Le sostanze illegali

Post on 01-Jul-2015

399 views 1 download

description

Breve descrizione e categorizzazione delle sostanze illegali, con riferimento ai tratti psicologici del consumatore.

Transcript of Le sostanze illegali

Dott. Eleonora Lombardi

Le sostanze illegali

Dott. Eleonora Lombardi

LE DROGHE

DROGA: Tutte le sostanze che alterano la psicologia o l’attività mentale (effetto psicoattivo) (OMS, 1992). Agiscono sul SNC modificando:

• umore; • processi cognitivi (vigilanza, attenzione,

memoria); • percezioni sensoriali; • comportamenti.

Dott. Eleonora Lombardi

SOSTANZE (DSM-IV-TR, 2000)

UNDICI classi:• Alcool • Amfetamine o simpaticomimetici ad azione simile • Caffeina • Cannabis • Cocaina • Allucinogeni • Inalanti • Nicotina • Oppiacei • Fenciclidina (PCP) • Sedativi, ipnotici o ansiolitici

Dott. Eleonora Lombardi

CRITERI DI CLASSIFICAZIONE DELLE DROGHE (Prellezo, Malizia, Nanni)

1. Principio di preparazione/origine:droghe di origine naturale, droghe sintetiche e semi-sintetiche.

2. Pericolosità: droghe leggere e pesanti. 3. Liceità: droghe legali, illegali, legali sottoposte a

controllo. 4. Possibilità di acquisto: droghe da strada, droghe

di farmacia. 5. Farmacologico: droghe che deprimono o

stimolano il SNC, droghe che riducono il dolore, droghe che alterano la funzione percettiva.

6. Gruppo chimico.

Dott. Eleonora Lombardi

DROGHE CHE DEPRIMONO IL SNC (RAVENNA, 1997)

Alcol, barbiturici, ipnosedativi, benzodiazepine, solventi.

• Riducono stati d’ansia, capacità di memoria e concentrazione.

• Producono sensazioni di benessere, rilassamento, euforia.

• A dosi più elevate, diminuiscono inibizioni, senso critico, autocontrollo ed aumentano irritabilità ed effetti sedativi.

• Fenomeni di tolleranza e dipendenza.

Dott. Eleonora Lombardi

DROGHE ANALGESICHE (RAVENNA, 1997)

Oppioidi/oppiacei.

• Riducono angoscia e ansia.

• Provocano sensazioni di calore e tranquillità.

• Dosi elevate provocano sedazione, stupore, sonno e perdita di coscienza.

• Fenomeni di tolleranza e dipendenza.

Dott. Eleonora Lombardi

DROGHE CHE STIMOLANO IL SNC (RAVENNA, 1997)

Amfetamine, cocaina, caffeina, nicotina.

• Aumentano battito cardiaco, pressione sanguigna, vigilanza e diminuiscono la sensazione di fame e di fatica.

• Provocano stati di eccitazione, euforia, aumentata energia.

• Possono stimolare comportamenti aggressivi, violenti e disforici.

• Tolleranza e dipendenza psichica.

Dott. Eleonora Lombardi

ALCOL

L’etanolo: è una molecola estranea all’organismo ed altamente tossica per le cellule, costituendo un potente agente tumorale. Circola e si diffonde nei vari organi e quantità eccessive possono causare la morte.

Effetti collaterali: cirrosi epatica, tumori all’apparato oro-faringeo, all’esofago ed alla mammella.

Tolleranza ed assuefazione: Il consumo continuativo costringe il fegato all’aumento della capacità di sintesi.

Astinenza: febbre, delirium tremens, disidratazione, allucinazioni, convulsioni, morte. Tale quadro sindronico si chiama Delirium tremens.

Dott. Eleonora Lombardi

EPIDEMIOLOGIA - ALCOL

• L’85,5% degli studenti ha assunto bevande alcoliche almeno 1 volta nella vita.

• Meno del 60% le ha assunte negli ultimi 30 giorni.

