Le torri di Porta Garibaldi a Milano - Massimo Roj +1

Post on 30-Mar-2016

216 views 0 download

description

28 05 2012 | Torino arch. MassimoRoj - EN GI NE ER IN G - IN TE GR AT ED DE SIG N AR CH IT EC TU RE

Transcript of Le torri di Porta Garibaldi a Milano - Massimo Roj +1

A R C H I T E C T U R E - E N G I N E E R I N G - I N T E G R A T E D D E S I G N

[ ri ]sanare l'esistenteper guardare al futuro

arch. Massimo Roj

28 05 2012 | Torino

A R C H I T E C T U R E - E N G I N E E R I N G - I N T E G R A T E D D E S I G N

Progetto CMR nasce nel 1994 dall'incontro di

professionisti con esperienza internazionale

nell'ottimizzazione dell'uso dello spazio con

l'obiettivo di definire ed applicare nuove

discipline progettuali

Progetto CMR was founded in 1994 by a group

of professionals with considerable international

experience in the optimisation of space, and the

objective of defining and applying new design

disciplines

������� �

A R C H I T E C T U R E - E N G I N E E R I N G - I N T E G R A T E D D E S I G N

Parlare di sostenibilità – oggi – significa

attirare a sé anche troppi consensi. E più è

semplice l’adesione, più il significato si

impoverisce. Noi di Progetto CMR

condividiamo con Voi questo credo,

trasformandolo in azione concreta e

quotidiana.

����� ��� �����

Sustainability has now become a

contemporary buzz word, a way of attracting

the consensus of far too many people. And the

easier it has become to buy into the concept,

the more the meaning has become

impoverished. The people at Progetto CMR

share this credo with You, converting it into

tangible action day after day.

A R C H I T E C T U R E - E N G I N E E R I N G - I N T E G R A T E D D E S I G N

Architettura luogo metafisico di incontro tra persone e culture.Architettura strumento per disegnare nuovi scenari interpreti del cambiamento.

Progetto CMR si esprime in rete globale.Progetto CMR investe nella ricerca e nello sviluppo internazionali.

Architecture as a meeting place between people and cultures.Architecture as a tool to design new changing scenarios.

Progetto CMR operates on a global scale.Progetto CMR invests in international research and development.

�����������������

A R C H I T E C T U R E - E N G I N E E R I N G - I N T E G R A T E D D E S I G N

IL SIMBOLO DEGLI ANNI '80

• Oggi tecnologicamente obsolete e

formalmente superate

• Pronte a diventare il simbolo della

nuova Milano consapevole

•e sostenibile

A R C H I T E C T U R E - E N G I N E E R I N G - I N T E G R A T E D D E S I G N

dalla Milano da bere …

A R C H I T E C T U R E - E N G I N E E R I N G - I N T E G R A T E D D E S I G N

… alla Milano del Sapere Torri Garibaldi testimonial dell'Expo!

A R C H I T E C T U R E - E N G I N E E R I N G - I N T E G R A T E D D E S I G N

INSIDE OUT

dalla progettazione interna,alla progettazione esterna

per definire spazi su misuraper le persone che li vivono

A R C H I T E C T U R E - E N G I N E E R I N G - I N T E G R A T E D D E S I G N

In altre parole "progettare a misura d'uomo"

A R C H I T E C T U R E - E N G I N E E R I N G - I N T E G R A T E D D E S I G N

LOCALIZZAZIONEarea strategica oggetto di grandi interventi

HOTEL - UFFICI - SPAZIO ESPOSITIVO

MODAM, INCUBAT. PER L'ARTE, FOND. CATELLA _ musei

PALAZZO LOMBARDIA _ nuova sede della regione

UFFICI - RESIDENZIALE

BOSCO VERTICALE _ residenze

COMPLESSO GARIBALDI

STAZIONE P.TA GARIBALDI _ ferrovia e metropolitana

BIBLIOTECA degli ALBERI Parco botanico

A R C H I T E C T U R E - E N G I N E E R I N G - I N T E G R A T E D D E S I G N

A R C H I T E C T U R E - E N G I N E E R I N G - I N T E G R A T E D D E S I G N

IL COMPLESSO

•Due torri (Torre A e Torre B) e un Corpo Basso (Corpo C)

