La Stampa 13 maggio - Musica e poesia ricordando Neruda

Post on 07-Mar-2016

212 views 0 download

description

 

Transcript of La Stampa 13 maggio - Musica e poesia ricordando Neruda

LA STAMPA

LUNEDÌ 13 MAGGIO 2013 .Cronaca di Torino .59T1 CV PR T2

Lunedìdell’Università

Il fascino irresistibiledeipoetimaledettiSiapreconunomaggioai«Poetimaledetti»ilnuovociclodiprimaveradei Lunedìdell’Università,organizzatodall’associazioneAmicidell’Università (viaVerdi8, ingresso liberoprevio ritirotagliando, tel: 011/66.04.284).Oggi,alle18nell’AulaMagna laprofessoressaGabriellaBoscoparleràdiBaudelaire,RimbaudeVerlainecon l’attoreMarioBrusa (nella foto).

Parole, musica epoesia si incontranoin «La verità nonmuore mai»,l’appuntamento dioggi, alle 21 al Circolodei Lettori (ingressogratuito, via Bogino 9,tel: 011/30.42.808).Ospiti il giornalista escrittore Gabriele Romagnoli che con ilregista e direttore artistico di AssembleaTeatro Renzo Sicco parleranno di PabloNeruda e della riesumazione del suocorpo. A far da cornice le composizioni diVittorio Nocenzi eseguite al pianoforte daAnna Barbero con i ricordi di MatildeUrrutia (terza moglie di Neruda)interpretati da Roberta Fornier. [F.C.]

Circolodei Lettori

MusicaepoesiaricordandoNeruda

Chiacchierare diletteratura, attualità edi tutto quello chesuccede nel mondo.Ritornano i «CaffèLetterari» al CentroCongressi dell’UnioneIndustriale, la serie diincontri con i piùautorevoli scrittori italiani organizzaticon il contributo della Camera diCommercio di Torino, di Lavazza e dellaReale Mutua Assicurazioni (ingressogratuito previa richiesta tessera, via Vela17, tel: 011/57.18.246). Oggi, alle 15 è ospiteGiuseppe Furno, sceneggiatore per la tvche parlerà del suo romanzo d’esordio«Vetro»(Longanesi) insieme con MarioBaudino. [F.C.]

Unione Industriale

Dallatelevisioneallacartastampata

S’intitola «Con loscatolone delle idee ela tinozza dellelamentele» l’agoràche oggi chiude ilTorino FringeFestival, la kermesseche per dieci giorniha invaso la città conspettacoli, performance, seminari eincontri dedicati alle realtà creativeemergenti di tutta Europa. Dalle 11,30 alteatro Fassino di Avigliana, in via IVNovembre 19, gli organizzatoriincontreranno il pubblico e le compagnietorinesi per tirare le somme sul festivalappena concluso, confrontarsi, prendersiun po’ in giro e decidere cosa proporrel’anno prossimo. Si pranzerà poi con unbuffet casereccio. [N.P.]

FringeFestival

Ètempodibilancidopoglispettacoli

Renzo Sicco

Giuseppe Furno

L’agorà

PAGINA A CURADIANTONELLA TORRAPer le vostre segnalazioni giornonotte@lastampa.it

AUDITORIUM DEL LINGOTTO

DaVivaldi aPiazzola conGalliano

� Le note di RichardGalliano che interpretaPiazzolla affiancate apagine di Vivaldi e Ba-ch, il tutto supportatodalle coreografie di dueballerini di tango. Unaserata all’insegna dellasensualità è il «Concer-to di Primavera» delGruppo Dirigenti Fiat inprogramma oggi, alle 21all’Auditorium «Agnel-li» del Lingotto (ingres-so riservato ai soci, tel:011/00.56.066). Il gran-de fisarmonicista fran-cese, accompagnatodalla Camerata Ducalee dal violino di Guido Ri-monda, sarà protagoni-sta di un viaggio sonoroche mescola il tango di

