Le prestazioni termiche degli edifici - parte #1

Post on 29-Jun-2015

893 views 3 download

description

Presentazione sul tema "Le prestazioni termiche degli edifici" tenuta da ing. Massimiliano A. Silipigni il 5 febbraio 2009 durante il seminario "L'isolamento termico ed acustico nell'edilizia" organizzato dall' Associazione Artigiani di Bergamo. Gli argomenti trattati riguardano: la certificazione energetica degli edifici, il sistema edificio-impianto, il comportamento dell'involucro, la trasmittanza termica dei serramenti e il rimborso fiscale. www.direttive.net www.silipigni.com

Transcript of Le prestazioni termiche degli edifici - parte #1

LE PRESTAZIONI TERMICHE DEGLI EDIFICI

~PARTE #1

ing. Massimiliano A. Silipigni

seminario “L’isolamento termico ed acustico nell’edilizia”Associazione Artigiani di Bergamo

5 febbraio 2009

Ingegneria e Consulenza

www.silipigni.com

05.02.09 - rev 1LE PRESTAZIONI TERMICHE DEGLI EDIFICI Parte #1 - www.silipigni.com 2

Visita

www.direttive.net

il blog che parla delleDirettive Europee e della Marcatura CE

05.02.09 - rev 1LE PRESTAZIONI TERMICHE DEGLI EDIFICI Parte #1 - www.silipigni.com 3

ing. Massimiliano A. Silipigni

Tecnico accreditato CENED Lombardia per la Certificazione Energetica degli Edifici n. 4314 abilitato al rilascio del "Attestato di Certificazione Energetica (A.C.E.)”

Ispettore per la società CSI S.p.A. di Bollate (Milano) notificata nell'ambito delle Direttive Europee con particolare riferimento alle attività:

Direttiva Prodotti da Costruzione - C.P.D.Direttiva Equipaggiamenti in Pressione - P.E.D.Direttiva Macchine Sicure

05.02.09 - rev 1 4LE PRESTAZIONI TERMICHE DEGLI EDIFICI Parte #1 - www.silipigni.com

Le Prestazioni Termiche degli EdificiCertificazione EnergeticaSistema Edificio-ImpiantoComportamento InvolucroSerramentiRimborso fiscale e finanziaria

05.02.09 - rev 1LE PRESTAZIONI TERMICHE DEGLI EDIFICI Parte #1 - www.silipigni.com 5

Inquadramento Legislativo

Regione Lombard

ia

Italia

Unione Europea

Pianeta

05.02.09 - rev 1LE PRESTAZIONI TERMICHE DEGLI EDIFICI Parte #1 - www.silipigni.com 6

Problema AmbientalePericolo per il sistema climatico (emissioni di

gas serra causa del riscaldamento globale)Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui

Cambiamenti Climatici New York il 9 maggio 1992

Protocollo di Kyoto 11 dicembre 1997

05.02.09 - rev 1LE PRESTAZIONI TERMICHE DEGLI EDIFICI Parte #1 - www.silipigni.com 7

181 nazioni hanno ratificato il protocollo aggiornato al 14.10.08

Protocollo di KyotoRiduzione delle emissioni di elementi

inquinanti in misura non inferiore al 5% rispetto al 1990 nel periodo 2008 - 2012

05.02.09 - rev 1LE PRESTAZIONI TERMICHE DEGLI EDIFICI Parte #1 - www.silipigni.com 8

Unione EuropeaProblema Ambientale (firmataria Protocollo di Kyoto)Problema Economico (aumento dei costi dei

combustibili)Problema Politico (dipendenza energetica da paesi

esterni e da loro instabilità politica)

05.02.09 - rev 1LE PRESTAZIONI TERMICHE DEGLI EDIFICI Parte #1 - www.silipigni.com 9

DIRETTIVA 2002/91/CE “sul rendimento energetico nell’edilizia” attuazione entro 04.01.06

DIRETTIVA 2006/32/CE “concernente l’efficienza degli usi finali dell’energia”

attuazione entro 17.05.08

Normativa NazionaleDECRETO LEGISLATIVO 29 dicembre 2006, n.311

“Disposizioni correttive ed integrative al decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, recante attuazione della direttiva 2002/91/CE, relativa al rendimento energetico nell'edilizia.”

05.02.09 - rev 1LE PRESTAZIONI TERMICHE DEGLI EDIFICI Parte #1 - www.silipigni.com 10

[art. 6.1] - Entro un anno dalla data di entrata in vigore del presente decreto, gli edifici … sono dotati … di un attestato di certificazione energetica …[art. 17] - Clausola di cedevolezza ... le norme del presente decreto e dei decreti ministeriali applicativi nelle materie di legislazione concorrente si applicano per le regioni e province autonome che non abbiano ancora provveduto al recepimento della direttiva 2002/91/CE fino alla data di entrata in vigore della normativa di attuazione adottata da ciascuna regione e provincia autonoma.

