Le C.A.M. valutiamole insieme: la fitoterapia le ragioni del si e del no… Donatella Del Gaizo.

Post on 02-May-2015

216 views 0 download

Transcript of Le C.A.M. valutiamole insieme: la fitoterapia le ragioni del si e del no… Donatella Del Gaizo.

Le C.A.M. valutiamole insieme:la fitoterapia le ragioni del si e del no…

Donatella Del Gaizo

• Medicina allopatica che studia l’impiego delle piante medicinali capaci di svolgere un’azione terapeutica sull’organismo umano

• Non è alternativa ma complementare alla medicina tradizionale

• Se ne rispetta i criteri scientifici consente di trattare con sicurezza ed efficacia molte patologie di entità lieve o moderata

*Fitoterapia

Pianta medicinale Definizione OMS

“Ogni vegetale contenente, in uno o più dei suoi organi, sostanze che possono essere utilizzate a scopo terapeutico”.

Droga vegetale Definizione OMS

“La parte della pianta medicinale contenente la maggior concentrazione di principi attivi utilizzati per scopi terapeutici”.

*Fitocomplesso

*L’insieme delle sostanze chimiche che compongono una droga vegetale.

*Alcune di queste sono dotate di attività terapeutica, altre sono considerate inerti, es. cellulosa e lignine.

*Si ottiene con diverse metodiche estrattive.

Valutazione tramite analisi (hplc) del o dei principi attivi o costituenti caratteristici della droga in esame.

Consente di valutare con precisione:

la presenza e la quantità di uno o più componenti del fitocomplesso ritenuti più importanti ai fini terapeutici.

La quantità non deve essere inferiore al livello minimo fissato dalla Farmacopea, altrimenti l'estratto non può esplicare un'adeguata attività terapeutica

*Titolazione

*Standardizzazione

* La titolazione permette di standardizzare il prodotto

*Ogni capsula o compressa contiene sempre la stessa quantità di principio attivo

* Notevoli vantaggi per la costanza e la riproducibilità dell'effetto medicamentoso.

*Droga vegetale Preparazioni farmaceutiche

* preparazioni ottenute partendo da

droga essicata

* preparazioni ottenute partendo da

droga fresca

* preparazioni per distillazione o spremitura

*Per merito della sua concentrazione e purezza, è possibile procedere alla titolazione e alla standardizzazione.

*Per la sua finissima granulometria, tende a compattarsi molto facilmente in presenza di umidità

*E’ utile aggiungere degli eccipienti inerti nella misura del 3-5% quando si effettuano preparazioni magistrali basate su di esso.

*Estratto secco

• Problemi apparato respiratorio• Problemi apparato

gastrointestinale• Problemi cute ed annessi • Problemi sistema nervoso • Problemi apparato urogenitale• …

Possibili campi di impiego…

*APPARATO RESPIRATORIO

*PROBLEMA:*Faringotonsilliti

*Ipertrofia adenoidea

*Sindrome Influenzale

*Tosse

* RIMEDI:*Boswellia,Acerola,Propoli

*Boswellia,Acerola,Propoli

*Boswellia,Acerola,Propoli,Ribes Nigrum

*Grindelia,Edera,Altea, Piantaggine,Liquirizia,Miele

FARINGOTONSILLITI:

Azioni desiderate:

AntiviraleAntipireticaAninfiammatoria

BOSWELLIA, ACEROLA, PROPOLI

IPERTROFIA ADENOIDEA:

Azioni desiderate:

AntiviraleAntibattericaAninfiammatoria

BOSWELLIA, ACEROLA, PROPOLI

SINDROME INFLUENZALE:

Azioni desiderate:

AntiviraleAntipireticaAninfiammatoria

BOSWELLIA, ACEROLA, PROPOLI,RIBES NIGRUM

TOSSE:

Azioni desiderate:

MucoregolatoreEspettorante – AntispasticaSpasmoliticaAninfiammatoria

GRINDELIA, EDERA, PIANTAGGINE, ALTEA,LIQURIZIA, MIELE

*Acerola- Malpighia punicifolia

*MALPIGHIA PUNICIFOLIA (Acerola).

*FAMIGLIA: Malpighiaceae.

*HABITAT: tipica della zona caraibica e del Brasile, è coltivata in

altri paesi a clima temperato caldo.

*PARTE USATA: i frutti.

*PREPARAZIONI FARMACEUTICHE: estratto secco nebulizzato

e titolato in vitamina C (fino al 25%).

