L’azienda ed i sistemi aziendali

Post on 01-Jan-2016

45 views 0 download

description

L’azienda ed i sistemi aziendali. Lezione 1. Overview : contenuti della lezione. L’azienda: definizione e caratteristiche Cicli di gestione Azienda bancaria Azienda assicurativa Azienda industriale produttiva Azienda di servizi Gli eventi aziendali Il sistema dei valori aziendali - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of L’azienda ed i sistemi aziendali

1

L’azienda ed i sistemi aziendali

Lezione 1

Lezione 1 - L'azienda ed i sistemi aziendali

2

Overview: contenuti della lezione

L’azienda: definizione e caratteristiche

Cicli di gestioneAzienda bancariaAzienda assicurativaAzienda industriale produttivaAzienda di servizi

Gli eventi aziendali

Il sistema dei valori aziendaliFontiImpieghi

Gli equilibri aziendali

Lezione 1 - L'azienda ed i sistemi aziendali

L’azienda come sistema e l’obiettivo della gestioneL’azienda è il complesso dei beni organizzati dall’imprenditore per l’esercizio dell’impresa.

E’ pertanto un istituto economico preposto allo svolgimento delle seguenti attività:

- acquisizione- produzione- consumo- scambio- risparmio- investimento

La gestione consiste nel compimento di molteplici operazioni, tra loro coordinate, in vista del raggiungimento del fine aziendaleLa gestione aziendale deve essere sostenuta da un flusso informativo affidabile e tempestivo.

Lezione 1 - L'azienda ed i sistemi aziendali

L’azienda è un sistema di forze e fattori produttivi finalizzati ad uno scopo

Elementi costitutivi• Elemento umano• Mezzi tecnici

- materiali

- conoscenze

- organizzazione

Tipo di sistema • sociale• aperto• dinamico• instabile• stocastico• totale ma suddivisibile in sub sistemi o aree

Lezione 1 - L'azienda ed i sistemi aziendali

IL MODELLO DELLA REALTA’ AZIENDALE:l’azienda come modello input/output

AZ

IEN

DA T

ER

ZI

ALT

RE

AZ

IEN

DE

PR

IVA

TI - E

NT

Ibeni / servizi

mezzi di pagamento

beni / servizi

mezzi di pagamento

Lezione 1 - L'azienda ed i sistemi aziendali

Il ciclo della gestione di un’azienda bancaria

Lezione 1 - L'azienda ed i sistemi aziendali

RISPARMIATORI

DEPOSITI

ISTITUZIONICREDITIZIE

PRESTITI A MEDIOE LUNGO TERMINE

AZIENDE

PRESTITI ABREVE TERMINE

Nota: Le imprese bancarie e finanziarie in genere raccolgono i capitali monetari disponibili presso i risparmiatori per distribuirli alle aziende che hanno invece bisogno di prestiti. In esse la fase di acquisizione dei mezzi finanziari precede quella della erogazione.

Il ciclo della gestione di un’azienda assicurativa

Proprietari

Finanziamenti atitolo di capitale

Terzi

Pagamento (anti-cipato) di premi

Pagamenti per sinistri subiti

dagli assicurati

Rimborso di

capitale e

pagamento utili

Finanziamenti =Entrate

Uscite

Investimenti =

Uscite immediate o differite

per acquisto di beni

patrimoniali (fabbricati,

titoli, ecc.) e concessione

di mutui fruttiferi

Disinvestimenti =

Entrate immediate o

differite derivanti dai

beni patrimoniali (affitti)

e dai mutui (interessi)

Nota: Le imprese di assicurazioni hanno sempre notevoli disponibilità finanziarie, perché l’incasso dei premi precede, anche di molto, il pagamento dei sinistri. Le disponibilità vengono quindi impiegate in investimenti fruttiferi, non rischiosi e prontamente realizzabili (immobili urbani, titoli pubblici e privati, mutui ipotecari ad enti pubblici, ecc.).

Lezione 1 - L'azienda ed i sistemi aziendali

Trasformazioni in senso tecnicoed economico di materie in

prodotti

Disinvestimenti =Entrate immediate o

differite (sorgono crediti vs clienti)

vendite di prodotti

Il ciclo della gestione di un’azienda industriale produttiva

Lezione 1 - L'azienda ed i sistemi aziendali

Proprietari Terzi

Rimborsi di finanziamenti

= Uscite

Finanziamenti= Entrate

Investimenti =Uscite immediate o

differite (sorgonodebiti verso fornitori)

per acquisizione di fattori produttivi

vedi nota – slide successiva

NOTA

Le tipologie di aziende manifatturiere sono principalmente le seguenti:• industrie metallurgiche;• industrie meccaniche di precisione;• industrie meccaniche delle macchine utensili;• industrie cantieristiche;• industrie della gomma;• industrie dolciarie;• industrie alimentari;• industrie delle calzature, ecc.

In tutte le aziende manifatturiere i finanziamenti dei proprietari e dei terzi servono ad

acquistare i fattori di produzione (di lunga durata: gli impianti; di breve durata: le

materie e i servizi). I fattori di produzione, grazie al lavoro, vengono materialmente

trasformati in prodotti, dalla cui vendita si ottengono i mezzi finanziari che consentono

di procurare nuovi fattori di produzione o di rimborsare i finanziamenti ottenuti.

