Lavoro di rete e percorsi di presa in carico delle donne...

Post on 23-Feb-2019

214 views 0 download

Transcript of Lavoro di rete e percorsi di presa in carico delle donne...

Dipartimento Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali Centro di Ateneo per i Diritti Umani

Centro Antiviolenza Padova

Lavoro di rete e percorsi di presa in carico delle donne vittime di violenza Possibili scenari di intervento nelle situazioni di violenza assistita e nei confronti dell’uomo maltrattante

16 Aprile 2014, ore 9.00

Centro Culturale Altinate/San Gaetano

Via Altinate, 71 - Padova

Programma

Mattino dalle ore 9.00

Interventi delle autorità

Giuseppe Zaccaria, Magnifico Rettore, Università degli Studi di Padova

Ivo Rossi, Sindaco , Comune di Padova

Antonio Varsori, Direttore del Dipartimento SPGI, Università degli Studi di Padova

Marco Mascia, Direttore, Centro di Ateneo per i Diritti Umani, Università degli Studi di Padova

Milvia Boselli, Consigliera con Delega a Politiche della pace e pari opportunità, Comune di Padova

Inizio dei lavori

Moderatrice Patrizia Zantedeschi, Centro Antiviolenza Padova, Centro Veneto Progetti Donna

Paola Degani, Università di Padova, La centralità del lavoro di rete rispetto alla protezione della

donna vittima di violenza nella prospettiva dei diritti umani

Martina Meneghello, Avvocato del Foro di Padova, La legge 15 ottobre 2013 n°119.

Maria Elisa Antonioli, Responsabile Equipe Specialistica interprovinciale, I girasoli, Ulss 16, La protezione del minore nella violenza assistita

Emily F. Rothman, Boston University, Policies against violence and offender treatment programs

Larysa Fabiano, Politiche contro la violenza e programmi per gli aggressori

Marco Monzani, Direttore Centro Studi e Ricerche in Scienze Criminologiche e Vittimologia,

Istituto Universitario Salesiano VE, Percorsi di consapevolizzazione per autori e per vittime

Pomeriggio dalle 14.30

Tavola rotonda: Come prevenire e contrastare la violenza contro le donne nel nostro territorio: criticità del lavoro di rete e nuove prospettive di intervento

Moderatore Paola Degani, Università degli Studi di Padova/Centro Antiviolenza Padova

Patrizia Zantedeschi, Francesca Gislon, Centro Antiviolenza di Padova,

Marco Calì, Dirigente Squadra Mobile, Questura di Padova

Orietta Canova, Sostituto Procuratore, Procura Tribunale di Padova

Fiorita Luciano, Capo Settore, Servizi Sociali Comune di Padova

Silvana Bortolami, Presidente Comitato Unico di Garanzia, Azienda Ospedaliera di Padova

Ilenia Mezzocolli, Dirigente Medico UOC, Accettazione e Pronto Soccorso, Azienda Ospedaliera di Padova

Daniela Salvato, Dirigente presso Ulss 16

Andrea Maccarini, Presidente dei Corsi di studi triennale e magistrale in Servizio sociale, Università di Padova

Dibattito Pubblico e Chiusura dei Lavori

La scelta di sviluppare un’iniziativa di confronto su questi due specifici profili

che la questione della violenza contro le donne pone, deriva dalla necessità di

cercare di ritagliare all’interno del sistema di policy approntato nel nostro

paese relativamente alla presa in carico e all’accoglienza dei soggetti vittimiz-

zati, percorsi operativi che permettano la valorizzazione sul piano professio-

nale di tutti i soggetti coinvolti nel lavoro di rete, anche a fronte delle recenti

modifiche normative.

In collaborazione con:

Segreteria Organizzativa: Barbara Gollin—Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali—Università di Padova.

Via del Santo, 28—Tel. 049 8274045 e-mail:- barbara.gollin@unipd.it - Link per le Iscrizioni: click qui

Con il patrocinio: