Laura Magni: disturbo borderline di personalità a Boston

Post on 21-Jun-2015

125 views 1 download

description

In occasione dell'incontro organizzato da OPL per avvicinare gli psicologi ai bandi di finanziamento, Laura Magni ha condiviso il suo progetto per studiare il disturbo borderline di personalità a Boston, che ha ottenuto un finanziamento a copertura completa delle spese sostenute.

Transcript of Laura Magni: disturbo borderline di personalità a Boston

Dott.ssa Laura Rosa Magni psicologa-psicoterapeuta

Titolo del Progetto:

Disturbo Borderline di Personalità: cosa possiamo imparare dalla ricerca per migliorare il trattamento dei pazienti,

cosa ci possono insegnare i pazienti per migliorare i protocolli di ricerca

14 luglio 2014, Ordine Psicologi Lombardia

Titolo del Progetto: Disturbo Borderline di Personalità: cosa possiamo imparare dalla ricerca per migliorare il trattamento dei pazienti, cosa ci possono insegnare i pazienti per migliorare i protocolli di ricerca

Sede del progetto:

Scopo del Progetto:

approfondire il tema del DBP in un Centro di eccellenza mondiale,

migliorando le competenze cliniche su diagnosi/trattamento

e nel campo della ricerca.

Boston, MA, USA

Durata del progetto: 6 mesi

Titolo del Progetto: Disturbo Borderline di Personalità: cosa possiamo imparare dalla ricerca per migliorare il trattamento dei pazienti, cosa ci possono insegnare i pazienti per migliorare i protocolli di ricerca

Obiettivi/aspettative professionali:

_ approfondire la conoscenza e messa in pratica del protocollo di valutazione e trattamento (approccio integrato: DBT + MBT + CBT + psicoed. familiari)

_ migliorare le competenze nel campo della ricerca, integrando la rigorosità del metodo scientifico con le variabili connesse con il “mondo reale” della gestione di questi casi complessi

_ collaborare con la Prof. Zanarini e lo staff del suo laboratorio al miglioramento del protocollo di ricerca del mio progetto di Dottorato e di altri progetti sul DBP in cui sono coinvolta in Italia e gettare le basi perché questa collaborazione continui tornata in Italia

Ricadute sul territorio:

1. CLINICA: migliorare l’offerta terapeutica per i pazienti, offrendo un approccio integrato, scientificamente efficace

2. RICERCA: implementare un progetto di ricerca su questo tema in Lombardia, con la supervisione dello staff del Mc Lean Hospital