•Sup. Lorda (GBA)69.000 mq

•Sup. Lorda di Pavimento (SLP)35.000 mq

LE TORRIDati per ciascuna torre:

•Sup. Lorda (GBA) 22.500 mq•Sup. Lorda di Pavimento (SLP)14.900 mq

•Piani fuori terran. 25•Altezza massima 122 m

A R C H I T E C T U R E - E N G I N E E R I N G - I N T E G R A T E D D E S I G N

A R C H I T E C T U R E - E N G I N E E R I N G - I N T E G R A T E D D E S I G N

A R C H I T E C T U R E - E N G I N E E R I N G - I N T E G R A T E D D E S I G N

UFFICI UFFICI

SUPPORTO

AUDITORIUM AUTORIMESSA

BINARI

COLLEGAMENTO STAZIONE

DESTINAZIONI FUNZIONALI

A R C H I T E C T U R E - E N G I N E E R I N G - I N T E G R A T E D D E S I G N

TEMPI DI REALIZZAZIONE

• STUDIO DI FATTIBILITA’E CONCEPT DESIGN ottobre 2006

• INIZIO PROGETTAZIONE Torre B:ottobre 2007

Torre A:dicembre 2010

• ESECUZIONE LAVORI

Torre B:giugno 2008 – gennaio 2010

Torre A e Corpo C: gennaio 2011 – dicembre 2012

A R C H I T E C T U R E - E N G I N E E R I N G - I N T E G R A T E D D E S I G N

Torri Garibaldi:���������������

A R C H I T E C T U R E - E N G I N E E R I N G - I N T E G R A T E D D E S I G N

A R C H I T E C T U R E - E N G I N E E R I N G - I N T E G R A T E D D E S I G N

I NOSTRI OBIETTIVI

• Creare un nuovo simbolo per Milano

• Integrare architettura e sostenibilità

• Rivalorizzare il complesso mediante l’impiego di materiali di qualità e tecnologie avanzate

• Creare un’architettura sobria ed elegante

• Ricollocare il complesso edilizio sul mercato immobiliare in maniera efficace e competitiva

A R C H I T E C T U R E - E N G I N E E R I N G - I N T E G R A T E D D E S I G N

• Elevato valore architettonico e tecnologico della facciata

• Adeguamento normativo e strutturale

• Nuova impiantistica generale per un più elevato standard abitativo e una più efficiente gestione e manutenzione

• Sostenibilitàe risparmio energetico come filosofia generale di tutto il progetto

• Maggiore flessibilità interna per una gestione più efficiente ed economica degli spazi

LINEE GUIDA

A R C H I T E C T U R E - E N G I N E E R I N G - I N T E G R A T E D D E S I G N

A R C H I T E C T U R E - E N G I N E E R I N G - I N T E G R A T E D D E S I G N

un green buildingnel cuore di Milano

A R C H I T E C T U R E - E N G I N E E R I N G - I N T E G R A T E D D E S I G N

CELLULA A CELLULA B CELLULA C CELLULA D

Facciata a doppia pelle

• Fronti est e ovest realizzati con cellule a doppia pelle a "ventilazione interattiva"

• Garantiscono un elevato comfort ambientale interno

• Integrate con un sistema di schermatura automatizzato nell’intercapedine della doppia pelle

A R C H I T E C T U R E - E N G I N E E R I N G - I N T E G R A T E D D E S I G N

A R C H I T E C T U R E - E N G I N E E R I N G - I N T E G R A T E D D E S I G N

A R C H I T E C T U R E - E N G I N E E R I N G - I N T E G R A T E D D E S I G N

Climatizzazione

• Utilizzo di unità termofrigoriferepolivalenti per la produzione dei fluidi termovettori primari, mediante scambio termico ad acqua di falda (4 pozzi di presa e 4 di resa).