05.02.09 - rev 1LE PRESTAZIONI TERMICHE DEGLI EDIFICI Parte #1 - www.silipigni.com 11

[art.4] - Adozione di criteri generali, di una metodologia di calcolo e requisiti della prestazione EnergeticaEntro centoventi giorni dalla data di entrata in vigore del presente decreto, con uno o più decreti del Presidente della Repubblica, sono definiti:…c) i requisiti professionali e i criteri di accreditamento per assicurare la

qualificazione e l'indipendenza degli esperti o degli organismi a cui affidare la certificazione energetica degli edifici e l'ispezione degli impianti di climatizzazione.

[art.11.2] - Fino alla data di entrata in vigore delle Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici, … l’attestato di certificazione energetica degli edifici è sostituito a tutti gli effetti dall’attestato di qualificazione energetica

In assenza di Criteri Generali, sul territorio nazionale, l’Attestato di Certificazione Energetica (A.C.E.) viene sostituito dall’Attestato di Qualificazione Energetica (A.Q.E.)

Regione LombardiaL.R. 24 del 11.12.06 (certificazione energetica)D.G.R. VIII/5018 del 26.06.07 (metodo e limiti)D.G.R. VIII/5773 del 31.10.07 (metodo e limiti)D.D. 15833 del 13.12.07 (metodo)D.D. 16381 del 27.12.07 (agevolazioni fiscali)D.G.R. VIII/8745 del 22.12.08 (metodo e limiti)

05.02.09 - rev 1LE PRESTAZIONI TERMICHE DEGLI EDIFICI Parte #1 - www.silipigni.com 12

www.cened.it

Disposizioni per l’Efficienza Energetica in Edilizia

Regione LombardiaD.G.R. VIII/5018 e s.m.i.

aggiornato aD.G.R. VIII/8745

05.02.09 - rev 1LE PRESTAZIONI TERMICHE DEGLI EDIFICI Parte #1 - www.silipigni.com 13

D.G.R. VIII/8745 – Ambito di applicazione

Si applica a tutti gli edifici indicati in art. 3 del D.P.R. 412/93:

Edifici residenziali (abitazioni, collegi,alberghi, …)UfficiOspedali, clinicheEdifici per attività ricreative e culto (chiese, cinema,

musei, ristoranti, …)Attività commercialiEdifici per attività sportive (piscine, saune, palestre,

…)ScuoleEdifici industriali

05.02.09 - rev 1LE PRESTAZIONI TERMICHE DEGLI EDIFICI Parte #1 - www.silipigni.com 14

D.G.R. VIII/8745 – Ambito di applicazione

Non si applica a:

Beni culturali e del paesaggioRestauro conservativo in riferimento a

caratteri storici o artisticiEdifici industriali con ambiente a temperatura

controllata per esigenze di produzione o che usano reflui energetici

Fabbricati isolati di superficie minore di 50 m2

Impianti per il processo produttivo

05.02.09 - rev 1LE PRESTAZIONI TERMICHE DEGLI EDIFICI Parte #1 - www.silipigni.com 15

D.G.R. VIII/8745 – Ambito di applicazione

Quando si applica:

In caso di nuovi edifici ed impianti relativiRistrutturazione edificiRevamping impiantiAmpliamenti volumetriciRecupero abitativo di sottotettiNuovi impianti in edifici esistentiCertificazione Energetica degli Edifici

05.02.09 - rev 1LE PRESTAZIONI TERMICHE DEGLI EDIFICI Parte #1 - www.silipigni.com 16

D.G.R. VIII/8745 – RequisitiVerifiche richieste:Verifica condensazioni superficiali ed interstiziali

(tranne edifici industriali)Verifica trasmittanza termica strutture opache e

trasparentiVerifica dell’efficienza degli impianti di

climatizzazione invernaleVerifica dell’Indice di Prestazione Energetica

Invernale

05.02.09 - rev 1LE PRESTAZIONI TERMICHE DEGLI EDIFICI Parte #1 - www.silipigni.com 17

EPH

D.G.R. VIII/8745 – A.C.E.Gradualità temporale obbligo di A.C.E. :

Nuova costruzione, ristrutturazione (01/09/2007)Trasferimento oneroso dell’intero immobile (01/09/2007)Edifici pubblici superiori a 1000 m2 (entro 01/07/2010)

ed immediatamente in caso di trasferimento onerosoAccesso agli incentivi finalizzati al miglioramento delle

prestazioni energetiche (01/09/2007)Contratti Servizio Energia (01/01/2008)Trasferimento oneroso singole unità immobiliari

(01/07/2009)Contratti di locazione nuovi o rinnovati (01/07/2010)

05.02.09 - rev 1LE PRESTAZIONI TERMICHE DEGLI EDIFICI Parte #1 - www.silipigni.com 18

D.G.R. VIII/8745 – A.C.E.

05.02.09 - rev 1LE PRESTAZIONI TERMICHE DEGLI EDIFICI Parte #1 - www.silipigni.com 19

[art. 9.3] – Nel caso di atti di trasferimento a titolo oneroso … l’attestato di certificazione energetica … deve essere allegato in originale o in copia conforme …[art. 10.3] – L’attestato di certificazione energetica è idoneo se redatto e asseverato da un Soggetto certificatore …

continua su Parte #2 …

www.silipigni.comwww.direttive.net

05.02.09 - rev 1LE PRESTAZIONI TERMICHE DEGLI EDIFICI Parte #1 - www.silipigni.com 20