*Il suo dosaggio giornaliero va da 5 a 8 mg./kg, suddivisi in

due somministrazioni preferibilmente lontano dai pasti.

*COMPOSIZIONE CHIMICA: è ricca di acido ascorbico

(vitamina C), che può arrivare a rappresentare fino al 25% del

peso della droga secca. Essa è accompagnata da altri acidi

organici. Importante è il contenuto di flavonoidi e soprattutto

di antocianidine.

*Azione principale: antiossidante e immunostimolante in quanto fonte di vitamina C naturale.

*Indicazioni principali:

*Malattie infettive delle prime vie aeree

(cura e prevenzione)

*Anemie ferrocarenziali.

*Ipovitaminosi C di qualsiasi origine.

*TOSSICOLOGIA

*EFFETTI COLLATERALI: trascurabili.

*CONTROINDICAZIONI: Può facilitare la formazione di calcoli renali a causa dell'eccessiva escrezione di ossalato.

Può far aumentare l'assorbimento del ferro.

*INTERAZIONI FARMACOLOGICHE: nessuna degna di nota.

*DATI TOSSICOLOGICI: non noti.

Boswellia serrataOrigine: regioni aride montagnose dell’India centraleFamiglia: Burseraceae.Parte utilizzata: La droga è rappresentata dalla resina gommosa (salai guggal) che fuoriesce dalla corteccia incisa.Costituenti principali: oleoresine, triterpeni.Preparazione farmaceutica: estratto secco nebulizzato e titolato in acidi boswellici min. 4%(Letteratura internazionale).Posologia giornaliera: 12-14 mg/kg/die (Sannia), in due

somministrazioni preferibilmente lontano dai pasti.Principali effetti: Ac. Boswellici specifici inibitori in vitro della 5-lipossigenasi e della sintesi dei leucotrieniImpieghi terapeutici: come trattamento di supporto per l’artrosi, i processi infiammatori delle prime vie aeree, l’asma bronchiale, gli stati febbrili e dolorosi, la dismenorrea e la cefaleaInterazioni: non conosciute.Effetti collaterali: nessuno conosciuto.

Origine:deriva dall’attività di raccolta e trasformazione, da parte delle api, di materiale vegetale, prelevato dai fiori, dai germogli e dalla corteccia di alcune piante .

Costituenti principali: resine e balsami, cera.Preparazione farmaceutica: estratto secco nebulizzato e titolato in galangina (min.8%).

Posologia giornaliera: 8-10 mg/kg/die (Sannia), in tre somministrazioni lontano dai pasti.

*Propoli

Effetti principali: antinfettivo (batteri, virus, miceti) immunostimolante, antiflogistico, antiossidanteImpieghi terapeutici: rinosinusiti, faringotonsilliti e otiti.Interazioni: non conosciute.Effetti collaterali: occasionalmente disturbi epigastrici o reazioni allergiche cutanee

*Ribes nigrum

Azioni: antiflogistica, antidolorifica, antiallergica

Effetto cortisone-simile

Stimolo diretto sul corticosurrene

Stimolo recettori DOCA

*Ribes nigrum

Controindicazioni:

cautela nel paziente iperteso per possibile

aumento della pressione arteriosa

*Ribes nigrum

Parte usata: gemme e getti giovani

Forme farmaceutiche: M.G. - Estratti secco e fluido

Dosi: 1,5 mg/kg/die

Composizione chimica:

Antocianosidi:3 prodelfinine

Flavonoidi :iperoside, rutina,astragaloside, ossiglucosidi di quercetina e kemferolo

Ac.organici

Sali minerali

HEDERA HELIX EDERA

PARTE USATA: foglie essicatePREPARAZIONE FARMACEUTICA CONSIGLIATA: estratto secco titolato min

2,5% di ederosaponina C PROPRIETA' TERAPEUTICHE: effetto

spasmolitico bronchiale, antinfiammatorio, antimicrobico, antimicotico, specialmente se associata a ipersecrezione vischiosa, espettorante.

EFFETTI COLLATERALI: se sovradosaggio: nausea, vomito, diarrea ed eccitazione

INTERAZIONI FARMACOLOGICHE: non note

CONTROINDICAZIONI: non notePOSOLOGIA: della droga secca: Bambini 4-

12 anni 200-600 mg/die, 1-4 anni 150-300 mg/die, 0-1 anno 50-200 mg/die.