• Utilizzo di fonte rinnovabile, evitando così emissioni di CO2 e sostanze inquinanti sul sito.

GEOTERMICO AD ACQUA DI FALDA

A R C H I T E C T U R E - E N G I N E E R I N G - I N T E G R A T E D D E S I G N

Pannelli fotovoltaici

Facciata fotovoltaica integrata sul prospetto Sud-Ovest. La potenza nominale installata è di circa 50 kW ad integrazione e supporto del consumo annuo di energia elettrica dell’edificio

A R C H I T E C T U R E - E N G I N E E R I N G - I N T E G R A T E D D E S I G N

A R C H I T E C T U R E - E N G I N E E R I N G - I N T E G R A T E D D E S I G N

A R C H I T E C T U R E - E N G I N E E R I N G - I N T E G R A T E D D E S I G N

Serre bioclimatiche

• Volumi a doppia altezza sul prospetto sud-ovest che, mediante un sistema di ventilazione naturale, attenuano l’elevato carico termico in estate dovuto alla radiazione solare

• In inverno chiudendo le ventilazioni, la parete interna funziona da accumulatore di calore, riducendo il fabbisogno di apporto termico

A R C H I T E C T U R E - E N G I N E E R I N G - I N T E G R A T E D D E S I G N

A R C H I T E C T U R E - E N G I N E E R I N G - I N T E G R A T E D D E S I G N

A R C H I T E C T U R E - E N G I N E E R I N G - I N T E G R A T E D D E S I G N

Collettori solari

Installati sulla copertura piana dell’edificio, 80 mq di collettori, con orientamento 30° Sud.

Utilizzando l’energia termica del sole, producono più del 50% di fabbisogno d’acqua calda sanitaria.

A R C H I T E C T U R E - E N G I N E E R I N G - I N T E G R A T E D D E S I G N

Camino solare

Per convezione naturale incentiva l’estrazione dell’aria dai servizi igienici, riducendo il consumo di energia elettrica dovuto agli estrattori (risparmio di circa 1.575kWh/anno).

A R C H I T E C T U R E - E N G I N E E R I N G - I N T E G R A T E D D E S I G N

Vasca di raccolta acqua piovana

• Raccoglie l’acqua piovana della copertura (500 mq) assicurando una raccolta annua complessiva di circa 1000 m3 di acqua, usata per i servizi igienici

• La restante parte del fabbisogno ècoperta dal reintegro con acqua di pozzo

• L’acqua potabile dell’acquedotto viene quindi utilizzata solo per i lavabi

A R C H I T E C T U R E - E N G I N E E R I N G - I N T E G R A T E D D E S I G N

Manutenzione facciate

Tramite gru su binari installata in copertura. In questo modo con un’unica macchina vengono manutenute le facciate.

A R C H I T E C T U R E - E N G I N E E R I N G - I N T E G R A T E D D E S I G N

NUMERI

• Campo fotovoltaico: 402 mq• Pannelli fotovoltaci: n. 264• Pannelli fotovoltaici: potenza nominale installata 50 kW • Superficie collettori solari: 80 mq• Potenza termica installata: 900 kW• Potenza frigorifera installata 1.650 kW• Potenza elettrica installata 1.000 kW• Superficie trasparente relativa ciascun prospetto della facciata interattiva: 1.457 mq• Cellule interattive: n. 1.260• Dimensioni singola cellula: 2,85x1,50 m

