Le Pillole di Sapyent: Sintonizzarsi con gli alunni

Post on 12-Apr-2017

233 views 2 download

Transcript of Le Pillole di Sapyent: Sintonizzarsi con gli alunni

Come sintonizzarsi con gli alunniattraverso le INTELLIGENZE PERCETTIVE.

Le Pillole Psicologichedella professoressa Laura Ricci

.

Quello che sono oggi

è indice di ciò che ho imparato,

non di quello che è

il mio potenziale.

Studi recenti hanno dimostrato che gli esseri umani comunicano tra loro sempre attraverso la propria intelligenza percettiva.

Da essa dipende il nostro successo relazionale. La percezione e la comunicazione con il mondo interno ed esterno a noi avvengono attraverso i nostri sensi: l’olfatto e il gusto, il tatto, la vista e l’udito.Ognuno di noi ha un’intelligenza percettiva più spiccata che passa attraverso un particolare senso o canale percettivo.

.

Mettere al centro la percezione sensoriale, la comunicazione e i modelli comportamentali vissutiallo scopo di sviluppare nuove possibilità di sceltae di soluzione nel rapporto con se stessi e con gli altri.

PNL: Programmazione Neuro Linguistica

.

Ognuno di noi ha e lascia nell’altro la PROPRIA IMPRONTA.

È la traccia del nostro modello comportamentale.

P = Programmazione del Comportamento

.

Pensate al

POMODORO

Ogni comportamento umano è fatto di PROCESSI NEUROLOGICI:Vista, Udito, Tatto, Olfatto, Gusto

Ogni nostro contatto con l’ambiente avviene attraverso la percezione sensoriale.

N = Neurolinguistica

Ogni persona, attraverso le PROPRIE percezionisi forma la propria REALTA’ SOGGETTIVA.

.

Le parole sono dei ponti che collegano il nostro mondo interiore con l’esterno.

Il linguaggio è l’espressione individuale della nostra percezione soggettiva.

L = Linguistica

.

Le intelligenze percettive sono il nostro linguaggio esperienziale con il quale entriamo in contatto con noi stessi e con gli altri attraverso la percezione, il pensiero, la memoria e la consapevolezza.Ciò significa che riceviamo, codifichiamo, memorizziamo e trasmettiamo informazioni mediante la nostra intelligenza percettiva preferita, il nostro linguaggio esperienziale.

.

Che cosa accade quando insegnanti e alunni possiedono

intelligenze percettive differenti?

.

Barbara, una maestra cinestesica, dimostrava affetto e vicinanza ad un sua allieva in difficoltà, Elena, attraverso espressioni fisiche: carezze, sedersi vicino, mettere una mano sulla spalla, ecc. Quest’alunna era uditiva e, per sentirsi ben voluta, aveva bisogno di essere ascoltata, non le bastavano, cioè, le sensazioni fisiche (che invece gradiva l’insegnante).

Vi racconto un esempio successo in classe:

Cosa accadeva tra Barbara ed Elena?Si verificava una mancanza di comunicazione per entrambe le parti: Barbara si lamentava perché Elena non apprezzava i suoi sforzi relazionali e la bambina non percepiva pienamente l’affetto della sua insegnante.

.

Stare in una relazione autentica, vera e leale con gli alunni parte proprio da qui:riconoscere la loro INTELLIGENZA PERCETTIVA PREFERITA pernon passare sopra alle loro parole,ai loro pensieri, alle loro emozioni,alle loro fantasie e ai loro sogni.

.

Come potenziamo la nostra intelligenza percettiva e come possiamo aiutare i nostri allievi a fare altrettanto?

Lo scopriremo insieme su Sapyent.

.

Laura RicciLaura Ricci è Docente, Psicologa della Didattica e del

Lavoro, Analista Transazionale e Counselor Professionista.laura.ricci@doceat.eu

© Doceat e © Sapyent 2016 - Tutti i diritti riservati..