Astor Piazzolla a unclassico barocco quale il«Concerto in do mino-re» di Bach nella versio-ne elaborata dallo stes-so Galliano. Ci sarannoanche brani di Vivaldi,Gardel e altri, allietatidalle figure dei balleriniMarcela Guevara e Ste-fano Giudice. Inoltre

Nevio Di Giusto, presi-dente del Gruppo Diri-genti Fiat, introdurrà«Fiat Tracks», il videoche racconta il lavorofatto da Vittorio Muòche ha tradotto in note irumori delle linee dimontaggio delle auto-vetture, sonorizzato dalvivo per l’occasione. [F.C.]

RichardGallianocon la sua

«fisa»si esibisce

nel«Concerto

di Primave-ra»

al LIngotto

Lamostra

LaTorinodiChetBakerriemergedallamemoriaAlSaloneOff le fotografie ritrovatedell’ultimo“chorus”alCarignano

«M’interessa soprattutto ar-rivare a toccare qualcosadentro a chi m’ascolta». Pa-rola di Chet Baker. In questafrase c’è tutta la poesia che loha reso una leggenda deljazz. A 25 anni dalla scom-parsa, il trombettista ameri-cano è ricordato con la mo-stra fotografica inserita nellasezione Off del Salone Inter-nazionale del Libro «ChetBaker: l’ultimo chorus. Leimmagini perdute»: inaugu-razione domani sera, alle 19,in via Sant’ Agostino 25.

Sei ritratti inediti dall’ul-timo concerto di Chet Bakera al Teatro Carignano, il 21aprile 1988, dov’era ospite diEnrico Rava. Sergio Ramel-la, l’organizzatore, aveva da-to «carta bianca» a Rava cheaveva chiamato oltre aBaker, Massimo Urbani,Franco D’Andrea, GiovanniTommaso, Roberto Gatto eFranco Mondini.

Chet era arrivato in ritar-do, perché alla frontiera diModane l’avevano fermatoper una bottiglia di metado-ne e relative ricette.

Le immagini perdute sonostate ritrovate lo scorso annodall’autore, Luciano Viotto,55 anni, appassionato ricer-catore di jazz. La sequenzafotografica esposta, rifletteidealmente la vita artistica diChet Baker; la passione e labellezza intrinseca del volto,le differenti e mutevoli

MARCO BASSO

25anni fa

Baker suonaal Carignano

il 21 aprile1988, il 13

maggiomorirà ad

Amsterdam

espressioni, conducono all’ul-timo ritratto: un volto reclina-to, icona di Chet la sera. che, ri-spondendo forse all’ultima in-tervista italiana, rilasciata aStefania Miretti confessa:«Quando possiedi del talentonaturale devi fare attenzione anon farti rovinare dalle cosebrutte che ci sono in questomondo. Il nostro è un ambientedi persone molto sensibili, ma

di troppa sensibilità si muore».Viotto oltre ai ritratti, ha re-

alizzato un documentario cheribadisce la statura artistica diBaker, la sua tormentata esi-stenza e l’intreccio di intensirapporti umani. Il suo rappor-to con l’Italia e con Torino inparticolare, è stato molto pro-fondo: il batterista FrancoMondini con cui suonò parec-chio, Secondo Poncini, che lo

ospitava nel suo albergo, loSwing Club che lo accoglievasempre generosamente. Ilquarto di secolo trascorso nonha affatto dissolto l’aura di«provvisoria irregolarità» checaratterizza tutta la sua vitaraccontata dalla sua trombacosì lirica e malinconica.

Temporary Art Cafè / Pastisvia Sant’Agostino 25

Telefono 011/ 569.20.09

Un artista che amava la cittàChet Baker veniva spesso a Torino, qui è in concerto al caffè Leri di corso Vittorio [PER GENTILE CONCESSIONE DEL FONDO VERNONI]

RITROVI

BOLERO MUSIC HALL ore 15

LE ROI ore 15 Piero Buscemi. Via

Stradella 8 Torino. Tel. 011/2409241