LA SARDEGNA - L'angolo della profluigiatinti.weebly.com/uploads/8/9/7/6/89769791/la_sardegna.pdfI...

Post on 08-Mar-2020

5 views 0 download

Transcript of LA SARDEGNA - L'angolo della profluigiatinti.weebly.com/uploads/8/9/7/6/89769791/la_sardegna.pdfI...

LA SARDEGNA

La Sardegna

•La Sardegna è la seconda isola più estesa del Mediterraneo.

•Ha una posizione strategica al centro del Mediterraneo occidentale.

Il territorio

Le provincie

Le provincie della Sardegna sono:

•Cagliari;

•Carbonia – Iglesias;

•Medio Campidano;

•Nuoro;

•Ogliastra;

•Olbia – Tempio;

•Oristano;

•Sassari.

La popolazione

La popolazione per ora è di circa 1.658.000 abitanti.

Si concentra soprattutto nelle città come Cagliari, Sassari, Nuoro, Oristano.

E negli anni sta crescendo.

Popolazione della Sardegna nel corso degli anni

Le città più importanti

Cagliari Sassari

Oristano Nuoro

I fiumi

Il Tirso è il fiume più importante della regione, ha un carattere torrentizio.

Sfocia nel Golfo di Oristano.

I fiumi

Il Flumendosa (lungo127 Km) e il più ricco d’acqua.

Sfocia vicino a Muravera.

I laghi

•L’unico lago naturale è il lago di Baratz vicino ad Alghero.

I laghi

Il lago Omodeo è il lago artificiale maggiore della Sardegna.

Si trova nella provincia di Oristano nella subregione storica del Barigadu.

I monti •Le cime più alte le troviamo al centro dell’isola nel massiccio del Gennargentu; esse sono:

Punta La Marmora (1834 m)

Bruncu Spina (1829 m)

Monte Spada (1595)

Le isole

•Intorno alla Sardegna sorgono dal mare diverse altre isole:

Arcipelago del Sulcis Isola Asinara

Il clima

Generalmente mite, influenzato da venti provenienti dall'Africa.

L'agricoltura

•In grandi quantità è prodotto il carciofo.

•E’ abbondante la coltivazione della vite.

L'allevamento

In Sardegna si trova un terzo delle capre e pecore presenti in Italia.

La flora

•La vegetazione è dominata in gran parte dalla macchia mediterranea.

mirto cisto

lentischio corbezzolo

La fauna

Il falco pellegrino La foca monaca Il muflone

•L’antichità della nostra terra e la lontananza dal resto del continente ha consentito la presenza di alcune specie animali uniche.

L‘economia

In Sardegna sono presenti industrie petrolchimiche e raffinerie per la lavorazione del petrolio grezzo.

L'artigianato

Produce tappeti, cesti, ceramiche, e oggetti in sughero e metallo.

Il turismo

Il turismo è estivo, concentrato nelle zone costiere. Grazie alle bellezze naturali si attirano un gran numero di turisti.

I cibi •La Sardegna racchiude diverse anime gastronomiche.

malloreddus sebadas

fregola

I cibi

pecorino

culurgiones maialetto arrosto

I Nuraghi

I nuraghi sono i simboli della Sardegna sin dall'antichità, sono costruzioni a forma di tronco.

Nuraghe di Barumini Nuraghe Arrubiu di Orroli

I balli

•La Sardegna è una delle regioni italiane che tiene viva ancora oggi la tradizione del ballo di folclore.

Ballu Tundu Passu Torrau

Ballu Seriu

GRAZIE PER L'ATTENZIONE

Presentazione realizzata da:

Emanuele Porceddu, Matteo Pitzalis e Federico Melis.