Lezione 1 - L'azienda ed i sistemi aziendali

Il ciclo della gestione di un’azienda industriale produttiva

Il ciclo della gestione di un’azienda di servizi

Investimenti =Uscite immediate o

differite (sorgono debiti verso fornitori)

per acquisizione di fattori produttivi

Disinvestimenti =Entrate immediate o

differite (sorgono crediti verso clienti)

per prestazioni di servizi

Proprietari Terzi

Rimborsi di finanziamenti

= Uscite

Finanziamenti= Entrate

Nota: con la prestazione dei servizi (ad esempio trasporti) si ottengono nuovi mezzifinanziari che consentono di continuare l’attività e di rimborsare i finanziamenti, soprattutto quelli effettuati da terzi.

Lezione 1 - L'azienda ed i sistemi aziendali

I cicli aziendali

• La raffigurazione più comune delle attività aziendali descritte è quella per cicli.

• La prassi aziendale identifica i seguenti cicli:

- ciclo tecnico- ciclo economico- ciclo finanziario- ciclo monetario

• Tali cicli, che costituiscono un unico processo, hanno durata e manifestazione temporale diversa tra loro.

Lezione 1 - L'azienda ed i sistemi aziendali

Gli eventi aziendali la loro rilevazione

• I cicli sono costituiti da una serie di eventi o fatti aziendali che devono essere “rilevati” al fine di ottenere informazioni per la gestione

• Rilevare un evento o un fatto aziendale comporta l’utilizzo di una metodologia che consenta di misurarne gli aspetti qualitativi e quantitativi rilevanti

• La metodologia deve essere standard in modo che tali misurazioni siano condivisibili tra i vari utilizzatori, facilmente classificabili e sintetizzabili in informazioni di sintesi

• La metodologia comunemente adottata è quella denominata “partita doppia”, il linguaggio contabile convenzionale

• Le misurazioni degli eventi devono essere rilevate:- in maniera “sistematica”- in ordine “cronologico”- in maniera “fedele”

Lezione 1 - L'azienda ed i sistemi aziendali

La natura degli eventi aziendali

La maggior parte degli accadimenti in azienda presenta due aspetti:

Lezione 1 - L'azienda ed i sistemi aziendali

PATRIMONIALI FINANZIARI

Crediti vs clienti

Debiti vs fornitori

Debiti vs dipendenti

ECONOMICI

Vendita bene/ sevizio

Acquisto del materiale

Costo del personale

La natura degli eventi aziendali (continua)

Alcuni accadimenti invece presentano solo un aspetto, come ad esempio:

Lezione 1 - L'azienda ed i sistemi aziendali

PATRIMONIALI FINANZIARI

Incasso di un credito

Pagamento di un debito

ECONOMICI

______________

______________

Il sistema dei valori aziendali

IMPIEGHI FONTI

Destinazione deimezzi finanziari

Provenienza deimezzi finanziari

Acquisizione dei fattori di produzioneGENERICISPECIFICI - durevoli - non durevoli

Origine delle fonti:INTERNE• gestione (autofinanziamento)

ESTERNE• soci o proprietari• terzi: - durevoli - non durevoli

Lezione 1 - L'azienda ed i sistemi aziendali

IMPIEGHI FONTI

Il sistema dei valori aziendali - impieghiFATTORI PRODUTTIVI

GENERICI SPECIFICI

DENARO CREDITI DUREVOLI NON DUREVOLI

Immobilizzazioni•Impianti•Macchinari•Elaboratori•Brevetti•Licenze

• Costituibili in scorta (materie, ecc.)• Non costituibili in scorta (Servizi, Lavoro, ecc.)

Lezione 1 - L'azienda ed i sistemi aziendali

Il sistema dei valori aziendali - fontiDISTINZIONE DELLE FONTI

INTERNE ESTERNE

Autofinanziamento dellagestione (mezzi finanziariprocurati dal circuito fonti/

impieghi dell’esercizio)

DEI SOCI• Capitale sociale

DEI TERZI• Durevoli (Obbligazioni,

Mutui)• Non durevoli

(Esposizioni bancarie, Debiti verso fornitori)

Lezione 1 - L'azienda ed i sistemi aziendali

Tipi di equilibrio aziendale

FINANZIARIO CAPACITA’ DELL’AZIENDADI FAR FRONTE TEMPESTIVAMENTE AI PROPRI IMPEGNI

•nel breve periodo - equilibrio monetario – soprattutto con i mezzi provenienti dal circuito della gestione fonti/impieghi•nel medio/lungo periodo

ECONOMICO CAPACITA’ DELL’AZIENDADI REMUNERARE TUTTI I FATTORI PRODUTTIVI, COMPRESO IL RISCHIO

Fonti consumate o Ricavi > Impieghi consumati o Costi

PATRIMONIALE CAPACITA’ DELL’AZIENDADI DARSI UNA STRUTTURA CHE LE CONSENTA DI PERDURARE NEL TEMPO

L’aziende deve essere in equilibrio per:• Poter operare correttamente • Poter proseguire la sua attività

EQUILIBRIOAZIENDALE

Capacità dell’aziendadi durare nel tempo

Lezione 1 - L'azienda ed i sistemi aziendali