LA VALUTAZIONE IN CRISI · VALORI DEL CAPITALE IN CASO DI CRISI: ... t ¦ 1 (1 ) (1 ) medesima...

Post on 17-Feb-2019

218 views 0 download

Transcript of LA VALUTAZIONE IN CRISI · VALORI DEL CAPITALE IN CASO DI CRISI: ... t ¦ 1 (1 ) (1 ) medesima...

LA VALUTAZIONE“IN CRISI”

Valori del capitale in caso di crisi: LIQ vs RIS

Le valutazioni in caso di crisi impongono, la verifica della convenienza a proseguire

Capitale di LIQuidazione (ELIQ)vs

Capitale di RISanamanento (ERIS)

Interesse e tutela dei creditori o del ceto creditorio

Convenienza dei soci / imprenditore Copyright © Paolo Dorigato e Flavio Aldrighetti

Università di TrentoProgetto di ricerca SMEFIN

Materiale presente sul sito

(ELIQ) = 1 - 2

se ELIQ > 0

se ELIQ < 0

liquidazione in bonis

Loss Given DefaultLGD

Valori del capitale in caso di crisi: LIQUIDAZIONE

Materiale presente sul sito

Valori del capitale di LIQUIDAZIONE – esempio 1

984

Materiale presente sul sito

VALORI DEL CAPITALE DI LIQUIDAZIONE – esempio 1

1.015- 984 = LGD

computandosi spese di liquidazione ed

eventualmente garanzie prestate, la LGD aumenta

Materiale presente sul sito

VALORI DEL CAPITALE DI LIQUIDAZIONE – esempio 2

Materiale presente sul sito

VALORI DEL CAPITALE IN CASO DI CRISI: RISANAMENTOPROCESSO LOGICO VALUTATIVO

ϕ e (1-ϕ)probabilità di

successo / insuccesso del risanamento

ERIS == ERIS,ϕ x ϕ + ELIQ x (1-ϕ)

semplificando

Materiale presente sul sito

VALORI DEL CAPITALE IN CASO DI CRISI: RISANAMENTO

Pfnwacc

TV

wacc

FW

n

n

tt

t

)1()1(1

medesima struttura logica, preferibilmente finanziaria,

Particolare attenzione a:

Ft (flussi): flussi operativi + effetti dismissioni, falcidia e spese gestione del

pianowacc: effetti principalmente sul costo del capitale kE e su E/(D+E)

Materiale presente sul sito

IL WACC IN CRISI

Beta 1,01 a

Risk equity(rm-rf) 6,5% b

Risk free rate 2,90% c

Spread it risk 2,00% d

Ke 11,47% e=(c+d)+(b*a)

Debt risk premium 2,50% f

Tax 32% g

kd before tax 7,4% h=c+d+f

Kd after tax 5,03% i=h*(1-g)

Normalized Debt/EV 30% l

Normalized Equity/EV 70% m=100%-l

WACC 9,54% n=(l*i)+(m*e)

tendenzialmente sale

tendenzialmente scende

Per effetti tendenzialmente contrapposti sul wacc

Materiale presente sul sito

PREVISIONI DI RISANAMENTO: CONTO ECONOMICO

Gestione ordinaria post risanamento, inclusiva degli oneri di gestione piano

Effetti “liquidi” del risanamento sui flussi

Effetti “contabili”del risanamento sul patrimonio

Effetti fiscali

Materiale presente sul sito

Impatto sulla liquidità delle politiche sul C.C.N. in risanamento

PREVISIONI DI RISANAMENTO: FLUSSI DI CASSA

Impatto sulla liquidità delle politiche di investimento / disinvestimento in risanamento

Materiale presente sul sito

PREVISIONI DI RISANAMENTO: ERIS,Φ

ERIS,ϕ (+) somma FCFF attualizzati

(+) TV attualizzato(-) Ricapitalizzazioni eseguite

Materiale presente sul sito

ALCUNI CASI DI VALUTAZIONE

Poco significativa l’incidenza dei beni materiali

Preferenza per “metodi di valutazione reddituali” e basati su flussi finanziariattesi

Le variabili: il reddito netto atteso; l’orizzonte temporale; il tasso diattualizzazione

LO STUDIO PROFESSIONALE

Le caratteristiche dell’approccio valutativo di uno Studio professionale

Materiale presente sul sito

Le variabili nella valutazione dello Studio professionale

Il Reddito netto atteso

Analisi dei ricavi – La stima del “retention rate” – La stima degli “oneri figurativi” – I costi e le economie

di integrazione dello studio

L’orizzonte temporale

La suddivisione della clientela in “cluster” (per natura, tipologia di servizi, anzianità, fidelizzazione) – Stima analitica dei ricavi associabili ad ogni cluster

– Un orizzonte temporale finito

Il tasso di attualizzazione

L’applicazione di un “Beta” (rischio) medio alto: la difficile liquidabilità dell’investimento

Materiale presente sul sito

Far emergere le potenzialità e correggere contingenze di natura transitoria oanomala: l’effetto della crisi d’impresa

La scelta del metodo: i più affidabili sono il “metodo patrimonialecomplesso” o quello “misto patrimoniale – reddituale”

La valutazione degli elementi intangibili

L’AZIENDA DI PRODUZIONE

Le caratteristiche dell’approccio valutativo di un’azienda manifatturiera

Materiale presente sul sito

Le variabili nella valutazione dell’azienda di produzione

Le Immobilizzazioni

materiali

Valutazione dei fabbricati (riferimento a valori OMI o perizie ad hoc); Valutazione dei beni strumentali

(prudenziali abbattimenti al costo di sostituzione)

Gli IntangibiliKnow tecnologico, marchi, brevetti industriali

La ricerca e sviluppo

L’azienda “presta i profitti al futuro o li prende a prestito dal futuro”?

Materiale presente sul sito