LA VALUTAZIONE CLINICA DELLA COLONNA NELLE … riservati/Dott.ssa... · NELLE PATOLOGIE DELL'ERNIA...

Post on 15-Feb-2019

216 views 0 download

Transcript of LA VALUTAZIONE CLINICA DELLA COLONNA NELLE … riservati/Dott.ssa... · NELLE PATOLOGIE DELL'ERNIA...

IL RACHIDE IN RIABILITAZIONE

LA VALUTAZIONE CLINICA DELLA COLONNA NELLE PATOLOGIE DELL'ERNIA DEL DISCO E

DELL'INSTABILITA' ARTICOLARE

DR.SSA MARIA TERESA MARTINODR.VARALDA EMILIANO

VOGHERA 14/05/2015

CHE COSA E' L'INSTABILITA' VERTEBRALE

CAUSA

CONGENITATRAUMATICA

DEGENERATIVA

TIPOLOGIA

MICROINSTABILITA

MACROINSTABILITA

E' UNA PERDITA DI COESIONE ELASTICA TRA UNA VERTEBRA E L'ALTRA PER LA MODIFICA DEL DISCO INTERVERTEBRALE(ASSOTTIGLIAMENTO, ERNIAZIONE, ECC)CHE DETERMINA UNO SPOSTAMENTO O UNO SCIVOLAMENTO DELLA VERTEBRA

SINTOMO

DOLOREIMPACCIO MOTORIO

POSTURALA POSTURA È IL LINGUAGGIO DEL CORPO

ALLINEAMENTO SCHELETTRICO DEFINITO DA UNA DISPOSIZIONE RELATIVA DELLE PARTI DEL CORPO IN UNA SITUAZIONE DI EQUILIBRIO CHE PROTEGGE LE STRUTTURE PORTANTI DEL CORPO STESSO CONTRO LESIONI O DEFORMITÀ PROGRESSIVE

FUNZIONI DELLA COLONNA (SOSTEGNO E PROTEZIONE)

ELEMENTI DELLA COLONNA PASSIVI ED ATTIVI (OSSA , ARTICOLAZIONI, MUSCOLI)

FISIOLOGIA DELLA COLONNA(FLESSIONE, ROTAZIONE, ESTENSIONE, MOV MISTI)

UNITA'FUNZIONALE

DOLORE VERTEBRALE

IL DISTURBO DOLOROSO LOMBO- SACRALE PRESENTA:

- MAGGIOR INCIDENZA SUL PIANO EPIDEMIOLOGICO

- PREVALE NELL’ APPORTO DI CONDIZIONI DISABILITANTI

- DISPONIBILI LINEE GUIDA

CERVICALE DORSALE LOMBARE

INDAGINE SULLE CONDIZIONI DI LAVORO E DI

SALUTE IN EUROPA

(FONDAZIONE EUROPEA DI DUBLINO 1996-2000)

MAL DI SCHIENA 30%

STRESS 28%

DOLORI ARTICOLARI 17%

LA LOMBALGIA E' IL DISTURBO MUSCOLO SCHELETRICO PIU' FREQUENTE NELLA POPOLAZIONE ADULTA (50%)

Traumatismi Movimenti inappropriati (braccia e collo)

Overuse (patologie da lavoro)

Presenza di ernie discali o discopatie

Contrattura muscolare

Posture scorrette

Predisposizione (scoliosi, iperlordosi, rigidità muscolare, spondilolistesi)

uso improprio della colonna (sollevamenti, spostamenti di gravi)

patologie degenerative (artrosi, discopatie)

presenza di ernia discale - stenosi del canale

infiammazione dello sciatico, sacroileite

sindrome del muscolo piriforme

infezioni spinali, discite, osteomielite

tumori (primitivi, secondari, es cause viscerali)

fratture mieliche ed amieliche

Cause di doloreCervico-dorsale

Cause di dolore lombare

DIAGNOSI DIFFERENZIALE PER LA LOMBALGIA

- UROLOGICA

- GINECOLOGICA

- CHIRURGICA IN GENERE (QUANDO SI HA UN INTERESSE VISCERALE)

- NEOPLASTICA

IL DOLORE CONDIZIONA LA QUALITA'DELLA VITA DELLA PERSONA

IL PAZIENTE STESSO NON SA COME GESTIRE IL PROPRIO DOLORE

IMPATTO DEL DOLORE SULLA PSICHE

CONDIZIONAMENTO DEL QUADRO EMOTIVO

LAVORO SUL PAZIENTE:

FAVORIRE, ASSICURARE E FACILITARE LA QUALITA’ DELLA VITA ( CON TUTTI I MEZZI A DISPOSIZIONE)

FORME DI DOLORE

- NOCICETTIVO: IRRITAZIONE DEI SENSORI DEL DOLORE E TRASMISSIONE IMPULSO AL SNC

- NEUROPATICO: LESIONE A CARICO DI FIBRE DELSN PERIFERICO O SNC

- FUNZIONALE: GENERATO DADISTURBI DI TIPO FUNZIONALE (ES, POSTURA)

ERNIA DEL DISCO

PERCENTUALE DI MOBILITA'DELLA COLONNA

PERCENTUALE DICOMPARSA DI EDD

SPONDILOLISIINTERRUZIONE DELL'ARCO POSTERIOREA LIVELLO DELL'ISTMO(PIU' FREQUENTE IN L5 E MENO IN L4)

SPONDILOLISTESISCIVOLAMENTO IN AVANTI DELLA VERTEBRADOVE LA SUA PARTE ANTERIORE (CORPO, PEDUNCOLI, APOFISI TRASVERSE) SI DISTACCA DALLA SUA PARTE POSTERIORE (APOFISI SPINOSE , ART INFERIORE)

DETERIORAMENTODISCALE

» ED

» INVECCHIAMENTO » OSSEO

P.S.

ORTOPEDICO

M.M.G.

ORTOPEDICONeurologo

ReumatologoUrologo

M.M.G.

Fisiatra

CERVICO-DORSO-LOMBALGIA ACUTA

CERVICO- DORSO-LOMBALGIA SUBACUTA

NO FKTNO FKT

LA DIAGNOSI FISIATRICA

ANAMNESI PATOLOGIE IN ATTO INFORMAZIONI

SULLA MANSIONE LAVORATIVA EFFETTUATA

VALUTAZIONE DOCUMENTI SANITARI

ESAME OBIETTIVO FISIATRICO

RX- TAC -RMN EMG ECOGRAFIA VISITE

SPECIALISTICHE (ANCHE SE NON ATTINENTI AL PROBLEMA ATTUALE)

PERCORSO TERAPEUTICOCENTRALITA’ DELLA PERSONA NEL PROCESSO DI CURA

CONSAPEVOLEZZA DEL PERCORSO DIAGNOSTICO/TERAPEUTICOOBIETTIVI CHIARI E CONDIVISI

TRATTAMENTO RIABILITATIVO

Ambulatoriale/MAC

DEGENZA OSPEDALIERA

TRATTAMENTO FARMACOLOGICO

PROGETTO RIABILITATIVO INDIVIDUALE

“ Linee guida del Ministero della Sanità per le attività di riabilitazione del 7 maggio 1998 “

LINEE GUIDA DEL MINISTERO DELLA SANITA’ PER LE ATTIVITA’ DI RIABILITAZIONE 07.05.1998

DEFINISCE IL RUOLO DELL’EQUIPE RIABILITATIVA - RISPETTO ALLE AZIONI DA INTRAPRENDERE- NEL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DESIDERATI- PER SINGOLA COMPETENZA (medico; terapista; infermiere; tecnico ortopedico)

DEFINISCE GLI OBIETTIVI - A BREVE, MEDIO E LUNGO TERMINE, - I TEMPI PREVISTI- LE AZIONI E LE CONDIZIONI NECESSARIE AL RAGGIUNGIMENTO DEGLI ESITI DESIDERATI

(FOLLOW-UP)

PROGRAMMA RIABILITATIVO INDIVIDUALE

ALL’INTERNO DEL PROGETTO RIABILITATIVO

DEFINISCE

- GLI INTERVENTI DA EFFETTUARSI (FISIOTERAPIA)

- GLI OBIETTIVI A BREVE E MEDIO TERMINE

- LE MODALITÀ

- I TEMPI DELLE SINGOLE PRESTAZIONI - L'APPROPRIATEZZA DEL TRATTAMENTO

CONTROLLO DEL DOLORE

IN FISIOTERAPIA

TENS

MAGNETOTERAPIA

JONOFORESI

ULTRASUONI

ASSOCIAZIONE CON FARMACI ANTINFIAMMATORI

INFILTRAZIONI CON CORTISONICI, ACIDO IALURONICO, BOTULINO

INSERIMENTO IN UN PROGETTO RIABILITATIVO INDIVIDUALE (PRI)

CORSETTI LOMBARITipologia

Fascia elastica di contenimento lombo-sacrale

Fascia elastica con placca posteriore

Fascia elastica con stecche posteriori (e laterali)

Altra tipologia

Corsetto dorso-lombare con spallacci

Corsetto lombare o dorso-lombare rigido

Busto rigido a tre punti (Jewett)

COLLARE

SUPPORTO DELLA TESTA

RESTRIZIONE MECANICA

TIPOLOGIATIPOLOGIA

MORBIDORIGIDO

SEMIRIGIDO

SE BENEFICIO DALLA TERAPIA CONSERVATIVA

SE NON BENEFICIO DALLA TERAPIA CONSERVATIVA

- APPROFONDIMENTO ACCERTAMENTI- INVIO DEL PAZIENTE PRESSO LO SPECIALISTA ORTOPEDICO O NEUROCHIRURGO PER L’INQUADRAMENTO DEL CASO

- CONTROLLO PERIODICO DL PAZIENTE- INFORMAZIONI SULL’EDUCAZIONE POSTURALE- INDICAZIONI SULL’USO DI ORTESI- PROSEGUIMENTO AL DOMICILIO DELLA CINESITERAPIA APPRESA- RISPARMIO ENERGETICO ARTICOLARE