La Tragedia

Post on 05-Jul-2015

2.088 views 0 download

Transcript of La Tragedia

Alle radici del mondo occidentale

Che cosa è la tragedia?

Lo spettacolo

La tragedia greca non può essere compresa se non nell’ambito della polis di Atene

Lo spettacolo

“La tragedia è un inganno, in cui è più saggio chi più si lascia ingannare” Gorgia

la tragedia è una mimesis, una rappresentazione .Nasce dalla mediazione tra racconto e azione, operata dalla parola

coinvolgimento totale degli spettatori

Lo spettacolo

Le rappresentazioni: LENEE gennaio-feb GRANDI DIONISIE marzo-aprile

L’arconte eponimo selezionava tre poeti e i relativi coreghi (finanziatori per l’allestimento del coro)

Ciascun poeta realizzava una tetralogia (tre

tragedie e un dramma satiresco)

Il teatro Le rappresentazioni si tenevano

nel teatro di Dioniso, situato all’interno del temenos di Dioniso Eleutheros, sulle pendici meridionali dell’Acropoli (15000/20000 spettatori)

Piattaforma circolare (orchestra) con al centro un altare . Vi si svolgeva l’azione scenica del coro

Schenè (tenda per i cambi, poi parte integrante del complesso)

Theatron , per gli spettatori Vedi la ricostruzione in 3D del

teatro di Dioniso

Elementi dello spettacolo

Attori: coturni-maschera (da 1 a 3) Coro :il canto e la danza Le macchine teatrali

La definizione di Aristotele

Tragedia dunque è mimesi di un'azione seria e compiuta in sè stessa, con una certa estensione; in un linguaggio abbellito di varie specie di abbellimenti, ma ciascuno a suo luogo nelle parti diverse; in forma drammatica e non narrativa; la quale, mediante una serie di casi che suscitano pietà e terrore, ha per

effetto di sollevare e purificare l'animo di siffatte passioni.

Che cosa è la tragedia

La tragedia è alla base di ogni rappresentazione successiva, dal teatro al cinema, all’opera lirica.

Mette in scena la vicenda umana

Che cosa è la tragedia

« La tragedia monta un' esperienza umana a partire da personaggi noti, ma li installa e li fa sviluppare in modo tale che [...] la catastrofe che si produce, quella subita da un uomo non spregevole né cattivo, apparirà come del tutto probabile o necessaria. In altri termini, lo spettatore che vede tutto ciò prova pietà e terrore, ed ha la sensazione che quanto è accaduto a quell'individuo avrebbe potuto accadere a lui stesso. » Vernant

Le origini

Le testimonianze di ErodotoAristotele Ditirambi, cori tragici, pathea di un eroe

(Vedi testi)

La struttura interna

Aspetti della tragedia:favola, caratteri, pensiero, linguaggio, melopea e spettacolo Il μυθος è “ la composizione di una serie di atti o di fatti”;

è il costituente più importante perché la tragedia è “mimesi di uomini, bensì di azioni e di vita”, e perché senza di essa non ci può essere tragedia. ) .

Il carattere (ηθη) è l'elemento da cui risultano le intenzioni morali di un personaggio, che lo portano a preferire e rifiutare certe cose; dà colore all’azione

Il pensiero (λέξις) è ciò che i personaggi dimostrano parlando o enunciando una massima generale, ed è espresso dal quarto elemento, il linguaggio (διάνοια).

la melopea (μελοποιία) abbellisce la scena Lo spettacolo (οψις)è utile a far animo sugli spettatori

Il senso del tragico

Goethe (Colloqui con Eckermann)La caratteristica essenziale del tragico è quella di essere un conflitto inconciliabile

Il conflitto è prima di tutto tra LIBERTA’ e NECESSITA’ (forze metafisiche, naturali, storiche etc);

due percezioni fondamentali per l’uomo occidentale, che ha l’impulso ad autodeterminare la propria esistenza:

non è sempre possibile prevalere sul corso degli eventi

una azione, anche se realizzata secondo le intenzioni, non sempre raggiunge il fine progettato (segue)

Oggettivazione dell’insuccesso, della rovina, della condanna non sempre determinati dall’errore o da una colpa

Elemento sempre presente nella tragedia è la CONSAPEVOLEZZA dell’eroe tragico (fin dall’inizio, o acquisita nel corso degli eventi)

Altre riflessioni moderne

Nietzsche : Apollineo e dionisiaco Freud: (Totem e tabu) il padre della

psicanalisi vede nella primitiva struttura della tragedia una cerimonia di tipo totemico

Voci sulla tragedia

Pierre Vidal-Naquet

Dolore e tragedia

L’esperienza del dolore, Salvatore Natoli, GOOGLE BOOKS

http://books.google.it/books?id=ID4kmmHD2-AC&dq=L'esperienza+del+dolore.+Le+forme+del+patire+nella+cultura+occidentale&pg=PP1&ots=V1Gc-hJrs6&sig=xjlxyIDedVJvc-ZCO-Cl6AckBYA&hl=it&sa=X&oi=book_result&resnum=1&ct=result

I grandi