• L’uso regolare (20 volte o più) di alcolici nell’ultimo mese è stato indicato dal 5% degli studenti che hanno assunto alcolici negli ultimi 30 giorni.

• Il 55,8% degli studenti non si è mai ubriacato.

• I maschi si ubriacano di più delle femmine.

Dott. Eleonora Lombardi

Profilo del Bevitore

1. Non bevitori

2. Bevitori sociali: coloro che bevono normalmente con una frequenza che arriva ad un massimo ad alcune volte al mese.

3. Binge drinker: abbuffate alcoliche che vanno dalle 4-5 volte a sera, da 1 ad 8 episodi nelle ultime 2 settimane.

4. Bevitore severo: 8 episodi di binge drinking, nell’ultimo mese.

Dott. Eleonora Lombardi

NICOTINA

La nicotina: è un composto organico, alcaloide liquido, oleoso e volatile.

Effetti della sostanza: aumento del polso accrescimento della pressione arteriosa, acidità di stomaco, diminuzione del flusso sanguigno, nausea e lacrimazione.

Tolleranza, assuefazione e craving.

Astinenza: è psicologica > umore depresso, irritabilità frustrazione, rabbia, ansia, irrequietezza.

Dott. Eleonora Lombardi

Profilo del fumatore

• L’esordio avviene tra i 15 e 17 anni.• Ogni persona è caratterizzata da tratti di

personalità che mostrano un’alta estroversione.

• L’utilizzo di nicotina è maggiore nella popolazione psichiatrica che in quella normale.

• Se in età adolescenziale sono presenti: disturbo d’ansia, depressione, e ADHD.

• Lo sviluppo di disturbi sembrano inoltre correlato all’utilizzo della nicotina.

Dott. Eleonora Lombardi

CANNABINOIDI

Effetti sul SNC dovuto dall’interazione del THC con i recettori cannabinoidi, sui quali normalmente agisco gli endocannabinoidi, che regolano la plasticità sinaptica.

Effetti della sostanza: euforia, loquacità, letargia, disinibizione, benessere, ansia, paranoia, aumento dell’appetito, secchezza orofaringea.

Danni: malattie respiratorie, perdita delle capacità mnestiche, della concetrazione, dell’apprendimento e della motivazione.

Tolleranza sul tasso di assorbimento e sulla sensibilità degli effetti.

Dott. Eleonora Lombardi

Profilo del fumatore di Cannabis

• Tratti di personalità impulsiva e sensation seeking.• Tratti schizotipici: la cannabis è un agente che favorisce l’esordio

di una sintomatologia psicotica.• Modello endofenotipico: i consumatori cronici posseggono la

sintomatologia cognitiva della schizofenia. • Correlazione tra consumo di cannabis e disturbi psichiatrici.

Forse dovuto all’uso autocurativo della sostanza, per abbassare i livelli di ansia, stress e malessere. (self-medication).

• Fattori genetici e ambientali che interagiscono.• Disturbi depressivi: esordi precoce in correlazione con l’uso di

sostanze• Disturbi d’ansia: come sintomo dell’astinenza.• Gateway: la sostanza in gran parte funge da ponte per l’utilizzo di

altre sostanze.

Dott. Eleonora Lombardi

Herbal Mixture

• Cannabinoidi sintetici facilmente reperibili negli smart shop, posseggono tossicità ancora da osservare.

• Nascono come incensi per l’ambiente e non sono per uso umano.

Dott. Eleonora Lombardi

EPIDEMIOLOGIA - CANNABIS

• Il 77,4% degli studenti non ha mai consumato cannabis nella vita, mentre il 22,6% ha usato cannabis almeno una volta (26,9% M, 18,3% F).

• La percentuale di studenti che ha consumato cannabis negli ultimi 12 mesi è del 23,1% per i maschi e 15,1% per le femmine.

• Aumento dei consumatori di cannabis con il crescere dell’età.

Dott. Eleonora Lombardi

COCAINA

Psicostimolante agente sul SNC: Blocco del reptake della noradrenalina e la dopamina. Agisce sul sistema nervoso simpatico provocando alterazioni vascolari e cardiache. Il blocco del reutake della dopamina, ha l’azione stimolante/eccitante. Aumenta la concentrazione extracellalure della dopamina nell’area del sistema mesolimbico: il nucleo accumbens del setto.

