimentale

Analisi volumetrica: la tecnica, la preparazione delle soluzioni, fasi operative

Preparazione e standardizzazione di una sol. Di idrossido di sodio 0,1 M

Preparazione e standardizzazione di una soluzione di acido cloridrico 0,1M

Titolazione di soluzioni acide:

acidità di un aceto commerciale

acidità del latte

titolazione di miscele alcaline:

alcalinità di un’acqua

Page 13: ISTITUTO STATALE d’ISTRUZIONE SUPERIORE “Olivieri” Sede ... · L’epica medioevale La poesia italiana tra duecento e trecento ... DOCENTE: Flavia GUNTER ... caratteristiche

Istituto Professionale –OLIVIERI – Tivoli (Rm)

A.S. 2017/2018

RELAZIONE DEL DOCENTE E PROGRAMMA SVOLTO e RELAZIONE FINALE

DOCENTE: Prof Giancarlo Costantini

Disciplina: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Classe 3 Pia

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe ha saputo, nel corso dell’anno, maturare atteggiamenti per lo più positivi nei confronti

dell’offerta formativa. La classe ha ottenuto progressi significativi rispetto ai livelli di partenza.

OBIETTIVI RAGGIUNTI

In relazione a quanto stabilito in sede di Dipartimento di Scienze Motorie, si ritiene che:

conoscenze + abilità = competenze vale a dire comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e

capacità personali, sociali e metodologiche, in ambito ludico, espressivo, sportivo, del benessere e

del tempo libero sono state complessivamente raggiunte.

PARTE PRATICA

Potenziamento fisiologico: sviluppo delle capacità condizionali, con particolare riferimento alla

forza;

Resistenza e frequenza cardiaca;

Esercizi di coordinazione dinamica riferita, alla pallavolo con attenzione all’acquisizione dei

fondamentali di gioco;

Esercitazioni per il miglioramento delle capacità coordinative generali e speciali;

Tennis: fondamentali di base - diritto, rovescio

Calcetto: fondamentali di base, regole comportamentali e di gioco;

Attività relative al tennistavolo con impostazione del servizio palleggio risposta e attacco.

Attività all’aperto relativa al miglioramento delle capacità Condizionali e Corordinative.

Calciobalilla.

RELAZIONE DEL DOCENTE E PROGRAMMA SVOLTO

Attività outdoor nel campetto polivalente dell’istituto e nella sala ricreativo-sportiva dove si sono

potute svolgere lezioni di Calcetto, pallavolo, pallamano, prove di atletica leggera (salti e corse)

Tennistavolo e calciobalilla.

PARTE TEORICA

Le capacità motorie condizionali: Forza, velocità, resistenza;

Le capacità motorie coordinative generali e speciali

Le abilità sportive

La mobilità ed elasticità muscolare

Cenni sulla fisiologia e l’anatomia.

Il doping e i danni provocati dal fumo

METODOLOGIE - Lezione frontale, lezione dialogata, dibattito in campo.

VERIFICA E VALUTAZIONE - Le verifiche sono state fatte attraverso test psicomotori,

esercitazioni singole o per gruppi di lavoro, circuiti, percorsi, colloqui, osservazione costante,

dell’acquisizione delle conoscenze, abilità e competenze stabilite, dei miglioramenti rispetto ai

livelli di partenza nonché della padronanza concettuale delle conoscenze acquisite.

Oggetto di valutazione, attraverso l’osservazione costante, risulta essere anche il comportamento

inteso come impegno (disponibilità, metodo di lavoro) partecipazione (collaborazione con i

compagni, correttezza, rispetto delle consegne) comportamento antinfortunistico (rispetto di sé, dei

compagni e delle attrezzature).

Page 14: ISTITUTO STATALE d’ISTRUZIONE SUPERIORE “Olivieri” Sede ... · L’epica medioevale La poesia italiana tra duecento e trecento ... DOCENTE: Flavia GUNTER ... caratteristiche

.P.I.A.S. “O. Olivieri”

TIVOLI-GUIDONIA

PROGRAMMA SVOLTO

a.s. 2017-2018

Materia: Religione Cattolica Docente: De Propris Cinzia

Classe: 3 PIA

La dimensione religiosa.

I problemi esistenziali dell’uomo.

Problematiche giovanili: possibili risposte.

Il concetto filosofico di Dio.

Le nuove forme di religiosità.

Le sette.

La Chiesa e le sue caratteristiche.

La Chiesa comunità a confronto con altri tipi di comunità.

Le dinamiche di gruppo.

Il Decalogo.

Il progetto di vita.