Las fallas Leyre & Paula

Post on 02-Aug-2015

238 views 0 download

Transcript of Las fallas Leyre & Paula

“LAS FALLAS”

CHE COSA SONO … “LAS FALLAS”?• Prima di tutto,”las

fallas” sono una festa tradizionale dal 15 al 19 marzo nella comunità valenziana, dove si celebra l’onomastico di San Giuseppe (Il patrono dei falegnami.)

CHE COSA SI FA?• L’obiettivo pricipale è costruire un

monumento per la festa di San Giuseppe con un´altezza massima di 32 metri.

• Questa foto è un esempio di un monumento.

…i giorni “falleros”…• 15 marzo: (la

“plantà”)• In questo giorno si

erige il monumento delle ‘Fallas’.

• Di mattina si presentano i monumenti della

categoria infantile e di notte, il resto dei monumenti principali.

16 marzo: ( raccolta dei premi)• Questo giorno si raccolgono i premi

della categoria infantile e si iniziano i fuochi artificiali nel fiume Turia.

17 e 18 marzo l’offerta

• Ciascun Fallero o Fallera offre un bouquet di fiori con la elaborazione di uno spettacolare tappeto 

di fiori come un mantello che copre il corpo della Vergine, nella cui struttura in legno possono essere

 intrecciati a formare rami di fantastici progetti. Questo, insieme con l’eccezionale altezza della Vergine, regala una splendida vista.

18 nella notte: (notte del fuoco!)• È la notte dell’esplosione degli ultimi

fuochi d’artificio, con una durata di 30 minuti dove si bruciano circa 3500 kg di polvere.

Ultima notte! (19 marzo)• Questo giorno si chiama “la

cremà” che è l’ultimo di questa festa.

• 10 di sera: si bruciano “las fallas infantiles”.

• 12 della notte: si brucia la “falla” che ha vinto il premio. Dopo questo si bruciano gli altri monumenti “falleros”.

Abbigliamento“fallero”:• Questo è un disegno che

spiega come si veste una “fallera”.

• Prima di tutto si deve sapere che una persona che si viste per essere “fallera” spende circa 2000 euro. Questo prezzo è piuttosto caro, ma una persona valenziana amante di questa festa fa tutto quello che è necessario per sfilare e concorrere per essere rappresentante del suo “casal fallero” e della sua città.

• Per esempio, solamente le scarpe costano piú o meno 90 euro.