Larte barocca. Il Sarcofago Ludovisi con scena di battaglia tra Romani e Germani, 250 d.C Il barocco...

Post on 02-May-2015

225 views 2 download

Transcript of Larte barocca. Il Sarcofago Ludovisi con scena di battaglia tra Romani e Germani, 250 d.C Il barocco...

L’arte barocca

Il Sarcofago Ludovisi con scena di battaglia tra Romani e Germani, 250 d.C

• Il barocco è il termine utilizzato per indicare un movimento culturale costituito dalla letteratura, dalla filosofia, dall'arte e dalla musica del periodo che inizia dalla fine del 16° sec. e finisce nella metà del 18° sec.

• Deriva da un'antica parola portoghese, barroco usata per definire una perla scaramazza non coltivata. Proprio per le particolarità del suo stile l’arte barocca si accosta alla perla scaramazza;

• Attraverso il francese 'baroque', ha significato di "stravagante, bizzarro".• È un’arte spettacolare e grandiosa che celebra il potere della chiesa e dei re e meraviglia lo spettatore.

Bernini, estasi di s.teresa, Roma

•L'arte è un aspetto fondamentale nel Seicento e Settecento, perché è un'epoca che ama rappresentarsi e celebrarsi fastosamente.

•I maggiori committenti sono la Chiesa, soprattutto quella cattolica, i sovrani, i principi e le istituzioni civili, come pure la borghesia, sia attraverso l'architettura che la pittura.

•In pittura abbiamo lo sviluppo dei generi: il ritratto, la natura morta, la pittura di religione e di storia e la presenza di numerose scuole e tendenze.

• Il rococò uno stile artistico sviluppatosi a partire dai primi anni del Settecento come evoluzione del tardo-barocco.

• Si distingue per la grande eleganza e le forme caratterizzate da ondulazioni ramificate in riccioli e lievi arabeschi floreali.

• Si espresse soprattutto nella pittura, ma anche nelle decorazioni, nell'arredamento, nella moda e nella produzione di oggetti.

Dopo il barocco: il rococò

G.B. Tiepolo, 1750

Reggia di Caserta