La telemedicina - Zanichelli · 2009-07-07 · LA TELEMEDICINA Due medici al telefono che discutono...

Post on 11-Jul-2020

4 views 0 download

Transcript of La telemedicina - Zanichelli · 2009-07-07 · LA TELEMEDICINA Due medici al telefono che discutono...

26

T

LEZION

I

Approfondim

ento

LA TELEMEDICINADue medici al telefono che discutono di unpaziente, ma anche ricercatori in videocon-ferenza che si parlano da un emisfero all’al-tro: in entrambi i casi si può parlare di tele-medicina, ovvero «medicina a distanza».Con questa espressione si indica l’insieme ditecniche mediche e informatiche che per-mettono di fornire un servizio sanitario (unaterapia, ma anche una diagnosi, un pareremedico o un’attività formativa) attraverso iltelefono, Internet, la radio o altri sistemiconnessi in rete.In questo modo è più facile assistere personeche non possono muoversi da casa (peresempio anziani, disabili o malati cronici), oppure che vivono in zone difficili da raggiungere. La te-lemedicina permette anche di fare lezione a persone comodamente sedute davanti al proprio com-puter o di consultarsi in tempo reale con esperti di qualsiasi Paese del mondo.Attraverso sistemi e reti informatiche si può migliorare notevolmente l’organizzazione ospedaliera,gestendo e incrociando dati complessi come la disponibilità dei posti letto, le liste di prenotazione,le cartelle dei pazienti e i referti dei medici.Nella pagina a fianco è riportato uno schema di rete satellitare per la telemedicina, che mette in co-municazione case dei pazienti, ospedali e studi medici.

Un po’ di storia: dai segnali di fumo a InternetPer quanto oggi metta a frutto le più avanza-te tecnologie, la telemedicina si basa su un’i-dea molto semplice. I primi esempi vannoinfatti cercati nei villaggi africani, quando lepopolazioni locali utilizzavano i segnali difumo per avvisare eventuali visitatori di te-nersi alla larga in caso di epidemia. O ancora,all’inizio del secolo scorso, le persone che vi-vevano in alcune zone sperdute dell’Austra-lia, sfruttando l’energia di una dinamo azio-nata con pedali da bicicletta, usavano la ra-dio per comunicare con gli aerei del serviziosanitario nazionale.I primi esperimenti di telemedicina vera epropria sono stati condotti in contesti «estremi», come piattaforme petrolifere o spedizioni artiche(figura) e spaziali. Grazie ai vertiginosi progressi della tecnologia, è poi stato possibile inviare quan-tità di dati sempre maggiori (radiografie, tracciati cardiaci, dati numerici ecc), sfruttando reti sem-pre più veloci ed efficienti.

TECNOLOGIA E MEDICINA

Giampietro Paci FARE TECNOLOGIA-DISEGNO E LABORATORIO © Zanichelli 2008La riproduzione di questa pagina è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo. 1

T

LEZI

ON

I

App

rofo

ndim

ento

Telemedicina di casa nostraIn Italia, una delle prime applicazioni di telemedicina risale al 1976, quando si provò a inviare i trac-ciati degli elettrocardiogrammi per telefono: negli anni Ottanta questo servizio si trasformò in unvero e proprio «cardiotelefono», gestito dalla SIP. Negli anni successivi diversi enti di ricerca, uni-versità, società scientifiche, insieme a istituzioni come il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)e il Ministero della Sanità, hanno organizzato numerose iniziative per promuovere la telemedicinanel nostro Paese, tra cui convegni e master. Secondo i dati più recenti, relativi al 2002, in Italia ognianno sono circa 12.000 i pazienti tele assistiti, mentre le aziende che lavorano in questo settore sonocirca cinquanta.

Per saperne di piùPuoi consultare i siti Internet:● www.telemedicinarizzoli.it

Sito sulla telemedicina dell’ospedale Rizzoli di Bologna.● www.etho.org

Sito in inglese dell’osservatorio europeo su salute e telematica, con una sezione espres-samente dedicata alla telemedicina.

TECNOLOGIA E MEDICINA

Satellite

Rete

Hub satellitare

Centro servizisatellitari

Studio medico

Ospedale

Terminale satellitarebidirezionale

Punto di accessowireless

Case dei pazienti

Provider

Case dei pazienti

Punto di accesso wireless

Terminale

Utente

Unità internea casa

del paziente

Equipaggiamentimedici

Bluetootho cavo

Giampietro Paci FARE TECNOLOGIA-DISEGNO E LABORATORIO © Zanichelli 2008La riproduzione di questa pagina è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo. 2