La roncopatia

Post on 04-Jul-2015

191 views 0 download

description

La roncopatia Serenella Palmeri

Transcript of La roncopatia

LA RONCOPATIA

Dott.ssa SERENELLA PALMERI

Presidio Ospedaliero “ San Vincenzo “ Divisione di Otorinolaringoiatria e

Chirurgia Cervico- Faciale ad indirizzo oncologico

TAORMINA

Direttore.: Dott. Antonio Politi

IL RUSSAMENTO…..

1. M. peristafilino esterno

2. M. peristafilino interno

3. M. azygos dell’ugola

4. M. glossostafilino (pilastro anteriore)

5. M. faringostafilino (pilastro posteriore)

6. M. costrittore

7. Coane

8. Tonsille palatine

9. Base della lingua

Obstructive Sleep Apnea Syndrome

Burwell descrisse la Sindrome di Pickwick

(obesità, sonnolenza, insufficienza respiratoria, cuore polmonare e poliglobulia)

SAS

Sleep Apnea Syndrome

OSAS rappresenta la più comune e tipica forma di SAS

Z Z Z Z Z

RONF

RUSSAMENTO EPISODI APNOICI

Il russamento è particolarmente

rumoroso, spesso più intenso in decubito supino, di lunga

durata, con interruzioni periodiche seguite da una

ripresa respiratoria altrettanto rumorosa

RUSSAMENTO EPISODI APNOICI

Gli episodi apnoici sono caratterizzati dalla

cessazione del flusso aereo naso-buccale (apnee) o di

riduzione dello stesso (ipopnee) e sono tanto più numerose a seconda della gravità della sindrome con durata variabile da pochi secondi fino ad oltre un

minuto.

E adesso che fa?.... Non respira!! È

morto?!?!

E adesso che fa?.... Non respira!! È

morto?!?!

SONNOLENZALa sonnolenza si presenta

dopo i pasti o nei momenti di relax nelle forme lievi.

Nelle forme gravi già al risveglio o durante l’attività lavorativa o peggio ancora

alla guida

( il 54% dei pazienti con OSAS riferisce incidenti

stradali “ Guilleminault”)

SONNOLENZA ALTERAZIONI DELLA MEMORIA

Viene meno la capacità di concentrazione con

alterazioni della memoria, irritabilità o depressione, e

astenia.

RONFA questa volta la licenzio!!! Qui non si dorme si lavora!!!!!!

La drastica riduzione del testosterone plasmatico

rilevabile al termine della notte è causa di impotenza

e riduzione della libido.

DISTURBI DELLA SFERA SESSUALE

Dai esci fuori….!!! Ma dove sei finito….?!!?

Scarsa qualità della vita

DISTURBI CARDIO-VASCOLARIPROBLEMI DI

RELAZIONE

La pressione subatmosferica intraluminale che durante

l’inspirazione tende a restringere le vie aeree

La forza dilatante dovuta all’attivazione dei muscoli

scheletrici che circondano il tratto aereo

La rottura dell’equilibrio tra queste due forze, per una eccessiva riduzione del tono muscolare e/o per un aumento sproporzionato della pressione subatmosferica intraluminale, può determinarne il

collasso

La pervietà delle vie aeree superiori è determinata dalla contrapposizione di

due forze:

POLISONNOGRAFIAPOLISONNOGRAFIA

INDICE AHI ( numero di apnee - ipopnee / ora)

APNEA

Lieve • 5-14 episodi /ora5-14 episodi /ora

PERDERE PESO SMETTERE DI FUMARE NON BERE ALCOLICI LA SERA NON ASSUMERE SEDATIVI DORMIRE SU UN FIANCO CHIRURGIA

CPAP, Continuos Positive Airway Pressure

BIPAP, Bilevel Positive Airway Pressure

CHIRURGIA

• 15-30 episodi/ora15-30 episodi/ora

• > 30 episodi /ora > 30 episodi /ora

Moderata

Severa

UPPP Uvulo-palato-faringoplastica CHIRURGIA LASER DEL VELO

SETTOPLASTICA

PASSATO PRESENTE

PILLAR

PASSATO PRESENTE

FUTURO…

Cos’è INSPIRE

PACEMACKER

1994 impiantati 8 pazienti

2010 STAR TRIAL(22 centri tra Europa e Stati Uniti) impiantati 126 pazienti

COME FUNZIONA

COME FUNZIONA

SETTAGGIO DOPO CIRCA 1 MESE

FOLLOW-UP 2,6,12 MESI

TEAM MULTIDISCIPLINARE

Otorinolaringoiatri Otorinolaringoiatri

PneumologiPneumologi

SELEZIONE DEI PAZIENTI

a. VISITA ORL

b. POLISONNOGRAFIA

c. SLEEP-ENDOSCOPY

SELEZIONE DEI PAZIENTIa. VISITA ORL

NO Deviazione del settoNO Ipertrofia Tonsillare (extraveliche/fino alla base lingua)NO Prolasso del Palato molle

SELEZIONE DEI PAZIENTI

Indice AHI > 20 ma inferiore a 50Indice AHI in posizione supina > 10 eventi per oraLe Apnee Centrali o Miste < 25% di tutte le apnee –ipopneeApnee Ostruttive “basse” (base lingua)

b. POLISONNOGRAFIA

SELEZIONE DEI PAZIENTIc. SLEEP-ENDOSCOPY

1) Problema organizzativo(assetto di sala operatoria)2) Problema di risorse3) Procedura diagnostica

PATTERN DI CHIUSURA(PREDITTIVITÀ TERAPEUTICA)

-Latero-laterale: chirurgia

-Antero-posteriore: oral appliance e/o chirurgia

-Circolare: chirurgia ed OA

(CPAP bene per tutti i pattern)

c. SLEEP-ENDOSCOPY

Verranno esclusi tutti i pazienti con collasso concentrico del faringe nella porzione retropalatale

- Sleep endoscopy: O=4c, H=1. Ridondanza tonsillare e palatale. Pull up + Cormack=2E Programma terapeutico: Si conferma indicazione a

Settoturbinoplastica + UPPPT

CLASSIFICAZIONEN: rinofaringe (+ /++/+++/++++) O: orofaringeH: ipof.-b.lingua L: laringe+ = 25% ++ = 50% +++= 75% ++++= 100%V: vibrazione R: restringimento AP: antero-posterioreC: circolare LL: latero-laterale

CLASSIFICAZIONEN: rinofaringe (+ /++/+++/++++) O: orofaringeH: ipof.-b.lingua L: laringe+ = 25% ++ = 50% +++= 75% ++++= 100%V: vibrazione R: restringimento AP: antero-posterioreC: circolare LL: latero-laterale

c. SLEEP-ENDOSCOPY

COME SCEGLIERE IL PAZIENTE IDEALE?

PASSATO PRESENTE FUTURO…

PER IL BENESSERE DEL

PAZIENTE MA…COSTI ELEVATI 18.000 euro

LUNGAGGINIBUROCRATICHE

Regione PiemonteAzienda Ospedaliero-Universitaria “Maggiore della Carità” - Novara

Università degli Studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”

Clinica OTORINOLARINGOIATRICADirettore: Prof. Francesco Pia

Prof. F. Pia Prof. Aluffi Valletti

Dott. Braghiroli

CONCLUSIONI

Quando avremo la possibilità di mettere in atto questa strategia terapeutica a

beneficio dei pazienti, essi ci ringrazieranno di certo……

…e le mogli saranno “molto grate”