Le basi Neurologiche della Lettura · •Discalculia test Valutazione cognitiva Leiter R - VR WISC...

Post on 14-Feb-2019

237 views 0 download

Transcript of Le basi Neurologiche della Lettura · •Discalculia test Valutazione cognitiva Leiter R - VR WISC...

Le basi Neurologiche della Lettura

Nuova Artec 2013

DSLDSA

ADHD

NamingPeabody

TCGB

TROG

RustioniProgrammazione fonologica

Fluenza verbale

Zardini

MTDDE2

Tressoldi

DDO•BDE

•AC-MT•Discalculia

test Valutazione cognitiva

WISC IIILeiter R - VR

WIPPSI III

Leiter R - AMFigura di Rey

Test del ClacsonTorre di

Londra

Conners’ CBCL K-Sads

LA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA NEI DISTURBI SPECIFICI DELLO SVILUPPO

LE BASI NEUROLOGICHE DEI DISTURBI SPECIFICI DELLO SVILUPPO

Jacopo: NORMOLETTORE

Lettura di non paroleAttivazione pre-frontale sn, temporale sn, area di Wernicke,occipitale

bilaterale sn>dx.

Jacopo: NORMOLETTORE

Lettura di non paroleAttivazione pre-frontale sn, temporale sn, area di Wernicke,occipitale

bilaterale sn>dx.

.

0

2

4

6

8

10

12

14

16

18

20

QIT QIV QIP

Peabody

Comprensio

ne

Somiglianze

143

Progr fonol

Naming AF

Naming BF

Informazioni

Vocabolari

oStorie

fig

Fl categ

oriale

Fl fonem

ica

Spoonerismi

Brano tem

pi

LP tempi

LNP tempi

Brano co

rrettez

zaLP corr

LNP corr LP LNP

FrasiBran

o

correttez

za

coppie di paro

le

ricordo se

l parole

mem cif

re

ricordo di bran

o

ricordo di oggetti

cancel

lazione

comp fig

fig-sfondo

pos. spazi

o

cost forma

Matrici c

ol VMI

Dis. Cubi

Ricostr.

Oggcifr

ario

Torre di Londra

WISC-R Entrata Uscita tem pi correttezza dettato AC-MT verb. Pianificazione

Intelligenza Linguaggio Lettura Scrittura Calcolonumerico

Mem oria Attenzione Visuo-percezione

C. grafo-costruttive

Codifica

Punti standard

Paola:DISLESSICA

IL MODELLO A DUE VIE ( Coltheart 1978; Sartori 1984 )

parola scritta

Riconoscimento delle lettere

riconoscimento visivo di parole

Produzione di parole

Sistema articolatorio

conversione grafema-fonemasistema

semantico

analisi meta fonologica

Modello Evolutivo di Utha Frith

Fase logografica

Fase alfabetica

Fase ortografica

fase lessicale

Accesso visivo nella lettura

Componenti visive della lettura :segni uguali rappresentano suoni diversi

p q

b d

Componenti visive della lettura:le somme di lettere non sono sempre leggibili

tgra adykn rtlms zqpia mldrtofgrt mndbe vbdius guhriilptg sropf tincq cdfpa birtsfmbla mrtdq splrf nvdkt lhgrflifgr sclpa lrtmv stifp cgrtl

Componenti visive della letturasegni diversi rappresentano lo stesso

suono

Q q q R r r A a aT t t M m m L l lG g g B b b F f fE e e D d d N n n

Accesso fonologico nella lettura

Programmazione fonologica:prova di ripetizione di parole a bassa frequenza

abato bemolle diverbio abbacchio capinera duvetine globalismo duvacine chiedibile capidoglio mediamente patogenesi tendometro vacuazione insostenibile patibolo erbivoro tracimare turbolenza gastronomia termosifone cordialmente transatlantico parzialmente intermittenza trasfusione spettacolare ortopedico stereotassi introspezione demistificare

La ripetizione di non parole in un bambino con difficolta’ di lettura a maggio della 1° elementare

bemolle

diverbio

globalismo

mediamente

tendometro

vacuazione

insostenibile

erbivoro

DEMOLLE

DIVEBIO

GOBALISMO

MEDAMENTE

TENDOMETO

VACAZONE

INSOPENIBILE

EBIBOLO

tracimare

termosifone

cordialmente

transatlantico

parzialmente

intermittenza

trasfusione

introspezione

demistificare

TACIMAE

TEMOS ... FONE

CUODIAMENTE

TANSATANTICO

PAZIAMENTE

ITTEMINTENZA

TASFUSIONE

INTOSPEZIONE

DLIMISTIFICAE

Accesso fonologico nella lettura: prova di lettura di NON PAROLE

fosto prisi tonca pusto stoso vorca serdo lanfo dorta bepre tazio buolo staro trisi pando tente gnoba cogiu gnaro gnufo sceto eglia chida rigli rascenvo tagnidro bachimio vugherzo vaglioma caglisto scimiaro regnosto docaro tapaci cinama reduve vranoma rodazza binamba diminio arezzama forconto canimedo locostato tacipaca verdusape tambilina sirbolone