A R C H I T E C T U R E - E N G I N E E R I N G - I N T E G R A T E D D E S I G N

A R C H I T E C T U R E - E N G I N E E R I N G - I N T E G R A T E D D E S I G N

nuovi uffici MaireTecnimont:��������������

A R C H I T E C T U R E - E N G I N E E R I N G - I N T E G R A T E D D E S I G N

Torre BSup. Lorda di Pavimento (SLP)14.900 mq

Pianin. 25

piano 1°| Accoglienzaingresso, reception, salottini e sale riunioni

piano 2°| Condivisione sale riunioni

dal piano 3°al 23°| Operativitàuffici e supporti all’attività

piano 24°| Rappresentanza sala consiglio, buvette, terrazza panoramica

Postazionin. 1.120

A R C H I T E C T U R E - E N G I N E E R I N G - I N T E G R A T E D D E S I G N

ITER DI REALIZZAZIONE

STUDIO DI FATTIBILITA’E CONCEPT DESIGNTorre B: Giugno 2010

PROGETTAZIONE Torre B: Luglio 2010 – Ottobre 2010

ESECUZIONE LAVORITorre B: Novembre 2010 – Gennaio 2011

A R C H I T E C T U R E - E N G I N E E R I N G - I N T E G R A T E D D E S I G N

X

FLESSIBILITA’, FUNZIONALITA’ED EFFICENZA

spazi riconfigurabili che si adattano al cambiamento nel rispetto dei costi e dei materiali utilizzati

CIRCOLAZIONE PRINCIPALE (P. 1,5M)

MAGLIA FACCIATA (1.2M)

MAGLIA PRINCIPALE (3.6M)

MODULARITA’IMPIANTI

12 m

X MODULO DI PIANIFICAZIONE (P. 1.2X1.8M)

A R C H I T E C T U R E - E N G I N E E R I N G - I N T E G R A T E D D E S I G N

MODULARITA’,AGGREGABILITA’ED ADATTABILITA’

oggi uffici tradizionali

domani uffici “ibridi”, “fluidi”, “virtuali”...

un menu di tipologie fra le quali scegliere

12X 9X 6X

2X3X6X

9X 6X6X

A R C H I T E C T U R E - E N G I N E E R I N G - I N T E G R A T E D D E S I G N

OPEN SPACE AREE DI SUPPORTO UFFICI CHIUSI

PIANO TIPO

A R C H I T E C T U R E - E N G I N E E R I N G - I N T E G R A T E D D E S I G N

UTILIZZO DELLO SPAZIO

equilibrio fra comunicazione e concentrazione, lavoro di gruppo e lavoro individuale

A R C H I T E C T U R E - E N G I N E E R I N G - I N T E G R A T E D D E S I G N

CONDIVISIONE

incentivare il senso di appartenenza aziendale, la condivisione di obiettivi e la reciproca fiducia progettando ambienti funzionali, ergonomicie accoglienti che stimolino l’iniziativa individuale e la condivisione fra colleghi

A R C H I T E C T U R E - E N G I N E E R I N G - I N T E G R A T E D D E S I G N

nuovo ingresso a doppia altezza

A R C H I T E C T U R E - E N G I N E E R I N G - I N T E G R A T E D D E S I G N

COMFORT AMBIENTALE

attenzione al benessere dei fruitori attraverso l’utilizzo di materiali come:• il topakustik(fonoassorbenza) • il vetro (trasparenza e luminosità) • il legno (calore)

A R C H I T E C T U R E - E N G I N E E R I N G - I N T E G R A T E D D E S I G N

A R C H I T E C T U R E - E N G I N E E R I N G - I N T E G R A T E D D E S I G N

A R C H I T E C T U R E - E N G I N E E R I N G - I N T E G R A T E D D E S I G N

PIANO 24°

A R C H I T E C T U R E - E N G I N E E R I N G - I N T E G R A T E D D E S I G N

A R C H I T E C T U R E - E N G I N E E R I N G - I N T E G R A T E D D E S I G N

A R C H I T E C T U R E - E N G I N E E R I N G - I N T E G R A T E D D E S I G N

A R C H I T E C T U R E - E N G I N E E R I N G - I N T E G R A T E D D E S I G N

Sostenibilità ed architettura devono integrarsi per creare edifici con linguaggi nuovi e con un atteggiamento etico

A R C H I T E C T U R E - E N G I N E E R I N G - I N T E G R A T E D D E S I G N

grazie!