Le parole in azione Corso elementare di arabo moderno standard SeLdA 2015 - Università Cattolica di...

Post on 02-May-2015

232 views 5 download

Transcript of Le parole in azione Corso elementare di arabo moderno standard SeLdA 2015 - Università Cattolica di...

Le parole in azioneCorso elementare di arabo

moderno standard

SeLdA 2015 - Università Cattolica di Milano

La sfida

Dopo anni di studio, gli studenti lamentano spesso di non riuscire a esprimersi in arabo, comunicare in maniera efficace con gli arabofoni e comprendere le notizie di un telegiornale.

Didattica ancora troppo legata al metodo della grammatica e della traduzione, non più adeguato alle esigenze comunicative moderne.

Metodi didatticiDopo il metodo della grammatica e della

traduzione, altri metodi didattici sono stati sviluppati:

Metodo diretto Metodo della lettura Metodo audio-orale Approccio cognitivo Approccio comunicativo Approccio integrato

L’approccio integrato

Metodo che si muove nell’ambito dell’approccio integrato, cioè che fa uso dei punti di forza di tutti i metodi precedenti ed evita le loro criticità.

Sviluppo del metodo per rispondere alle esigenze particolari dei madrelingua italiani.

Quattro principi guida

Il nostro metodo è stato sviluppato per mettere in pratica I seguenti quattro principi fondamentali:

1. Sequenzialità

2. Continuità e gradualità

3. Complementarietà e completezza

4. Equilibrio

1- Sequenzialità

Esperienza Riconoscimento Applicazione Teoria

2 - Continuità e gradualità

Conosciuto Semplice Tangibile Osservabile

Sconosciuto Complesso Astratto Pensabile

Ascolto Comprension

e

Parlato Conversazion

e

Lettura

Scrittura

Cultura

Grammatica

3 - Complementarietà e completezza

4 - Equilibrio

Lettura

Scrittura

Ascolto Comprension

e

Parlato Conversazion

e

Parte I

Suoni e Lettere

Parte II

La parola

Parte III

La frase

+

Parte I: apprendere l’alfabeto facendo esperienza di tutti i suoni della lingua araba.

Parte II: riconoscere suoni, lettere e parole apprese nella Parte I e applicarle in nuove semplici situazioni comunicative.

Parte III: sviluppare in maniera equilibrata e armonica le abilità di comprendere, parlare, leggere e scrivere.

L’alfabeto e la fonetica

Parte I

Parte II

Parte III

N. vocaboli (Tot. 862)

Il vocabolario

La grammatica

Testo: La famiglia

Dialogo: La tua famiglia

Ascolto: Un venerdì in famiglia

Scrittura: La tua famiglia

Cultura: la Sacra Famiglia

in Egitto

Grammatica: Coniugazione

verbi

Unità 5 Parte III

Esercizi e attività

Ascolto

ParlatoLettura

Scrittura

Parte I, II, III e CD

La lettura

La proposizione nominale(jumla ismiyya)

La cultura

Il CD e il dizionario

Apprendimento funzionale, non teorico!

Metodo del corsoCome si lavorerà in classe

La didattica araba in Italia

Frequente difficoltà degli studenti a esprimersi in arabo e comprendere la lingua araba al di fuori della classe.

Dall’insegnamento dell’arabo all’apprendimento dell’arabo

Cambio di prospettiva:

Comunicazione

Oggetto del corso non è la lingua araba, ma l’abilità degli studenti di comunicare in lingua araba.

Con questo metodo, lo strumento per apprendere non è la memoria, ma usare ciò che si conosce.

L’apprendimento non riguarda la quantità di parole che si conoscono, ma il modo in cui le parole che si conoscono si usano per comunicare.

Interazione

Comunicazione fra gli studenti in classe è fondamentale.

L’errore è sacro! Sbagliare è la sola via per imparare…

Insegnare non significa trasmettere nozioni e concetti, ma rispondere alle esigenze reali degli studenti, affrontare le difficoltà e superare le differenze culturali.

Continuità

Il libro permette la pratica quotidiana della lingua araba, 30 minuti al giorno sono sufficienti!

Il lavoro in classe è il completamento del lavoro a casa.

La classe serve per affrontare e risolvere i problemi.

Imparare l’arabo in arabo

Studiare l’arabo usando l’italiano non porta ad altro che a parlare l’italiano con voce araba.

Ciò è un ostacolo per capire la cultura e comunicare con la gente.

Esempio: la grammatica. Quella italiana si occupa di “entità” (soggetto, complemento

oggetto, aggettivo, ecc.). Quella araba si occupa delle relazioni fra le parole: una parola da sola non ha nessun significato.

Studieremo la grammatica “dall’interno”, senza uscire dalla logica araba facendo paragoni fuorvianti con la nostra grammatica.

Dall’informazione alla conoscenza

Creare un’esperienza della lingua.

Esempio: l’alfabeto. Sentire i suoni, non imparare la fonetica. Sentire il ritmo e la struttura delle parole.

Imparare alfabeto, morfologia e vocabolario, all’interno della stessa esperienza linguistica.

Regole del corso

Arrivare puntuali (no quarto d’ora accademico)

Spegnere i cellulari

In classe, parlare solo l’arabo

Mai trascrivere i suoni delle lettere arabe utilizzando le lettere latine

Fare i “compiti” a casa