Competenze metafonologiche nella lettura

Lettura per segmentazione e sintesi

SOLES O L ESO LE

sole

Prova di segmentazione fonemica: Andrea (maggio 1° elementare) - Consegna: ora ti dirò una parola e tu dovrai farla a pezzettini, se io ti dico CANE tu dovrai dirmi C-A-N-E

SOLE

MELA

LUNA

TOPO

PANE

MATITA

CAROTA

SAPONE

GELATO

CAMERA

CUCINA

TELEFONO

CONTADINO

REGALINO

SEMAFORO

S- O - LE

M- E- L- A

L- U- N- A

T- O- P- O

P- N- A- NE

M- A- T- I- T- A

C- A- O- TA

S- A- P- O- N- E

G- E- L- A- T- O

C- A- ME- A

CU- C- I- NA

T- LE- F- N- O

CON- TA- DI- NO

RE- GA- LI- NO

S- MA- FO- RO

Prova di sintesi fonemica: Andrea maggio 1° elementare –Consegna. Ti dirò una parola a pezzettini e tu dovrai indovinare

che parola è. Se io dico C-A-N-E, tu dovrai dirmi CANESOLE

MELA

LUNA

TOPO

PANE

MATITA

CAROTA

SAPONE

GELATO

CAMERA

CUCINA

TELEFONO

PATATINE

REGALINO

SEMAFORO

si

CATENA

QUALCUNA

si

si

MATTI

CA-TO

no

no

no

no

no

no

no

no

Segmentazione fonemica nel linguaggio

1) Divisione in suoni sillabici

SO LE

2) Riconoscimento di iniziali

Sole inizia come Sera

3) Divisione in fonemi

S O L E

Sintesi fonemica nel linguaggio

1) Sintesi sillabica

CA + SA = CASA

2) Sintesi fonemica

C A S A+ + + = CASA

Accesso lessicale nella lettura

La progressione lessicale in 1°elementare

LUNA

TOPO

VASO

DADO

MARE

VELA

PANE

ROSA

FILO

NASO

BALENA

NUVOLA

SALAME

TAVOLO

FARINA

MINUTO

PAROLA

SAPONE

FAVOLA

TORERO

PRATO

TRENO

FESTA

BRINA

PORTA

FRATE

VETRO

STUFA

CAMPO

LEPRE

SPIRALE

IMBUTO

BAMBOLA

PISTOLA

MERCATO

POMPIERE

ARATRO

TRAPANO

PROFUMO

STIVALE

RAGNO

CHIESA

AGLIO

ASCIA

LEGNO

CHIODO

GNOMO

FICHI

GHIRO

MOGLIE

SETE

CARO

NOTE

SETTE

NONO

PALA

CARRO

NONNO

PALLA

NOTTE

LIMONE

LUOMO

LENTO

LUVA

LEDERA

LINGUA

LOLIO

LABITO

L’ITRO

LAMORE

La lettura di Andrea a maggio della 1° elementare

LUNA

TOPO

VASO

DADO

MARE

VELA

PANE

ROSA

FILO

NASO

MA_E

FALO

BALENA

NUVOLA

SALAME

TAVOLO

FARINA

MINUTO

PAROLA

SAPONE

FAVOLA

TORERO

FA_INA

PA_OLA

TO_E_O

PRATO

TRENO

FESTA

BRINA

PORTA

FRATE

VETRO

STUFA

CAMPO

LEPRE

P_ATO

B_INA

PO_TA

FRONTE

_TUFA

CALUPO

LEP_E

SPIRALE

IMBUTO

BAMBOLA

PISTOLA

MERCATO

POMPIERE

ARATRO

TRAPANO

PROFUMO

STIVALE

_PIRALE

_AMBOLA

PI_TOLA

ME-R-CA-TO

P-O-M-PI-E-RE

A-RA-T-RO

T-R-A-PA-NO

P-R-O-FU-MO

S-TI-VA-LE

Acceso lessicaleSocdno una riccrea dlel’Unvrsetiià di Carbmdgie l’oidrne

dlele lertete all’iternno diuna praloa non ha imprtzaona a

ptatp che la pimra e l’ulimta saino nllea gusita psoizoine.

Anhce se le ltteere snoo msese a csao una peonrsa può

leggere l’inetra fasre sneza poblremi. Ciò è dovuto al ftato

che il nstoro celverlo non lgege ongi sigonla leterta ma

tiene in cosinaderzione la prolaa nel suo inesime.

Icnrebidile he?

Accesso lessicale: i cloze

Babbo Natale ........ la slitta si avvicina alla cittàTutti i bambini sono ........ le coperte a sognareL’uomo non ha ................ di avere un gran corpo, ma un buon cervelloBabbo Natale entra nelle ........... e qui lascia il trenino, il carro dei pompieri, la cucina

Prova di fluenza lessicale fonemicaF A S

Prova di fluenza lessicale categoriale

Colori Frutti Oggetti Città

visuo percezionedecodificacodifica

fluenza fonemica fluenza categoriale

lettura di parole e non parole

stringhe di lettere

Un esperienza con fRMN

lettura di non Parole

lettura di Parole

( Iacopo ) Prove di linguaggio ( FV-FS )Attivazione dell’area frontale posteriore e fronto-

mesiale sinistra

( Iacopo ) Lettura di non-paroleattivazione in occipitale ( sn>ds ), temporo-

parietale sn, prefrontale sn.