Effetti: Percezione di un’aumentata energia, mancanza di sonnolenza e di appetito, euforia.

Anestetico locale: blocca l’insorgenza e la conduzione dell’impulso nervoso.

Dott. Eleonora Lombardi

DIPENDENZA da COCAINA

La cocaina può dare aumento dell’autostima e sicurezza, la condotta del consumo è il

comportamento impulsivo.

1. Fase di inizio o della dose singola: sensazione di euforia, aumento di energia, sensazione di benessere e gratificazione rinforzante al comportamento, facilità nei rapporti interpersonali, alte performance lavorative. Questi rientrano negli stimoli del condizionamento classico.

Dott. Eleonora Lombardi

DIPENDENZA da COCAINA

2. Fase di Consolidamento, escalation della dose: sviluppo della tolleranza agli effetti, con conseguente tendenza ad aumentare la quantità e/o la frequenza dell’assunzione. In questa fase l’assunzione avviene per lenire gli effetti negativi dovuti al craving, all’assuefazione e all’astinenza.

3. Fase di mantenimento con abbuffate (binge). Episodi di assunzione sempre più ricorrenti con abbuffate frequenti, comportamenti sempre più compulsivi che possono durare da ore a giorni fino al momento in cui la persona è esausta.

Dott. Eleonora Lombardi

MODALITA’ d’ASSUNZIONE

• Nasale: sostanza in polvere che viene aspirata gli effetti tendono a salire e durano in un arco di 40 min.

• Orale: masticazione delle foglie di coca, oppure tramite la combustione di essa (freebase o crack).

• Endovenosa: arriva al cervello nel giro di un minuto scarso e si estingue altrettanto velocemente determinando il fenomeno del crash.

Dott. Eleonora Lombardi

OPPIACEI

• Derivati naturali del Papaver Somniferum, dalle cui capsule si ricava un latte bianco, lattiginoso ricco di alcaloidi, da cui si ricava: l’eroina, la morfina, la codeina, il fentalin, l’ossicodone, l’idrocodone, la bupenorfina, il metadone e la meperina.

• L’eroina: è ottenuta elaborando chimicamente la morfina e si presenta come in polvere o granuli solubile in acqua, di colore bianco, ambrato, o bruno.

Dott. Eleonora Lombardi

MODALITA’ d’ASSUNZIONE

Può essere inalata, fumata, aspirata o iniettata. L’endovenosa è la più usata e garantisce un effetto più immediato e intenso: il rush.

Rush: E’ uno slancio di pochi secondi, è uno stato di euforia e di diffuso benessere, che ripara dall’angoscia e dal dolore, fisico e psicologico.

Giunge immediatamente al cervello, dove viene trasformata in morfina dagli enzimi e si lega ai principali recettori oppiodi endogeni responsabili dell’analgesia, della sedazione e del rinforzo, modificandone il normale funzionamento.

Dott. Eleonora Lombardi

EFFETTI dell’ASSUNZIONE

Prima fase assunzione: pochi minuti di effetto euforico e di diffuso benessere, si riduce la tensione, il dolore fisico, psichico e l’ansia. L’effetto è caratterizzato da senso di rilassatezza di calore e distacco rispetto a ciò che avviene all’esterno.Le funzioni mentali si annebbiano la respirazione si fa più lenta, fino a volte alla morte.

L’effetto si esaurisce nel giro di 2-6 oreDopo l’effetto euforizzante si manifestano: miosi (pupilla

puntiforme),stipsi, sonnolenza, apatia, difficoltà di concentrazione, diminuzione dell’attività fisica, bradicardi, ipotermia, bocca impastata, nausea, vomito.

