La valutazione dei contesti M. Beatrice Ligorio Università degli Studi di Bari...

Post on 01-May-2015

219 views 0 download

Transcript of La valutazione dei contesti M. Beatrice Ligorio Università degli Studi di Bari...

La valutazione dei contesti

M. Beatrice Ligorio

Università degli Studi di Bari Bealigorio@hotmail.com

Definire i contesti: rapporto tra natura e cultura (Fodor, 1989)

Una struttura a tre livelli (Mantovani, 1993)

Contesto come “quadro” (Perret-Clermont, 2006)

Dimensione trasversale: complessità

Analizzare e interpretare congiuntamente individui, strumenti, relazioni sociali, clima, valori condivisi e impliciti, pratiche e prospettive.

L’unità di analisi è volutamente ampia e complessa

Come valutare questa complessità?

Una modalità di lavoro potrebbe essere quella vicina all’antropologia: osservazione longitudinale dei contesti focalizzando su aspetti in grado di produrre informazioni importanti

Focalizzazione sulla dinamicità, sui cambiamenti del contesto

SISTEMA DI VALUTAZIONE DINAMICA DEL CONTESTO

Trovare indicatori capaci di render conto del cambiamento contestuale

Indicatori da usare e confrontare in momenti diversi della vita di un contesto

Livelli, strati e “quadri” in diversi momenti

t1 t2 t3 t4

Quali aspetti osservare?

1. Osservare il “quadro”: analisi delle risorse disponibili – Quali strumenti sono attivamente usati in classe? – Che tipo di accessibilità? Quanto facilmente gli

studenti/docenti possono accedervi? – Come e quali interazioni? Di gruppo? Studenti-

docenti? Tra studenti? Tra docenti?– Cosa: attenzione ai prodotti cognizione distribuita e

presupposti per una costruzione collaborativa di conoscenza

Strumenti

Check-list degli strumenti/risorse disponibili Descrizione dei luoghi e tempi d’uso Analisi qualitativa dei prodotti:

– Individuali – Di gruppo – Della classe– Classe e extra-scuola

Quali aspetti osservare?

2. Osservare le traiettorie di partecipazione:– Quando: Utile in casi di integrazione

multiculturale, presenza di studenti con difficoltà, casi di bullismo

– Cosa: Cosa spinge verso il centro della pratica e cosa “tiene” alla periferia?

– Come avviene la partecipazione? Regole formali e informali; regole e norme; partecipazioni multiple

Strumenti

– Portfoli e/o e-portfoli individuali, di gruppo, di classe

– Diario di bordo/ il blog della classe– Spazi per parlare di sé / per esprimere emozioni e

metacognizione (ad esempio blog, elaborati anonimi)

Quali aspetti osservare?

3. Analisi di momenti “critici”: – Quando: episodi particolari, momenti di conflitto,

momenti di criticità, introduzione di un nuovo strumento/tecnologia, arrivo di un nuovo studente/nuovo docente, un cambiamento

– Cosa: come è interpretata/vissuta tale criticità– Come: Osservazione/note sul campo,

socializzazione dei significati attribuiti all’evento (interviste/analisi delle interazioni)

Strumenti

– Resoconti narrativi di eventi inattesi, stressanti, conflittuali (Interviste condotte dallo psicologo scolastico)

– Focus-group con gli studenti condotte dallo psicologo scolastico

– Analisi delle interazioni (estratti, video) (condotte dallo psicologo scolastico)

Conclusioni

Focalizzare su tre indicatori da rilevare in diversi momenti:

– Il “quadro”– Le partecipazioni – La gestione dei momenti critici

Occorre predisporre un set di strumenti in grado di valutare i contesti in modo dinamico

Occorre una specifica professionalità dello psicologo scolastico e una nuova “alleanza” tra psicologo e docente

Capire i contesti facendone parte