LE TECNOLOGIE PER - cnaenergia.it

Post on 20-Nov-2021

0 views 0 download

Transcript of LE TECNOLOGIE PER - cnaenergia.it

Budrio, 28 Maggio 2014

Riqualificare la propria abitazione

LE TECNOLOGIE PER L’EFFICIENTAMENTO ENERGETICO

DEGLI EDIFICI RESIDENZIALI

LA DIAGNOSI ENERGETICA

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

Qual è l’intervento più importante?

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

Qual è l’intervento più importante?

Finestre aperte => sensibilizzazione a usare meglio l’energia => contabilizzazione e

regolazione sui terminali

Prima di fare qualsiasi intervento: ANALISI ENERGETICA

Analisi stato di fatto

Stratigrafie, impianti, problematiche

Analisi consumi

Raffronto consumi – Calcoli

Definizione interventi e Business plan

Esecuzione interventi

Monitoraggio

ANALISI ENERGETICA – Ipotesi interventi

ANALISI ENERGETICA – Business Plan

Payback

A intervento concluso importante il monitoraggio

Consumi gas stagionali su tutti gli edifici realizzati o ristrutturati

Firma energetica

Consumi elettrici in tempo reale

Temperatura e umidità ambienti

INTERVENTI AMMESSI AL BENEFICIO FISCALE

65 % Fino a fine 2014 per i condomini proroga a giugno 2015

INTERVENTI AMMESSI AL BENEFICIO FISCALE

ISOLAMENTO PARETI

1. ISOLAMENTO DALL’ESTERNO: EFFICACE

PER ISOLARE BENE UN EDIFICIO. MOLTO

CONVENIENTE QUANDO È PREVISTO

RIFACIMENTO FACCIATA.

PER CONSEGUIRE UN EFFETTIVO RISPARMIO ENERGETICO, AD OGNI INTERVENTO DI

ISOLAMENTO DEVE CORRISPONDERE UNA NUOVA REGOLAZIONE DELL’IMPIANTO DI

RISCALDAMENTO.

INTERVENTI AMMESSI AL BENEFICIO FISCALE

ISOLAMENTO PARETI

2. ISOLAMENTO DALL’INTERNO: ADATTO

QUANDO NON SI PUO’ FARE DALL’ESTERNO,

MA PROVOCA DIMINUZIONE SPAZIO ED E’

IMPOSSIBILE EVITARE PONTI TERMICI,

PROBLEMI IAQ (qualità aria interna)

PER CONSEGUIRE UN EFFETTIVO RISPARMIO ENERGETICO, AD OGNI INTERVENTO DI

ISOLAMENTO DEVE CORRISPONDERE UNA NUOVA REGOLAZIONE DELL’IMPIANTO DI

RISCALDAMENTO.

1

2

3

4

B

S

B B

interno

11.3

7 31.3

INTERVENTI AMMESSI AL BENEFICIO FISCALE

ISOLAMENTO PARETI

3. ISOLAMENTO NELL’INTERCAPEDINE:

QUANDO LA PARETE CONTIENE UNA

INTERCAPEDINE È POSSIBILE RIEMPIRLA

CON MATERIALI ISOLANTI.

PER CONSEGUIRE UN EFFETTIVO RISPARMIO ENERGETICO, AD OGNI INTERVENTO DI

ISOLAMENTO DEVE CORRISPONDERE UNA NUOVA REGOLAZIONE DELL’IMPIANTO DI

RISCALDAMENTO.

INTERVENTI AMMESSI AL BENEFICIO FISCALE

ISOLAMENTO DELLE COPERTURE

1. SOTTOTETTO NON PRATICABILE: MEGLIO

POSARE L’ISOLANTE SUL PAVIMENTO DEL

SOTTOTETTO.

ANCHE IN QUESTO CASO E’ CONSIGLIATO REGOLARE L’IMPIANTO DI RISCALDAMENTO E

DOPO AVER EFFETTUATO L’INTERVENTO.

INTERVENTI AMMESSI AL BENEFICIO FISCALE

ISOLAMENTO DELLE COPERTURE

2. SOTTOTETTO PRATICABILE: ISOLATO

DALL’ESTERNO O DALL’INTERNO

ANCHE IN QUESTO CASO E’ CONSIGLIATO REGOLARE L’IMPIANTO DI RISCALDAMENTO E

DOPO AVER EFFETTUATO L’INTERVENTO.

INTERVENTI AMMESSI AL BENEFICIO FISCALE

ISOLAMENTO DELLE COPERTURE

3. SOFFITTO ULTIMO PIANO: L’ISOLANTE SI

POSA DALL’INTERNO SUL SOFFITTO

DELL’AMBIENTE DELL’ULTIMO PIANO.

ANCHE IN QUESTO CASO E’ CONSIGLIATO REGOLARE L’IMPIANTO DI RISCALDAMENTO E

DOPO AVER EFFETTUATO L’INTERVENTO.