Generalmente bastano 2-3 assunzioni per essere dipendenti. Per la disintossicazione vengono usati metadone e burenorfina

Dott. Eleonora Lombardi

PROFILO DEL CONSUMATORE di OPPIACEI

Khantzian - self-medication hipothesis: Gli oppiacei sembrano lenire l’angoscia, il senso di colpa, la vergogna e la solitudine, nonché la rabbia narcisistica.

• Scarsa capacità di esame di realtà che si accompagna ad una stereotipia del pensiero.

• Tendenza a stabilire relazioni superficiali e coltivare una affettività immatura.

• Sono risonanti gli stimoli libidinali, legati alle pulsioni che impediscono l’espressione di un autocontrollo equilibrato e moderato.

Dott. Eleonora Lombardi

• Sono presenti commorbolità con l’Asse I e l’Asse II (cluster B e C) del DSM, che contribuisco ad aggravare il quadro clinico e la prognosi.

• Frequenti disturbi di depressione maggiore e disturbi d’ansia.

• Personalità Borderline e Antisociale.

PROFILO DEL CONSUMATORE di OPPIACEI

Dott. Eleonora Lombardi

ALLUCINOGENI

Sostanza naturale o sintetica che agisca a livello della percezione sensoriale, causando alterazioni, tra cui l’allucinazione.

1. Cambiamenti nel pensiero, nella percezione e nell’umore devono predominare in proporzione agli altri effetti.

2. Insufficienza intellettuale o di memoria.3. Stupore, narcosi, stimolazione eccessiva non

costituiscono un effetto integrale.4. Effetti collaterali sul sistema nervoso autonomo devo

essere minimi.5. Assenza del Craving, dipendenza fisica, astinenza.

Dott. Eleonora Lombardi

CATEGORIE ALLUCINOGENI

1. LSD acido lisergico: strutturalmente simile alla serotonina.

2. MDMA mescalina o ecstasy: non strettamente un allucinogeno, ma un entactogeno, aumentano il rilascio della dopamina e della noradrenalina.

3. Ketamina e PCP: sono droghe sintetiche, che hanno effetti anestetico- disoociativi.

4. Atropinici: sostanze che in natura si trovano in alcuni tuberi.

Dott. Eleonora Lombardi

EFFETTI DELL’ASSUNZIONE

1. Sintomi somatici: vertigini, debolezza, tremori, nausea, sonnolenza, visione offuscata, aumento della frequenza del battito cardiaco e della pressione sanguigna, temperatura corporea elevata, disturbi addominali e dilatazione pupillare.

2. Sintomi percettivi: forme e colori alterati difficoltà di messa a fuoco degli oggetti, amplificazione del senso dell’udito.

3. Sintomi psichici: tensione, distorsione del senso del tempo, difficoltà nell’espressione verbale, sensazioni oniriche depersonalizzazione ed allucinazione. Oscillazione tra ansia, irritabilità, mania e depressione.

Dott. Eleonora Lombardi

• Bad trip o viaggio cattivo: generalmente preceduto da un disturbo delirante, in tal caso viene somministrato un antagonista calmante.

Dott. Eleonora Lombardi

ECSTASY

• Sostanze sintetiche (MDMA), che vengono assunte sotto forma di pillole o pastiche. In letteratura è classificata sia come psicostimolante che come allucinogeno.

• Agisce SNC legandosi ai trasportatori della serotonina. Blocca il reuptake della serotonina rendendola disponibile in grandi quantità e e per un tempo prolungato.

• Dopo 4-6 ora si esauriscono le scorte di serotonina.

Dott. Eleonora Lombardi

EFFETTI

• Completa stimolazione mentale, forte empatia verso l’altro, diminuzione dell’ansia, stato generalizzato di benessere, forte intensificazione di tutte le sensazioni corporee.

• Sembra cancellare la consapevolezza delle imperfezioni, delle paure e dei limiti, permettendo di soddisfare le personali voglie di protagonismo.

• Effetti collaterali: nausea, digrignamento dei denti, sudorazione, crampi muscolari ed offuscamento della vista.

• A livello cognitivo, vi è una riduzione delle capacità mentali a carico della memoria e alla capacità di elaborare informazioni, rendendo difficile l’esecuzione di attività.