LIMITAZIONI DI ETA': nessuna

APPARATO GASTROENTERICO:

*PROBLEMA:*Nausea-Vomito-Cinestosi

*Insufficenza digestiva

*Coliche gassose-Colite

*RIMEDI:*Zenzero,Anice verde

*Finocchio,Zenzero,Ananas Anice verde,Carciofo

*Finocchio,Tiglio, Anice verde

NAUSEA-VOMITO-CINESTOSI :

Azioni desiderate:

Antispasmolitica visceraleDigestiva

ZINGILER OFFICINALE ( ZENZERO)

INSUFFICENZA DIGESTIVA :

Azioni desiderate:

Antispasmolitica visceraleDigestiva

ANANAS, ANICE, CURCUMA, FINOCCHIO, ZINGILER OFFICINALE ( ZENZERO)

COLICHE GASSOSE- COLITE :

Azioni desiderate:

Antispasmolitica viscerale Digestiva

FOENICULUM VOLGARE ( finocchio), MELISSA OFFICINALIS, CAMOMILLA PIMPINELLA ANISUM (anice), TILIA TORMENTOSA (tiglio )

ZINGIBER OFFICINALIS

ZENZERO

PARTE USATA: rizomi

PREPARAZIONE FARMACEUTICA CONSIGLIATA: estratto secco titolato in gingeroli min.4%.

PROPRIETA' TERAPEUTICHE: azione antiemetica, antiflogistica, gastroprotettiva

EFFETTI COLLATERALI: possibilità di eruzioni cutanee

INTERAZIONI FARMACOLOGICHE: può potenziare l'azione dei farmaci antiaggreganti piastrinici e degli anticoagulanti

orali.

CONTROINDICAZIONI: non note

POSOLOGIA: 7 mg/Kg/die in 2 somministrazioni prima dei pasti

LIMITAZIONI DI ETA': non somministrare nei bambini sotto i 6 anni.

* PIMPINELLA ANISUM( Anice verde o Anice comune )

* Usata fin dai tempi dei Faraoni.Teofrasto diceva che tenere dei semi accanto al letto era foriero di dolci sogni.

Nella medicina popolare è stata considerata un rimedio per aumentare la secrezione del latte materno, per aumentare l’appetito, per il trattamento delle malattie delle vie

respiratorie, per le colecistopatie.

*PIMPINELLA ANISUM( Anice verde o Anice comune )

EFFETTI SECRETOLITICI

EFFETTI SPASMOLITICI

ATTIVITA’ ANESTETICA LOCALE

*PIMPINELLA ANISUM( Anice verde o Anice comune )

* Famiglia: Umbelliferae.* Habitat: piccola pianta erbacea coltivata sia in Occidente sia in America

centro- meridionale.* Parte usata: i frutti maturi.* Preparazione farmaceutica consigliata: olio essenziale microincapsulato

titolato in essenza min.8% .*Composizione chimica: contiene dal 2 al 6% di olio essenziale costituito per circa l’80-95% da trans-anetolo e da quantità inferiori di estragolo, cis-anetolo, anisaldeide. Altri costituenti comprendono glicosidi flavonolici, furocumarine, fenoli.

*PIMPINELLA ANISUM( Anice verde o Anice comune )

POSOLOGIA

* Si possono utilizzare da 1 a 5 grammi di frutti triturati in 150 ml di acqua come infuso per più volte al giorno.

In età pediatrica questa dose va ridotta ad ¼. La monografia della farmacopea Europea autorizza l’uso dell’olio ottenuto per distillazione in corrente di vapore dei frutti di Pimpinella anisum (anice verde) o Illicium verum (anice stellato).

Origine: originaria dell'Asia, in particolare India e Pakistan.

Famiglia: Zingiberaceae.

Parte utilizzata: i rizomi primari ovali e i rizomi secondari allungati.

Costituenti principali: amidi.

Preparazione farmaceutica: estratto secco titolato in curcumina min. 4% (Commissione E tedesca).

*Curcuma Longa

*Curcuma Longa

Posologia giornaliera: Adulti: 8-9 mg./kg/die, in due somministrazioni preferibilmente lontano dai pasti.

Principali effetti: antiflogistico, antispasmodico sulla muscolatura liscia del tubo digerente.

Interazioni: non conosciute. Effetti collaterali: nessuno.

Curcuma Longa – Giardino Botanico di Berlino

Origine: bacino del Mediterraneo.Famiglia: Apiaceae.Parte utilizzata: i frutti maturi.Costituenti principali: 2-4% di olio essenziale.Preparazione farmaceutica: estratto secco nebulizzato e titolato in essenza min. 20 %.