INTERVENTI AMMESSI AL BENEFICIO FISCALE

ISOLAMENTO DI SOLAI SU LOCALI NON RISCALDATI

APPARTAMENTI SU PORTICI E PILOTIS

APPARTAMENTI SU CANTINE E GARAGES

PER RISOLVERE IL PROBLEMA BASTA ISOLARE IL

SOFFITTO DEI LOCALI NON RISCALDATI E DEI

PORTICATI.

PRINCIPALI MATERIALI ISOLANTI Polistirene espanso

Polistirene espanso con grafite

Polistirene estruso

Poliuretano

Lana di roccia

Lana di vetro

Fibra di legno

Lana di legno mineralizzata

Silicati di calcio

Lana di canapa, pecora, sughero

SPESSORI MINIMI RICHIESTI PER 65%

Applicazione Tipo isolante Spessore U minimo (W/mqK)

Cappotto dall’esterno • Polistirene espanso • Polistirene espanso con grafite

12-16 cm 0,27

Pareti dall’interno • Poliuretano • Polistirene estruso

10-12 cm 0,27

Copertura

• Polistirene estruso • Poliuretano • Fibra di legno

12-20 cm 0,24

Sottotetto • Lana di Roccia • Lana di Polietilene • Sughero sfuso • Fibra di cellulosa

12-20 cm 0,24

Soffitto portici garage cantine

• Polistirene espanso • Polistirene estruso

8-10 cm 0,30

INTERVENTI AMMESSI AL BENEFICIO FISCALE

ISOLAMENTI A CAPPOTTO

INTERVENTI AMMESSI AL BENEFICIO FISCALE

ISOLAMENTO TETTO

INTERVENTI AMMESSI AL BENEFICIO FISCALE

INFISSI CON ELEVATE PRESTAZIONI

PVC

Alluminio con taglio termico

Legno

Vetri basso emissivi (gas argon) Ug = 1.1 – 1.4 W/mq K

Uw= 1.4 – 1.6 W/mq K

- LE CALDAIE A CONDENSAZIONE POSSIEDONO UN RENDIMENTO DEL 105-110%, OTTENUTO

MEDIANTE IL RECUPERO DEL CALORE CONTENUTO NEL VAPORE ACQUEO DEI GAS DI SCARICO,

NORMALMENTE DISPERSO NELL’AMBIENTE.

INTERVENTI AMMESSI AL BENEFICIO FISCALE

CALDAIE A CONDENSAZIONE

INTERVENTI AMMESSI AL BENEFICIO FISCALE

CALDAIE A CONDENSAZIONE

CI SONO VARIE TIPOLOGIE E PREZZI.

IL MASSIMO RENDIMENTO SI HA A BASSA

TEMPERATURA

OCCORRE ADOTTARE PARTICOLARI

ACCORGIMENTI PER OTTENERE UN BUON

RENDIMENTO

SOSTITUENDO UNA CALDAIA E’ OPPORTUNO

VALUTARE LA GIUSTA POTENZA NECESSARIA.

PER REALIZZARE QUESTO TRASFERIMENTO (CONTRARIO ALLO SCAMBIO CHE AVVIENE IN NATURA È NECESSARIO FORNIRE ENERGIA

LA QUOTA DI ENERGIA RINNOVABILE È QUELLA SOTTRATTA ALLA SORGENTE FREDDA (ARIA, TERRENO, ACQUA)

POMPA DI CALORE: DISPOSITIVO MECCANICO IN GRADO DI TRASFERIRE CALORE SOTTRATTO DA UNA SORGENTE FREDDA VERSO UNA SORGENTE CALDA

INTERVENTI AMMESSI AL BENEFICIO FISCALE

POMPE DI CALORE

SI DISTINGUONO SULLA BASE DELLA SORGENTE FREDDA DA CUI SI ESTRAE ENERGIA E DEL FLUIDO CHE PRODUCONO

– ARIA – ARIA – ARIA – ACQUA – ACQUA – ARIA – ACQUA – ACQUA / TERRA – ACQUA

INOLTRE SI DISTINGUONO IN:

– REVERSIBILI (caldo o freddo in alternanza) – NON REVERSIBILI (solo caldo) – A RECUPERO DI CALORE (caldo e freddo contemporanei)

INTERVENTI AMMESSI AL BENEFICIO FISCALE

POMPE DI CALORE

SOLARE TERMICO

PANNELLI A CIRCOLAZIONE NATURALE PANNELLI A TUBI SOTTOVUOTO

PANNELLI PIANI (totalmente o parzialmente integrati)

APPLICAZIONI SOLARE TERMICO

INTEGRAZIONE RISCALDAMENTO A BASSA TEMPERATURA

SOLA PRODUZIONE ACQUA CALDA SANITARIA

Copertura 50-60% Copertura 20-35%

SOLARE TERMICO

Come tutte le fonti rinnovabili vanno progettate sulla base degli

effettivi consumi

Necessita di tetto orientato a sud

Si rientra velocemente dell’investimento specialmente con boiler

elettrico

TERMOREGOLAZIONE

Modello “base” con regolazione manuale

Modello “evoluto” con cronotermostato in testina

Modello “smart” che impara nel tempo e si gestisce con dispositivi “mobile”

Le imprese del Club Eccellenza Energetica

Risparmio energetico? Benvenuto nel Club!