Laurea in Informatica A.A....

Post on 13-Jul-2020

1 views 0 download

Transcript of Laurea in Informatica A.A....

Laurea in Informatica A.A. 2016/2017

prof. Francesco Ranzato

Il percorso di studi

Mondo del lavoro

Laurea magistrale

Dottorato di ricerca

Laurea

Durata: 3 anni

Durata: 2 anni Durata: 3 anni

Il Credito Formativo CFU

n  L’unità di misura del sapere q  Valore uniforme su scala europea

n  Quantifica il lavoro di apprendimento svolto nel corso di studi q  Anche per i periodi di studio all’estero

Il Credito Formativo CFU

n  1 anno di lavoro dello studente viene equiparato a 60 CFU q  Si assumono 1500 ore di lavoro/studio all'anno

n  1 credito formativo corrisponde a 1500/60 = 25 ore di studio q  1 credito = circa 8 ore in aula e 17 di studio

n  è 180 CFU per maturare la laurea

Il Credito Formativo CFU

Studenti lavoratori è metà tasse all'anno, metà crediti all'anno

Scopo della Laurea in Informatica

n  Nozioni fondamentali delle scienze e tecnologie per l'elaborazione dell'informazione

n  Solida base matematica

n  Preparazione all'evoluzione delle tecnologie

Struttura della Laurea in Informatica

n  154 CFU con insegnamenti obbligatori (circa 85%)

n  12 CFU da scegliere liberamente ma in modo coerente con l’ambito della Laurea

n  14 CFU per stage in azienda (11 CFU) e redazione della relazione finale (3 CFU)

Insegnamenti n  Insegnamenti obbligatori

q  Matematica: 50 CFU q  Informatica: 101 CFU q  Inglese: 3 CFU

Insegnamenti

n  Progetti e lavoro in laboratorio q  28 CFU all’interno degli insegnamenti di

Informatica + 11 CFU di stage

I ANNO 60 a.a. 2016/2017 I semestre II semestre

Analisi Matematica 12 Algebra e Matematica Discreta 12

Architettura degli Elaboratori 8 Sistemi Operativi 9

Logica 6 Inglese 3

Programmazione (annuale) 10

II ANNO 59 a.a. 2017/2018 I semestre II semestre

Basi di Dati 9 Algoritmi e Strutture Dati 9

Reti e Sicurezza 10 Automi e Linguaggi Formali 8

Programmazione ad Oggetti 10 Calcolo Numerico 7

Probabilità e Statistica 6

III ANNO 61 a.a. 2018/2019 I semestre II semestre

Crediti liberi 12

Ingegneria del Software (annuale) 13

Programmazione Concorrente e Distribuita 6 Stage 11

Ricerca operativa 7 Prova finale 3

Tecnologie Web 9

Inglese 3 CFU, Test Abilità Linguistica (TAL) organizzato dal Centro Linguistico di Ateneo

Inglese Il livello di conoscenze richieste di lingua Inglese è stato alzato al livello B2 ricettivo (ascolto e lettura). Test di conoscenza della lingua inglese di livello B2 ricettivo subito dopo l'immatricolazione giovedì 6 ottobre 2016 per chi si è già iscritto.

Inglese Numerosi corsi di Inglese al Centro Linguistico di Ateneo Procedura di iscrizione ai corsi di inglese del primo semestre dal 11 al 14 ottobre al sito http://english.scienze.unipd.it IMPORTANTE: sono esentati da questo test gli studenti che hanno già una certificazione di livello B2 ricettivo o superiore

Inglese: TUTTE LE INFORMAZIONI

http://www.scienze.unipd.it/ è Lingua Inglese Avete ricevuto una email istituzionale

Organizzazione insegnamenti I anno n  L’orario concentra tutte le lezioni

nella mattinata (9:30-13:30) in questa aula LuM250 e in LabP140

n  Alcuni insegnamenti prevedono compitini a metà semestre

n  Sessione di esami dal 23 Gennaio 2017 al 24 Febbraio 2017

http://informatica.math.unipd.it

ATTENZIONE: orario su base settimanale

Aule

Propedeuticità

n  Se insegnamento 1 è propedeutico a insegnamento 2 NON si può sostenere l’esame dell’insegnamento 2 senza aver prima registrato il voto dell’insegnamento 1

n  Se non si superano almeno 20 CFU del primo anno non si possono sostenere esami del secondo o terzo anno

Propedeuticità

Debiti formativi

n  Test di ingresso di Settembre q  Ad alcuni (pochi) studenti è stato riconosciuto un

debito formativo in matematica (OFA) q  Lo si colma superando l’esame di uno degli

insegnamenti di matematica (Analisi Matematica, Algebra e Matematica Discreta) entro il I anno

n  Chi non colma il debito entro Settembre 2017 dovrà re-iscriversi al primo anno q  Nessuna conseguenza in termini di frequenza o

di esami che si possono sostenere

Risorse on line

n  Sito dei Corsi di Laurea in Informatica: http://informatica.math.unipd.it n  Gruppo Facebook del CCS: https://www.facebook.com/groups/CCS.informatica.unipd

Risorse n  Laboratori informatici

q  I semestre: q Architettura degli Elaboratori q Programmazione

q  Esiste una procedura per ottenere un account q  Solo per uso didattico

n  Portatili propri e rete wireless utilizzabili in LUM 250, LUF1

n  Info è http://www.studenti.math.unipd.it

n  Tutor junior q  Ivano Lauriola –

ivano.lauriola@studenti.unipd.it q  Matteo Lisotto –

matteo.lisotto@studenti.unipd.it q  Tobia Tesan –

tobia.tesan@studenti.unipd.it q  Claudia Dario –

claudia.dario@studenti.unipd.it

Gruppi di studio, consigli su organizzazione studio, etc.

n  Tutor junior q  Ivano Lauriola –

ivano.lauriola@studenti.unipd.it q  Matteo Lisotto –

matteo.lisotto@studenti.unipd.it q  Tobia Tesan –

tobia.tesan@studenti.unipd.it q  Claudia Dario –

claudia.dario@studenti.unipd.it

Gruppi di studio, consigli su organizzazione studio, etc.

Lunedì 14:00 – 15:30, aula LuF1 Mercoledì 14:00 – 16:00, aula P200 Primo tutorato: mercoledì 5 ottobre in P200 Gruppo Facebook TutorJuniorInformaticaUniPD

n  Rappresentanti degli studenti

q  Gianmarco Ferrante – gianmarco.ferrante@studenti.unipd.it q  Riccardo Montagnin – riccardo.montagnin@studenti.unipd.it q  Nicolò Scapin – nicolo.scapin.1@studenti.unipd.it

n  Segreteria studenti q  Scadenze, domande, procedure, ecc.

n  Docenti degli insegnamenti q  Per informazioni sugli insegnamenti

n  Gruppo Facebook degli Studenti FIUP https://www.facebook.com/groups/fiupd