*Foeniculum Vulgare

Posologia giornaliera: 10 mg/kg/die (Sannia), in due somministrazioni circa 30’ prima dei due pasti principali. Principali effetti: azione carminativa e spasmolitica, rilassamento della muscolatura liscia ileale.Interazioni: non conosciute.Effetti collaterali: possibile allergia.

Origine: Europa centro-meridionale, in particolare Ungheria, ex Jugoslavia e Gran Bretagna. Famiglia: Asteraceae.Parte utilizzata: i fiori.Costituenti principali: flavonoidi, camazulene, alfa bisabololo.Preparazione farmaceutica: estratto secco nebulizzato e titolato in apigenina min.1,2%

*Chamomilla Recutita

Posologia giornaliera: 2-12 mg/kg/die (ESCOP) in due o tre somministrazioni possibilmente lontano dai pasti.Principali effetti: gastroprotettiva, antiinfiammatoria, spasmolitica.Interazioni: non conosciute.Effetti collaterali: possibile reazione allergica da fotosensibilizzazione.

TILIA TORMENTOSA

TIGLIO PARTE USATA: fiori con brattee e parte della

cortecciaPREPARAZIONE FARMACEUTICA

CONSIGLIATA: estratto secco titolato in flavonoidi totali min 1%.PROPRIETA' TERAPEUTICHE: azione sedativa centrale , antispatica visceraleINTERAZIONI FARMACOLOGICHE: può ridurre l’assorbimento del ferro se assunto

contemporaneamente ai pasti.CONTROINDICAZIONI: non notePOSOLOGIA: 12-13 mg/kg/die in 2 o 3 somm, lontano dai pasti .

LIMITAZIONE DI ETA': nessuna

*DERMATOLOGIA:

*PROBLEMA:*Acne Volgare

*Dermatite da contatto

*Eritema solare

*RIMEDI:*Propoli,Bardana

*Liquirizia,Ribes nero, Enotera,Ginko

*Liquirizia,Ginko,Aloe,

Arnica

ACNE VOLGARE :

Azioni desiderate:

Antiinfettiva Antiflogistica

PROPOLI, BARDANA

DERMATITE DA CONTATTO :

Azioni desiderate:

AntiallergicaAntiflogistica

LIQUIRIZIA,GINKO,RIBES NIGRUM

ERITEMA SOLARE :

Azioni desiderate:

AntiallergicaAntiflogisticaAntiossidante

LIQUIRIZIA,GINKO,ALOE,ARNICA

GINKO BILOBA

Estratto secco titolato al 24% in flavonoidi e al 6% in terpeni

Nei bambini dai 4 ai 10 anni la dose giornaliera è di 2-3 mg/kg in una sola somm

Per la sua azione antiallergica ed antiossidante viene usato sia nella dermatite da contatto che nell’eritema solare

In conclusione…..

il poter disporre di rimedi terapeutici fitoterapici che consentono di limitare l’assunzione di farmaci ,coniuga la necessità dei pediatri di curare in modo dolce i bambini con il desiderio delle famiglie di veder guarire i propri figli

Elementi indispensabili per la valutazione della qualita dichiarata di un integratore alimentare contenente piante medicinali

E non dimentichiamo….

*Nome della/e droga/e vegetale utilizzata/e (nome comune

*Titolo espresso in % del componente più importante

*Quantità in mg del principio attivo e del fitocomplesso

*Standardizzazione

*Dose giornaliera

*Avvertenze

*Data di scadenza

Vitalia Murgia 2006

Dosaggio di un farmaco nelle varie età rispetto alla dose dell’adulto

EtàPeso medio (kg)per fascia di età

Altezzacm

Superficie corporea

m2

Dose (%) rispetto alla dosedell’adulto

Neonati a termine 3,5 50 0,23 12.5

1 mese 4,2 55 0,26 14,5

3 mesi 5,6 59 0,32 18

6 mesi 7,7 67 0,40 22

1 anno 10 76 0,47 25

3 anni 15 94 0,62 33

5 anni 18 108 0,73 40

7 anni 23 120 0,88 50

12 anni 39 148 1,25 75

Maschio adulto 68 173 1,8 100

Femmina adulta 56 163 1,6 100

Guida all’uso dei farmaci per i bambini. Ministero della Salute

*Studi Clinicikeyword: phytoterapy; fonte: PubMed